Nostalgia a voi capita?

Sarà che non ho tanta manualità, ma alle "vecchie" macchine riuscivo a cambiare candele, batteria, luci, ecc.. Ora se apro il cofano c'è solo da mattersi le mani dei capelli (ora pochi...) :ROFLMAO:
 
E sono talmente complicate e sofisticate che tocca portarle dal concessionario, che ti spenna come un pollo!
Il problema è che a volte non ci capisce niente nemmeno il concessionario... e va per tentativi a spese del cliente, come è capitato.
C'è da dire però che alcuni decenni fa, ogni tanto vedevo qualche auto ferma col cofano aperto e questa cosa oggi non si vede praticamente più.
 
Questo proprio perché il proprietario sapeva quasi sempre dove mettere le mani per ripartire, adesso é praticamente impossibile, ma se guardi bene si vedono tante auto ferme a bordo strada con i lampeggianti accesi senza il cofano aperto ma col conducente fuori disperato e col telefonino in mano...
 
..ma se guardi bene si vedono tante auto ferme a bordo strada con i lampeggianti accesi senza il cofano aperto ma col conducente fuori disperato e col telefonino in mano...
Be tante no dai :)
Che ormai non ci si capisca niente e che non ci si provi ad aprire il cofano sono d'accordo.
io sono moderatore di un forum di meccanica, per cui tutti i giorni sento storie nuove, ma oggi, magari a velocità ridotta e in modalità protezione, l'auto si autolimita a bassa velocità ma ti riporta a casa.
Se accade un guasto da dover rimanere per strada la colpa non è dell'auto ma di chi la guida che se n'è fregato della manutenzione. E di questo non possiampo incolpare la tecnologia che anzi si affanna per tempo a far comparire sul cruscotto l'avviso di fare manutenazione o che c'è qualcosa che non va accendendo la spia gialla MIL.
Poi se uno fa finta di niente e continua, be se l'è cercata.
 
Ormai oggi attaccano un portatile con il cavo. Colloquiano con la centralina che fornisce il codice corrispondente al malfunzionamento. Ma non sempre e' oro colato l' info fornita.
 
Esatto The Swan, l'indicazione dell'errore è appunto una "indicazione", ma l'errore può essere causato da altro, ed è a questo punto che diventa preziosa l'esperienza acquisita sul campo e anche la storicità di certi errori che, nel caso delle officine autorizzate, vengono catalogati.
Per cui a volte si spende meno in assistenza ufficiale dove vanno a colpo sicuro piuttosto che dall'elettrauto di buona volontà che cambia pezzi ad intuito e non sempre ci prende.
Tornando alla nostalgia per i vecchi motori, debbo confessare che, essendo appassionato di meccanica, ogni tanto qualche pasticcio l'ho fatto, e poi sono dovuto ricorrere al meccanico con la coda tra le gambe... oggi ho un generico lettore OBD da 5 € col quale cerco di farmi un'idea del problema ma non ci penso neanche a mettere le mani.
 
È capitato varie volte che il concessionario col suo pc abbia rilevato voci tipo "debimetro" o "sensore di questo o di quello" ebbene dopo averli sostituiti, il malfunzionamento veniva ancora segnalato, e alla fine si sono accorti che si trattava di un banale falso contatto lungo il cablaggio...morale della favola il malcapitato ha dovuto tenersi e pagare anche i pezzi nuovi anche se quelli vecchi funzionavano ancora benissimo!
 
Ultima modifica:
Vista e 8 sono i due sistemi operativi che hanno resistito pochissimo tempo sui miei PC.
Piuttosto sarei tornato window95, che con quel sistema mi giravano tutti i giochi DOS... 🖥️
 
Be tante no dai :)
Che ormai non ci si capisca niente e che non ci si provi ad aprire il cofano sono d'accordo.
io sono moderatore di un forum di meccanica, per cui tutti i giorni sento storie nuove, ma oggi, magari a velocità ridotta e in modalità protezione, l'auto si autolimita a bassa velocità ma ti riporta a casa.
Se accade un guasto da dover rimanere per strada la colpa non è dell'auto ma di chi la guida che se n'è fregato della manutenzione. E di questo non possiampo incolpare la tecnologia che anzi si affanna per tempo a far comparire sul cruscotto l'avviso di fare manutenazione o che c'è qualcosa che non va accendendo la spia gialla MIL.
Poi se uno fa finta di niente e continua, be se l'è cercata.
Ma non ci credo, mitico, sai che non lo sapevo? In pratica hanno clonato artificialmente quella che era la mia migliore dote... Io ho all'attivo alcuni aneddoti tipo aver riportato a casa la macchina con solo la terza, dopo avergliela ficcata dentro andando sotto il motore, si era rotto quell' accidente del cavolo, che collega con la leva del cambio... il bello è ripartire ai semafori, o quella volta col motore che batteva in testa dandogli appena appena appena un filino di gas...
O di essere arrivato al distributore di metano a passo d'uomo con l'ultimo abbrivio dell'auto, dopo aver centellinato, sempre col famoso piede leggero sia la benzina che il metano... 😄
E se pensate che siano cose ancora normali... diciamo che ho omesso quelle da codice della strada, tipo non diciamo lo stato in cui ho riportato una macchina da Firenze a Reggio, roba da rimanere fermo in galleria... 😁
 
Ultima modifica:
Windows 8 direi che è durato poco anche perchè poi è diventato Windows 10 con un semplice aggiornamento gratuito digerito da moltissimi PC nati con W8.
 
Si, capita che ritornino in mente servizi che non ci sono più... Ma più che altro la nostalgia (per quello che mi riguarda) è riferita non ai servizi.
 
Vista e 8 sono i due sistemi operativi che hanno resistito pochissimo tempo sui miei PC.
Piuttosto sarei tornato window95, che con quel sistema mi giravano tutti i giochi DOS... 🖥️
Ho ancora un 486 perfettamente funzionante con i giochi installati e monitor crt.
 
Si, capita che ritornino in mente servizi che non ci sono più... Ma più che altro la nostalgia (per quello che mi riguarda) è riferita non ai servizi.
Esatto. Anche chi era giovane in tempo di guerra spesso ricorda "i bei tempi in cui non c'era niente ma le persone erano più buone". Salvo dimenticarsi che "le persone" erano talmente buone che si sparavano.
La nostalgia è semplicemente legata ai ricordi della giovane età, niente di più.
 
Ultima modifica:
Esatto. Anche chi era giovane in tempo di guerra spesso ricorda "i bei tempi in cui non c'era niente ma le persone erano più buone". Salvo dimenticarsi che "le persone" erano talmente buone che si sparavano.
La nostalgia è semplicemente legata ai ricordi della giovane età, niente di più.
Ah, ecco, allora è perchè da giovane non è che fossi così felice...in realtà ho un ricordo preciso delle cose belle, ma altrettanto di quelle putride...
Chiedo scusa dell'aggettivo, ma è il primo che mi è venuto...
 
Ultima modifica:
Ho recentemente visto un video, sull'internet del passato devo dire che ho la nostalgia dei siti primi anni 2000/2010, ho letto che ai tempi quasi tutti i siti web usavano il Flash Player, compresa Youtube, e pensadoci bene i siti erano molto piu colorati e fantasiosi, poi con l'avvento dell'HTML 5, il flash player è scomparso, ovviamente in termini di sicurezza meglio cosi, però adesso internet sembra più monotono, meno colorato diciamo cosi.
 
Indietro
Alto Basso