Notizia bomba! SFN Nazionale

krldish72 ha scritto:
Intervengo in questo thread (ahimè troppo tecnico per me:icon_redface: ) per avere un chiarimento.
Ho capito, anche per avere letto sulla rivista Digitale Terrestre, che SOLO il mux 1 Rai, che trasmette Rai 1 Rai 2 e Rai 3, non sarà irradiato su rete a singola frequenza.
Leggo nel forum che il mux 1 Rai sarà "doppiato" in banda IV VHF SOLO nelle zone dove, ad oggi, in analogico, Rai 1 non è/era presente in III Banda.
In altra pagina nel porum leggo invece che il mux 1 Rai sarà diffuso ANCHE in UHF (non MFN) se non vi era alcuna emissione VHF in zona.
Quindi mi chiedo: la frequenza "base" in MFN sarà su banda VHF o su banda UHF?
E nello specifico, nella mia città, Genova, dove ricevo RAI 1 in analogico sul canale B da Monte Righi, G da Lanterna e H da Portifino, che succederà?
Al momento il mux 1 Rai trasmette sul canale UHF 24 dal fasce: rimarrà lì ma sarà ANCHE in banda VHF o, viceversa, trasmetterà (in MFN) sicuramente in banda VHF (e dove?) ed anche in banda UHF (magari rimanendo sul 24 dal Fasce)?.
Ed ancora, il mux B Rai, attualmente presente sul canale H1 da Ruta di Camogli (l'unico mux che non riesco a ricevere), mi pare di capire che si "spezzetterà" nei mux 2, 3 e 4, che dovrebbero trasmettere in SFN sul canale 30, 26 e 40 (dal Fasce o dal Righi, probabilmente): quindi cesserà la trasmissione dal canale H1, con buona pace di 3/4 di liguri?
Ulteriore domanda valida per tutti gli altri mux: questi DOVRANNO trasmettere SOLO nelle frequenze SFN o potranno esserci eventualmente doppie frequenze?
Ringrazio chi vorrà rispondermi;)

Nelle zone in cui la rai è presente storicamente in VHF rimarrà in VHF sfruttando i vecchi impianti tranquillamente (stesse frequenze solitamente). Mentre nelle altre zone userà un mux in UHF sul canale 23. Mi riferisco al MUX Rai A ovviamente.

Tutti gli altri mux rai dovranno trasmettere in UHF in SFN sulle frequenze già asegnate alla rai (30, 26, 40 e 25).
 
grazie gabriruflex, anche se hai risposto solo in parte alla mia domanda:crybaby2:
Soprattutto: da me a Genova, quindi, il mux 1 Rai se ne andrà via dal 24 (Fasce) per trasmettere SOLO in VHF (e dove, Righi, Lanterna o Portofino?)
Abbiate pazienza, ma non ho capito molto..
 
Per i mux nazionali, basta guardare la composizione mux in rilievo in copertura (ci sono pure le frequenze)
Per i locali varia da regione a regione.
 
Gli impianti in banda II (ex canali A, B e C) di RAI1 verranno definitivamente spenti.

GabriRuflex ha scritto:
Nelle zone in cui la rai è presente storicamente in VHF rimarrà in VHF sfruttando i vecchi impianti tranquillamente (stesse frequenze solitamente).
 
krldish72 ha scritto:
grazie gabriruflex, anche se hai risposto solo in parte alla mia domanda:crybaby2:
Soprattutto: da me a Genova, quindi, il mux 1 Rai se ne andrà via dal 24 (Fasce) per trasmettere SOLO in VHF (e dove, Righi, Lanterna o Portofino?)
Abbiate pazienza, ma non ho capito molto..

dal righi visto che c'è il B sarà messo in uhf (probabilmente 23 o 22) a meno di una nuova attivazione in VHF che dubito sia nell'immediato, da Portofino sarà sulla attuale frequenza di RAI1 (H) come dalla Lanterna che da G passerà sicuramente a E9.

poi perchè dici che con la perdita del mux B dal canale H1 della ruta 3/4 dei liguri perderanno il mux B, i canali saranno disponibili con una moooolto migliore copertura sugli altri mux irradiati a partire dallo switch-off.
 
