Novità dalla rete

alexdal ha scritto:
Io quello che non capisco delle messe in onda e dei diritti e che molte serie
(come simpsons o 24) sono fatte dalla FOX

quindi come FOX non dovrebbe fare clausule per evitare, non l'aquisto o la prima messa in onda, lo scempio dei prodotti?

Mediaset ha acquistato 24 sono per vendetta ma invece di imbastire una buona programmazione ha distrutto il telefilm
(non vedo l'ora che esca in dvd in edizione economica, a proposito quando esce? fino alla 5 costano 29 euro, ma la 6 costa 49)

Oppure per i simpsons che la fox ha venduto diritti di esclusiva per 5 anni!!
quando si e no italia 1 trasmette 1 replica massimo,

semplice...xkè mediaset paga meglio. e alla fox americana nn gliene frega di come viene trattato un prodotto...basta che arrivino i soldi. fox america vende in genere prima alla tv free che può dare + soldi e + visibilità.

cmq 24 in origine è sempre stato di mediaset che lo ricedeva "x inutilizzo" come fecero coi griffin stag 3 o con boston legal..

cmq in genere tutti i telefilm che mettono su rete4 sono uno spreco...BONES...ma per favore...viva foxlife
 
alexdal ha scritto:
Io quello che non capisco delle messe in onda e dei diritti e che molte serie
(come simpsons o 24) sono fatte dalla FOX
La risposta e molto semplice, la FOX (quella USA) preferisce vendere i diritti del primo passaggio alle tv in chiaro. Il fatto che la nostra FOX e quella americana sono dello stesso padrone non c'entra assolutamente nulla.
 
alexdal ha scritto:
Io quello che non capisco delle messe in onda e dei diritti e che molte serie
(come simpsons o 24) sono fatte dalla FOX

quindi come FOX non dovrebbe fare clausule per evitare, non l'aquisto o la prima messa in onda, lo scempio dei prodotti?

Mediaset ha acquistato 24 sono per vendetta ma invece di imbastire una buona programmazione ha distrutto il telefilm
(non vedo l'ora che esca in dvd in edizione economica, a proposito quando esce? fino alla 5 costano 29 euro, ma la 6 costa 49)

Oppure per i simpsons che la fox ha venduto diritti di esclusiva per 5 anni!!
quando si e no italia 1 trasmette 1 replica massimo,


Lo so , ma secondo me il punto è che la FOX dove vede più soldi lì vende. Se Mediaset propone 1.000.000 € per dire , non è che la 20th century fox, va dalla nostra FOX che ha proprosto 200.000 € , pur facendo parte della stessa, + o -, casa.
Sicuramente dopo i megacontratti fatti da Mediaset con Universal e Warner (che poi su sto premium gallery si paga si paga ma non si vede un granchè) la nostra FOX poteva stabilirne uno con la 20th century fox, dove , mio parere, vengono prodotte serie tv di una qualità straordinaria (24, simpson, terminator, prison break, king of the hill...) non che le altri reti, tipo NBC CW producano seriuccie. Ma purttroppo vale la legge del più forte, chi ha più soldi e più possibilità, compra. Quante serie ha Mediaset che non trasmette neanche. Serie come Ugly Betty, 24, Prison Break, quì diventano grazie ai direttori di rete (donelli) sotto seriuccie, che devono accontentarsi del misero 12% di share. Ma la 20th century fox poco se ne importa.
Ovviamente questo è la mia teoria e il mio parere, sicuramente ti potrà illuminare uno più competente ed esperto di me. Ciao a presto.
 
contano 2 cose...
mediaset è nel giro da + tempo...diciamo che si conoscono meglio e sanno come funzionano. poi ci aggiungi che mediaset garantisce + ascolti (e per un brand come i simpson non è affatto poco...han fatto pure le carte di credito...prova a farle di king of the hill)

infine di sicuro mediaset può permettersi di pagare anche d+ visto che tanto i simposon i suoi 2 milioni e mezzo li fa tutto l'anno)

da ciò consegue che la fox americana non è interessata a fare accordi con la nostra ofx di esclusiva assoluta, anche xkè gran parte delle produzioni sono già in mano ad altri. per concludere...

a fox italia chi glielo fa fare di sotterrare di soldi chicchessia...quando tanto + dei diritti pay sat nn può comprare per i paletti antitrust...e che cmq deve rivendere ciò che non usa.meglio tenere un profilo + bassino e "fare cassa" per periodi + liberi
 
Vorrei evitare le polemiche, ma leggere certe cose fa rizzare i capelli sulla testa. Io credo che non ci sia nulla di peggio che fare passare come normale una politica di acquisizione che è a dir poco raccapricciante!

Riassumo cosa ci è stato detto in questa pagina.

Fox si sottrae dal fare offerte all'altezza dei concorrenti perché non ha sufficiente mercato pubblicitario. Quindi, potendo acquistare solo per il satellite, non fa controfferte nemmeno alla sorella americana. E tutto questo viene descritto come normale, una dinamica di mercato.

Cerco, come sempre per punti, di evidenziare la mostruosità di questo atteggiamento e delle spiegazioni date.

a) Fox Italia fa parte di UN'OFFERTA PAY-TV!!! Il mandato a essere competitiva sul mercato deriva DAL FIUME DI DENARO CHE I SUOI CLIENTI VERSANO PUNTUALMENTE NELLE CASSE DEL PROVIDER. TUTTE le pay-tv del mondo accettano di versare le stesse cifre delle tv commerciali per avere meno contatti. Tutte! Fox Italia no. PERCHE'?

b) Sky Italia è in ATTIVO per CENTINAIA DI MILIONI, ovviamente DOPO aver iscritto a bilancio i quattro soldi che spende per comprare repliche. PERCHE' non investe almeno parte di questo denaro?

c) Si continua con la stortura di PARAGONARE LE SCELTE DI UNA PAY-TV A QUELLE DI TV COMMERCIALI. Addirittura, si dà come pacifico che una pay-tv, nell'acquisire contenuti, debba preoccuparsi del numero di contatti per la pubblicità. Questo è non solo falso, ma addirittura ridicolo! Una pay-tv si muove sul mercato per convincere, coi suoi contenuti ESCLUSIVI, ad ABBONARSI e RIMANERE ABBONATI.

Sky ha contenuti di intrattenimento esclusivi ridotti al lumicino. Sky acquisisce lo stretto necessario. Eppure, qualcuno cerca di spiegarci che tutto questo è normale. Mi domando che valore si dia al denaro, visto che Sky COSTA SOLDI al CLIENTE, molti soldi. Secondo alcuni, quella da dare a Sky è una specie di tassa, perché Sky si muova sul mercato facendosi, letteralmente, gli affari suoi. Bisogna avere una percezione dell'acquisto dei servizi molto strana, per giustificare che il mio fornitore di servizi pensi ad arricchirsi più che a restituirmi in servizi ciò che pago.

Credo che chiunque fra noi paghi davvero a fine mese quanto dovuto non possa non domandarsi: ma perché mai dovrei ragionare così???
 
e te continui a non capire che la fox americana non ci pensa nemmeno a cambiare le sue politiche aziendali xkè la sua sorella piccola ha il suo stesso nome.

mediaset garantisce di comprare inoltre + materiale rispetto a fox...le cosiddette politiche commerciali di base non si cambiano in 10 secondi. per lo stesso motivo x il quale la ABC preferisce vednere prima al mercato pay

SONO SCELTE COMMERCIALI e nn ci si può fare nulla. tutte le aziende le hanno e hanno accordi che finchè sono redditizzi nn si cambiano...per il detto "chi lascia la strada vecchia per la nuova..."

