Notizia NON confermata: Bruno si è dimesso!

gigio82 ha scritto:
Quoto totalmente Vitor.
E poi non può non venire in mente il detto: "Chi lascia la vecchia per la nuova, sa quello che lascia, ma non sa quello che trova".
Siete così sicuri che torneranno ad esserci 25 partite di calcio a weekend sul pacchetto sport, l'MLB, la NHL, i tornei dello Slam del tennis? La cui acquisizione dei diritti, oltretutto, non era competenza di Bruno...

INFATTI, la via vecchia era Tele+, la via nuova è Bruno. La via vecchia era molto meglio della nuova (imho).:eusa_wall:
Si spererebbe che un'ulteriore nuova via riporti il pacchetto sport ad essere un vero pacchetto sport.
 
Ecco cosa scrive oggi la gazzetta dello sport al riguardo delle nuove nomine spero non sia stato già messo:


Vedremo un calcio diverso su Sky. Molto più puntato sull'evento e su tutti i suoi risvolti legati all'immagine, al suono, al personaggio in azione, al contesto in cui si svolge una partita. Più cura nel presentare al meglio ciò di cui Sky acquista i diritti, quindi le partite, soprattutto le grandi partite. L'amministratore delegato Tom Mockridge nelle sue riunioni con il management, rigorosamente in inglese (resta una sua prerogativa per lanciare anche il segnale che il mondo Sky è modello di riferimento anche per la provincia italiana), fa spesso cenno al modo di presentare lo sport da parte dei canali di Rupert Murdoch nel resto del mondo. E così per preparare la nuova grande serie A ha chiamato alla guida dei canali sportivi (affidandogli anche il potere dell'acquisizione dei diritti televisivi)un uomo di marketing cresciuto in Ferrari e Sky, Andrea Zappia: «E' la persona più adatta a guidarli, conoscendo meglio di chiunque cosa ci chiedono i nostri abbonati — giudica Mockridge —. L'approccio orientato alle esigenze del cliente, la visione chiara dei nostri prodotti, sportivi e non, e le doti di pianificazione saranno la sua forza».
ZAPPIA Il nocciolo: conoscere il prodotto che Sky ha in mano e il modo in cui lo vuole vedere il cliente: quello che c'è, soprattutto quello che deve venire. Sky ritiene che con quel prodotto i numeri e il gradimento degli abbonati debbano essere ancor più rilevanti. Mediaset Premium col calcio ha ottenuto risultati degni di nota, ieri ha manifestato interesse per ulteriori sviluppi e a Sky si chiedono perché mai alcuni scelgano di acquistare una sola partita e non preferiscano in blocco l'offerta di Sky. Ritiene che presentando il prodotto in modo diverso forse si incontri maggior seguito. Chissà come cambierà il modo di offrire le partite, in video e in voce, come saranno i prepartita e i post, cosa farà e come Ilaria D'Amico. Zappia: «La guida di SkySport è una delle sfide professionali più affascinanti. Lo sport rappresenta una parte importante nella vita quotidiana di tantissime persone e il nostro obiettivo sarà migliorarci ogni giorno, offrire ai nostri clienti un prodotto televisivo sempre più ricco, innovativo e coinvolgente. Potrò contare sulla grande qualità della squadra di Sky e su un'offerta di eventi sportivi che non ha pari in Europa».
BRUNO Giovanni Bruno: «Resto in azienda, affiancando Zappia assieme a Massimo Corcione come segno di continuità, ma è chiaro che Sky ha deciso un cambiamento in senso manageriale e orientato al cliente. Io, da direttore giornalista, in quattro anni ho dato dignità a tutto lo sport facendo diventare Sky una fonte di informazione completa e credibile».
 
Non capisco tutte queste discussioni, in pratica Bruno rimane il direttore della testata sport, mentre le acquisizioni vengono prese in consegna da un altra persona, questo e' quello che si capisce :)

Ciao ciao ;) ;)
 
Chissà, magari Bruno abbandonerà la "barca" solamente quando sarà certo di trovar lavoro da un'altra parte... abbandonare così alla cieca non credo gli convenga.

Quel che è certo è che a SkySport il modo di vedere le partite cambierà... speriamo in meglio :icon_rolleyes:
 
Ansy ha scritto:
Mediaset Premium col calcio ha ottenuto risultati degni di nota, ieri ha manifestato interesse per ulteriori sviluppi e a Sky si chiedono perché mai alcuni scelgano di acquistare una sola partita e non preferiscano in blocco l'offerta di Sky.

Il prezzo ?
 
