Notizia NON confermata: Bruno si è dimesso!

E se Bruno si fosse dimesso perche' in forte contrasto con le nuove scelte fatte negli ultimi mesi relativamente al pacchetto sport

Saluti
 
In ogni caso attendo con curiosità sviluppi...qualcosa deve cambiare a livello pacchetto sport e Bruno non è la persona più adatta a portare avanti questo cambiamento.
 
SATRED ha scritto:
Mi puoi indicare la fonte? Si chiama Zappia comunque non Sappia :)

Satred, mi deludi ... dovevi rispondere "che io sappia, si chiama Zappia! " :D


... lo so, l'ora tarda si fa sentire :D
 
dedy ha scritto:
In ogni caso attendo con curiosità sviluppi...qualcosa deve cambiare a livello pacchetto sport e Bruno non è la persona più adatta a portare avanti questo cambiamento.

E chi sarebbe, allora?
 
Per esperienza professionale personale, attenderei a gioire per le (eventuali) dimissioni di Bruno. Molte volte nella mia azienda abbiamo gioito per il cambio di qualche dirigente e dopo qualche mese ci siamo ritrovati a rimpiangerlo. Pertanto prima bisogna vedere che tipo è il nuovo responsabile e poi parlare. In ogni modo Bruno, che ha diretto Sky Sport dalla sua nascita ha innegabilmente contribuito alla sua crescita. Basta pensare che si era partiti con 2 canali più SS3 per il posticipo in 16:9 ed oggi i canali sono 6 (SS1, SS2, SS3, SSE, SS16:9, SSHD). Per quanto riguarda le acquisizioni, il direttore ha un potere decisionale limitato. Certamente da il suo parere, ma certi investimenti sono deliberati a livello di consiglio di amministrazione. Voglio ricordare che la F1 è stata trattata direttamente da Murdoch. E pensate che l'acquisto dei mondiali di calcio lo abbia decisi il direttore? Anche la divisione degli eventi fra i vari pacchetti è diretta conseguenza dei dati economici e delle strategie di marketing. I molti eventi che sono arrivati rispetto all'epoca Tele+/Stream sono stati comunque ben valorizzati dalla redazione, e qui possiamo trovare i meriti di Bruno. Certamente altri (non molti per la verità) si sono persi per strada, alcuni (tennis) per precisa scelta aziendale, altri (world league) perchè si è persa la gara con la concorrenza. Ma se vediamo come questo evento viene gestito dalla Rai.... In questo mondo purtroppo niente è eterno. Questo dovrebbero capirlo coloro che in questo forum dicono ".... voglio gli eventi che prima c'erano ed ora non ci sono più". E quelli che non c'erano ed ora ci sono? Altri ancora sono tornati - vedi F1 - e stanno a dimostrare che nessuna porta è chiusa per sempre. Spesso è difficle conciliare i gusti di tre membri di una famiglia, figuriamoci farlo con un gruppo eterogeneo di 4 milioni di abbonati. Se il direttore procedesse in base ai gusti personali io dovrei essere contento perchè su Sky seguo gli sport motoristici, ed il nuovo responsabile ha dei trascorsi in Ferrari. Pertanto dovrei dedurre: Zappia valorizzerà ancora di più questi sport. Invece dovrà fare i conti con le politiche aziendali, che potranno incotrare o no i propri gusti. Bruno è un grosso appassionato di ciclismo e sci. Ma questi due sport in quattro anni di Sky si sono visti poco o niente. Secondo voi perchè?
 
Quoto totalmente Vitor.
E poi non può non venire in mente il detto: "Chi lascia la vecchia per la nuova, sa quello che lascia, ma non sa quello che trova".
Siete così sicuri che torneranno ad esserci 25 partite di calcio a weekend sul pacchetto sport, l'MLB, la NHL, i tornei dello Slam del tennis? La cui acquisizione dei diritti, oltretutto, non era competenza di Bruno...
 