nn è che fox italia nn vada a chiedere nulla alla fox americana...semplicemente nn sono molto in contatto, xkè la fox americana è + in contatto con mediaset. se tutti i milioni li usa per le serietv x averne la totalità...l'attivo diventa passivo in un batter d'occhio

tutto il resto è voglia di avere tutto xkè si paga...quando da nessuna parte sta scritto quest e soprattutto...non vorremmo tanto + paytv x la concorrenza

cmq sky investe il suo denaro...ha appena costruito dal nulla in pratica quasi tutto il suo impero(a partire dagli uffici) ha risanato il buco...è nata da appena 5 ANNI...da quanto esistono gli altri...

tutte le aziende pensano esclusivamente a fare NUOVI ABBONATI...dei vecchi se ne sbattono...orami sono "drogati"

sky ha i diritti che può avere. non ho detto che è normale ne tanto meno che fa bene...quello lo aggiungete sempre da soli...ho detto il perchè è così

se sky fosse una tassa sarebbe obbligatoria...siccome ora disdire costa un'inezia...quando nn soddisfa l'offerta si agisce di conseguenza...e sky sarà ben lieta di offrirti qualcosa per RIMANERE
 
Burchio ha scritto:
hallmark altrove ha del tvmovie di tutto rispetto...qui il tvmovie + recente è di 8 anni fa
In inverno ne hanno trasmessi in première 5/6 datati 2006/2007... almeno il canale non è proprio morto... :D
 
Burchio ha scritto:
SONO SCELTE COMMERCIALI e nn ci si può fare nulla. tutte le aziende le hanno e hanno accordi che finchè sono redditizzi nn si cambiano...per il detto "chi lascia la strada vecchia per la nuova..."

"SONO SCELTE COMMERCIALI" certo, ma la prossima volta non sarebbe male completare il concetto: "SONO SCELTE COMMERCIALI.. SBAGLIATE!" :doubt:
Inoltre, non c'è niente di più anti-commerciale che avere paura di intraprendere una strada nuova. Orrore! La mancanza di innovazione, di sperimentazione, e di ascolto della clientela, è la morte del mercato; e in primis delle aziende che seguono questo tipo di politiche sciagurate.
Se il mercato del sat in Italia era così poco redditizio e stimolante, allora perchè investire? Hanno pensato che c'era un mercato fertile, o piuttosto che c'erano tante mucche da mungere? :doubt:

Invece di continuare ad esprimere affermazioni dal deciso tenore tautologico (del tipo: questa è la politica aziendale di Sky, e quindi noi ci becchiamo la sua politica aziendale), ti invito a chiarire questo punto (a noi e forse anche a te stesso):

E' giusto che Sky realizzi il suo profitto tramite lo sfruttamento del suo parco clienti (giocando sia sul fatto che oramai sono 'drogati', sia sulla vile politica delle retention)?
o
E' giusto che Sky realizzi il suo profitto tramite il soddisfacimento delle esigenze e aspettative della sua clientela pagante?

Beh, se non altro, cmq, hai finalmente ammesso ciò che era ovvio già da tempo, e cioè che Sky (Fox Italia) ha scelto di non investire nelle serie tv, e che ha preferito tenere in merito un 'profilo più bassino' (potevi risparmiarmi un bel po' di post :icon_rolleyes: ). E allora.. in questo modo avrà pure risparmiato i suoi bei soldini; ma andando avanti con questa politica del 'non investimento' non pensi che a lungo andare, grazie anche alla concorrenza (free e pay), quello che ha risparmiato con una mano, lo dovrà cedere, moltiplicato, con l'altra (a causa delle retention, offerte stracciate e disdette)?
 
dico solo che mi pare che la fox abbia cambiato e di molto le sue politiche...visto linteressamento finalmente a mettere qualcosa su FX e su cult (succursale HBO e non è poco...ma nn sta a sbandierarlo anche xkè in pochi sanno cos'è la HBO e cosa fa)

le politiche commerciali sono indiscutibili...cioè sono quelle se nn piacciono nn ci si abbona al servizio...
 
