Notizia bomba! SFN Nazionale

Supernino ha scritto:
e questo a che serve? :D

si può approfondire benissimo qui ;)

A parte che non sei amministratore, comunque il thread presente aveva altro scopo, che man mano è scivolato sul tecnico, per cui pensavo di separare il tecnico dal vero scopo del presente thread !
 
MdK2007 ha scritto:
A parte che non sei amministratore, comunque il thread presente aveva altro scopo, che man mano è scivolato sul tecnico, per cui pensavo di separare il tecnico dal vero scopo del presente thread !
Che risposte :eusa_whistle: Chi ti ha detto che sono amministratore? Che c'entra?

comunque c'è anche questo 3d che può essere usato:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=66041
 
-Sandro- ha scritto:
Qualcuno ha la prova di questo bitrate di circa 20Mbit?

Se volete vi faccio un rapido calcoletto e vedrete che variando due parametri variabili:Fec e Intervallo di guardia e uno fisso (RS) Reed Solomon si avranno i vari BitRate sia in FMN che in SFN.;) ;)

Ciao belli
 
Supernino ha scritto:
Che risposte :eusa_whistle: Chi ti ha detto che sono amministratore? Che c'entra?

comunque c'è anche questo 3d che può essere usato:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=66041

Mi meraviglio ! :icon_rolleyes: Quanti capiscono quel doc chiarificatore ?
Vuoi che mettiamo alla prova tutti i registrati nel forum ?
Faccio solo una domanda che devono rispondere in sole 10 parole senza esporre formule od altro. Solo che chi sa, saprà rispondere sull'argomento.
Vuoi provare ?
 
antonioST4 ha scritto:
Tabella alla mano, per una 64QAM:

-) 19,91 Mbit/s per f.e.c. 2/3
-) 22,39 Mbit/s per f.e.c. 3/4
-) 24,88 Mbit/s per f.e.c. 5/6

Le attuali SFN, almeno da noi, vanno con 64QAM, 1/8, 3/4, qual' è la reale necessità di imporre tassativamente un f.e.c. 2/3, ad esempio?

D' accordo che i tx debbano avere tutti la stessa identica informazione, e tu mi insegnerai che ciò si realizza non solo a livello di sicnronismo, ma ribadisco la mia perplessità: perchè ostinarsi con 2/3 ? con 3/4 saliremmo già a 22Mbit/s, con 5/6 addiruttura ai nostri quasi 25;

Fammi partecipe della tua scentifica conoscenza dell' argomento:icon_cool:

ribadisco la mia "provocazione": il bit-rate dinamico è già in uso da tempo, quanti notano la differenza?

@ AntonioST4

Con 2/3 il segnale è più robusto sul canale degradato. Con 3/4 il segnale è meno robusto ancorchè guadagni in BitRate.

Mediaset infatti lavora con un puncturing o Fec di 3/4 perchè ha bisogno di banda per inserire più programmi nello stesso mux.

Naturalmente esiste il rovescio della medaglia: il suo segnale nel canale degradato (condizioni di ricezione scarse) è meno robusto!!!

Rivolgersi agli abbonati Mediaset Premium che ne sanno qualcosina nelle zone di ricezione scarsa!

Ciao belli
 
Allora Supernino, la domanda la facciamo qui o nel nuovo thread ? :D
Tanto se fallisce la figura la faccio io !
 
Un f.e.c. elevato esige un C/N maggiore, è ovvio, ma la copertura può essere migliorata, magari capillarmente; ecco perchè insistevo su schemi che assicurassero maggiore banda.

per il resto, senza offesa, sono cose che già sapevo:icon_cool:
 
Ma si, ormai Supernino non risponde più, quindi apro un nuovo thread, espongo una domanda, ed in base alle risposte cominceremo una bella discussione sulle reti SFN.
 
antonioST4 ha scritto:
Un f.e.c. elevato esige un C/N maggiore, è ovvio, ma la copertura può essere migliorata, magari capillarmente; ecco perchè insistevo su schemi che assicurassero maggiore banda.

per il resto, senza offesa, sono cose che già sapevo:icon_cool:

E chi si offende! ;) ;)

E' proprio perchè non riesce a migliorare la sua copertura (parlo di MEDIASET) anche e sopratutto capillarmente che sono stati costretti ad inventarsi quella Joint Venture con la Rai e Telecom chiamata TivùSat.

I motivi della nascita di TivùSat sono anche altri, ma questo di cui ho parlato era un must!

Si erano accorti che il DTT per quanto sia innovativo a livello di qualità video (se si fanno le cose per bene) non garantisce la banda (quindi più programmi trasmessi in un solo Mux) necessaria per poter trasmettere in HD con più canali nello stesso Mux.

La soluzione è il satellite!!!!! ;) ;) ;) ;)

Strano vero?

Si ritorna al passato, avendo appena inaugurato il futuro (DTT) :mad: :mad:

Il satellite ha txp più ampi come larghezza di banda (32 Mhz assicurano un BitRate di almeno 38 Mbit/s senza spingere molto il Symbol Rate) con punte di 53 Mbit/s col DVB-S2, se non più alti.

Una soluzione, in futuro, non so quanto prossimo, ci sarebbe: il DVB-T2 il corrispondente del DVB-S2 nel terrestre.

Intanto si stanno appena appena facendo sperimentazioni al Centro Ricerche Rai: quindi è ancora prematuro un ingresso sul mercato. Poi, vaglielo a dire, a coloro che stanno, ora, acquistando il decoder DTT che dovranno fra poco ricambiare decoder!!!!!

Ciao belli
 
Ultima modifica:
alla fine ha comunque ragione aristocle in un post addietro..dopo lo switch off rai e mediaset avranno 4 o 5 o 6 mux per cui il problema non si pone anche se si perde banda

Quanto al FEC bisogna premettere che a rete SFN perfettamente funzionante si ha comunque un piccolo calo del rapporto C/N per cui non è logico andare a ridurre la possibilità di correzione degli errori
 
liebherr ha scritto:
alla fine ha comunque ragione aristocle in un post addietro..dopo lo switch off rai e mediaset avranno 4 o 5 o 6 mux per cui il problema non si pone anche se si perde banda

Quanto al FEC bisogna premettere che a rete SFN perfettamente funzionante si ha comunque un piccolo calo del rapporto C/N per cui non è logico andare a ridurre la possibilità di correzione degli errori


Tutti questi problemi spariranno con l'avvento del DVB-T2 ;)
 
liebherr ha scritto:
alla fine ha comunque ragione aristocle in un post addietro..dopo lo switch off rai e mediaset avranno 4 o 5 o 6 mux per cui il problema non si pone anche se si perde banda

Quanto al FEC bisogna premettere che a rete SFN perfettamente funzionante si ha comunque un piccolo calo del rapporto C/N per cui non è logico ndare a ridurre la possibilità di correzione degli errori

E cosa significa che dopo lo switch off rai e mediaset avranno 5 mux per cui il problema non si pone?

Quì in Sardegna ognuno dei due competitor ha 6 Mux a testa!

Naturalmente se si considera D-Free come facente parte del cono d'ombra di Mediaset. E il Mux 6 di Rai che dovrebbe sparire fra poco uniformandosi al LCN nazionale.

Ebbene, nonostante ciò, ti assicuro che quando Mediaset trasmette la partita in HD sul Mux 1 col programma Premium Calcio HD, stai pur sicuro che deve tenere spenti tutti i programmi di quel Mux. Anche avendo a disposizione 5 Mux. Il problema si pone. Eccome se si pone.

In SFN manca banda come ve lo devo ripetere?

La Rai
in MFN (banda VHF) usa intervallo di guardia 1/32 FEC = 3/4.
Con questi dati il BitRate utile è uguale a 27,15 Mbit/s

La Rai
in SFN (banda UHF) usa intervallo di guardia 1/4 FEC = 2/3.
con questi dati il BitRate utile è uguale a 19,91 Mbit/s

Mediaset 1
in SFN (banda UHF) usa intervallo di guardia 1/4 FEC = 5/6
Con questi dati il BitRate utile è 24,88 Mbit/s

Mediaset 2
in SFN (banda UHF) usa intervallo di guardia 1/4 FEC = 5/6
Con questi dati il BitRate utile è 24,88 Mbit/s

Mediaset 3
in SFN (banda UHF) usa intervallo di guardia 1/4 FEC = 5/6
Con questi dati il BitRate utile è 24,88 Mbit/s

Mediaset 4
in SFN (banda UHF) usa intervallo di guardia 1/4 FEC=3/4.
Con questi dati il BitRate utile è 22,40 Mbit/s

Mediaset 5
in SFN (banda UHF) usa intervallo di guardia 1/4 FEC = 5/6
Con questi dati il BitRate utile è 24,88 Mbit/s

D-Free
in SFN (banda UHF) usa intervallo di guardia 1/8 FEC= 3/4
Con questi dati il BitRate utile è 24,88 Mbit/s

* Nota il BitRate con la combinazione Ig=1/4 e FEC 5/6 è perfettamente uguale alla combinazione Ig=1/8 e FEC=3/4.!!!:D :D :D

** Nota 2 Ciò che varia moltissimo è che nel primo caso se la ricezione è scarsa si potrebbe perdere il segnale o ci saranno problemi in ricezione. Quindi occorre avere il trasmettitore ben in vista o un C/N abbastanza alto in ricezione.

