Notebook Olidata Tehom 7600 non si avvia

Non fare affidamento sulla batteria, ma lasciala inserita. Se già ti dura 60 secondi è oro che cola.
Quindi hai Vista ? aia aia aia.

Comunque se il file incriminato è un exe, procuratelo in rete oppure da un CD (però che sia del tuo S.O.). Quindi se riesci ad avviare il pc, vai all'indirizzo e sovrascrivilo. Però per fare questo Windows te lo impedisce perchè sicuramente è un file di sistema.
Dovrai fare il boot da cd, tipo con Hirent's Boot CD.
 
Allora tanto per cambiare la situazione si è complicata ancora di più, siccome il file danneggiato quel ntkprlna.exe non sono riuscito a trovarlo in rete, ho provato ad eseguire un nuovo ripristino di fabbrica, solo che a metà della procedura mi è comparsa nuovamente quella maledetta schermata blu con conseguente blocco del computer, staccando e riattaccando l'alimentazione la procedura di ripristino si ricaricava da sè, ma dopo un pò la solita schermata blu di errore, così convinto che annullando la procedura mi si riavviasse Windows come in effetti mi era accaduto già al primo ripristino allorché erano iniziati i problemi, l'ho annullata, ma questa volta Windows non si è ripristinato, e forse questa volta sono andati persi anche i dati per il ripristino, e ad ogni avvio mi compare una schermata con scritto in alto a sinistra "BOOTMGR is missing Press Ctrl+Alt+Del to restart"

Ora ho provato a cercare su internet la soluzione a questo problema, ma anche il sito della Microsoft mi dice che occorre un disco di ripristino, disco che io non ho, e che anche dal notebbok, dal quale attualmente posto sul forum (un Dell Vostro 1000 che funziona regolarmente) che pure ha Windows Vista come S.O. , non riesco a creare il disco di ripristino, tu sai per caso come si crea il disco di ripristino con Windows Vista ???

Probabilmente con il disco di ripristino riuscirei finalmente a risolvere tutti i problemi, se solo riuscissi a crearlo, cosa che da quanto almeno ho capito io è abbastanza complicata....
 
Se hai un amico in qualche negozio di computer, etc, ci sono dei dvd ufficiali di Windows per l'installazione del sistema operativo. Ad es. per Vista, sullo stesso cd, c'è la versione home, premium, professional, etc, e si installa automaticamente la versione in base al numero di licenza ufficiale in tuo possesso che inserisci. Contrariamente ai normali cd di installazione di Windows che la chiedono alla fine, queste versioni la richiedono all'inizio proprio per stabilire di quale versione hai la key. Sono tranquillamente copiabili e distribuibili senza incorrere in pirateria o meno. Non so se si possono anche scaricare da Microsoft direttamente, ma penso di si.
 
Prima di tentare una reinstallazione ti consiglio di verificare se il notebook ha dei problemi hardware con dei programmi di test e/o con un cd di test che possa fare il boot in maniera indipendente dal sistema operativo del notebook. Vale lo stesso consiglio che ti ha dato mosquito, cioè quello di rivolgerti possibilmente a qualche negozio di computer.
 
Allora sono riuscito a creare il cd di ripristino di Windows Vista tramite la funzione recdisc presente in Windows su questo notebook da cui attualmente sto postando sul forum che si trova al percorso C:\Windows\System32\Recdisc, però il problema è che sull'altro notebook quello dove ho problemi ossia l'olidata tehom 7600, pur avendo impostato il lettore CD/DVD come prima unità all'avvio, inserendo il disco di ripristino il PC non parte ugualmente, al posto della schermata con il messaggio d'errore "BOOTMGR is missing press Ctrl+Alt+Del", me ne compare un altra totalmente nera con un trattino bianco lampeggiante nell'angolo in alto a sinistra del monitor, e sento il lettore cd che emette dei rumori come se stesse leggendo il disco, ma il PC non parte, ossia non carica il ripristino.

Come potrei fare per risolvere questo ulteriore problema nel problema???
 
