Nonciclopedia

dj GCE

Digital-Forum Gold Master
Registrato
12 Aprile 2006
Messaggi
7.810
Località
Gioia Tauro (RC)
http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Pagina_principale

L'unica per definirla è usare una voce della Wikipedia:

Nonciclopedia è una enciclopedia online, parodia di Wikipedia, nata nel novembre del 2005.

Sviluppata successivamente alla nascita della versione inglese Uncyclopedia (2005), condivide con Wikipedia la medesima struttura, essendo sviluppata con software MediaWiki e completamente modificabile da chiunque, e ha il solo scopo di creare un'enciclopedia dai toni satirici e volgari, contenendo voci volutamente irrazionali, comiche e politicamente scorrette.

Il logo riprende il simbolo di Wikipedia schiacciato da un dito e la scritta "Nonciclopedia". Il logo di Uncyclopedia è invece una patata, parodia del globo di Wikipedia.

Nonciclopedia contiene circa 2500 voci, con un totale di 12000 pagine circa; le modifiche dall'inizio della creazione sono quasi 100000.

Storia

La versione inglese di Nonciclopedia, Uncyclopedia, è stata fondata il 5 gennaio 2005. Il 6 maggio 2005 Angela Beesley, vicepresidente di Wikia, Inc., ha annunciato che Wikia avrebbe ospitato Uncyclopedia e che la licenza del sito e il nome del dominio sarebbero rimasti uguali. Nel novembre del 2005 nacque invece la versione italiana di Uncyclopedia, ossia Nonciclopedia.

Il 10 luglio 2006 il creatore di Uncyclopedia Jonathan Huang trasferì la proprietà del dominio uncyclopedia.org a Wikia, Inc.

Nonciclopedia è rilasciata nei termini della licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0. Come gli altri siti di Wikia, il completo database è completamente disponibile per il download, e gratuitamente.

Caratteristiche



Contenuto

Le voci di Nonciclopedia si riferiscono solitamente a fatti, luoghi o persone reali, ma che vengono descritti in modo parodistico. Il lettore è chiamato quindi a conoscere l'oggetto della parodia per poter fruire appieno del contenuto degli articoli. Questo comporta anche che gli articoli stessi vengano posti in categorie che hanno magari poco a che fare con essi, se non sotto un punto di vista umoristico.

Per contenuti non necessariamente da dizionario, ma ad esempio anche voci brevi e non ulteriormente approfondibili, esiste anche una sezione (sullo stesso spazio) detta Nondizionario. Anch'essa è nata sotto la falsariga di un progetto Wikimedia, il Wikizionario.

Nonciclopedia usa anche come tema molti fenomeni di Internet, che coinvolgono in particolare Chuck Norris (che viene descritto come un essere invincibile, nonché presunto amministratore supremo del sito, in cui sono presenti anche molte frasi che alludono a sue "imprese"), oppure come quelle di Holly & Benji (su quanto sia lungo il loro campo, visto che nel cartone sembra non finire mai) ed altri fenomeni. È presente anche una pagina inerente Wikipedia, sito da cui prende spunto.

Su Uncyclopedia sono invece diffusissime le citazioni attribuite a Oscar Wilde. C'è addirittura un intero progetto dedicato a lui che raccoglie centinaia di citazioni.

Edizioni in lingua

Proprio come Wikipedia, Nonciclopedia ha versioni (indipendenti) in moltissime lingue. In totale sono presenti 45 versioni; la versione con più voci è quella inglese, con circa 23000 voci.

Le dieci maggiori versioni di Nonciclopedia sono le lingue:

* inglese - più di 23 000 voci.

* giapponese - più di 6 900 voci.

* polacca - più di 6 000 voci.

* portoghese - più di 5 400 voci.

* francese - più di 700 voci.

* finlandese - più di 3 700 voci.

* italiana - più di 3 400 voci.

* tedesca - più di 3 200 voci.

* cinese - più di 3 200 voci.

* spagnola - più di 3 100 voci.

Le altre versioni con più di 1 000 voci sono quelle nelle lingue:

* norvegese

* russa

* danese

* ebraica

Redazione

Essendo basato su Wikia, Nonciclopedia come Wikipedia offre la possibilità di creare o modificare una voce e vedere visualizzate all'istante le loro modifiche. Le varie versioni delle pagine sono mantenute in una cronologia e sono accessibili a chiunque. Le varie modifiche sono controllate da un team di utenti volontari che cambia mensilmente.

Contrariamente a Wikipedia in Nonciclopedia c'è la totale mancanza di un punto di vista neutrale, tant'è che sono piuttosto comuni gli articoli che attaccano fenomeni o personaggi famosi. A causa di ciò Nonciclopedia è spesso vittima di edit war, che riguardano soprattutti voci riguardanti gruppi o generi musicali (come l'emo) e il wrestling. I vandalismi sono quindi all'ordine del giorno e frequenti come la strettamente correlata Wikipedia.

Gli amministratori sono circa una decina, anche se non tutti sono attualmente attivi. Si occupano per lo più dei ban dei vandali, che sono piuttosto frequenti. I ban non richiedono il consenso della comunità, come su Wikipedia, ma sono decisi pienamente dagli amministratori che possono bannare i vandali all'istante.

Buon divertimento!!! :D
 
Per par condicio c'è pure la pagina di Sky, ma non è ben fornita... in compenso il logo merita

:evil5:

edit
 
Ultima modifica di un moderatore:
Qualsiasi cosa la dentro è stata ridicolizzata ;) E' normale: è un sito che nasce appositamente per questo.
 
Non posso: tutto il blocco è un'immagine tratta da BD ;)
Comunque hai ragione: è un insulto all'intelligenza, Jackson nel 2010 sarà mille volte più brutto dello Yoda!!! :badgrin:
 
Chiusura di Nonciclopedia

Cito Manu_88, utente del forum Within Temptetion.

E’ di oggi la notizia che Pronto Bambino, associazione di volontariato padovana CATI (Centro di Ascolto Telefonico per l’Infanzia), ha sporto denuncia alla Procura della Repubblica di Padova nei confronti del portale wiki Nonciclopedia, denuncia sporta in seguito alle critiche sulla pagina relativa al termine Emo, una delle 6868 voci presenti nella non-enciclopedia online, da parte del sociologo Antonio Marziale, presidente dell’Osservatorio sui Diritti dei Minori.

Nonostante quell’articolo sia solo una millesima parte di tutto il portale, che conta anche molte altre opzioni oltre alle caratteristiche di essere un enciclopedia online libera e partecipativa, nella tipologia dei wiki, nonostante all’inizio dell’articolo appaia - ben visibile - l’avvertimento:

“ROSICONE! Che c’è, non ti piace quello che è scritto qui?! Se ti senti ferito nell’orgoglio puoi benissimo andare a piagnucolare dalla mamma oppure gentilmente qui. Qui facciamo dell’ironia su tutto, e se non ti va bene sorridi: presto riceverai un calcio rotante sui denti.” [Nonciclopedia]

E nonostante sia stato palesemente dichiarata la natura ironico-sarcastica e i fini umoristici sia dell’articolo che del sito web… quest’articolo è stato preso sul serio! Tanto che il parlamentare Antonio de Poli, militante veneto dell’UDC, subito ha dichiarato che il suddetto portale va chiuso. Le sue parole sono state:

“Farò immediatamente un’interrogazione in Parlamento rivolta al Presidente del Consiglio e al Garante dell’Informazione. Bisogna agire in fretta perché si chiuda il sito internet nonciclopedia.wikia.com/wiki/Emo su cui sono state messe queste immagini.” [Antoniodepoli.it]

Ciò dovrebbe far pensare. Dovrebbe far pensare chiunque sia alla ricerca della verità e della realtà dei fatti e creda un minimo all’oggettività e non alla moda dello scalpore. Da quando è stata diffusa la notizia della denuncia, infatti, su molti blog e portali, che si definiscono liberi e aperti, sono fioccate critiche nei confronti della Nonciclopedia. Critiche che suonano come diffamazioni, commenti che oltrepassano la calunnia e che palesano una notevole ignoranza di cosa la Nonciclopedia sia in realtà.

Oltre al suo dichiarato intento ironico-umoristico, che già avrebbe dovuto sottrarsi a simili accuse, la parodia della ben più famosa Wikipedia vanta migliaia di voci di ricerca, come (seguendo l’ordine fornitomi dall’opzione “Una pagina a caso”) Kingdom Hearts 2, Apple, Alfabeto farfallino, Paolo Villaggio, Lupara, Impero del Texas e altre ancora. Seimilaottocentosessantotto voci, tutte ironiche e con l’unico fine di prendere in giro il mondo, la società, le mode, le antimode, la realtà e la fantasia. Con l’unico fine di ridere di qualsiasi cosa, così come fa chiunque.

Eppure una mamma, preoccupata dalla figlia tredicenne problematica e autodichiaratasi “emo“, dopo averla trovata a visitare proprio quella pagina umoristica della Nonciclopedia, ha deciso di contattare l’associazione ProntoBambino che, cogliendo la palla al balzo, ha creato un mostro mediatico che di mostruoso non ha nulla.

Perchè, quindi, è accaduta una cosa simile? Se è vero che in Italia c’è libertà di stampa, se è vero che in Italia c’è libertà di pensiero, se è vero che Internet è libera e la Rete ci permette di trovare notizie non filtrate, perchè nessuno ha difeso pubblicamente il portale, così calunniato?
Perchè è accaduta una mostruosità simile? Perchè nessuno ha chiesto, cortesemente, non sia mai, “ma l’avete veramente letta quella pagina?”, al Marziale o al Di Paoli, o alla stessa Associazione ProntoBambino?
E’ giusto che venga oscurato un portale come quello, quando poi, comunque, basta cercare il termiine “emo” su MySpace, su Google, o su qualsivoglia blog adolescenziale, per trovare simbologie, messaggi e segnali ben più gravi di quattro immagini condite - ammettiamolo pure - di volgarità. Indignarsi per quelle volgarità sarebbe come dichiarare il fallimento del dialogo col mondo dei giovani. Dialogo che, se questa farsa continuerà e avrà effettivamente luogo… potremmo ben che dichiarare defunto. Almeno sino alla prossima generazione.
 
Infatti Nonci ora è piena di disclaimer irriverenti parodistici, la pagina Emo è strapiena di template contro i perbenisti e non è stata rimossa.

Io, dal canto mio, ci vado meno spesso del solito perché la mia vena umoristica non è compresa (mi hanno rimosso di recente due voci da me create).
 
La cosa piu' grottesca e' che chi ha mosso la denuncia (cioe' Pronto Bambino) non si e' minimanete preoccupato di documentarsi, andando anche solo a leggere la pagina in oggetto.
Ce ne vuole per definire "istigatorio" un testo che invece schernisce e denigra... :icon_rolleyes:


A parte questo, trovo che accusare in modo formale (cioe' con una denuncia) un media (in questo caso un sito ma avrebbe potuto essere un libro, un periodico, un film, ...) per il proprio contenuto, qualunque esso sia, denota una mancenza di cultura democratica.

Quest'azione mira infatti ad obbligare qualcun altro a non esprimere la propria opinione, in quanto la si ritiene arbitrariamente sbagliata.
Una simile iniziativa e' molto grave, in quanto priva la controparte del diritto di replica ed i terzi di venire a conoscenza dell'opinione e di valutarla.


Venendo invece sullo specifico di questa questione, essa rappresenta l'ennesimo esempio di come alcuni genitori, oltre a non essere in grado di educare i propri figli, non riescano nemmeno ad assumersi la responsabilita' di cio'.

Se da un lato basterebbe educarli per evitare che interpretino male una pagina come quella in questione, dall'altro esistono sistemi che impediscono a chi non ha ancora acquisito la maturita' necessaria di accedere ad uno strumento polivalente come Internet (ma lo stesso potrebbe applicarsi anche a televisione, DVD, ...).
Banalmente, si possono staccare dal PC del pargolo le periferiche che consentono la connessione ad Internet, per poi collegargliele solo in popria presenza, cosi' da poter monitorare cosa guardano su Internet ed eventualmente guidarli nella lettura dei "contenuti ambigui".
 
Collegandosi a Nonciclopedia adesso si ha:

ERROR
The requested URL could not be retrieved

--------------------------------------------------------------------------------

While trying to retrieve the URL: http://nonciclopedia.wikia.com/

The following error was encountered:

Unable to forward this request at this time.
This request could not be forwarded to the origin server or to any parent caches. The most likely cause for this error is that:

The cache administrator does not allow this cache to make direct connections to origin servers, and
All configured parent caches are currently unreachable.
Your cache administrator is technical@wikia.com.



--------------------------------------------------------------------------------

Generated Tue, 13 May 2008 11:44:59 GMT by www.wikia.com (squid/2.6.STABLE18)
 
Indietro
Alto Basso