In Rilievo NOW Box

Ok. Io pure 20 mega infostrada ma ne ho effettivi 4,5. Colpa comunque della lontananza della centrale da casa mia...
Un'ultima cosa: hai mai provato a vedere come ti si comporta in wifi?
Grazie delle info.


No...sinceramente no...preferisco usare il cavo ethernet perché è più stabile del wii fii...e dato che il modem non è così lontano...non ho problemi...anche io ho Infostrada...e anche io la centrale lontana da me...posso dirti che molte volte ho problemi di connessione con Infostrada cmq...in un mese ho sempre 5-6 giorni che mi da noia...il problema poi che il segnale va a viene...quindi ho problemi di connessione anche solo di 30 sec alla volta ripetuti più volte...
 
No...sinceramente no...preferisco usare il cavo ethernet perché è più stabile del wii fii...e dato che il modem non è così lontano...non ho problemi...anche io ho Infostrada...e anche io la centrale lontana da me...posso dirti che molte volte ho problemi di connessione con Infostrada cmq...in un mese ho sempre 5-6 giorni che mi da noia...il problema poi che il segnale va a viene...quindi ho problemi di connessione anche solo di 30 sec alla volta ripetuti più volte...

Ed invece hai mai provato a vedere le partite con altri dispositivi? Tipo cellulare o tablet? Come ti sei, eventualmente, trovato?
 
Io comunque se il tuo è un discorso per i canali sportivi, con 4.5(il test di now tv quanti te ne da?) e magari poco stabile, te lo sconsiglio. Sei al limite e basta uno "starnuto" della linea(e con Infostrada a quanto ho sentito da esperienze altrui, di starnuti ce ne sono parecchi) o qualcos'altro collegato che ti prende banda e vai in tilt.

Per i contenuti on demand è un altro discorso, li la banda o la stabilità è meno importante. Per i canali in diretta fossi in te, senza un cambio di adsl, non lo farei.
 
Io comunque se il tuo è un discorso per i canali sportivi, con 4.5(il test di now tv quanti te ne da?) e magari poco stabile, te lo sconsiglio. Sei al limite e basta uno "starnuto" della linea(e con Infostrada a quanto ho sentito da esperienze altrui, di starnuti ce ne sono parecchi) o qualcos'altro collegato che ti prende banda e vai in tilt.

Per i contenuti on demand è un altro discorso, li la banda o la stabilità è meno importante. Per i canali in diretta fossi in te, senza un cambio di adsl, non lo farei.

Sì ci sto seriamente pensando anch'io di rinunciare...
Comunque sto continuando a testare con cavo ethernet e noto una cosa stranissima: i canali hd vanno "tranquillamente" mentre gli sd vanno a singhiozzo. Ma che significa?? Al massimo non dovrebbe essere al contrario?

P.S.: il test dal box mi dà in ethernet 4.1 ed in wifi 3.7...
 
Ed invece hai mai provato a vedere le partite con altri dispositivi? Tipo cellulare o tablet? Come ti sei, eventualmente, trovato?


Io le partite le guardo da Smart Tv...mi trovo bene...da Tv box la qualità la trovo peggiore e poi c'è il problema dei microscatti che si notano durante la partita...ma blocchi non ne ho neanche lì...ha ragione mulderfirenze cmq...se hai problemi già ora con eventi non sportivi,non so quanto poi ti convenga buttare dei soldi per vedere poi le partite magari a singhiozzo...
 
Io le partite le guardo da Smart Tv...mi trovo bene...da Tv box la qualità la trovo peggiore e poi c'è il problema dei microscatti che si notano durante la partita...ma blocchi non ne ho neanche lì...ha ragione mulderfirenze cmq...se hai problemi già ora con eventi non sportivi,non so quanto poi ti convenga buttare dei soldi per vedere poi le partite magari a singhiozzo...

Già hai ragione...
Scusami ma questi microscatti a cosa sono dovuti? Non sono informato su quest'altra problematica...
Non si dovrebbero presentare pure con i canali cinema in diretta?
 
Io uso il cavo ethernet...ho 20 mega(anche se effettivi 11mega)Infostrada...
anch'io dopo aver testato il wifi sono passato al cavo ethernet e devo dire che non ci sono paragoni (ticket cinema); sono convinto che, anche se avessi il ticket sport, non avrei, a questo punto ed in questo modo, problemi di visione (infostrada 20 mega con speed test stabile 15,40 e test di banda box stabile 11,40 o superiore)
 
Già hai ragione...

Scusami ma questi microscatti a cosa sono dovuti? Non sono informato su quest'altra problematica...

Non si dovrebbero presentare pure con i canali cinema in diretta?

E' un discorso lungo da fare...troverai nei post indietro che spiegano la problematica...io parlo solo per me...da Smart tv non li noto i microscatti,da Tv box si...solo sulle partite però ...sul cinema e serie tv no...però c'è chi li nota anche lì...
 
E' un discorso lungo da fare...troverai nei post indietro che spiegano la problematica...io parlo solo per me...da Smart tv non li noto i microscatti,da Tv box si...solo sulle partite però ...sul cinema e serie tv no...però c'è chi li nota anche lì...

Ok ho visto un po'... Mi sa che ti riferisci alla problematica della frequenza d'uscita del segnale video dal tv box. Personalmente sul ticket cinema non noto questi micro-lag (ovviamente quando la connessione non va a singhiozzo).
Dovrei vedere col ticket sport/calcio...
 
Buongiorno. Ho il now tv box con ticket cinema ed opzione + vecchi clienti.
Da agosto sono tentato di disdire sky con parabola e lasciare solo questo per seguire il calcio. Ho così iniziato una serie di test sui canali in diretta per vedere come si comportavano. Premetto che sui contenuti on demand non ho alcun problema. Il mio box é connesso in wifi. Purtroppo noto però che ho problemi di caricamento nel senso che il film parte, dopo qualche secondo spuntano le 4 palline che ruotano, dopo riappare il canale e si va avanti così... Sia per i canali hd che per gli sd. La mia adsl é una 4.5 (loro dichiarano che basta una 2.5). Allora ho provato in wifi dalla mia ragazza che ha una 20 mega: la situazione era leggermente migliore ma ad un certo punto ha iniziato i soliti problemi di caricamento.
Ho scritto in chat e loro sostengono siano problemi della rete. Ma cavolo anche con una 20 mega..... Mi sembra assurdo.
Stamattina sto provando a casa mia in lan e sembra vadano bene, ma continuerò a monitorarli.
Cosa mi dite in merito? Anche voi riscontrate tali problemi sui canali in diretta in wifi? Avete risolto? Con le partite come va?
Grazie mille in anticipo.

Se guardi qualche post precedente puoi vedere che anche io ho gli stessi problemi. In questo momento i canali lineari SD funzionano correttamente, in HD stessi tuoi problemi. Io ho una linea FTTH 100 Mbps Fastweb, con il loro test da box tv mi segnala 81,21 Mbps. Ho provato anche su fibra 50 Mbps Tim business e ho gli stessi problemi.
Dopo diverse segnalazioni, in chat, mi hanno chiesto diversi dati.
 
Facciamo una premessa: utilizzo il servizio esclusivamente per seguire il calcio, dunque personalmente il resto è di contorno, poco mi importa del catalogo film. serie tv ecc.

Quello che però mi fa storcere il naso a me, come a tanti altri indipendentemente dalle proprie esigenze e da quali pacchetti prendere, è la questione della frequenza.

Trovo inaccettabile che SKY abbia commercializzato questo dispositivo progettato da un azienda americana che non ha inserito il supporto ai 50Hz se non su esplicita richiesta di Sky come avvenuto nel Regno Unito...

Fondamentalmente in tutto questo tempo ho cercato di passarci sopra, ma visto che non sono il genere di utente che si fa infinocchiare, sono arrivato ad un punto in cui non mi va più bene questa cosa, il pacchetto sport costa i suoi bei 20/30 euro, loro i soldi se li intascano e continuano a far finta di nulla, scrivendo post su Facebook, ridendo e scherzando con l'utenza come se nulla fosse. Comincio ad essere nauseato. Non vedo perchè dovermi "accontentare", visto che il pacchetto in questione è paradossalmente il più costoso ma con il servizio tecnicamente più scadente.

Capisco la difficoltà nel non poter contattare così facilmente Roku o la non convenienza di stipulare un accordo per far modificare il firmware, ma allora che ne commercializzino uno nuovo.

post da incorniciare!
E sarebbe grandioso se digital forum, vista l'autorevolezza guadagnata in questi anni, portasse avanti questa battaglia a tutela del consumatore
 
piú che altro è anche una questione di principio oltre che di rispetto verso il consumatore: in Uk hanno avuto il nuovo modello che risolve il problema (oltre a qualche altra funzione) cosa siamo noi gli sfigati italiani che si beccano ciò che gli viene propinato in silenzio?

che poi già per le piccole cose ci mettono un eternità figuriamoci nel commercializzare un altro prodotto, passerebbero secoli, niente non sono capaci.


Dopo quanto tempo é uscito lo smart box in uk rispetto al lancio del tvbox? Se volete vederla sempre come una congiura tutta italiana allora fate bene, come dici tu,a rinunciare al servizio e guardare altrove
 
Che poi fatemi capire: il primo modello non andava bene e lo hanno appurato anche loro, quindi invece di far uscire direttamente quello smart da noi, se ne sono praticamente fregati ricevendo le stesse lamentele.

Questo perchè? Perchè se magari facevano uscire direttamente quello smart lo avrebbero comprato meno persone visto che il costo sarebbe stato un po piú alto, poi per carità ognuno è libero di pensare quello che vuole, la verità tanto la sanno solo loro che mirano a fare soldi


Non diciamo fesserie: il tvbox non si puó dire che non va bene e loro non hanno appurato un bel nulla (a riguardo rileggiti qualche post fa il riferimento a un intervento di sky uk sulla community ufficiale). Tant'é che il box é regolarmente in vendita anche in uk sul sito ufficiale, quindi la tua tesi che in Italia sky non aspetta altro che fregare il cliente non sta in piedi.
 
Dimentichi un piccolo particolare: quando è uscito quello nuovo in UK lo stavano producendo e poi lo hanno commercializzato, indi per cui la cosa richiedeva del tempo. Ora basterebbe semplicemente adattarlo ai servizi di SKY italia visto e considerato che il dispositivo già esiste.

Tral'altro non si sta parlando nemmeno di una cosa annunciata che dovrebbe arrivare quindi uno potrebbe dire "non hai pazienza" dell'arrivo di un nuovo dispositivo da noi non ne è stato nemmeno accennato l'arrivo.

Per me stanno marciando "sull'ignoranza" di almeno la metà dell'utenza che non sa nemmeno cosa siano i 50Hz.


1. Tu hai parlato di sfigati italiani e invece io volevo sottolinearti che gli utenti uk hanno usato il tvbox per oltre due anni (e il servizio nel frattempo non é morto)
2. Non sei informato: indiscrezioni giunte anche sul forum su fogli destinati ad insider facevano riferimento qualche mese fa allo smart box, che quindi é in previsione di commercio
 
Mah, io credo che il discorso alla base di tutto è che in Italia non si voglia pagare per lo streaming video. Io spendo, voi pure, ma magari non siamo così in tanti. E proporre un nuovo dispositivo ha dei costi, lavorare ad un software specifico per un now tv smart box italiano ha dei costi... Con questo non dico che non arriverà mai, ma solo che magari serve più tempo.
 
Mah, io credo che il discorso alla base di tutto è che in Italia non si voglia pagare per lo streaming video. Io spendo, voi pure, ma magari non siamo così in tanti. E proporre un nuovo dispositivo ha dei costi, lavorare ad un software specifico per un now tv smart box italiano ha dei costi... Con questo non dico che non arriverà mai, ma solo che magari serve più tempo.