Grazie mille Vianello mi sei stato di grande aiuto, ho copiato i file dal cd di ripristino sulla pen drive e ho impostato la porta usb nel BIOS come prima periferica all'avvio, e finalmente il sistema sembra essersi ripristinato, devo solo controllare che allo spegnimento e riaccensione non ci siano più problemi. ;)
 
Ottimo max ;)

Mosquito, se crei il cd di ripristino della macchina è logico che funziona al 100%, è la copia del pc appena uscito dalla fabbrica, o al massimo da effettuare immediatamente al primo avvio del pc dopo aver fatto gli aggiornamenti di rito.
E' come dire ho i pezzi originali di ricambio della macchina, vuoi che non vadano bene?

Poi anche le grosse aziende e anche il posto dove lavoro procede così, se hanno la stessa configurazione dei pc per tutti i dipendenti, creano un immagine del sistema operativo con tutti i programmi aziendali ecc. e la installano in successione su tutti i pc, al limite se qualcosa non va (tipo stampante diversa per esempio) si installa solo quella, risparmiando molto tempo.
Poi c'è da dire che gli ultimi windows usciti riconoscono praticamente tutto
Nlite, programma per creare un disco di installazione/ripristino personalizzato non avrebbe luogo ad esistere visto il tuo ragionamento.
 
Ultima modifica:
Certo Vianello, la mia era una riflessione personale.
Un disco di ripristino, effettuato all'inizio, va bene per tutti i pc identici (vedi uffici con tutte le configurazioni di pc identiche), ma penso che un mio disco di rispristino, se lo do ad un amico con un pc completamente diverso, forse non andrà bene.
Siccome l'amico parlava di due pc con architetture diverse, qui mi veniva il dubbio. Ma se dici che và bene ok.
 
Purtroppo l'euforia di aver risolto il problema è durata poco, fino a ieri sera tutto ok, si era installato il sistema operativo nuovamente, tutto filava liscio come l'olio e senza intoppi, come dicevo però occorreva verificare se allo spegnimento e successiva riaccensione poi non si ripresentasse il problema, cosa che purtroppo è accaduta, stamattina ho riacceso il notebook ed una volta caricato Windows il solito blocco che impediva al PC di rispondere a tutti i comandi, mouse, tastiera tutto inutile, qualunque tasto premessi non c'era modo di sbloccarlo, quindi come al solito l'unica cosa da fare era staccare l'alimentazione e riaccendere il PC. Solo che alla riaccensione mi appariva un messaggio d'errore in italiano che mi diceva che era impossibile caricare Windows, in quanto un probabile problema hardware o software rendeva necessario un ripristino del sistema.

Inserisco di nuovo la pen drive per il ripristino e mentre parte la procedura per il ripristino, ecco di nuovo la solita odiosa schermata blu con il messaggio d'errore in lingua inglese "A problem has been detected and windows has been shut down to prevent a damage on your computer" e adesso non carica più Windows nemmeno in modalità provvisoria, e se tento il ripristino mi esce sempre la stessa schermata blu, ma con messaggi d'errore diversi, cioè dopo il messaggio "A problem has been detected ...." a volte mi compare il messaggio PFN_LIST_CORRUPT, altre volte "DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL" . Poi il messaggio continua sostanzialmente dicendo di rimuovere qualche nuovo hardware aggiunto di recente (cosa che io non ho fatto dal momento che trattasi di un notebook e la maggior parte delle periferiche sono integrate sulla scheda madre), e di riavviare il sistema con la modalità SAFE MODE premendo il tasto F8 all'avvio cosa che ho provato ma che non sortisce alcun effetto.

A questo punto credo che ci sia qualcosa a livello hardware che non funzioni, penso dovrei rivolgermi a qualche rivenditore di articoli d'informatica per farlo controllare a livello hardware e se la riparazione non dovesse essere troppo costosa, a quel punto farò sostituire i componenti hardware necessari, sempre che quello sia il problema. Tenterò ancora di eseguire la procedura di ripristino, ma non credo che riuscirà, nel caso riuscisse vi informerò sicuramente, grazie ancora a tutti per gli aiuti ed i consigli. ;)
 
Di preciso non ricordo ERCOLINO, ma direi all'incirca 8 anni, molto tempo sicuramente in ogni caso.
 
Allora se vuoi un consiglio lascia perdere

Il problema potrebbe anche essere l'HDD, non conviene più metterci mani a livello hw su un portatile con di 8 anni
 
Si in effetti è quello che avevo pensato anch'io, al più semmai proverò a chiedere anche solo a titolo informativo a qualche negoziante se la spesa per la riparazione non sia esagerata, e solo in quel caso provvederò a farlo riparare, altrimenti certo che lascerò perdere. ;)
 
Infatti, avevo qualche dubbio. Penso che ormai l'HDD è stato troppo pasticciato. Se avresti usato Hirent's Boot cd avresti sicuramente risolto il problema.
 
Non ne sono molto convinto, secondo me le varie interruzioni di alimentazione accidentali avevano già danneggiato l'HDD, penso che ormai ci fosse poco da fare.
 
Comunque confermo che niente è perduto. Procurati un cd di installazione e torna tutto apposto.

Rammenta che tempo fa a Vista usciva una schermata blu che ti impediva di usare il pc, e occorreva inserire un file scaricabile da Microsoft. Per fare ciò occorreva un altro pc con internet, scaricare il file, ed inserirlo da boot cd. Non so se ti manca anche quello.

Vedo se trovo la versione del dvd in questione in rete, e ti posto il link. Con quello, parti da dvd e gli fai correggere l'intero S.O., poi un bel scandisk.

trovata, prova : http://www.microsoft.com/it-it/download/details.aspx?id=13158.

Come immaginavo, te la dà direttamente Microsoft.

Oppure questo : https://www.raymond.cc/blog/how-to-burn-downloaded-windows-vista-to-dvd/.
Qui trovi tutti i file e le istruzioni dettagliate per farti il tuo DVD di Vista.
 
Ultima modifica:
Niente da fare, ieri ed anche poco fa ho provato anche con quel file d'immagine che ho scaricato domenica stessa (tra l'altro faticosamente in 4-5 ore perché la mia connessione con Linkem a volte è un pò lenta), ma durante la procedura mi esce sempre la schermata blu che mi blocca il PC, ormai credo che sia proprio l'HDD che sia andato a farsi benedire, infatti ho letto su un forum non proprio ufficiale della Olidata, dove un'altra persona abbastanza competente nel settore informatico, raccontava che l'HDD con le temperature alte di esercizio del notebook con l'andar del tempo possa danneggiare qualche settore dell'HDD e se qualche file di sistema si trova in un settore danneggiato è chiaro che poi compaia il messaggio d'errore "file corrupt", d'altra parte a me nella schermata blu compare il messaggio PFN_LIST_CORRUPT, ed ultimamente quando provo ad avviare Windows senza il disco di ripristino inserito, cioè avviarlo normalmente come sempre in condizioni normali, mi sta comparendo anche un'altro messaggio con una schermata nera (come se fosse MS-DOS) dove si dice "The file is possibly corrupt. The file header checksum does not match the computed checksum".

Per questo credo che sia plausibile che si sia danneggiato qualche settore dell'HDD e che proprio in quel settore o in quei settori, si trovino file di sistema indispensabili per l'esecuzione non solo di Windows, ma anche proprio per il funzionamento dell'HDD che comunque effettua operazioni di scrittura/lettura dati sempre, anche quando si fa un'installazione, d'altronde il mio notebook non è nuovo ma abbastanza anzianotto siccome ce l'ho da circa 8 anni, per cui tra usura stessa dell'HDD e qualche interruzione accidentale dell'alimentazione secondo me è certamente plausibile che l'HDD sia andato, dovrei solo cercare di boxarlo e tentare una formattazione per poi vedere se possa funzionare di nuovo, non so se tecnicamente si possa fare.
 
Se è l'hdd formattandolo e magari è proprio l'hdd che ti sta lasciando non risolveresti molto.

Se vuoi tentare, ma sappi che potresti fare un buco in acqua.
Salvati il prima possibile tutti i dati importanti dall'hdd.
 
Indietro
Alto Basso