Notizia bomba! SFN Nazionale

Possibilità :D

Ch 55 libero (Mux 6 Rai :D)
Ch 58 libero (Mux Mediaset 6 :D)
 
ERCOLINO ha scritto:
Possibilità :D

Ch 55 libero (Mux 6 Rai :D)
Ch 58 libero (Mux Mediaset 6 :D)

L'importante è che il mux sia in V banda perchè ho l'antenna verso il M.Conero (principale ripetitore della regione Marche per la Rai) in V banda :D

EDIT - un pò di domande:
Si sa niente su TIMB4 e Europa7?
E quando potranno cominciare a trasmettere i nuovi mux nelle zone di switchoff? Subito o dovranno attendere il 2012?
La Valle d'Aosta e la Sardegna si adegueranno prima o poi alle frequenze nazionali?

Grazie :)
 
ERCOLINO ha scritto:
Possibilità :D

Ch 55 libero (Mux 6 Rai :D)
Ch 58 libero (Mux Mediaset 6 :D)

Si hai ragione ERCOLINO, del ch 58 Uhf qualche mese fa avevo sentito parlare che dovrebbe andare il Mux mediaset 6, non sapevo invece che sul Ch 55 Uhf andrà il Mux 6 della Rai; l'unica frequenza rimasta fuori è la Ch 54 Uhf, chissà chi la utilizzerà? :eusa_think:
 
ERCOLINO ha scritto:
Possibilità :D

Ch 55 libero (Mux 6 Rai :D)
Ch 58 libero (Mux Mediaset 6 :D)
si...potrebbe essere ....anche qui a Caserta (e mi sembra anche da tutti gli altri impianti campani) il 55 e 58 sono liberi e non assegnati! ;) ;) .....e tempo fa sul 58 attivaroni, anche se x sbaglio, per alcuni giorni il mux mediaset 6 con rete4HD....poi ovviamente quando si accorsero dell'errore lo spensero....però secondo me non è un caso che fu attivato proprio sul 58....chissà se non sarà proprio quella la frequenza nazionale x il mux 6!
 
Novità? Ieri dovevano essere presentate all'agcom le richieste da parte degli operatori per l'assegnazione delle frequenze. Notizie a riguardo?
 
Un'informazione precisa , le frequenze sono in SFN in tutte le zone switchoff? Oppure ci sono regioni che hanno ancora il vecchio ordine, tipo Sardegna?
 
-Sandro- ha scritto:
Un'informazione precisa , le frequenze sono in SFN in tutte le zone switchoff? Oppure ci sono regioni che hanno ancora il vecchio ordine, tipo Sardegna?
Ci sarà mai la SFN nazionale?
(dalle ultime notizie mi parrebbe di capire di no)
 
mostricino ha scritto:
Ci sarà mai la SFN nazionale?
(dalle ultime notizie mi parrebbe di capire di no)

Ma perché ci sono dubbi?

Tutte le regioni nel 2009 hanno usato le frequenze stabilite non credo cambieranno nel 2010...

La Sardegna ha frequenze diverse perché son partiti prima e non le avevano ancora ben pensate... mi aspetto che un giorno (magari dopo il 2012?) anche loro si dovranno adeguare all'SFN nazionale :D
 
-Sandro- ha scritto:
Un'informazione precisa , le frequenze sono in SFN in tutte le zone switchoff? Oppure ci sono regioni che hanno ancora il vecchio ordine, tipo Sardegna?

Tutte le regioni passate al digitale utilizzano le stesse frequenze in SFN, tranne ovviamente le emittenti locali e il mux 1 Rai in VHF. La Sardegna dovrebbe cambiare le sue frequenze a fine 2012, così è già stabilito e credo si farà, anche se in quel caso non serve a granchè. Non confina certamente con altre regioni, al massimo possono esserci lievi interferenze in caso di propagazione.
 
...Interferenze che, vista la distanza fisica dal cosiddetto "continente" (o meglio, tra i trasmettitori Sardi e quelli del resto d'Italia), ci sarebbero comunque, indipendentemente dall'utilizzo dell'isofrequenza SFN o meno, non potendo rientrare nel cosiddetto "Intervallo di Guardia". :icon_rolleyes:

Credo comunque che in prima battuta la scelta delle frequenze Sarde sia stata legata alla coesistenza con i segnali della vicina Corsica ed anche di parte della Spagna: ricordo che in Estate, specie sul versante Occidntale dell'Isola, c'è in pratica il "Festival della propagazione Spagnola" (e viceversa per la Spagna)! :D
 
AG-BRASC ha scritto:
...Interferenze che, vista la distanza fisica dal cosiddetto "continente" (o meglio, tra i trasmettitori Sardi e quelli del resto d'Italia), ci sarebbero comunque, indipendentemente dall'utilizzo dell'isofrequenza SFN o meno, non potendo rientrare nel cosiddetto "Intervallo di Guardia". :icon_rolleyes:

Credo comunque che in prima battuta la scelta delle frequenze Sarde sia stata legata alla coesistenza con i segnali della vicina Corsica ed anche di parte della Spagna: ricordo che in Estate, specie sul versante Occidntale dell'Isola, c'è in pratica il "Festival della propagazione Spagnola" (e viceversa per la Spagna)! :D

Mi risulta che dalla Sardegna si riceva anche la Francia... quella continentale.
 
Duncan#21 ha scritto:
parlando di segnali continentali francesi
penso intendesse quelli che arrivano dalla costa azzurra (nizza, ecc)
ma che io sappia si tratta di emittenti radiofoniche
in propagazione isotropica nel Nord Sardegna,
mai sentito di tv...
 
AG-BRASC ha scritto:
...Interferenze che, vista la distanza fisica dal cosiddetto "continente" (o meglio, tra i trasmettitori Sardi e quelli del resto d'Italia), ci sarebbero comunque, indipendentemente dall'utilizzo dell'isofrequenza SFN o meno, non potendo rientrare nel cosiddetto "Intervallo di Guardia". :icon_rolleyes:

Credo comunque che in prima battuta la scelta delle frequenze Sarde sia stata legata alla coesistenza con i segnali della vicina Corsica ed anche di parte della Spagna: ricordo che in Estate, specie sul versante Occidntale dell'Isola, c'è in pratica il "Festival della propagazione Spagnola" (e viceversa per la Spagna)! :D
quanti Km sono a linea d'aria?? Non dovrebbero attenuarsi per via dell'acqua??
 
landtools ha scritto:
quanti Km sono a linea d'aria?? Non dovrebbero attenuarsi per via dell'acqua??
Dalla Spagna alla Sardegna sono esattamente 429,45 Km, dai punti più vicini, misurato con il righello di Google Earth.
Quindi sono abbastanza lontani. Il segnale forse si metterà maschera e pinne e a nuoto arriverà sulla costa sarda.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso