In Rilievo [NOW] - Commenti Generali e Opinioni

beh é chiaro che il servizio si paga... non ho mai detto che i 100mb te li danno gratis ;)

il problema in Italia é che ci sono posti in cui non arriva nemmeno l'adsl, e dove i 7mb sono un miraggio...

io, ad esempio, ho una 7mb.... e faccio fatica a vedere i film in HD su Premium play.... li devo vedere sempre in SD, solo in orari notturni la connessione mi consente di vederli in HD.... ;)

Che ne sai che da in cima ai monti fino alla prateria in america l'adsl arrivi perfetto perfetto in tutte le case degli americani e che loro con 7 mega riescono a scaricare mentre noi no perche siamo in italia? Puo darsi che ci siano zombe d'ombra come da noi e che i 7 mega siano maffi anche da loro. Con questo non difendo la telecom che ha perso anni e anni in investimenti, e che si deve dare una mossa. L'italia e lunga e stretta piene di alpi e appennini eballe varie e ha 60 milioni di abitanti, nn mi vengano a fare i paragoni con l'olanda , la Danimarca o l'inghilterra, perche sono morfologicamente realta diverse !!! Il problema e che se la cassa depositi e prestiti nn sgancia decine di miliardi e miliardi di euro sara difficile coprire bene tutta l'italia proprio per i motivi sopra elencati e che altri paesi nn hanno. Se aspettiamo che Fastweb , tele 2 , telecom ...... da sole provvedano con 1 - 2 miliardi di euro (quel poco che si possono permettere non contando i debiti da miliardi che hanno) allora possiamo perdere le speranze!

Negli altri paesi se nn vai via cavo i problemi sono gli stessi dei nostri perche la linea passa dal filetto di rame, Non credo che in America o in Germania il cavo arrivi nel 100% delle case!
Ps io pago 7 e arrivo a 7 mega e scarico tranquillamente in hd, e per il prezzo che pago paragonato all'estero sono contento dell' adsl di telecom!
 
Comunque netflix ha annunciato settimane fa di aver raggiunto con comcast e altri cable operators l'accordo per eliminare i tagli di banda.
Poi che comcast sia cara appestata e che a vote va peggio di telecom è un altro discorso
 
Infatti...molti qui credono che all'estero la fibra arrivi ad ogni porta e che in Italia tutto vada a 0.1 Mbps. Mi chiedo molti che scrivono che connessione abbiano a casa. Perché un banale abbonamento a telecom 7 Mbps nominali non reali, (a meno di gravi problemi all'impianto, distanza elevatissima dalla centrale, ecc..che esistono anche all'estero), regge tranquillamente l'HD da Cubovision, Premium Play, Infinity, ecc da Smat Tv (che "richiede" maggior banda rispetto ad altri apparecchi, ma meno del decoder), e l'uso contemporaneo di internet da altri strumenti in casa senza rallentamenti o blocchi...poi se dovete parlare tanto per dar aria alla bocca...

PS il governo federale ha intenzione di usare il pugno di ferro contro le limitazioni che le "compagnie telefoniche" potrebbero imporre, o stanno già imponendo, a servizi come Netflix e simili, (rischia anche YouTube). Tanto è vero che le aziende che basano i loro servizi sul web minacciano di rovesciare il tavolo facendo, a loro volta, lobby contro le "compagnie telefoniche". E sono pronte ad usare "l'arma finale" ;)

Per la cronaca la fusione tra Comcast e Time Warner ha scatenato le ire degli abbonati ai servizi di connessione ad internet, dato che queste compagnie hanno gli standard più scadenti d'america, hanno livelli così bassi, in molte zone USA servite da questi operatori, da far sembrare la situazione italiana un paradiso in terra ;) Informarsi prima di parlare, grazie ;)


Quoto!!! Finalmente!!!
 
io, se faccio paragoni con l'estero, li faccio perché ho dei riscontri reali, dato che, per lavoro,
ho vissuto sia in Inghilterra che in Germania ..... e vado spesso negli USA in vacanza.
non dico che all'estero non ci siano problemi sulle linee... ma posso dire tranquillamente che in Italia siamo 7/8 anni indietro... ;)
 
io, se faccio paragoni con l'estero, li faccio perché ho dei riscontri reali, dato che, per lavoro,
ho vissuto sia in Inghilterra che in Germania ..... e vado spesso negli USA in vacanza.
non dico che all'estero non ci siano problemi sulle linee... ma posso dire tranquillamente che in Italia siamo 7/8 anni indietro... ;)


Be da 20 anni ( che e' il numero magico che sparano tutti, forse perche suona bene o e un numero tondo) siamo passati a 7 anni indietro!!! Dai vedi che cosi non e troppo tragica la cosa! :)
Se mi dici 7 - 8 anni mi fido, visto che sei uno che sa! Con i miliardi a disposizione i 7 anni di gap ce li mangiamo in un boccone! Basta avere le palanche!
 
