Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ERCOLINO ha scritto:Possibilità
Ch 55 libero (Mux 6 Rai)
Ch 58 libero (Mux Mediaset 6)
ERCOLINO ha scritto:Possibilità
Ch 55 libero (Mux 6 Rai)
Ch 58 libero (Mux Mediaset 6)
si...potrebbe essere ....anche qui a Caserta (e mi sembra anche da tutti gli altri impianti campani) il 55 e 58 sono liberi e non assegnati!ERCOLINO ha scritto:Possibilità
Ch 55 libero (Mux 6 Rai)
Ch 58 libero (Mux Mediaset 6)
Ci sarà mai la SFN nazionale?-Sandro- ha scritto:Un'informazione precisa , le frequenze sono in SFN in tutte le zone switchoff? Oppure ci sono regioni che hanno ancora il vecchio ordine, tipo Sardegna?
lo spero tanto.VIANELLO_85 ha scritto:Sardegna è caso a parte.
Vediamo con il proseguo dello swich, però credo manterranno l'sfn
certo che lo devono essere... altrimenti che SFN è ???-Sandro- ha scritto:A parte Sardegna le altre aree switch-off sono realmente SFN?
mostricino ha scritto:Ci sarà mai la SFN nazionale?
(dalle ultime notizie mi parrebbe di capire di no)
-Sandro- ha scritto:Un'informazione precisa , le frequenze sono in SFN in tutte le zone switchoff? Oppure ci sono regioni che hanno ancora il vecchio ordine, tipo Sardegna?
AG-BRASC ha scritto:...Interferenze che, vista la distanza fisica dal cosiddetto "continente" (o meglio, tra i trasmettitori Sardi e quelli del resto d'Italia), ci sarebbero comunque, indipendentemente dall'utilizzo dell'isofrequenza SFN o meno, non potendo rientrare nel cosiddetto "Intervallo di Guardia".
Credo comunque che in prima battuta la scelta delle frequenze Sarde sia stata legata alla coesistenza con i segnali della vicina Corsica ed anche di parte della Spagna: ricordo che in Estate, specie sul versante Occidntale dell'Isola, c'è in pratica il "Festival della propagazione Spagnola" (e viceversa per la Spagna)!![]()
e soprattutto l' algeria e la tunisia...piersan ha scritto:Mi risulta che dalla Sardegna si riceva anche la Francia... quella continentale.
Cioè?piersan ha scritto:Mi risulta che dalla Sardegna si riceva anche la Francia... quella continentale.
parlando di segnali continentali francesiDuncan#21 ha scritto:Cioè?
quanti Km sono a linea d'aria?? Non dovrebbero attenuarsi per via dell'acqua??AG-BRASC ha scritto:...Interferenze che, vista la distanza fisica dal cosiddetto "continente" (o meglio, tra i trasmettitori Sardi e quelli del resto d'Italia), ci sarebbero comunque, indipendentemente dall'utilizzo dell'isofrequenza SFN o meno, non potendo rientrare nel cosiddetto "Intervallo di Guardia".
Credo comunque che in prima battuta la scelta delle frequenze Sarde sia stata legata alla coesistenza con i segnali della vicina Corsica ed anche di parte della Spagna: ricordo che in Estate, specie sul versante Occidntale dell'Isola, c'è in pratica il "Festival della propagazione Spagnola" (e viceversa per la Spagna)!![]()
Dalla Spagna alla Sardegna sono esattamente 429,45 Km, dai punti più vicini, misurato con il righello di Google Earth.landtools ha scritto:quanti Km sono a linea d'aria?? Non dovrebbero attenuarsi per via dell'acqua??