Quindi, vediamo se ho capito:
1) l'attuale frequenza in VHF (canale B) sul Righi verrà spenta e sostituita da altra frequenza, sempre dal Righi ma in UHF;
2) l'attuale frequenza in VHF (canale H) da Portofino rimarrà, ovviamente digitalizzata;
3) il segnale in VHF dalla Lanterna verrà anch'esso digitalizzato, ma cambierà frequenza, sempre in VHF.
Però: l'attuale frequenza del mux 1 Rai in UHF dal Fasce, dal canale 24, verrà spenta o rimarrà anche dopo?
Per quanto riguarda l'attuale mux B Rai, che ora trasmette dalla Ruta di Camogli in banda VHF sul canale H1, SARA' QUINDI SPENTO E I CANALI IN ESSO PRESENTI SARANNO SPALMATI SUI CANALI IN BANDA UHF in SFN, dico giusto?
Ho detto che verrà spento con buona pace dei 3/4 dei liguri perchè attualmente questo mux dalla Ruta di Camogli, che trasmette con potenza ridotta, viene ricevuto con molta difficoltà (in pochi lo ricevono) e con il switch off ed il passaggio in banda UHF in SFN sarà ricevuto praticamente da tutti: ma da dove trasmetter? Fasce o Righi?
 
Sapessi... io son così curioso di sapere dove la RAI piazzerà i suoi MUX... preferirei dal Fasce perché attendo lo switch-off proprio per vedere finalmente i canali RAI digitali... se anche dopo lo switch-off rimanessi a bocca asciutta potrei rimanerci malissimo.

Attualmente il Fasce ha solo 1 frequenza digitale. Il Righi ha solo 3 frequenze analogiche.
 
GabriRuflex ha scritto:
Nelle zone in cui la rai è presente storicamente in VHF rimarrà in VHF sfruttando i vecchi impianti tranquillamente (stesse frequenze solitamente). Mentre nelle altre zone userà un mux in UHF sul canale 23. Mi riferisco al MUX Rai A ovviamente.
Poi comunque ci sarà ben da capire per alcune zone tipo la mia cosa accadrà per il Ch 23 Uhf in quanto ora è Mux A come già hai indicato, ma non credo che in futuro diverrà sempre su questa frequenza Mux 1, in quanto Monte Paradiso al momento copre un area troppo circoscritta e non estesa ed è unicamente postazione in Uhf, ma quest'ultimo verrà irradiato dall'Argentario in modalità Mfn (cioè più canali in Vhf un Mux 1 con Rai 3 Toscana ed un Mux 1 con Rai 3 Lazio) in Vhf, non essendo mai stato presente a Monte Paradiso in segnale analogico alcuna emittente della Rai. :eusa_think:
Tutti gli altri mux rai dovranno trasmettere in UHF in SFN sulle frequenze già asegnate alla rai (30, 26, 40 e 25).
Esattamente per tutti gli altri Mux andranno come previsto dalla Sfn nazionale su queste frequenze anche se per la mia area c'è da capire bene cosa sceglierà di fare la Rai se attivarli a Monte Paradiso o all'Argentario, anche qui c'è un ombra di mistero, (mi auguro che gli attivino a Paradiso altrimenti ci saranno grossi problemi di ricezione) fino a che non partirà la Toscana e penso in un largo anticipo di 1 anno e quindi al prossimo I semestre del 2011, la situazione ibrida di Civitavecchia rimarrà un mistero. :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
Poi comunque ci sarà ben da capire per alcune zone tipo la mia cosa accadrà per il Ch 23 Uhf in quanto ora è Mux A come già hai indicato, ma non credo che in futuro diverrà sempre su questa frequenza Mux 1, in quanto Monte Paradiso al momento copre un area troppo circoscritta e non estesa ed è unicamente postazione in Uhf, ma quest'ultimo verrà irradiato dall'Argentario in modalità Mfn (cioè più canali in Vhf un Mux 1 con Rai 3 Toscana ed un Mux 1 con Rai 3 Lazio) in Vhf, non essendo mai stato presente a Monte Paradiso in segnale analogico alcuna emittente della Rai. :eusa_think:

Esattamente per tutti gli altri Mux andranno come previsto dalla Sfn nazionale su queste frequenze anche se per la mia area c'è da capire bene cosa sceglierà di fare la Rai se attivarli a Monte Paradiso o all'Argentario, anche qui c'è un ombra di mistero, (mi auguro che gli attivino a Paradiso altrimenti ci saranno grossi problemi di ricezione) fino a che non partirà la Toscana e penso in un largo anticipo di 1 anno e quindi al prossimo I semestre del 2011, la situazione ibrida di Civitavecchia rimarrà un mistero. :eusa_think:


scusa ma qui si parlava di Genova che c'azzecca con monte paradiso?
 
Pur avendo (credo abbastanza attentamente) letto il 3ad, alcune delle cose che ho chiesto e alle quali non ho avuto risposta:crybaby2: continuano ad esermi oscure.
Così, ad esempio: OBBLIGATORIAMENTE ogni mux (lasciando da parte il mux 1 Rai) dovranno trasmettere sull'intero territorio nazionale su una frequenze UGUALE in tutta Italia, ok. Ma OLTRE a quella frequenza uguale per Genova come per Roma e Torino un singolo mux potrà trasmettere anche su altra frequenza, differente da città a città o è prevista una sola frequenza, appunto quella SFN?
Per esempio, il mux di Rete A (con Cielo, France 24 ecc.), che da Genova ricevo attualmente sul canale uhf 23 (da Granarolo), al momento del switch off DOVRA' trasmettere SOLO sulle frequenze in SFN 33 e 46, "spegnendo" quindi l'attuale sul 23 (che non mi risulta destinato ad altri), oppure potrà trasmettere ANCHE sul canale 23 da Granarolo?
Scusate se insisto ma credo che la mia domanda se la siano posta in tanti, anche di altre città..
Ed ancora, teoricamente la Rai potrebbe trasmettere i suoi mux in UHF (ma SFN) da Portofino, dove ora trasmette Rai 1 analogico sul canale H?
 
Il bello della SFN è proprio questo le frequenze sono le stesse in tutta Italia...
e in tutti i ripetitori!

Quindi perchè vi "emozionate" il 42 del Fasce il 69 di Granarolo...
Il Mux RAI 1 andrà in VHF dove RAI la usava già o in UHF (tipicamente sul 23)
dove non la usava OK?

Il 2 in SFN sarà sulla stessa frequenza CONTEMPORANEAMENTE
che sia di Fasce, Portofino, Granarolo o quel che è, l'eventuale frequenza del MUX B deve essere lasciata libera (e magari ci finisce qualcun'altro!)...

Lo stesso RETE A e tutti quanti non devono esistere eccezioni ;)
 
Vabbè ragazzi, ci rinuncio:icon_cool:
Sicuramente io sono o più stanco del solito o particolarmente testone:eusa_wall: però la mia domanda era un'altra.
Ho capito che la frequenza SFN è unica in tutta Italia, ma (mux 1 Rai a parte) un mux DEVE trasmettere solo da quella frequenza o può trasmettere ANCHE da altre frequenze, se non destinate in quanto SFN ad altro mux?
 
krldish72 ha scritto:
ma un mux DEVE trasmettere solo da quella frequenza o può trasmettere ANCHE da altre frequenze, se non destinate in quanto SFN ad altro mux?
solo sulla frequenza assegnata; quelle che rimangono libere verranno poi assegnate in seguito ad altri soggetti tramite asta, quindi devono restare libere.
 
Solo su quella assegnatele... e stai tranquillo di libere ne resteranno
pochissime ;)
 
manfabox ha scritto:
scusa ma qui si parlava di Genova che c'azzecca con monte paradiso?

Ok ma mi sembra di capire che non si parli solo di Genova ma la discussione è generica sulla Sfn Nazionale. ;)
 
ringrazio bluelake e fano, chiarissimi!
Si, certo, la problematica SFN è nazionale, ma poi è ovvio che ognuno guarda alla propria realtà locale!
Non capisco perchè i canali liberi che rimangono sarebbero pochissimi..se i canali UHF vanno dal 21 al 69, quindi 48 frequenze, se ogni MUX può utilizzare solo la frequenza in SFN assegnatale..facciamo due calcoli..il 30, il 26, il 40 e il 25 per la Rai (tralasciando il mux 1), il 52, il il 36, il 38, il 49 e il 56 per Mediaset Premium, il 50 per D-Free, il 47, il 60 e il 48 per Timb (1,2 e 3), il 33 ed il 46 per Rete A, il 57 per Rete Capri, il 37 (DVB-H per La3), facendo due calcoli, rimarrebbero liberi o assegnate a mux locali (salvo novità dell'ultim'ora) il 21, il 22, il 23, il 24, il 27, il 28, il 29, il 31, il 32, il 34, il 35, il 39, il 41, il 42, il 43, il 44, il 45, il 50, il 51, il 53, il 54, il 55, il 58, il 59, dal 61 a fine banda.
Anche volendo considerare le tv locali, non credo rimarranno così poche frequenze libere (almeno nelle città meno grandi).
 
krldish72 ha scritto:
ringrazio bluelake e fano, chiarissimi!
Si, certo, la problematica SFN è nazionale, ma poi è ovvio che ognuno guarda alla propria realtà locale!
Non capisco perchè i canali liberi che rimangono sarebbero pochissimi..se i canali UHF vanno dal 21 al 69, quindi 48 frequenze, se ogni MUX può utilizzare solo la frequenza in SFN assegnatale..facciamo due calcoli..il 30, il 26, il 40 e il 25 per la Rai (tralasciando il mux 1), il 52, il il 36, il 38, il 49 e il 56 per Mediaset Premium, il 50 per D-Free, il 47, il 60 e il 48 per Timb (1,2 e 3), il 33 ed il 46 per Rete A, il 57 per Rete Capri, il 37 (DVB-H per La3), facendo due calcoli, rimarrebbero liberi o assegnate a mux locali (salvo novità dell'ultim'ora) il 21, il 22, il 23, il 24, il 27, il 28, il 29, il 31, il 32, il 34, il 35, il 39, il 41, il 42, il 43, il 44, il 45, il 50, il 51, il 53, il 54, il 55, il 58, il 59, dal 61 a fine banda.
Anche volendo considerare le tv locali, non credo rimarranno così poche frequenze libere (almeno nelle città meno grandi).

salve krldish72..... e qui ti voglio;) non tutte le frequenze saranno usate in italia, quelle che tu hai citato sono state assegnate x l'italia e il resto sono x altre nazioni a noi confinanti(corsica,croazia,albania,slovenia)
ti faccio un es. sulla maiella abruzzo trasmette sul ch 39 timb2(dahlia) questa frequenza e stata assegnata alla croazia.
quindi questa frequenza non la vedrai piu nel 2011 su tutta la fascia adriatica, stessa cosa sul conero(marche) che sul ch 53 trasmette mediaset1 e anche questa non la vedrai piu'.
se non si faceva cosi avremmo avuto gli stessi problemi che si avevano con la tv analogica (propagazioni e disturbi di ogni tipo)
 
Ultima modifica:
Nel Lazio mi sembra che le frequenze che dovranno rimanere libere e non assegnate siano la Ch 54 , la Ch 55 e la Ch 58 Uhf, se non erro. :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
Nel Lazio mi sembra che le frequenze che dovranno rimanere libere e non assegnate siano la Ch 54 , la Ch 55 e la Ch 58 Uhf, se non erro. :eusa_think:

credo dovranno essere assegnate con la futura gara, infatti sono libere anche in Piemonte e Campania. quindi dopo le avranno occupate tutte, alla faccia della pianificazione internazionale (ad es. nel caso del Lazio con la Corsica e con la Citta' del Vaticano a cui di 3 frequenze che gli spettavano in sede Ge06 ne hanno lasciato solo una e se la sono subito occupata con un monoscopio sennò non so che fine faceva)
 
manfabox ha scritto:
credo dovranno essere assegnate con la futura gara, infatti sono libere anche in Piemonte e Campania.
provate a indovinare a chi andrà il 58....si aprono le scommesse!!!
 
Indietro
Alto Basso