Non vedo i CH 47,48,60 in tutte le prese tranne in una. Come Risolvo?

Areggio grazie molte della risposta chiara e celere, un' ultima cosa: per scegliere l' amplificatore, in linea di massima, quindi dobbiamo calcolare il livello di segnale in ingresso al primo derivatore/partitore e vedere la differenza con l' ingresso dell' ultimo derivatore?

Grazie ancora
 
elettrodoc ha scritto:
Areggio grazie molte della risposta chiara e celere, un' ultima cosa: per scegliere l' amplificatore, in linea di massima, quindi dobbiamo calcolare il livello di segnale in ingresso al primo derivatore/partitore e vedere la differenza con l' ingresso dell' ultimo derivatore?

Grazie ancora

La logica da usare è partire dalla presa più lontana e prefiggersi, su questa un certo livello di segnale.
Risalendo la colonna montante si posizionano derivatori e prese coerenti per far sì che il segnale, avvicinandosi all'antenna, non sia eccessivo.
 
flash54 ha scritto:
La logica da usare è partire dalla presa più lontana e prefiggersi, su questa un certo livello di segnale.
Risalendo la colonna montante si posizionano derivatori e prese coerenti per far sì che il segnale, avvicinandosi all'antenna, non sia eccessivo.

Quali sono i range ottimali di livelli di segnale nei due casi (presa più lontana e vicino all'antenna) ?
 
Sound ha scritto:
Quali sono i range ottimali di livelli di segnale nei due casi (presa più lontana e vicino all'antenna) ?

Distinguiamo il range entro il quale il segnale dtt dovrebbe funzionare (47-74 dB/uV) da quello che è il range raccomandato in base all'esperienza degli addetti ai lavori che si sono scontrati con decine di decoder e/o tv.
Questo range raccomandato diventa 53-65 dB/uV ma molti decoder sopra i 60 dB/uV vanno in palla.

La tua domanda, forse, era sapere quale deve essere la differenza massima tra la presa peggio servita e quella servita meglio.
In questo caso le norme parlano di 6 dB (vado a memoria) ma è raccomandabile stare intorno a 3-4 dB.

Spero di avere intuito la tua domanda, se così non fosse posta gli eventuali dubbi rimasti.
 
Le prese sono delle ottime Offel, ma ci devi dare la sigla per vedere le attenuazioni. Non potendo cambiare radicalmente l'impianto, per funzionare un attimo benino dovrebbe rispettare queste cosette:
-derivatore a due uscite più la passante, di attenuazione di prelievo un po più bassa di quella della presa 1.
-prese 2 e 3 terminali senza attenuazione, collegate sulle uscite derivate
-prese 4 e 5 passanti con attenuazione un po inferiore a quella del derivatore, collegate sull'uscita passante del derivatore, resistenza di chiusura TASSATIVA.
Però c'è da dire che se il segnale è al limite, sarà molto difficile cavarci qualcosa. Servirebbe qualche misura, anche per stabilire correttamente le attenuazioni...
 
flash54 ha scritto:
Distinguiamo il range entro il quale il segnale dtt dovrebbe funzionare (47-74 dB/uV) da quello che è il range raccomandato in base all'esperienza degli addetti ai lavori che si sono scontrati con decine di decoder e/o tv.
Questo range raccomandato diventa 53-65 dB/uV ma molti decoder sopra i 60 dB/uV vanno in palla.
Premetto che sono a digiuno di questi argomenti.
Prendendo ad esempio il tuo progetto precedente postato:

http://imageshack.us/photo/my-images/4/ingesimo2.jpg/

la presa più svantaggiata sta a 57 dB/uV e la più fortunata a 59,1: entrambe quindi nel "range raccomadato" di [53 , 65] (vedendo di stare magari sotto i 60) e con scarto max di 2,1 dB/uV < 3-4 che è quello raccomandabile.
Quindi tutto ok da questo punto di vista.



flash54 ha scritto:
Risalendo la colonna montante si posizionano derivatori e prese coerenti per far sì che il segnale, avvicinandosi all'antenna, non sia eccessivo.
Questa frase non ho capito.
Cioè quel 76,9 dB/uV in ingresso alla prima presa non deve essere troppo elevato? Se si il limite quale? Il valore max del primo range, ovvero 74?
 
Sound ha scritto:
Questa frase non ho capito.
Cioè quel 76,9 dB/uV in ingresso alla prima presa non deve essere troppo elevato? Se si il limite quale? Il valore max del primo range, ovvero 74?

Sull'ingresso della prima presa della cascata entrano 76,9 dB/uV ma la presa ha un attenuazione di prelievo pari a 18 dB, quindi 76,9-18=58,9 dB/uV.
 
Sound ha scritto:
Questa frase non ho capito.
Cioè quel 76,9 dB/uV in ingresso alla prima presa non deve essere troppo elevato? Se si il limite quale? Il valore max del primo range, ovvero 74?

Scusa, probabilmente, ho scritto male il concetto; in realtà volevo dire

Risalendo la colonna montante si posizionano derivatori e prese coerenti per far sì che il segnale non sia eccessivo sui tv e decoder più vicini all'antenna

... scherzi del caldo e degli anni che passano
 
Ok innanzitutto grazie a tutti per gli interventi con cui si è arricchita la discussione. :D

Ma veniamo ai lavori..

Ho sostituito il cavo e montato un derivatore come indicato da elett.

Ebbene tutto è migliorato decisamente. Ora sulla presa 5 e 2 riesco a vedere tutti e 3 CH. Ho provato solo queste perchè le Tv le ho solo lì ( tra l'altro il decoder HD l'ho solo sulla 5)
Il 47 è quello che ha migliorato di più, il 48 ha migliorato anch'esso tanto anche se lo vedo un po' ballerino, nel senso che sta con qualità che arriva anche all'80% ma che spesso scende dui 56% per poi risalire, lasciando però la visone corretta senza squadrettamenti. Il 60 è salito anch'esso..come qualità sta tra i 56% e il 60%, siamo al limite credo, ma è sufficiente pare...ho guardato per un po' LA7HD e non ha mai squadrettato:D Ora vediamo un po' la sera come si comporta.

Come derivatore ho montato un Offell 27-180P2-8
La presa terminale è della Bticino, riporto quanto scritto sopra: 5152/D 75 ohm unel 84601-71

le altre al momento non so dirvi, perchè non sono andato a riaprirle, cmq l'altro giorno avevo letto che la 4 e la 5 sono offell e la 5 come dicevo era già chiusa con la resistenza di terminazione.

Stasera o domani mi faccio il giro delle altre prese col notebook e la chiavetta DTT e vedo come vanno, anche se immagino che possano andare solo meglio visti i risultati che ho sulla 5. A tale proposito vi chiedo se conoscete qualche software che posso usare per vedere segnale ecc?
 
Non è buona cosa mettere due prese di marca diversa in serie, ti consiglio di togliere la Ticino e mettere al suo posto una offel come tutte le altre, ovviamente identica alla penultima.
 
@pinok grazie per i consuigli sui programmi.. ovviamente come dici non sono strumenti di super precisione, ma un''idea la danno e raggiungono lo scopo.

@elet.. mi sono spiegato male.. la 4 e la 5 sono offell.
con terminali intendevo la 2 e la 3 che sono B ticino.
Peraltro anche la 1 è bticino, per cui immagino che farei bene a sostituirla con una offell. giusto?
 
Indietro
Alto Basso