In Rilievo NOW Box

Comunque pensare che sky risparmia banda sul framerate é sbagliato (semmai si potrebbe discutere sulla compressione del fotogramma che sui lineari mi sembra piuttosto aggressiva). Trasmissioni a 25 quadri progressivi o 50 semiquadri interlacciati é pressoché lo standard utilizzato per l'HDTV dai broadcaster un pó su tutte le piattaforme (poi chiaramente qualcuno sta sperimentando, non in Italia, sui 50 frame progressivi a 1080 linee sul dtt, come anche youtube se non sbaglio).

Qui la questione é la seguente. I lineari vengono trasmessi con 25 quadri progressivi da 720 linee e il tv che deve comunque refreshare 50 volte al secondo interpola duplicando ciascun frame. Il risultato é un'immagine sempre ben definita grazie al quadro intero ma l'immagine rimane ferma ogni 1/50 di secondo per 1/50 di secondo. I vod invece vanno a 50 semiquadri interlacciati con un quadro a 1080 linee (soluzione che giá impegna piú spazio del 720p), il tv deve comunque interpolare ma deinterlacciando ha come base di partenza giá 50 quadri definiti la metá e riempie il resto. Il risultato é che l'immagine potrebbe risultare meno definito di un 720progressivo ma piú fluida.

Chiaramente l'ideale sarebbe trasmettere a 1080 e 50 frame progressivi al secondo ma ci vorrebbe il doppio della banda di un 1080i...



Se ho scritto castronerie correggetemi pure
 
Ultima modifica:
Ti sbagli. ;)
Il NOW TV SMART BOX (il prossimo tv box) sarà a 50 Hz. Il problema dei 60 Hz è presente uguale anche in UK con il NOW TV BOX (tecnicamente, identico al nostro).

sai per caso se nel nuovo now tv smart box, esiste la funzione zapping tv, per cambiare con i tasti avanti e dietro del telecomando ?
 
La funzione zapping in UK esiste su tanti dispositivi, e non è esclusiva del Now Tv Smart box.

be questo è risaputo che esiste su qualsiasi dispositivo, però now tv italia, su questo non ci sta lavorando e non sta prendendo in considerazione anche lo zapping tv che unito al discorso 50hz migliora del tutto la situazione attuale.
 
Ultima modifica:
Ti sbagli. ;)
Il NOW TV SMART BOX (il prossimo tv box) sarà a 50 Hz. Il problema dei 60 Hz è presente uguale anche in UK con il NOW TV BOX (tecnicamente, identico al nostro).

Orientativamente quando potrebbe arrivare il Italia il NOW TV SMART BOX?
grazie
 
Certo, domani vi aggiorno sui risultati con il Dr. HDMI, però diciamo che è un aggiornamento sull'uso di quest'ultimo dispositivo, più economico del DVDO iScan Mini.
A me serve per metterlo fra il box ed il resto della catena video, prima della matrice, il DVDO invece lo uso in fondo, dal lato del proiettore.

Dal punto di vista scientifico la prova già effettuata con il DVDO è sufficiente a dimostrare che il box può uscire a 1080p50 eliminando i problemi di framerate.



Ciao.

Locutus73

Hai avuto modo di provare Locutus73?
Sono curioso di sapere come il tuo test si è concluso!
Grazie!
 
Scusate, magari dico una fesseria però la butto là... ma se acquistassi il nuovo BOX che viene venduto in UK (nel quale può essere impostato 50 Hz), da noi funzionerebbe secondo voi?
 
Scusate, magari dico una fesseria però la butto là... ma se acquistassi il nuovo BOX che viene venduto in UK (nel quale può essere impostato 50 Hz), da noi funzionerebbe secondo voi?

Non funzionerebbe, perchè il firmware montato è differente, quindi ti troveresti il NOW TV UK, non quello italiano.
 
ho un problema con il box, in pratica quando spengo il tv con il box acceso e vado a riaccendere il tv, ritrovo sul tv una schermata viola con scritto in bianco al centro schermo : HDCP unauthorised Content disabled, però si sente l'audio di fondo di quello che sta trasmettendo il canale.
Come posso evitare che si ripresenti questa schermata viola ?
 
Hai avuto modo di provare Locutus73?
Sono curioso di sapere come il tuo test si è concluso!
Grazie!

Confermo che con il Dr. HDMI, clonando l'EDID del DVDO, il tutto funziona meravigliosamente.
In pratica il Dr. HDMI è interposto fra il box ed il resto della catena video e imbroglia il box stesso iniettando l'EDID copiato dal DVDO (questo l'ho reimpostato per ritornare gli EDID del proiettore per quando uso sorgenti diverse dal box).
Con il Dr. HDMI si possono anche editare a mano dati binari degli EDID per fare lavori di fino.
Pagato 60€ spedito su Ebay da un efficientissimo negozio torinese.

Ciao.

Locutus73.
 
ho un problema con il box, in pratica quando spengo il tv con il box acceso e vado a riaccendere il tv, ritrovo sul tv una schermata viola con scritto in bianco al centro schermo : HDCP unauthorised Content disabled, però si sente l'audio di fondo di quello che sta trasmettendo il canale.
Come posso evitare che si ripresenti questa schermata viola ?

Oddio, inizio a sembrare un rappresentante di vendita degli EDID manager, giuro non lo sono :5eek:
Anche in questo caso un EDID manager (ad es. Dr. HDMI) dovrebbe risolvere poiché, al netto del televisore acceso o spento, si dovrebbe presentare al box come un display acceso con le caratteristiche selezionate sul manager stesso.



Ciao.

Locutus73
 
Confermo che con il Dr. HDMI, clonando l'EDID del DVDO, il tutto funziona meravigliosamente.
In pratica il Dr. HDMI è interposto fra il box ed il resto della catena video e imbroglia il box stesso iniettando l'EDID copiato dal DVDO (questo l'ho reimpostato per ritornare gli EDID del proiettore per quando uso sorgenti diverse dal box).
Con il Dr. HDMI si possono anche editare a mano dati binari degli EDID per fare lavori di fino.
Pagato 60€ spedito su Ebay da un efficientissimo negozio torinese.

Ciao.

Locutus73.

Scusami Locutus73, ma l'EDID è specifico per ogni tv?

Se acquistassi il Dr. HDMI avrei già tutto per sfruttarlo o necessito di altri componenti?
Grazie
 
Scusami Locutus73, ma l'EDID è specifico per ogni tv?
Diciamo che è specifico di ogni TV, non per ogni TV.
L'EDID è il modo con cui le TV (o proiettori, monitor, ecc.) comunicano le proprie caratteristiche alle sorgenti (decoder, lettori, console); queste ultime decidono di usare alcune modalità video e audio in base all'EDID ricevuto. Prodotti come il Dr. HDMI (questo è solo un esempio) si frappongono fra TV e sorgente e mandano a quest'ultima EDID diversi rispetto a quelli che manderebbe la TV stessa.
Nel nostro casa manda un EDID di un'ipotetca TV che dichiara di non saper andare a 1080p60, ma solo a 1080p50 e, per fortuna, il box si adegua.

Se acquistassi il Dr. HDMI avrei già tutto per sfruttarlo o necessito di altri componenti?
Grazie

Oltre al Dr. HDMI (o altri EDID manager, non è l'unico) serve un cavo HDMI e, alternativamente, una TV con l'EDID giusto da copiare (non credo che esista, io ho usata un altro dispositivo che fa anche da EDID manager), oppure un PC con Windows per programmare il Dr. HDMI con il giusto EDID su file. Ci sono editor di EDID gratuiti. Se Il forum permettesse di allegare file ai post (ora sono con l'iPad), potrei fornire un backup di quello che uso io.



P.S.: vedo che sei di Nettuno; il mondo è piccolo, io di Anzio :)

Ciao.

Locutus73
 
Ultima modifica:
Diciamo che è specifico di ogni TV, non per ogni TV.
L'EDID è il modo con cui le TV (o proiettori, monitor, ecc.) comunicano le proprie caratteristiche alle sorgenti (decoder, lettori, console); queste ultime decidono di usare alcune modalità video e audio in base all'EDID ricevuto. Prodotti come il Dr. HDMI (questo è solo un esempio) si frappongono fra TV e sorgente e mandano a quest'ultima EDID diversi rispetto a quelli che manderebbe la TV stessa.
Nel nostro casa manda un EDID di un'ipotetca TV che dichiara di non saper andare a 1080p60, ma solo a 1080p50 e, per fortuna, il box si adegua.



Oltre al Dr. HDMI (o altri EDID manager, non è l'unico) serve un cavo HDMI e, alternativamente, una TV con l'EDID giusto da copiare (non credo che esista, io ho usata un altro dispositivo che fa anche da EDID manager), oppure un PC con Windows per programmare il Dr. HDMI con il giusto EDID su file. Ci sono editor di EDID gratuiti. Se Il forum permettesse di allegare file ai post (ora sono con l'iPad), posso fornire un backup di quello che uso io.



P.S.: vedo che sei di Nettuno; il mondo è piccolo, io di Anzio :)

Ciao.

Locutus73

Con il solo apparecchio dr. HDMI come si effettua la copia del EDID dal tv ? lo memorizza da solo o va poi messo manualmente nel Dr.HDMI tramite pc ?
 
Con il solo apparecchio dr. HDMI come si effettua la copia del EDID dal tv ? lo memorizza da solo o va poi messo manualmente nel Dr.HDMI tramite pc ?

Si collega ad una TV, si sceglie lo slot 8 (ha 8 slot per 8 EDID diversi, i primi 5 preimpostati, il 6 e 7 programmabili da PC, e l'8 per la copia da TV) si preme un pulsante e l'EDID della TV viene clonato e riproposto.
Il punto è che non credo che esista TV moderna senza 1080p60, quindi, o si copia qualche altro apparecchio che elabora gli EDID (come ho fatto io con il DVDO), o si carica un EDID da file su PC (posso fornire una copia di quello che a me funziona).

P.S.: esistono molti EDID Manager, non solo il Dr. HDMI, che dovrebbero funzionare allo scopo di "correggere" il Now TV box. Io posso riportare la mia esperienza diretta, ossia che, a casa mia (catena video piuttosto complessa, con le sorgenti collegate ad una matrice che esce su extender HDBaseT, per arrivare a TV e proiettori), sia il DVDO iScan mini che l'HDFury Dr. HDMI addomesticano il Now TV box a 1080p50. Non garantisco risultati :)



Ciao.

Locutus73
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso