In Rilievo [NOW] - Commenti Generali e Opinioni

Abilitare 2 flussi simultanei nei servizi di streaming dovrebbe essere scontato, eppure secondo alcuni post qui sopra ciò si configura come un ingiusto regalo...

ma vi sentite quando affermate certe idiozie ?

Fuori dai confini italiani Amazon prime,Hbonow,Hbonordic,il servizio VOD spagnolo ecc hanno tutti abilitato questa feature.

In italia Infinity e Timvision si sono adeguate,manca solo Nowtv ma dopotutto se ci devono mettere 4 mesi per abilitare (forse ) l'HD Ready,figuriamoci se possono implementare il doppio stream... se poi il grosso dei clienti è composto da ignorantoni

di prima categoria.

senza offesa ragazzi ma da un forum tecnico mi aspetto maggiore obbiettività :)


Scusa ercolino ma il post offensivo mi sembra questo non il mio che riprendeva il virgolettato..
 
Il bello dei 2 device contempraneamente è che in soggiorno il mio guardo il mio film e mia madre in cucina si guarda la sua serie tv preferita. E' questa la comododita' dal mio punto di vista!
 
Ragazzi, il grande problema é che NOW TV in UK ragiona come un servizio streaming a se, che punta a creare un suo mercato, indipendentemente da Sky. Da noi, invece NOW TV esiste perche deve esserci, ma generalmente danno un servizio molto limitato e quando possono cercano di passare I loro clienti al sat (tempo fa trovai su Reddit un ragazzo che lavora a now tv Uk, gli raccontai questa cosa e pensava che stessi scherzando). Questo fa si che in Italia il servizio offra molte piu limitazioni. Per dire, in UK non appena i canali sportivi sono stati lanciati, hanno anche permesso di avere due visioni in contemporanea. Pero, io non sapevo che ci fosse il limite sulla LAN, e a questo punto anche il nostro avrebbe potuto fare cosi...

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
 
Sky spende fior fior di soldi per i diritti dei contenuti che trasmette e ne deve rientrare e guadagnarci, non puó permettersi (ed é anche giusto) di dimezzare i costi dell'abbonamento (perché é quello l'uso che ne farebbero tutti, dividere le spese)

Non voglio entrare nel merito dei diritti Sky o Premium. Anche perché la realtà dimostra pienamente il contrario. Voglio evidenziare soltanto che Sky (non parlo di Premium perché non è la sezione giusta) non conosce la rete ma soltanto il mondo satellitare.
Può ingegnarsi quanto vuole per muovere verso di sé il bacino clientelare dal fenomeno pirata, ma non ci riuscirà mai. La rete è un concetto che sta oltre, è un ambito indipendente e tecnologicamente molto potente. L'unica strada possibile è quella di limitare il dilagarsi del fenomeno. Come? Flessibilità sui prezzi e visioni contemporanee.
Non sono un imprenditore né ho mai lavorato per emittenti televisive, ma per mia formazione professionale conosco molto bene la rete e ho lavorato e lavoro tuttora nello streaming; e so bene che una conoscenza approfondita della rete ed una flessibilità in tal senso, limiterebbe tantissimo il fenomeno generando introiti a Sky che non so fino a che punto perderebbe economicamente.

Sostenere che Netflix stia perdendo utenza, secondo me, equivale ad una conoscenza marginale delle internet tv. Netflix a parte, di cui non sto a sviscerare la popolarità che ha avuto oltre confine, sono nati tantissimi servizi simili, erogati da colossi, che hanno intercettato i propri clienti interpretando bene le esigenze degli utenti smart. La differenza sta nell'erogatore del servizio: se un conoscitore del segnale tradizionale o un conoscitore della rete.
 
Ragazzi, il grande problema é che NOW TV in UK ragiona come un servizio streaming a se, che punta a creare un suo mercato, indipendentemente da Sky. Da noi, invece NOW TV esiste perche deve esserci, ma generalmente danno un servizio molto limitato e quando possono cercano di passare I loro clienti al sat (tempo fa trovai su Reddit un ragazzo che lavora a now tv Uk, gli raccontai questa cosa e pensava che stessi scherzando). Questo fa si che in Italia il servizio offra molte piu limitazioni. Per dire, in UK non appena i canali sportivi sono stati lanciati, hanno anche permesso di avere due visioni in contemporanea. Pero, io non sapevo che ci fosse il limite sulla LAN, e a questo punto anche il nostro avrebbe potuto fare cosi...

Sent from my Nexus 5 using Tapatalk

Sintesi perfetta.
 
A parte gli insulti gratuiti...sono stati elencati cmq tutti servizi che non comprendono diritti sportivi...ha detto bene Duncan...se anche Premium ha messo un freno nei dispositivi abilitati contemporaneamente nel servizio play un motivo ci sarà???poi lo faranno per soldi per la lan,ok...ma se nel satellite fanno pagare questo servizio come si può pretendere che sia gratis su Now Tv?????ps.cmq va bene criticare ma con educazione e senza fare i troll,che uno grosso qui e'evidente come una casa...
 
L'unico modo per evitare il dilagare del fenomeno é quello di educare al giusto valore delle cose e quindi attribuire quel valore e difenderlo. Svendere un prodotto solo per accaparrarsi qualche altro cliente (perché chi é abituato alle vie illegali continuerá anche dovesse pagare un euro) é controproducente tanto quanto affermare che la pirateria dilagherá sempre e comunque perché tanto la rete é un far-west. Scusate ma non sono d'accordo. Poi sul fatto di trovare il modo per limitarla al proprio IP pubblico forse (e dico forse) diminuirebbe i casi di uso fraudolento.
 
L'offerta Sky è completamente diversa da quella di Netflix, Infinity e altri servizi simili. Sky ha davvero, in un certo senso, il monopolio di certi contenuti, nel senso che se si vogliono vedere i film in prima visione, se si vuole vedere la Formula 1 o altri eventi sportivi, non c'è alternativa a Sky.

Si deve capire inoltre che il paragone con Netflix e compagnia è improprio, perché Sky lavora con i diritti delle pay TV, quindi diversi da quelli acquistati da Netflix e compagnia. Now TV non è altro che la trasposizione (parziale) sul Web dell'offerta Sky satellitare, mentre i veri e propri servizi OTT o SVOD funzionano in maniera diversa. A parte le autoproduzioni, infatti, questi servizi hanno la loro forza non tanto nelle prime visioni, punto di forza di Sky invece, ma nella varietà del loro catalogo, un catalogo composto più che altro da materiale d'archivio, talvolta parecchio datato. Insomma sono dei servizi solo apparentemente sovrapponibili e in concorrenza, ma questo pare che il pubblico non lo voglia capire. Ecco perché dico che Sky ha quasi un "monopolio" sotto certi aspetti.


Per chi ancora non ha capito la differenza di questo servizio rispetto agli altri servizi...vi consiglio di leggerlo😉...se la chiamano la Tv di internet un motivo ci sarà 😂...
 
Prima di fare gli offesi e parlare a vanvera di insulti, vi consiglio di sfogliare un buon vocabolario... chiuso l'OT
;)
 
Mi piace leggere questa discussione perchè e come giocare a ping pong, chi continua a dire che NowTv è una cosa, e chi dice (compreso me) un altra, la cosa triste e che purtroppo qui vedo sempre i soliti user andare a senso unico ma vabbè ogni uno e libero di pensarla come gli pare, è anche vero che basta uscire da questo mega forum per leggere altre opinioni che non si discostano molto dalle mie o dalle vostre, quindi chi ha ragione???
Vabbè dai sono passo per il solito "troll" di turno, la cosa che mi dispiace e che qui va tutto a senso unico, la cosa sicura e che qui in Italia SKY l'utenza dello streaming la tiene come la squadretta di calcio della provincia.
 
L'unico modo per evitare il dilagare del fenomeno é quello di educare al giusto valore delle cose e quindi attribuire quel valore e difenderlo. Svendere un prodotto solo per accaparrarsi qualche altro cliente (perché chi é abituato alle vie illegali continuerá anche dovesse pagare un euro) é controproducente tanto quanto affermare che la pirateria dilagherá sempre e comunque perché tanto la rete é un far-west. Scusate ma non sono d'accordo. Poi sul fatto di trovare il modo per limitarla al proprio IP pubblico forse (e dico forse) diminuirebbe i casi di uso fraudolento.

Abbiamo due visioni completamente diverse dell'argomento dovute ad una conoscenza diversa dello stesso. Per me è inutile proseguire. Posso prendere atto di quanto scaturito.
 
Per chi ancora non ha capito la differenza di questo servizio rispetto agli altri servizi...vi consiglio di leggerlo...se la chiamano la Tv di internet un motivo ci sarà ...

Sono più propenso a pensare che molti, qui, siano così attaccati alle proprie convinzioni da prestare fede solo ad esse senza tentare un approfondimento dell'argomento. In questo modo non c'è confronto. Vi invito a guardare come funzionano le paytv all'estero.
 
Ma perchè non mi fai un Now Tv con 4 canali che si vedono come si deve che
diventi una vetrina per il sat?
Dico 4 canali con i controcavoli!
 
Abbiamo due visioni completamente diverse dell'argomento dovute ad una conoscenza diversa dello stesso. Per me è inutile proseguire. Posso prendere atto di quanto scaturito.


Sono un consulente informatico in ambito web application e in contesti ben più seri di questi...quindi attenzione ad attribuire poca conoscenza a chi si ha di fronte.
É diverso il punto di vista, questo mi sembra abbastanza chiaro, io non sono dalla parte di chi vede e difende la rete come zona franca per tutto.
 
Sono più propenso a pensare che molti, qui, siano così attaccati alle proprie convinzioni da prestare fede solo ad esse senza tentare un approfondimento dell'argomento. In questo modo non c'è confronto. Vi invito a guardare come funzionano le paytv all'estero.


Mi spieghi perché ancora sei abbonato???dato che continui a dire da mesi e mesi che sono una banda di incapaci...che il servizio e' pessimo...che su internet c'è molto di meglio di questo obbrobrio...però poi continui ad essere abbonato(e la scusa della famiglia,per favore lasciala da parte)...io la scusa c'è lo...sono stupido e fazioso...ma te perché ti fai ancora del male???io sinceramente non capisco
 
Sono un consulente informatico in ambito web application e in contesti ben più seri di questi...quindi attenzione ad attribuire poca conoscenza a chi si ha di fronte.

Ho attribuito poca conoscenza? Dove? Ho attribuito diversa conoscenza. Non sono all'altezza di ritenere una conoscenza valida, maggiore o inferiore rispetto ad un'altra.
Lavorando nello stesso ambito (non è una competizione a chi esibisce più titoli o sciorina più competenze) ed occupandomi anche e soprattutto di streaming, ho una mia visione, diversa. Tutto qui.

É diverso il punto di vista, questo mi sembra abbastanza chiaro, io non sono dalla parte di chi vede e difende la rete come zona franca per tutto.

Questa è tua interpretazione, ancora una volta. Io ho scritto che la rete è un concetto che sta oltre rispetto al satellitare, indipendente e molto potente. Non l'ho mica classificata come area dedicata ad azioni di natura morale opinabile.
La rete ha delle caratteristiche e come tali vengono sfruttate, incluso il fenomeno pirata. Che sia corretto o no definirlo pirata, che sia un fenomeno giusto o ingiusto non sta a me deliberarlo. Ma c'è. Ci sarà. Altre internet tv hanno già risposto a questo fenomeno in modo a mio modo di vedere in linea con l'ambito in cui si propone. Now TV non ancora. Quindi, la domanda è: è meglio limitare un fenomeno inevitabile con flessibilità e prezzi adeguati oppure è preferibile rivolgersi ad una élite dando libero sfogo allo sfruttamento delle risorse che la rete rende disponibili?
 
Fare come l'omonimo servizio Inglese no?


A me sembra che si stia andando in quella direzione...
Io me li ricordo tutti quelli che qui sostenevano che sky se ne fregasse di questo servizio, che servisse solo da vetrina e che mai sará completo come sul satellite perché se no si perdono clienti...sono gli stess che probabilmente hanno attivato il pass sportivo
 
Indietro
Alto Basso