Novità per Otg Tv nel 2019

Dall'obsoleto sistema "GGPP" (che sta per gradi e primi, affiancati),
si passa a quello assai più snello dei gradi decimali
Qualsiasi cosa possa semplificare il lavoro tuo, ... semplifica anche il nostro perché così si trovano le cose aggiornate prima !!! ;)

nel caso in particolare, basta che questa cosa sia descritta nella Legenda, come hai già provveduto a fare
Longitudine (rispetto a Est) e Latitudine (rispetto a Nord) espresse in gradi, con decimali
--
buonlavoro
 
Grazie. Qualche miglioramento c'è stato anche nel calcolo di distanza e azimuth che in caso di vicinanza estrema era prima poco attendibile
 
Grazie per il lavoro che fai, il Ministero delle TLC dovrebbe darti dei soldi le tue liste sono migliori delle loro (vabbeh ci vuole poco, però...) :laughing7:
 
Il sito è interessante anche dal punto di vista delle pianificazioni dei mux da accendere. Il catasto agcom non riporta ancora il mux 3 mds acceso da me.
 
Rispolvero questo vecchio Topic per segnalarvi che da oggi ho effettuato qualche modifica ai database

Dall'obsoleto sistema "GGPP" (che sta per gradi e primi, affiancati), si passa a quello assai più snello dei gradi decimali. il primo è stato mio fedele compagno dal 1987 e lo avevo ereditato dai libroni dell'Ebu. In questo modo è meno complicato calcolare azimuth e distanza e si alleggerisce il lavoro anche del mio portatile...
Inoltre, nella sezione "postazioni" sarà possibile cliccando su "GM" accedere direttamente alla cartografia della postazione, tramite Google Maps.
sei un fenomeno! complimenti e grazie mille anche da parte mia, buon lavoro
Grazie per il lavoro che fai, il Ministero delle TLC dovrebbe darti dei soldi le tue liste sono migliori delle loro (vabbeh ci vuole poco, però...) :laughing7:
 
Riesumo dopo otto mesi questo topic perché troverete qualche differenza (spero lieve) nelle distanze tra impianti e località di rilevamento: in pratica, all'inizio ho utilizzato dei dati che erano stati forniti dall'ISTAT con le coordinate dei vari centri abitati. Dopo un po' di tempo mi sono accorto che sui centri abitati maggiori erano evidentemente imprecisi (ma di qualche chilometro, giusto per gradire), in quanto la trasformazione da un sistema di coordinate all'altro era stata parzialmente errata da chi me li aveva passati (e che pure li usa ancora, bontà sua...).
Ora dovremmo aver acquisito maggiore precisione, che vale soprattutto per le città più estese. Fatemi sapere se notate altri fenomeni inspiegabili (stanotte si erano invertite longitudine e latitudine, con distanze che erano dell'ordine di 5000 km...)
Grazie
 
Riesumo dopo otto mesi questo topic perché troverete qualche differenza (spero lieve) nelle distanze tra impianti e località di rilevamento: in pratica, all'inizio ho utilizzato dei dati che erano stati forniti dall'ISTAT con le coordinate dei vari centri abitati. Dopo un po' di tempo mi sono accorto che sui centri abitati maggiori erano evidentemente imprecisi (ma di qualche chilometro, giusto per gradire), in quanto la trasformazione da un sistema di coordinate all'altro era stata parzialmente errata da chi me li aveva passati (e che pure li usa ancora, bontà sua...).
Ora dovremmo aver acquisito maggiore precisione, che vale soprattutto per le città più estese. Fatemi sapere se notate altri fenomeni inspiegabili (stanotte si erano invertite longitudine e latitudine, con distanze che erano dell'ordine di 5000 km...)
Grazie

Ottimo ;)
 
Indietro
Alto Basso