Allora, dopo quattro anni negli USA. E' un po' come in Italia. Dove ero basato io c'era la fibra...bastava uscire un po' fuori città per trovare "paesini" dove a stendo c'era il segnale per il cellulare ;) Infatti negli stessi USA si fa ironia sui cellulari dei protagonisti dei telefilm che hanno campo ovunque ;)
Telecom ha reso pubblico, (non so da quanto io lo ho letto un paio di settimane fa), le città che saranno coperte dalla fibra entro il 2016. Entro quella data arriverà nella mia città e nelle zone limitrofe, già c'è il 4G e parto da una connessione che quando va male tocca, con l'ADSL di Telecom, i 21.5 Mbps. Se un turista venisse nella mia città, poi facesse un giro a Milano, poi andasse in altre città dove c'è o sta arrivando la fibra ed il 4G, cosa direbbe? Che l'Italia è anni avanti ;)

Infine, dovete sempre analizzare i dati, altrimenti il lato oscuro si impossesserà di noi costringendoci a votare politici che con la destra fingono di dare 1 mentre con la sinistra prendono 2 ;) I numeri relativi alle performance delle connessioni al web debbono essere contestualizzate con la densità di popolazione e, con la propensione alla spesa ;)



Candidati che ti voto!!!!!!!!!!!!!

Ps hai il Link della pagina dove parla delle coperture entro il 2016? Grazieee
 
si però occhio che ne vengono dette di robe da parte di TI, poi non è detto che riescano a rispettarle..
Esempio:http://www.tomshw.it/cont/news/telecom-italia-fibra-a-1-gbps-dal-2015-infografica/54123/1.html

Da parte mia non mi lamento, ho 7mbit teorici e me li ritrovo (streaming hd tranquillamente), e vivo in paese abbastanza sperduto. Altri paesi qua attorno non sono così fortunati e si ritrovano ancora nel 2014 o senza adsl proprio, oppure attaccati ai famigerati miniDSLAM a 640kbit
 
Ultima modifica:
Sto leggendo un sacco di commenti in giro per la rete, praticamente nessuno ha ancora capito che Sky Online con l'abbonamento satellitare non c'azzecca nulla.
 
Sto leggendo un sacco di commenti in giro per la rete, praticamente nessuno ha ancora capito che Sky Online con l'abbonamento satellitare non c'azzecca nulla.

ecco xkè non dovevano chiamarlo SKY online ma era meglio river con magari un richiamino a sky ma non così esplicito. abbiamo appurato che le nostre linee non sono così catastrofiche come ci piace sentirci dire(ovvio che a uno che gli va l'adsl non fa tanto clamore...paga va è la normalità.ovvio che certi paesi non sono raggiunti xkè soldi telecom nostri dati con decenni di canone sono stati rubati da qualcuno a caso.

in italia c'è il delirio sui diritti ma solo il tempo sbloccherà le cose quando capiranno che possono convivere e farsi concorrenza invece di fare solo cartello e esclusive. se solo ci fosse l'obbligo di rivendere i diritti inutilizzati PER TUTTI troppo democratico e proutente.

riguardo agli altri servizi streaming mi sa che vengono pubblicizzati poco non tanto per la carenza di ricezione quanto per quella di trasmissione ed ecco che telecom non pubblicizza cubovision(o lo fa male) idem per chili tv. inoltre IMHO è sbagliato l'approccio. telecom è ritenuta cara come ADSL...già mi abbono malvolentieri poi se in questa fase mi proponi cubovision chiedendomi altri soldi...sembra che mi vuoi appioppare qualcosa. insomma sono i modi ad essere sbagliati soprattutto x uno che dovrebbe fornire adsl e non contenuti tv. come quando vai alla rivendita di pane gli oridni le pizzette per il compleanno e ti vogliono rifilare i piattini e i bicchieri, oppure ti compri la scarpe e ti trovi dentro i calzini...telecom inoltre ha avuto dalla sua numerosi flop di servizi extra adsl ritenuti al tempo superflui e costosi.

solo ora che i due grandi italiani mediaset e sky hanno proposto servizi streming allora i tempi sono maturi per premere l'acceleratore su chili e cubivision. è un po' come negli smartphone...e mi pare che quello + costoso abbia stranamente successo. idem per sky. prima di sky sembrava impossibile avere una tv pay decente attenta ai nostri gusti, ora satellite è erroneamente sinonimo di SKY.
 
Sto leggendo un sacco di commenti in giro per la rete, praticamente nessuno ha ancora capito che Sky Online con l'abbonamento satellitare non c'azzecca nulla.

Se ti riferisci ai servizi in meno che offre la sua mamma hai ragione, però i contenuti sono quelli,

per cui l'accostamento ci sta eccome oltre ai paragoni, con i medesimi servizi erogati dai cugini tedeschi e inglesi.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
...ma ci sarà una conferenza stampa di presentazione del servizio? :)
 
Se ti riferisci ai servizi in meno che offre la sua mamma hai ragione, però i contenuti sono quelli,

per cui l'accostamento ci sta eccome oltre ai paragoni, con i medesimi servizi erogati dai cugini tedeschi e inglesi.

é abbastanza palese che non si riferisca a quello.....
dato che 9 persone su 10 non sanno nemmeno dell'esistenza di questo servizio anche in Inghilterra e in Germania....

si riferisce ovviamente a quelle persone che chiedono ripetutamente se questo servizio sarà dato gratis a chi é già abbonato (ne sono capitati 4 o 5 anche in questa discussione...)
 
Nel sito era meglio che scrivevano "tra qualche settimana" e non "tra pochi giorni" xD
 
Indietro
Alto Basso