Nostalgia a voi capita?

Amstrad produsse tante cose interessanti e tecnologicamente avanzatissime soprattutto nel campo dei primi PC.
Quella fantasia innovativa che aveva in mercato presentando continuamente qualcosa di nuovo che ti faceva venire la voglia di comprare, mi manca.
Oggi abbiamo strumenti potentissimi (che probabilmente servono di più a qualcun altro che a noi) e ci sembra tutto normale.
 
Per i nostalgici segnalo

Codice:
https://www.facebook.com/gliannipiubellioriginalpage
https://www.facebook.com/NoiCresciutiAnni50e60
https://www.facebook.com/sas.gae
 
...E la Amstrad realizzò anche quello con doppia cassetta

anni 90, frequentavo la sala giochi (ma qua la nostalgia è poca), conoscevo un tizio che mi presto una cassetta di un film, poi questo non venne più, e per tornargliela andai a casa sua alla prima occasione.
Lì vidi, però non ricordo se era Amstrad, un vcr doppio (ho un vago ricordo, può esser che c'era un VCR doppio magari grigio, o comunque non nero? non ricordo com'era, poteva essere anche uno sopra l'altro di posizione, mi sfugge proprio ) che probabilmente era anche collegato alla TV (forse stesso telecomando?!? giuro non ricordo bene), qualche tempo dopo un vcr così se lo comprò anche un mio zio, quello era sicuramente amstrad. Volevo pure chiedere a mio zio di lasciarmelo ma si ruppe perfino prima della mia richiesta.

Altra piccola cosa, mia zia gli regalarono un Sony, e non so quanti di voi lo avevano visto o ricordano, aveva la particolarità del telecomando "doppio", da una parte era semplice, tasti basilari per girare canale, volume, muto, etc.. mentre se lo mettevi dall'altra parte aveva una marea di fuzioni.
 
Il telecomando reverso della sony non me lo ricordo, però ricordo che alcuni telecomandi avevano uno sportellinto trasparente o scorrevole, che dava accesso ai pulsanti con funzioni particolari.
Ricordo con nostalgia Il famoso trinitron della Sony che era la sezione di un cilindro invece che di sfera come in tutti gli altri tubi.
 
Il telecomando reverso della sony non me lo ricordo, però ricordo che alcuni telecomandi avevano uno sportellinto trasparente o scorrevole, che dava accesso ai pulsanti con funzioni particolari.
Ricordo con nostalgia Il famoso trinitron della Sony che era la sezione di un cilindro invece che di sfera come in tutti gli altri tubi.
magari non era sony, non metto le mani sul fuoco (però quella TV era inizi anni 90 ed a casa dei miei zii è durata fino almeno ad inizi 2000 e qualcosa, e funzionava bene).
Ma ricordo bene come funzionava il telecomando, ai lati aveva dei pulsanti che premevi, sfilavi, e mettevi dall'altro lato dove c'erano tantissimi tasti in più, alla fine lo facevo solo io, perché il resto della famiglia usava le funzioni semplici. La tv aveva delle funzioni che mi meravigliavano da ragazzino, infatti dopo la sintonizzazione avevo messo le scritte sui vari canali (da Rai 1 a Italia 1 e qualcos'altro, e poi mi sbizzarii mettendo nomi dei miei zii, nonni, genitori etc... sui canali regionali, il bello è che anni dopo non ricordavo minimamente più come si faceva :D )

Edit: trovato al volo, è questo : https://www.reddit.com/r/crtgaming/comments/qp6dus/which_model_tv_did_this_double_sided_sony_remote/
assomiglia ai ricordi che ho ma son passati sicuro 30 anni o poco meno (periodo medie come minimo).

Comunque di sicuro avevo visto sia come l'ho descritto sia quello dell'amstrad, oltre il classico (come avevo fatto pure io) collegamento tra 2 videoregistratori.
 
La nostalgia ce l'ho per i CRT, ed è talmente forte che non mi decido a buttare un vecchissimo crt 20" Mivar che guardandolo dal letto si vede benissimo.
Ma la cosa strana è che mi fa piacere guardarlo pure da spento, perché mi ricorda un epoca che faceva sperare nel futuro.
Siccome è un 4:3, l'ho settato in modo che il raster vada ben oltre lo schermo pieno in modo da avere una immagine SENZA quelle odiose scritte che informano del programma successivo e senza il logo dell'emittente perchè restano fuori.
Nonostante il forte ingrandimento, non c'è perdita di qualità perché le trasmissioni di oggi hanno una riserva di nitidezza che sul CRT avanza comunque.
ne ho conservati due o tre, non Mivar. Sono B/N ed hanno ancora i pulsanti dei canali che sono pure manovelle da ruotare per sintonizzare il canale stesso.
Oggi abbiamo strumenti potentissimi (che probabilmente servono di più a qualcun altro che a noi) e ci sembra tutto normale.
La tristezza nell' entrare ora in uno store di elettronica.
 
Aggiungerei la nostalgia per le Fiere dell'elettronica che si tenevano tra gli anni '70 e '80.
Erano una vetrina di novità proiettate nel futuro.
A Roma si teneva ogni anno presso il Palazzo del Congressi la "Mostra dell'Elettronica" nella quale si vedevano oggetti super tecnologici che sarebbero arrivati nei negozi dopo alcuni anni.
Ricordo ancora i primi "tubi nixie", chissà se qualcuno di voi se li ricorda...
E poi, sempre negli anni '80~'90 c'erano le mostre dell'HiFi, nelle quali ogni produttore allestiva una saletta col meglio delle sue elettroniche collegate alle casse per poter ascoltare la musica.
Ma ormai da qualche decennio è morta pure l'HiFi, uccisa dalla povertà e dall'ignoranza.
 
Eh, la nostalgia....è la mia malattia !
Anch'io, come scriveva VIANELLO_85, sento la mancanza dell'affetto delle persone che mancano.
Ma per essere più materialisti, sono un "analogiconostalgico" con tutto quello che ne consegue :p
Mi manca molto la fiera del satellite di Vicenza !
...e potrei continuare all'infinito....ma mi tremano gia le mani....
 
Ragazzi...non ce la posso fare, ricordo con piacere e in qualche caso con ammirazione tecnologica, grande applauso per il Trinitron...
Ma nostalgia perché...di che?
E' un sentimento che non riesco a provare, ci sono sempre cose nuove...
Una particolare menzione negativa per certi gruppi Facebook o Instagram, mi ci son voluti dei mesi a bonificarli o mettendo direttamente non mi interessa o facendo capire all'algoritmo con le mie scelte che ho altri interessi, anche se sono vecchio... :D
 
Davvero il campo è vasto... Io ho nostalgia dei vecchi tempi, di quando le cose erano più semplici, parlo anche dell'elettronica, dei primi telefoni in casa (un lusso allora...), dei primi televisori in bianco e nero e degli esperimenti che si facevano con le antenne quando c'erano le prime tv private. E poi le automobili... Ho imparato a guidare (45 anni fa :rolleyes:) su una delle prime 500 e poi tante altre fino alle prime con l'elettronica. Ma prima se qualcosa non andava bastava aprire il cofano e più o meno si capiva dove mettere le mani, ora invece si chiede aiuto :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO:
 
Ragazzi...non ce la posso fare, ricordo con piacere e in qualche caso con ammirazione tecnologica, grande applauso per il Trinitron...
Ma nostalgia perché...di che?
E' un sentimento che non riesco a provare, ci sono sempre cose nuove...
Una particolare menzione negativa per certi gruppi Facebook o Instagram, mi ci son voluti dei mesi a bonificarli o mettendo direttamente non mi interessa o facendo capire all'algoritmo con le mie scelte che ho altri interessi, anche se sono vecchio... :D
Ma si può stare al passo di roba recente e continuare con piacere a ricordare vecchie situazioni, per dire, ho avuto il C64, come ho usato le musicassette per ascoltare la musica, son bei ricordi, nostalgici appunto, ma è una di quelle cose che ne faccio a meno.
Al contrario, vero che con il telefono di adesso si posson fare belle cose, ma mi piaceva di più prima, quando si usava la macchina fotografica, sia dal lato nostalgico, sia perché preferirei usare un qualcosa dedicata a quella funzione.
Di certo però non mi metterei a spendere euro su euro per una macchina fotografica decente ai tempi attuali, dato che non ci lavoro.
Allo stesso tempo, preferisco un google maps per andare da A a B, che riprendere il Tom Tom usato per anni (e che ha smesso di funzionare bene da solo).

PS: soprattutto per FB lascio proprio stare, se metto che ho poco interesse per una cosa, me ne sbuca un'altra, quindi lascio stare.
 
Non posso parlare di nostalgia, sarebbe troppo riduttivo. Ho grande ammirazione per le tecnologie del passato inquanto erano al servizio dell'umanità, in modo diretto, senza compromessi, e duravano anche oltre il tempo di vita che spettava ad ogni buon apparecchio, mentre provo un enorme disprezzo per quelle attuali (se pur tecnicamente sorprendenti e dalle infinite possibilità) perché sono strutturate globalmente in modo da porre l'uomo al loro servizio, durano soltanto un batter d'occhio, e giu soldi; inoltre sono concepite per spiare, profilare, schedare e indottrinare occultamente chi ne fa uso distruggendo qualsaisi forma di privacy, coscienza critica e autodeterminazione, ruotando intorno a quel colossale castello di carte che é la rete.
 
Davvero il campo è vasto... Io ho nostalgia dei vecchi tempi, di quando le cose erano più semplici, parlo anche dell'elettronica, dei primi telefoni in casa (un lusso allora...), dei primi televisori in bianco e nero e degli esperimenti che si facevano con le antenne quando c'erano le prime tv private. E poi le automobili... Ho imparato a guidare (45 anni fa :rolleyes:) su una delle prime 500 e poi tante altre fino alle prime con l'elettronica. Ma prima se qualcosa non andava bastava aprire il cofano e più o meno si capiva dove mettere le mani, ora invece si chiede aiuto :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO:
Sull'auto mi associo...ma non è nostalgia...è praticità e risparmio... ;)
 
Ho nostalgia della tv, pochi canali ottimi programmi.
Ho nostalgia di 90esimo minuto dove si aspettava, tutti insieme al bar, di vedere i gol.
Ho nostalgia della vita semplice, ma reale.
 
Ho nostalgia della tv, pochi canali ottimi programmi.
Ho nostalgia di 90esimo minuto dove si aspettava, tutti insieme al bar, di vedere i gol.
Ho nostalgia della vita semplice, ma reale.
Negli anni 90 ero un bambino, ma al bar non facevano vedere le partite? solo highlights?
 
90esimo minuto è stata una trasmissione che seguivo negli anni 80. Poi negli anni 90 arrivo' tele+....
No, non c'erano highlightes negli anni 80, al massimo tra primo e secondo tempo, sempre su 90esimo minuto, ti facevano vedere delle foto oppure dei disegnini nei quali c'era l'azione del gol.
 
Sull'auto mi associo...ma non è nostalgia...è praticità e risparmio... ;)
Forse l'unico piccolo risparmio lo abbiamo sui consumi, ma una bobina costava pochi euro e la trovavi ovunque perché erano uguali per ogni auto, adesso per cambiarle (e sono una per ogni candela con l'elettronica dentro) servono centinaia di euro.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso