dj GCE
Digital-Forum Gold Master
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Pagina_principale
L'unica per definirla è usare una voce della Wikipedia:
Buon divertimento!!!
L'unica per definirla è usare una voce della Wikipedia:
Nonciclopedia è una enciclopedia online, parodia di Wikipedia, nata nel novembre del 2005.
Sviluppata successivamente alla nascita della versione inglese Uncyclopedia (2005), condivide con Wikipedia la medesima struttura, essendo sviluppata con software MediaWiki e completamente modificabile da chiunque, e ha il solo scopo di creare un'enciclopedia dai toni satirici e volgari, contenendo voci volutamente irrazionali, comiche e politicamente scorrette.
Il logo riprende il simbolo di Wikipedia schiacciato da un dito e la scritta "Nonciclopedia". Il logo di Uncyclopedia è invece una patata, parodia del globo di Wikipedia.
Nonciclopedia contiene circa 2500 voci, con un totale di 12000 pagine circa; le modifiche dall'inizio della creazione sono quasi 100000.
Storia
La versione inglese di Nonciclopedia, Uncyclopedia, è stata fondata il 5 gennaio 2005. Il 6 maggio 2005 Angela Beesley, vicepresidente di Wikia, Inc., ha annunciato che Wikia avrebbe ospitato Uncyclopedia e che la licenza del sito e il nome del dominio sarebbero rimasti uguali. Nel novembre del 2005 nacque invece la versione italiana di Uncyclopedia, ossia Nonciclopedia.
Il 10 luglio 2006 il creatore di Uncyclopedia Jonathan Huang trasferì la proprietà del dominio uncyclopedia.org a Wikia, Inc.
Nonciclopedia è rilasciata nei termini della licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0. Come gli altri siti di Wikia, il completo database è completamente disponibile per il download, e gratuitamente.
Caratteristiche
Contenuto
Le voci di Nonciclopedia si riferiscono solitamente a fatti, luoghi o persone reali, ma che vengono descritti in modo parodistico. Il lettore è chiamato quindi a conoscere l'oggetto della parodia per poter fruire appieno del contenuto degli articoli. Questo comporta anche che gli articoli stessi vengano posti in categorie che hanno magari poco a che fare con essi, se non sotto un punto di vista umoristico.
Per contenuti non necessariamente da dizionario, ma ad esempio anche voci brevi e non ulteriormente approfondibili, esiste anche una sezione (sullo stesso spazio) detta Nondizionario. Anch'essa è nata sotto la falsariga di un progetto Wikimedia, il Wikizionario.
Nonciclopedia usa anche come tema molti fenomeni di Internet, che coinvolgono in particolare Chuck Norris (che viene descritto come un essere invincibile, nonché presunto amministratore supremo del sito, in cui sono presenti anche molte frasi che alludono a sue "imprese"), oppure come quelle di Holly & Benji (su quanto sia lungo il loro campo, visto che nel cartone sembra non finire mai) ed altri fenomeni. È presente anche una pagina inerente Wikipedia, sito da cui prende spunto.
Su Uncyclopedia sono invece diffusissime le citazioni attribuite a Oscar Wilde. C'è addirittura un intero progetto dedicato a lui che raccoglie centinaia di citazioni.
Edizioni in lingua
Proprio come Wikipedia, Nonciclopedia ha versioni (indipendenti) in moltissime lingue. In totale sono presenti 45 versioni; la versione con più voci è quella inglese, con circa 23000 voci.
Le dieci maggiori versioni di Nonciclopedia sono le lingue:
* inglese - più di 23 000 voci.
* giapponese - più di 6 900 voci.
* polacca - più di 6 000 voci.
* portoghese - più di 5 400 voci.
* francese - più di 700 voci.
* finlandese - più di 3 700 voci.
* italiana - più di 3 400 voci.
* tedesca - più di 3 200 voci.
* cinese - più di 3 200 voci.
* spagnola - più di 3 100 voci.
Le altre versioni con più di 1 000 voci sono quelle nelle lingue:
* norvegese
* russa
* danese
* ebraica
Redazione
Essendo basato su Wikia, Nonciclopedia come Wikipedia offre la possibilità di creare o modificare una voce e vedere visualizzate all'istante le loro modifiche. Le varie versioni delle pagine sono mantenute in una cronologia e sono accessibili a chiunque. Le varie modifiche sono controllate da un team di utenti volontari che cambia mensilmente.
Contrariamente a Wikipedia in Nonciclopedia c'è la totale mancanza di un punto di vista neutrale, tant'è che sono piuttosto comuni gli articoli che attaccano fenomeni o personaggi famosi. A causa di ciò Nonciclopedia è spesso vittima di edit war, che riguardano soprattutti voci riguardanti gruppi o generi musicali (come l'emo) e il wrestling. I vandalismi sono quindi all'ordine del giorno e frequenti come la strettamente correlata Wikipedia.
Gli amministratori sono circa una decina, anche se non tutti sono attualmente attivi. Si occupano per lo più dei ban dei vandali, che sono piuttosto frequenti. I ban non richiedono il consenso della comunità, come su Wikipedia, ma sono decisi pienamente dagli amministratori che possono bannare i vandali all'istante.
Buon divertimento!!!