Novembre 2011 su SkyCinema

Peccato per CULT è calato tantissimo come canale di cinema indipendente.

Che mese, boom, davvero tante prime tv, in concomitanza con l'inverno credo, quando la gente ama stare sul divano a vedersi film in HD. ;)
 
Mi unisco ai commenti di tutti coloro che definiscono la programmazione di sky cinema (1 in particolare) scarsa/discreta, particolarmente in questo novembre. Premetto che di tutti i film proposti questo mese (mi pare di aver letto più di 30 prime tv, almeno su cinema 1) io ho già visto solo IMMATURI che è un film particolare, che secondo me si può apprezzare solo se lo vedi con gli amici del liceo, altrimenti è un film che si segue ma che non trasmette nulla (la classica commedia italiana). Spero che nei prossimi mesi trasmettano qualche titolo più di rilievo, altrimenti non so se il pack cinema continuerà a valere i suoi 13 euro attuali, e di conseguenza molti potrebbero benissimo pensare di disdirlo (perchè alla fine la crisi colpisce gli abbonati prima che sky)...
Ad ogni modo, tra le prime tv (e non) di questo mese cercherò di vedere: L'ATTIMO FUGGENTE (con Robin Williams, che adoro), uno dei pochi film di questo mese che sembra avere una trama abbastanza interessante, THE GREEN HORDET (Il calabrone verde) che anche se ha una trama abbastanza banale mi ispira un po', e poi c'è Cameron Diaz, un'attrice che mi piace. TOO BIG TO FAIL dovrebbe essere un bel film tv, non avendo ancora letto una sola recensione che lo stronca (e ne ho lette diverse), e poi è prodotto da HBO sinonimo di qualità. E per lo stesso motivo vedrò CINEMA VERITE. IL MATRIMONIO DEL MIO MIGLIORE AMICO sfrutta una delle trame più inflazionate del cinema, ma c'è Julia Roberts, che dopo avermi fatto addormentare in "Mangia, prega, ama" spero che mi tenga più sveglio in questo film. TRUST sembra essere un film molto moderno, che si basa su una denuncia sociale che serve a fare capire ai ragazzini di oggi che le tecnologie si devono usare con parsimonia ed attenzione. Sono curioso di vedere come è stato strutturato e sviluppato il film. DUE CUORI E UNA PROVETTA stroncato da filmtv, ma promosso dal pubblico, tratta il tema dell'inseminazione artificiale. Non mi convince appieno, ma credo lo vedrò lo stesso. Molto realista sembra COME LO SAI?, altro film che mi incuriosisce non poco. Infine LAUREATA... E ADESSO? sembra interessante, SONO IL NUMERO QUATTRO è scritto dai creatori di Smallville quindi non dovrebbe essere tanto male.
Ovviamente, non mi perderò per alcun motivo IL TRONO DI SPADE, una delle serie tv che più attendevo in quest'autunno e sono sicuro che non mi deluderà. ;)
 
scarso e discreto non vogliono dire la stessa cosa.

La programmazione è più che sufficiente (sfido chiunque a noleggiare con 13 euro) una decina di film al mese, però si può fare molto meglio ;)
 
alex89 ha scritto:
scarso e discreto non vogliono dire la stessa cosa.
Lo so! Ma volevo dire che ci sono film scarsi e film discreti, non ci sono film né buoni, né ottimi, né eccellenti. Cioè: non c'è nessun titolo davvero importante.

alex89 ha scritto:
programmazione è più che sufficiente (sfido chiunque a noleggiare con 13 euro) una decina di film al mese, però si può fare molto meglio ;)

Vabbè certo, però la qualità del pacchetto è, secondo me, ai minimi storici. Che poi qualche film discreto si trovi è proprio il minimo. ;)
 
Non è che esistono (se ci basiamo ad esempio su IMDB) tanti film che abbiano un media maggiore all' 8 (9 è l' eccellenza), un 7 vuol dire film buono e da vedere... i film da oscar ogni anno si contano sulle dita di una mano (forse anche dei piedi :D) ;)
 
Su questo siamo d'accordo, però, se vogliamo basarci sulla media Imdb credo potremmo dire: 5-5,99 scarso, 6-6,99 mediocre, 7-7,99 buono, 8-8,99 ottimo, 9-9,99 eccellente (mi sono basato sul fatto 7-7,99=buono come da te scritto nel post). Adesso, io ho visto uno per uno i voti dei film su imdb e mi pare che su 30 prime tv circa i film "buoni" si possano contare sulle dita di una mano (solo una mano). Adesso, capisco che i film eccellenti e ottimi siano pochissimi per stagione cinematografica, però ci vuole anche una migliore organizzazione volta a distribuire per bene questi "capolavori" e l'acquisto dei diritti di determinate case cinematografiche. Cioè, se fosse per me i diritti Medusa non li prenderei proprio, perchè la qualità media dei film è quella che è (almeno secondo il mio personalissimo giudizio) però sky con i film medusa ci fa' gli ascolti. Per me tutto bene, però poi quando non mi rinnovi i diritti di quelle poche case cinematografiche che sfornano bei film poi, mi sembra normale, che se vedo un mese "scadente" lo noto, ti pare? Soprattutto visto che sky ci ha ben abituato negli anni scorsi.
E comunque, io i film non li giudico "solo" in base ai voti di Imdb, ma mi baso anche sulle recensioni di filmtv e sui tabelloni che pubblicano ogni settimana sulla rivista, nonchè sulle votazioni che appaiono su Ciak e cerco di farmi, su ogni film, un'idea generale che poi, ovviamente, si completa e si concretizza solo dopo aver visto io stesso il film. Questo per dirti: non mi fermo al singolo voto di imdb, che comunque conta molto per me, perchè lo vedo il modo più veloce e più "reale" di giudicare un film, ma non basta assolutamente. ;)
 
non concordo su alcune cose che hai scritto ma vabbene :)

se do un 6, 6.5, 6.9 è tutto meno che un voto mediocre.

Secondo me e non solo, un FAIR GAME - CACCIA ALLA SPIA è un film da vedere ;)
 
Ultima modifica:
Bhè è ovvio che un film "discreto" non sia brutto, ed è ovvio che comunque anche giudicare un film si basa su criteri comunque abbastanza soggettivi, quindi non è che un film da 10 mi debba piacere per forza o un film da 6 non possa essere un capolavoro. Però, è forse non l'ho ben messo in evidenza, la mia critica è molto basata sul fatto che la qualità del pack cinema di sky si stia lentamente abbassando, sempre più, e questo mese continua a dimostrarmi quanto, rispetto al passato, sia peggiorato il pack sky cinema. Se lo confronti con i novembre degli anni scorsi penso che mi darai ragione. Però, e te ne do atto, con questo non voglio dire che i film di novembre, che possiamo giudicare come discreti basandoci sulle votazioni di imdb siano brutti o da non vedere. Ripeto, la mia critica è basata molto sulla caduta di qualità rispetto al passato dei film proposti da sky. ;)
 
Non c'è ombra di dubbio che c' è stato da un anno a questa parte (tranne qualche mese) un impoverimento dell' offerta; ma comunque stiamo su livelli più che sufficienti, nel senso che avere un pacchetto cinema ancora conviene.

Per quanto riguardi i voti, e solo un modo per scremare la lista dei film da vedere, poi ognuno di noi, dopo la visione, esprimerà un giudizio al riguardo. ;)
 
Ho Aggiornato il Primo Post ;)

Elenco Anteprime su Primafila:

CARS 2
THE FIGHTER
UN TUFFO NEL PASSATO
BORIS - IL FILM
HANNA
THE NEXT THREE DAYS
COUNTRY STRONG
RIO
SE SEI COSI TI DICO SI
STREETDANCE
X-MEN - L'INIZIO
FACCIO UN SALTO ALL' AVANA
PROM - BALLO DI FINE ANNO
DIARIO DI UNA SCHIAPPA
 
alex89 ha scritto:
Non c'è ombra di dubbio che c' è stato da un anno a questa parte (tranne qualche mese) un impoverimento dell' offerta; ma comunque stiamo su livelli più che sufficienti, nel senso che avere un pacchetto cinema ancora conviene.

Per quanto riguardi i voti, e solo un modo per scremare la lista dei film da vedere, poi ognuno di noi, dopo la visione, esprimerà un giudizio al riguardo. ;)


Sono assolutamente daccordo. C'è sempre un pò di roba da vedere sui canali Sky Cinema. Speriamo che presto si rivaluti la sorte di CULT.

Lux
 
Ma il cinepanettone di l'anno scorso "Natale in Sudafrica" chi lo trasmetterà? e quando?
 
jekkers75 ha scritto:
Ma il cinepanettone di l'anno scorso "Natale in Sudafrica" chi lo trasmetterà? e quando?

Sky, ma i tempi dei film della Filmauro sono più lunghi, il film verrà trasmesso su Sky Cinema in primavera ;)
 
Grazie,allora mi sono confuso io xkè mi ricordavo che questi film li trasmettevano sempre i primi di Novembre..
 
Mi sembra un mese che privilegia la quantità e non la qualità.

Per parte mia, mi interessano Green Hornet e sono il numero 4, ma non credo neanche lì di trovare tanta qualità, anzi.

Un po' di interesse anche per MAMMUTH, che non dovrebbe essere malaccio.

Per il resto, ringrazio le segnalazioni, forse andrebbe integrato il tutto con qualche commento, tipo, che ne pensa la critica (es. da FILM TV), che ne pensa il grande pubblico (es. IMDB), come è andato al botteghino, quando è uscito in ITALIA (sbaglierò, ma mi sembra che un certo numero di prime visioni di questo mese non siano uscite nelle nostre sale).

Cioè, mi va benissimo l'elenco, ma andrebbe forse integrato con un giudizio critico e un quadro d'insieme.

Fermo restando che poi ci sono i gusti soggettivi, e film per me inguardabili magari sbancano al botteghino ( e film per me magnifici non se li fila nessuno).

Comunque io sono dell'idea che l'offerta SKY, qualitativa, sia in calo costante.
 
Mi sembrava chiaro, che se cliccate su ogni titolo andate alla pagina di IMDB, per il resto vabbene cosi ;)

Comunque sta cosa dell' importanza dei film che escono solo in Italia non l' ho mai capita, noi non siamo il centro del Mondo.
 
No chiaro, non siamo nè il centro nè altro, al limite l'hinterland, però mi darai ragione che un film, se mai uscito nelle sale, rimane un oggetto oscuro, di cui raramente qualcuno ha sentito qualcosa.
Niente passaparola, niente critiche cinematografiche, non rimane in qualche modo in memoria....

Per il resto, sono il primo a ringraziare chi si sbatte per mettere in luce cosa trasmetterà Sky.
 
per me non e' in calo la qualita'..ci sono sere in cui ci sono 2-3 film da vedere poi poi qualche volta ma e' raro anche che non ci sia niente di interessante ma con il my sky il problema non c'e'..;)
 
dallo sky life ho visto che a novembre sara' trasmesso the clinic e' un errore :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso