Notebook Olidata Tehom 7600 non si avvia

I dati importanti li ho già salvati, li ho salvati prima su pen drive e poi successivamente masterizzati su cd-rom già dal primo tentativo di ripristino, il problema è che non riesco mai a completare nemmeno la formattazione perché durante la procedura di ripristino compare sempre quella schermata blu, magari se c'è qualche settore danneggiato se riuscissi a formattare l'hdd boxandolo e quindi collegandolo ad un altro pc come se fosse un HDD esterno, forse poi riuscirei ad eseguire l'installazione di Windows, naturalmente sono conscio che è un tentativo e che potrei non riuscire a portare a compimento il mio intento.

L'alternativa sarebbe cambiare HDD ma ho letto in giro su vari siti che altri HDD non vengono riconosciuti perché Olidata ha inserito una sorta di protezione nel BIOS e non ha rilasciato aggiornamenti del BIOS, di conseguenza solo un punto di assistenza tecnica potrebbe sostituire l'HDD, e sinceramente essendo il notebook fuori garanzia siccome lo posseggo da circa 8 anni, il gioco non vale la candela. ;)
 
Se hai salvato tutto, puoi provare a eseguire uno scandisk con correzione errori, il pc si riavvierà ed eventuali settori danneggiati verranno marcati per non essere più utilizzati

Puoi provare cosi
 
Post del 20/05/14 : Eccomi qui di nuovo, allora ieri sera tornato dal lavoro ho inserito la batteria nell'apposito vano alloggio per essa, fortuna che non l'avevo buttata via, ed ho avviato il pc in modalità provvisoria, da qui ho pianificato la scansione approfondita dell'HDD tramite Scandisk/CHKDSK, andando su Computer ----> C:\ con il tasto destro del mouse cliccando su proprietà, poi sulla scheda strumenti, quindi a quel punto ho cliccato su "Esegui Scandisk" e nella successiva schermata ho selezionato il segno di spunta su entrambe le caselle, la prima in corrispondenza della scritta "Correggi automaticamente gli errori del file system", e la seconda in corrispondenza della scritta "Trova i settori danneggiati e tenta il ripristino", ed a quel punto ho spento il notebook normalmente.

Poco fa, tornato di nuovo dal lavoro ho acceso il notebook, sempre con la batteria inserita e con l'alimentatore collegato alla rete elettrica, ed il notebook si era avviato fino ad eseguire Scandisk ma alla fase 4 di 5 si è bloccato al 14% di questa a "32417 di 64752 file elaborati", come dimostra la foto che posto qui sotto, e la spia dell'HDD era completamente spenta, al che ho staccato nuovamente l'alimentazione e punto e daccapo.


Post del 21/05/14 :Ok, comunque ieri sera poi ho riacceso il computer, e scandisk si è rieseguito e questa volta senza blocchi ed interruzioni, dopo di che il computer funzionava normalmente, tant'è che credevo di aver risolto, ma purtroppo non è stato così, infatti oggi tornato dal lavoro durante la pausa pranzo, il computer si è bloccato di nuovo durante l'esecuzione di Windows.

Già provato ERCOLINO, ma purtroppo non ho risolto, posso ritentare, anche perché tentare così non mi costa nulla, ma sono convinto che solo una formattazione giunta a compimento senza interruzioni potrebbe ripristinare l'HDD, al più essendo un HDD SATA dovrei soltanto verificare con il desktop che utilizza mio fratello se aprendo il case esterno, poi possa collegarci il mio HDD cercando di formattarlo come HDD secondario.
 
Visto che ora hai l'S.O. da cd bootabile, dovrebbe essere facile. Anzichè riparare, gli chiedi di installarsi ex novo. Lui rifarà l'FDISK per chiederti la quantità di spazio da dedicargli, e sicuramente scriverà in settori sicuri. Oppure all'avviamento, in modalità dos, gli fai fare uno scandisk con correzione errori.
Salvati la cartella system32, perchè è li che trovi i driver, che comunque in rete ci sono sicuramente, anche dalla casa madre.
 
Indietro
Alto Basso