vitor ha scritto:
Per esperienza professionale personale, attenderei a gioire per le (eventuali) dimissioni di Bruno. Molte volte nella mia azienda abbiamo gioito per il cambio di qualche dirigente e dopo qualche mese ci siamo ritrovati a rimpiangerlo. Pertanto prima bisogna vedere che tipo è il nuovo responsabile e poi parlare. In ogni modo Bruno, che ha diretto Sky Sport dalla sua nascita ha innegabilmente contribuito alla sua crescita. Basta pensare che si era partiti con 2 canali più SS3 per il posticipo in 16:9 ed oggi i canali sono 6 (SS1, SS2, SS3, SSE, SS16:9, SSHD). Per quanto riguarda le acquisizioni, il direttore ha un potere decisionale limitato. Certamente da il suo parere, ma certi investimenti sono deliberati a livello di consiglio di amministrazione. Voglio ricordare che la F1 è stata trattata direttamente da Murdoch. E pensate che l'acquisto dei mondiali di calcio lo abbia decisi il direttore? Anche la divisione degli eventi fra i vari pacchetti è diretta conseguenza dei dati economici e delle strategie di marketing. I molti eventi che sono arrivati rispetto all'epoca Tele+/Stream sono stati comunque ben valorizzati dalla redazione, e qui possiamo trovare i meriti di Bruno. Certamente altri (non molti per la verità) si sono persi per strada, alcuni (tennis) per precisa scelta aziendale, altri (world league) perchè si è persa la gara con la concorrenza. Ma se vediamo come questo evento viene gestito dalla Rai.... In questo mondo purtroppo niente è eterno. Questo dovrebbero capirlo coloro che in questo forum dicono ".... voglio gli eventi che prima c'erano ed ora non ci sono più". E quelli che non c'erano ed ora ci sono? Altri ancora sono tornati - vedi F1 - e stanno a dimostrare che nessuna porta è chiusa per sempre. Spesso è difficle conciliare i gusti di tre membri di una famiglia, figuriamoci farlo con un gruppo eterogeneo di 4 milioni di abbonati. Se il direttore procedesse in base ai gusti personali io dovrei essere contento perchè su Sky seguo gli sport motoristici, ed il nuovo responsabile ha dei trascorsi in Ferrari. Pertanto dovrei dedurre: Zappia valorizzerà ancora di più questi sport. Invece dovrà fare i conti con le politiche aziendali, che potranno incotrare o no i propri gusti. Bruno è un grosso appassionato di ciclismo e sci. Ma questi due sport in quattro anni di Sky si sono visti poco o niente. Secondo voi perchè?

10 e lode!
Bruno come me è amante del ciclismo ma di certo nn mi lamento x la scarsissima programmazione di sky x questo sport anke xè passa già su eurosport e così nn dovrebbero lamentarsi gli appassionati di tennis dato ke su eurosport ne passa tantissimo.certo,eurosport nn segue gli eventi come fa sky ma bisogna sapersi accontentare
 
Caro nuovo direttore, gradirei NASN. E se non e' di tua competenza, dillo ai tuoi capi.

Grazie e buon lavoro
 
kasper^ ha scritto:
Bruno come me è amante del ciclismo ma di certo nn mi lamento x la scarsissima programmazione di sky x questo sport anke xè passa già su eurosport e così nn dovrebbero lamentarsi gli appassionati di tennis dato ke su eurosport ne passa tantissimo.certo,eurosport nn segue gli eventi come fa sky ma bisogna sapersi accontentare

Beh penso che il ciclismo sia trasmesso in abbondanza da Eurosport e anche la Rai ne da ma non puoi paragonare in nessun modo i due sport come vengono trattati.

Se nel ciclismo danno le ultime due ore della gara penso che tu sia contento ma se il tennis dato su Eurosport con un solo campo in diretta, partite date a pezzetti, durata indecente nel weekend allora e' meglio se non lo danno per niente.

Non penso che gli amanti del tennis si buttino dal ponte se Sky non ha l'esclusiva se puoi vedertelo tutto il giorno e scegliere i campi...

Ciao ciao ;) ;)
 
beh,avere 6 campi in diretta nn è facile,è un impegno gravoso x tt le tv.bisogna accontentarsi,anch'io vorrei vedere più corse ciclistiche professionistiche in diretta dato che giornalmente x il mondo ce ne sono 2-3 importanti e fino a 10 meno importanti ma nn mi lamento sempre!il tennis viene spezzettato qlc volta ma quando viene spezzettato va su eurosport 2 anke se nn ne vedo il motivo.si può tranquillamente lasciarlo su eurosport e mettere l'altra diretta sul 2 ma probabilmente fan così poichè eurosport 2 a quanto so io nn c'è in tutta europa.x quanto riguarda il weekend concordo con te.
 
...

oli70 ha scritto:
Caro nuovo direttore, gradirei NASN. E se non e' di tua competenza, dillo ai tuoi capi.

Grazie e buon lavoro

STRAQUOTO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Non credo che il tennis sia andato in diretta su eurosport 2 visto che il piu' delle volte trasmette spazzatura e non prende mai il posto del primo canale in concomitanza di eventi vedi weekend passati...

Certo ogni appassionato vorrebbe vedere solo il suo sport preferito ma penso che il ciclismo abbia una buona copertura su piu' canali mentre su Eurosport il tennis lasciamo perdere...

Comunque non credo che costi troppo a Sky poter fare un piacere agli abbonati anche se non in esclusiva visto che per vedere il tennis l' abbonamento lo paghi lo stesso per vedere anche Eurosport.

In UK per i master series ti fanno scegliere sempre tra due campi...

Ciao ciao ;) ;)
 
ti assicuro che va su eurosport 2 generalmente quando viene interrotto x 1-2 ore.xè sky dovrebbe spendere altri soldi x un evento che ha già su eurosport?invece,meglio ke quei soldi,se ci sono,li investa x altri sport!
 
kasper^ ha scritto:
ti assicuro che va su eurosport 2 generalmente quando viene interrotto x 1-2 ore.xè sky dovrebbe spendere altri soldi x un evento che ha già su eurosport?invece,meglio ke quei soldi,se ci sono,li investa x altri sport!

Beh, ha investito non so quando per la F1 che gia' vedevamo in Rai. E il GP e' quello, lo vedrai in 16/9, con 8 telecamera, con la vista dal basso ma la pista e' quella e la corsa pure (una noia mortale nel 90 per cento dei casi).

La f1 e' un vero doppione, non il tennis, almeno IMHO
 
oli70 ha scritto:
Beh, ha investito non so quando per la F1 che gia' vedevamo in Rai. E il GP e' quello, lo vedrai in 16/9, con 8 telecamera, con la vista dal basso ma la pista e' quella e la corsa pure (una noia mortale nel 90 per cento dei casi).

La f1 e' un vero doppione, non il tennis, almeno IMHO
sottoscrivo assolutamente quello che hai detto_
 
Giusto per fare chiarezza su cose che dovrebbero essere ormai arcinote: i tornei dello Slam vengono trasmessi esclusivamente da Eurosport, per cui se è necessaria un'interruzione per lasciare spazio al ciclismo, al motomondiale (già trasmessi in italia dalla tv generalista) o quant'altro, si ferma la diretta del tennis e non viene dirottata sa Eurosport2. Gli altri tornei ATP o WTA (come per es. il Queen's in questi giorni) vengono trasmessi principalmente sull'"ammiraglia" Eurosport, ma in caso di interruzioni (come oggi per il ciclismo e l'atletica) la diretta si trasferisce su Eurosport2.

Secondo me la copertura fornita da Eurosport per i tornei non del grande Slam è più che buona, mentre è per Australian Open, Roland Garros e US Open che emergono i maggiori problemi (interruzioni delle dirette e impossibilità di seguire più campi contemporaneamente e i match degli italiani). Come per molti altri appassionati di tennis, penso che sarebbe sufficiente se Sky riprendesse i diritti dei tornei dello Slam.
Non tutto il tennis, ma gli Slam: capito?
 
strepto ha scritto:
Giusto per fare chiarezza su cose che dovrebbero essere ormai arcinote: i tornei dello Slam vengono trasmessi esclusivamente da Eurosport, per cui se è necessaria un'interruzione per lasciare spazio al ciclismo, al motomondiale (già trasmessi in italia dalla tv generalista) o quant'altro, si ferma la diretta del tennis e non viene dirottata sa Eurosport2. Gli altri tornei ATP o WTA (come per es. il Queen's in questi giorni) vengono trasmessi principalmente sull'"ammiraglia" Eurosport, ma in caso di interruzioni (come oggi per il ciclismo e l'atletica) la diretta si trasferisce su Eurosport2.

Cioe' il rovescio di quello che dovrebbe essere:
i tornei piu' importanti li taglio come mi pare, quelli meno li trasferisco di canale.
Boh, il managment sportivo per me e' sempre piu' un mistero.
 
Indietro
Alto Basso