Mentre nel secondo caso (Ig=1/8) e FEC= 3/4 si avranno, in alcuni casi dovuti all'orografia del terreno, problemi per quanto riguarda gli echi lunghi che non potrebbero rientrare nell'intervallo di guardia del sistema in SFN (la distanza dei trasmettitori,in tali condizioni non deve essere troppo grande altrimenti va a pallino il sistema SFN) e anche problemi di C/N, ma non così evidenti come nel caso 1.

Ciao belli
 
Salve Pipione, hanno esposto i segnali molto a rischio da interferenze per mantenere i contratti nei flussi. In queste condizioni la correzzione Viterbi e Reed Solomon faranno molta fatica, ed i segnali sono facilmente vulnerabili da propagazione, echi, e quant'altro. Con 5/6 hai 1 bit di scorta su 5. E' molto difficile che il bit distrutto sia quello di scorta. Ha il 17 % di probabilità di correzione.
 
MdK2007 ha scritto:
Salve Pipione, hanno esposto i segnali molto a rischio da interferenze per mantenere i contratti nei flussi. In queste condizioni la correzzione Viterbi e Reed Solomon faranno molta fatica, ed i segnali sono facilmente vulnerabili da propagazione, echi, e quant'altro. Con 5/6 hai 1 bit di scorta su 5. E' molto difficile che il bit distrutto sia quello di scorta. Ha il 17 % di probabilità di correzione.

Sono daccordo, infatti tu hai messo in evidenza il fatto che la correzione effettuata dal codice interno (viterbi) e quello esterno(Reed Solomon) se il segnale in ricezione non è più che buono, si generano errrori di correzione dovuto al fatto che il C/N in ricezione è basso.

In pratica, in tali condizioni, potrebbe succedere che il QEF (Quasi Error Free) non venga raggiunto e quindi invece di avere un errore dopo un ora di trasmissione si avranno una sequela di errori magari a blocco.

E la gente si lamenta. E' chiaro non vengono garantiti i livelli contrattuali! :evil5: :evil5: ;) ;) Scherzo!

L'impianto di ricezione in queste condizioni non garantisce un certo margine rispetto al minimo livello di qualità di ricezione ritenuto accettabile (QEF).

P.S. Vai su DTT Discussioni tecniche "Reti SFN Un doc chiarificatore " mi sono permesso di darti qualche consiglio sull'intervallo di guardia.

Ciao Mdk2007
 
E perchè Rai "1" della lista usa ancora MFN addirittura con paramentri diversi? E Mediaset in SFN usa valori che permettono ancora 24.88mbit?
 
-Sandro- ha scritto:
E perchè Rai "1" della lista usa ancora MFN addirittura con paramentri diversi? E Mediaset in SFN usa valori che permettono ancora 24.88mbit?

Come sarebbe a dire: Rai trasmette sia in MFN che SFN.

I parametri in MFN: Ig=1/32 e Fec= 3/4 sono i parametri attualmente "on air"

L'informazione è attendibilissima, infatti a chi l'ho chiesta ho voluto una conferma.

Poi per quanto riguarda Mediaset: sono valori controllati e misurati dalla stessa persona di prima, ieri sera.

Ma perchè, cosa ti saresti aspettato sul bitRate di mediaset?

Ciao belli
 
Scusate tutti perchè non inserite quache indicazione in più di voi tutti (data di nascita, professione e titolo di studio ecc) nel "profilo pubblico" così potremmo avere un' idea un pò più chiara dei partecipanti alle tread e delle rispettive competenze:icon_rolleyes:
saluti
 
dttvincio ha scritto:
Scusate tutti perchè non inserite quache indicazione in più di voi tutti (data di nascita, professione e titolo di studio ecc) nel "profilo pubblico" così potremmo avere un' idea un pò più chiara dei partecipanti alle tread e delle rispettive competenze:icon_rolleyes:
saluti
perche credi che parlando con un laureato, un'antennista che lo fa da 20 anni sarebbe ignorante??
 
Indietro
Alto Basso