In Rilievo NOW Box

Allucinante che nel 2021 non ci sia un dispositivo ufficiale che consenta il miglior collegamento internet possibile ossia via lan

in effetti è molto strano , in un periodo in cui è esplosa la mania degli OTT, che questi di Sky abbiano pensato di tirare i remi in barca...quasi tutti si sono buttati sull'idea della connessione senza fili :icon_rolleyes:
Ma poi mi piacerebbe sapere il motivo dell'abbandono...
 
Ultima modifica:
in effetti è molto strano , in un periodo in cui è esplosa la mania degli OTT, che questi di Sky abbiano pensato di tirare i remi in barca...quasi tutti si sono buttati sull'idea della connessione senza fili :icon_rolleyes:
Ma poi mi piacerebbe sapere il motivo dell'abbandono...

questo perchè in now tv pensano che le stick possono bastare pensano che sono comode, ma non è cosi, il now tv smart box è un dispositivo piu definitivo e completo sotto tutti i punti di vista prestazionali lan e tutto, poi non capisco di solito le aziende lanciano il prodotto sul mercato in base alla domanda, la domanda ce , ma il prodotto non lo tirano fuori nonostante i ricavi che potrebbero tirare fuori dalla vendita di un dispositivo in più e che farebbe successo visto anche l'imminente passaggio al dvbt2 sai quanti ricavi farebbero da chi ad esempio non ha tv aggiornato alla nuova tecnologia e venendo a sapere di un box now tv acquistano il box e in piu fanno l'account con now tv? o di quanti richiedono il box per avere connessione lan su un dispositivo ufficiale?

non sanno cogliere le occasioni in base a come tira la domanda di mercato
 
Ultima modifica:
E vi dirò di più, nella confezione della stick non c'è neanche una prolunga hdmi tipo quella della fire stick o della prima chromecast, quindi se la presa del televisore è messa male e/o la tv è messa in un posto con poco spazio può anche dare problemi quando la si inserisce (ed è pure soggetta più facilmente a rotture perché in quel modo rimane rigida uscendo dritta per dritta)
 
E vi dirò di più, nella confezione della stick non c'è neanche una prolunga hdmi tipo quella della fire stick o della prima chromecast, quindi se la presa del televisore è messa male e/o la tv è messa in un posto con poco spazio può anche dare problemi quando la si inserisce (ed è pure soggetta più facilmente a rotture perché in quel modo rimane rigida uscendo dritta per dritta)

capisco, dalle immagini in rete noto che il cavo in dotazione non è così corto però...inoltre, per ovviare agli inconvenienti da te riportati, si potrebbe utilizzare uno Switch HDMI da riporre alla base del tv per far sì che la Stick Now non rimanga sospesa lì in alto (nel mio tv l'ingresso hdmi è proprio in alto :D)
 
capisco, dalle immagini in rete noto che il cavo in dotazione non è così corto però...inoltre, per ovviare agli inconvenienti da te riportati, si potrebbe utilizzare uno Switch HDMI da riporre alla base del tv per far sì che la Stick Now non rimanga sospesa lì in alto (nel mio tv l'ingresso hdmi è proprio in alto :D)
Grazie milanistaavita, sai perché ho scritto questo? Perché per esempio l'ho messa su una tv dove posteriormente mi esce perpendicolarmente allo schermo e dà fastidio. Tra l'altro possibile che le chiavette Roku non prevedano un accessorio del genere? O è la confezione modificata di Now tv che è piuttosto avara? in ogni caso è una scocciatura
 
Scrivo giusto per segnalare che anche sul box è arrivato l'aggiornamento con la nuova interfaccia
 
per chi ha già provato , su box i menu come vanno tutti fluidi anche il menu di selezione canali in onda a canale sintonizzato? chiedo per curiosità può essere che su box l'aggiornamento vada meglio
 
Ultima modifica:
per chi ha già provato , su box i menu come vanno tutti fluidi anche il menu di selezione canali in onda a canale sintonizzato? chiedo per curiosità può essere che su box l'aggiornamento vada meglio
A me risulta un bel po' di lag nelle selezione canali durante la visione...
 
Scrivo giusto per segnalare che anche sul box è arrivato l'aggiornamento con la nuova interfaccia
Confermo, ho dovuto lanciare l'aggiornamento manuale del software per scaricare la nuova versione


A me risulta un bel po' di lag nelle selezione canali durante la visione...
Ho fatto solo una prova veloce, anche a mio parere sembra che la nuova interfaccia sia ancora più pesante, ed infatti c'è un certo ritardo quando si preme è una delle frecce direzionali per lo "zapping" durante la visione di un canale in onda.

In ogni caso segnalo le seguenti differenze;
-) la app Now TV (che ormai si apre di default all'avvio del box) è arrivata alla versione 6.3.9
-) dopo i soliti 8/9 mesi alle modifiche apportate alla fine di maggio 2020, anche sul box finalmente sono scomparsi i canali SD e tutta l'offerta dovrebbe essere in streaming adattativo (in quanto immagino che i profili SD sono stati integrati nei canali con logo HD).

Purtroppo, anche in questo caso niente 50 Hz. Mi sa che oggi come allora l'unica soluzione è comprare EDID Manager, a questo punto non ha più senso aspettare, mi attiverà in tal senso.
 
Confermo, ho dovuto lanciare l'aggiornamento manuale del software per scaricare la nuova versione



Ho fatto solo una prova veloce, anche a mio parere sembra che la nuova interfaccia sia ancora più pesante, ed infatti c'è un certo ritardo quando si preme è una delle frecce direzionali per lo "zapping" durante la visione di un canale in onda.

In ogni caso segnalo le seguenti differenze;
-) la app Now TV (che ormai si apre di default all'avvio del box) è arrivata alla versione 6.3.9
-) dopo i soliti 8/9 mesi alle modifiche apportate alla fine di maggio 2020, anche sul box finalmente sono scomparsi i canali SD e tutta l'offerta dovrebbe essere in streaming adattativo (in quanto immagino che i profili SD sono stati integrati nei canali con logo HD).

Purtroppo, anche in questo caso niente 50 Hz. Mi sa che oggi come allora l'unica soluzione è comprare EDID Manager, a questo punto non ha più senso aspettare, mi attiverà in tal senso.

Secondo me quel lag del menu di cambio canale non è per la pesantezza della grafica , ma potrebbe essere un bug di prima versione
 
Con la nuova versione hanno risolto il problema della my TV (preferiti e continua a guardare) visto che saltavano spesso e ogni volta bisognava fare logout/login dell'account?
 
Probabilmente la stanno rilasciando mano mano sui diversi device, potresti trovarla nei prossimi giorni.

altrimenti almeno per la mia esperienza forse la cosa da fare è un reset di fabbrica, ma aspetterei sinceramente
 
Ieri si è aggiornato il box (non ho voluto cercare io l aggiornamento).
Ho dovuto fare un riavvio e cercare di nuovo aggiornamenti (quest'ultimo.passaggio come consigliato da Ercolino) perché scaricasse la nuova home page (di fatto l'app Now tv).
Direi che per ora tutto Ok.
Non noto il lamentato problema del cambio canale, o meglio la freccia in su o giù si muove veloce, poi ovvio deve caricare il nuovo canale.
Preferivo la versione precedente perché più "ordinata" ed immediata nell'uso, ma è questione di abitudine.
Sembrerebbe risolto (ma forse è presto per dirlo) il bug dei preferiti e ricomincia a guardare: sulla home page infatti risultano corretti...vedremo nei prossimi giorni.
Fastidioso che quando si va un'altra app e poi si torna indietro debba riverificare connessione ed il caricamento della home/appnowtv non è proprio immediato.
Ma per ora devo dire che l'aggiornamento non ha portato problemi su un box che qualche annetto ormai ha. :)
 
Indietro
Alto Basso