Burchio ha scritto:
cioè sono quelle se nn piacciono nn ci si abbona al servizio...

Chissà che, a furia di dirlo, molti non seguano il tuo consiglio.
La percezione di un fenomeno è piuttosto lenta nel "parco clienti" (come vi piace chiamarlo), e la decisione di Sky di instaurare una politica di investimenti che danneggia apertamente gli interessi del cliente (assenza di investimenti per nuovi canali, peggioramento della qualità tecnica dell'offerta base, rifiuto ad adeguarsi ai formati delle altre pay-tv europee, sfruttamento delle lacune normative contro il cliente) è recente, in questa forma virulenta.

Diamo tempo al tempo e, se verranno tolti a Sky un altro paio di privilegi vessatori, la punizione arriverà. E allora, che nessuno provi a piangere.
 
Burchio ha scritto:
dico solo che mi pare che la fox abbia cambiato e di molto le sue politiche...visto linteressamento finalmente a mettere qualcosa su FX e su cult (succursale HBO e non è poco...ma nn sta a sbandierarlo anche xkè in pochi sanno cos'è la HBO e cosa fa)

le politiche commerciali sono indiscutibili...cioè sono quelle se nn piacciono nn ci si abbona al servizio...

Come non quotarti e riquotarti!!!!!

..del resto mi sto veramente annoiando a leggere e rileggere sempre le stesse considerazioni, scritte del resto sempre dalle stesse persone e puntualmente "devianti all'OT"!!!!!!!!!!!!!:evil5:
 
semolato ha scritto:
Chissà che, a furia di dirlo, molti non seguano il tuo consiglio.
La percezione di un fenomeno è piuttosto lenta nel "parco clienti" (come vi piace chiamarlo), e la decisione di Sky di instaurare una politica di investimenti che danneggia apertamente gli interessi del cliente (assenza di investimenti per nuovi canali, peggioramento della qualità tecnica dell'offerta base, rifiuto ad adeguarsi ai formati delle altre pay-tv europee, sfruttamento delle lacune normative contro il cliente) è recente, in questa forma virulenta.

Diamo tempo al tempo e, se verranno tolti a Sky un altro paio di privilegi vessatori, la punizione arriverà. E allora, che nessuno provi a piangere.

quoto in pieno, Sky dovrebbe preoccuparsi di agire come una pay tv non come una tv free
Se mediaset ha più soldi perché è una tv free da investire nelle serie, mi chiedo allora che senso abbia farsi una pay tv
Di questo passo, quanto a serie, Gallery starà in poco tempo nettamente sopra e, se aprono un canale di cinema per bene, insime al ritorno di SU, allora secondo me saranno l'alternativa vera a Sky, più economica e con bei contenuti.
E allora, ti saluto Sky
 
Burchio ha scritto:
dico solo che mi pare che la fox abbia cambiato e di molto le sue politiche...visto linteressamento finalmente a mettere qualcosa su FX e su cult (succursale HBO e non è poco...ma nn sta a sbandierarlo anche xkè in pochi sanno cos'è la HBO e cosa fa)

le politiche commerciali sono indiscutibili...cioè sono quelle se nn piacciono nn ci si abbona al servizio...

A me sembra che soprattutto se si ha un bilancio in attivo, non ci sia alcuna giustificazione nell'insensato depotenziamento dei canali principali e di maggior richiamo, a favore dei canali minori (che pure avevano bisogno di una risistemata e di un ammodernamento).
Non è quantomeno ovvio che un'azienda che ha più canali, abbia l'obbligo di garantire a ognuno in relazione al suo standard, un continuo apporto qualitativo?

Quanto alle politiche aziendali, di certo non possiamo modificarle noi, ma se non altro possiamo renderle 'discutibili' e in questo caso, criticabili, con tanto di argomentazioni.
 
Indietro
Alto Basso