E su questo sottoscrivo in pieno...dovesse uscire uno smart box a 80-90euro (sparo una cifra) quanti di quelli che hanno il fastidio dei microscatti sarebbero disposti a comprarlo? Parere personale: neanche la metá
 
Sulla questione del nuovo Smart Box, mah, potrebbe anche essere previsto ma ripeto che per le loro tempistiche si tratterà di tempi biblici. Poco ma sicuro. Nel frattempo chi è deluso dal trattamento sarà passato già altrove, magari a Premium, che permette anche di avere una tessera ricaricabile per poter comprare eventi calcistici singoli (tanto per fare un esempio) e lí quei problemi non ci sono.

Tutto ciò è un peccato perchè comunque era una cosa che si poteva evitare


Mmmm non mi risulta che non ci siano problemi sullo streaming di premium, soprattutto sugli eventi calcistici live (basta fare un giro sui topic specifici)
 
Se uno non si trova bene col servizio è giusto che si cerchi nuove vie(legali)...solo 2 precisazioni:1) Non è vero che il test arriva fino a un certo livello...a me arriva tranquillamente ai 11-12 mega che ho di solito...2)su facebook e' vero che fanno post ironici e fanno battute,ultimamente...ma e' anche gli utenti stanno al gioco(soprattutto donne),quei pochi che hanno problemi li rimandano a contattare la chat(giustamente)...cmq anche nelle partite clou,ormai gli utenti che si lamentano di problemi sono una decina di clienti o poco più...alla maggioranza va bene il servizio,oramai...tutta al più c'è si chi lamenta della mancanza dell'hd(giustamente)...
 
Se guardi qualche post precedente puoi vedere che anche io ho gli stessi problemi. In questo momento i canali lineari SD funzionano correttamente, in HD stessi tuoi problemi. Io ho una linea FTTH 100 Mbps Fastweb, con il loro test da box tv mi segnala 81,21 Mbps. Ho provato anche su fibra 50 Mbps Tim business e ho gli stessi problemi.
Dopo diverse segnalazioni, in chat, mi hanno chiesto diversi dati.

Che dati? Hai risolto alla fine?
 
Facciamo una premessa: utilizzo il servizio esclusivamente per seguire il calcio, dunque personalmente il resto è di contorno, poco mi importa del catalogo film. serie tv ecc.

Quello che però mi fa storcere il naso a me, come a tanti altri indipendentemente dalle proprie esigenze e da quali pacchetti prendere, è la questione della frequenza.

Trovo inaccettabile che SKY abbia commercializzato questo dispositivo progettato da un azienda americana che non ha inserito il supporto ai 50Hz se non su esplicita richiesta di Sky come avvenuto nel Regno Unito...

Fondamentalmente in tutto questo tempo ho cercato di passarci sopra, ma visto che non sono il genere di utente che si fa infinocchiare, sono arrivato ad un punto in cui non mi va più bene questa cosa, il pacchetto sport costa i suoi bei 20/30 euro, loro i soldi se li intascano e continuano a far finta di nulla, scrivendo post su Facebook, ridendo e scherzando con l'utenza come se nulla fosse. Comincio ad essere nauseato. Non vedo perchè dovermi "accontentare", visto che il pacchetto in questione è paradossalmente il più costoso ma con il servizio tecnicamente più scadente.

Capisco la difficoltà nel non poter contattare così facilmente Roku o la non convenienza di stipulare un accordo per far modificare il firmware, ma allora che ne commercializzino uno nuovo.

Tral'altro, ho sentito che molto probabilmente inseriranno il supporto a Chromecast a breve che dovrebbe supportare tale frequenza, ma lì poi come funziona? Uno dovrebbe avere sempre il pc acceso? Che casino.

Ed il box come ti va? Nel senso: lo connetti in lan o wifi? Ti va a singhiozzo la visione live dei canali?
 
Indietro
Alto Basso