Ansy ha scritto:
Zappia: «La guida di SkySport è una delle sfide professionali più affascinanti. Lo sport rappresenta una parte importante nella vita quotidiana di tantissime persone e il nostro obiettivo sarà migliorarci ogni giorno, offrire ai nostri clienti un prodotto televisivo sempre più ricco, innovativo e coinvolgente. Potrò contare sulla grande qualità della squadra di Sky e su un'offerta di eventi sportivi che non ha pari in Europa».
BRUNO Giovanni Bruno: «Resto in azienda, affiancando Zappia assieme a Massimo Corcione come segno di continuità, ma è chiaro che Sky ha deciso un cambiamento in senso manageriale e orientato al cliente. Io, da direttore giornalista, in quattro anni ho dato dignità a tutto lo sport facendo diventare Sky una fonte di informazione completa e credibile».

Aiuto, di solito queste frasoni significano che per il cliente un po' meno disposto a spendere (cioe' per chi non ha il full) arrivano le fregature.
Incrociamo le dita, temo tempi bui
 
dedy ha scritto:
INFATTI, la via vecchia era Tele+, la via nuova è Bruno. La via vecchia era molto meglio della nuova (imho).:eusa_wall:

Infatti ai tempi di Tele+ avevi:
CALCIO:
- metà delle squadre della Serie A (e quindi 2 abbonamenti diversi da fare per vedere tutte le partite: CONVENIENTE...)
- niente Champions League
- niente Mondiali
- Premier League e Liga di cui facevano vedere solo 2 partite a weekend (contro le 6 e 4 attuali)
- niente Bundesliga e Ligue 1
BASKET:
- niente Campionato Italiano
- Eurolega dimezzata
- NBA: solo 1 partita a settimana (2 nell'ultimo anno, contro le 3 attuali)
PALLAVOLO:
- solo 1 partita a weekend di Campionato Italiano (contro le 3 attuali)
TENNIS:
- niente Wimbledon (detto poco...)
- niente Internazionali d'Italia

E' VERO: "La via vecchia era molto meglio della nuova".
MA DOVE????? :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek:
 
E, comunque, evidenzio questo passaggio dall'articolo di Datasport:
"Un piccolo cataclisma, anche perché Bruno aveva associato il suo nome alla storia recente di Sky, e sempre in chiave positiva"

Questo perchè, a differenza di qualcuno, non si valuta l'operato di un direttore di rete positivo o negativo in base al fatto che adesso ci sono 11 partite di calcio estero, anzichè 12, sul pacchetto Sport. I parametri sono altri e Bruno, considerato com'era Sky Sport agli inizi (Agosto 2003) e com'è adesso, ha lavorato senz'altro bene.
 
gigio82 ha scritto:
Questo perchè, a differenza di qualcuno, non si valuta l'operato di un direttore di rete positivo o negativo in base al fatto che adesso ci sono 11 partite di calcio estero, anzichè 12, sul pacchetto Sport. I parametri sono altri e Bruno, considerato com'era Sky Sport agli inizi (Agosto 2003) e com'è adesso, ha lavorato senz'altro bene.

Su questo sono sostanzialmente d'accordo. Anche se i tagli allo sport USA mi hanno dato fastidio
 
gigio82 ha scritto:
Questo perchè, a differenza di qualcuno, non si valuta l'operato di un direttore di rete positivo o negativo in base al fatto che adesso ci sono 11 partite di calcio estero, anzichè 12, sul pacchetto Sport. I parametri sono altri e Bruno, considerato com'era Sky Sport agli inizi (Agosto 2003) e com'è adesso, ha lavorato senz'altro bene.
Hai usato un termine che - secondo me - è alla base di tutta la questione: direttore di rete!

Bruno finora si è trovato con un doppio ruolo sulle spalle: dirigere i canali sportivi (Sky Sport + Sky Calcio) e dirigere la redazione sportiva. Se sul secondo non ha avuto problemi, essendo un bravo giornalista (con esperienze di direttore a Rai Sport), sul primo non aveva esperienza e la sua nomina era sicuramente dovuta alla fase di start up.

Adesso che la fase di avvio si è conclusa, il direttivo ha pensato bene di raffinare l'area sportiva con la nomina di Zappia a capo "supremo" dei canali sport, ed essendo un manager esperto di marketing è giusta l'analisi di Datasport che parla di una trasformazione da semplice redazione a una struttura quasi ‘aziendale’.

Il caso Bruno, a mio parere, è nato dalla mancata riconferma come direttore della redazione: seppur formalmente rassicurato, la nuova mansione si tratterebbe di Editorialista, Commentatore e Ideatore di nuovi programmi.

E, molto verosimilmente, questo nuovo ruolo non gli sta più bene... e, giustamente, sta iniziando a guardarsi intorno (come diceva ilvelino.it). Se ha già mollato, questo non lo si sa ancora... e chissà se lo sapremo mai...
 
oli70 ha scritto:
Beh, ha investito non so quando per la F1 che gia' vedevamo in Rai. E il GP e' quello, lo vedrai in 16/9, con 8 telecamera, con la vista dal basso ma la pista e' quella e la corsa pure (una noia mortale nel 90 per cento dei casi).

La f1 e' un vero doppione, non il tennis, almeno IMHO

si ma nn lo vedi su un canale del pacchetto sky...c'è una bella differenza!
 
kasper^ ha scritto:
si ma nn lo vedi su un canale del pacchetto sky...c'è una bella differenza!
La Rai paga per la f1 40 milioni all'anno e trasmette solo qualifiche e gara senza repliche. Sky l'ha acquistata per 15 milioni, con prove libere, gp2, Porsche supercup e una miriade di repliche. Oltre alla multiregia che ormai sembra certo che sia in arrivo. Non mi sembra un cattivo affare, per un evento che - a prescindere dai gusti personali - è fra i più seguiti in tutto il mondo.
 
Mentre Tele+ nel '91 lanciò il canale sportivo (Tele+ 2) con la novità del calcio internazionale, SKY sbarcò nel 2003 con il fermissimo intento di dare ingente spazio alla Serie A, curandola nei minimi dettagli e offrendo nel complesso un prodotto stupefacente.

Ora, dopo questo fisiologico rimpasto e nuovo equilibrio nella struttura dell'area Sport, l'obiettivo è sempre quello, anzi, SKY Sport con il fantastico parco squadre del prossimo anno rilancia l'offerta Serie A, dopo il buio della stagione post-Calciopoli.

Si evince fondamentalmente questo dall'articolo....può andarmi bene avere un grande prodotto x il nostro campionato (che nel 2007-2008 può davvero rilanciarsi a livello planetario con il livello tornato pesantemente alto) ma sono dubbioso sul fatto che SKY voglia puntare su eventi che in questo momento non le appartengono.
Percarità, tutto splendido x i campionati dei quattro principapali sport di squadra: calcio, basket, volley e rugby sono godibili come in nessun altro network, ora pare che sulla F.1 si voglia offrire qualcosa di sensazionale, con Wimbeldon idem...ho pure la sensazione che entro la fine dell'anno NASN la si porta a casa...ma il discorso cmq è sempre lo stesso: mancano gli eventi che come tasselli vanno a integrare l'offerta rendendola completa.
Bastano pochi soldi, x le ampie casse SKY....e a quel punto avremmo finalmente un pacchetto che ha quel qualcosa in più.

P.S. Ultimo appunto x la Serie A: qui ho evitato di parlare dei big-match al pomeriggio xchè ho la ferma convinzione che li vedremo anche col pacchetto Sport. Non fosse così, il discorso cambierebbe radicalmente svalutando il tutto.
 
scusate me fate la differenza tra tele+ e sky...

io una la vedo già

con sky la serie a la vedi tutta con tele + mezza perchè ci voleva pure stream
avanti

diretta gol si c'erà su tele +1 però non vedevi la partita alle 15
 
andy83 ha scritto:
scusate me fate la differenza tra tele+ e sky...

io una la vedo già

con sky la serie a la vedi tutta con tele + mezza perchè ci voleva pure stream
avanti

diretta gol si c'erà su tele +1 però non vedevi la partita alle 15

Fosse solo per questo...
Ho scritto tutto 2 pagine fa (ultimo post di pagina 5)...
 
vitor ha scritto:
La Rai paga per la f1 40 milioni all'anno e trasmette solo qualifiche e gara senza repliche. Sky l'ha acquistata per 15 milioni, con prove libere, gp2, Porsche supercup e una miriade di repliche. Oltre alla multiregia che ormai sembra certo che sia in arrivo. Non mi sembra un cattivo affare, per un evento che - a prescindere dai gusti personali - è fra i più seguiti in tutto il mondo.

quoto in pieno!
 
vitor ha scritto:
La Rai paga per la f1 40 milioni all'anno e trasmette solo qualifiche e gara senza repliche. Sky l'ha acquistata per 15 milioni, con prove libere, gp2, Porsche supercup e una miriade di repliche. Oltre alla multiregia che ormai sembra certo che sia in arrivo. Non mi sembra un cattivo affare, per un evento che - a prescindere dai gusti personali - è fra i più seguiti in tutto il mondo.

il prezzo a cui ha comprato SKY senza l'esclusiva non poteva che essere + basso di quello pagato da Rai, piuttosto sarebbe da chiedersi se è proporzionato quanto pagato da RAI senza l'esclusiva...
 
Indietro
Alto Basso