In Rilievo [NOW] - Commenti Generali e Opinioni

Sono d'accordo. E anche con le serie secondo me non sono messi così male come dice qualcuno. Questione di gusti anche, anzi, soprattutto.
Concordo. Ma poi, soprattutto se si prende in considerazione l'offerta cinema + entertainment a 9.99 per sempre, non esiste nulla sul mercato ad un prezzo così competitivo, nulla che offra tutto questo cinema, e tutto l'intrattenimento variegato che Sky offre con Now. È oggettivo.
 
È solo che Netflix si smezza in 4. Come rapporto contenuti/prezzo non c'è assolutamente storia
Ma se parliamo di contenuti, sempre di Cinema, la storia c'è eccome, perché su Netflix hai solo gli Originals e alcune seconde visioni, su Sky hai 9/10 dei film usciti l'anno prima nelle sale cinematografiche italiane.

Perdonami, ma un appassionato di Cinema non guarda Netflix.
 
Sul Cinema però non si può dire assolutamente niente, parliamo con dati alla mano, e in questo caso i dati sono le case di distribuzione che Sky possiede: ebbene, è il primo player sul mercato ad avere quasi tutte le case di distribuzione cinematografiche.

Ergo, quando ci si lamenta del cinema di Sky, di cosa ci si lamenta in particolare?

C'è un ottimo 3ad che cura l'amico Papu che mostra nel dettaglio la situazione case cinematografiche in mano ai vari servizi OTT, dategli una occhiata, ora ve lo posto, così magari prima di parlare di contenuti cinematografici non all'altezza su Sky, ci pensate un po' :)


Edit: tutto per voi, prego leggere con attenzione! https://www.digital-forum.it/showthread.php?p=6517872

92 minuti di applausi :D

Come ho detto in precedenza il resto dei servizi infarcisce il catalogo solo di library, Now e Sky potrebbero fare molto di più su questo punto di vista, per il resto non ci sono paragoni.
Secondo me Now dovrebbe essere considerato il primo servizio a cui abbonarsi per gli appassionati di cinema in maniera stabile, Prime e Disney+ sono da considerare come abbonamenti saltuari, 2 volte l'anno per quello che offrono.
Netflix andrà avanti finché consentirà la condivisione, il perno della bilancia per Netflix è la condivisione diversamente avrebbe vita breve per i prezzi che ha e quello che offre.
 
Ma se parliamo di contenuti, sempre di Cinema, la storia c'è eccome, perché su Netflix hai solo gli Originals e alcune seconde visioni, su Sky hai 9/10 dei film usciti l'anno prima nelle sale cinematografiche italiane.

Perdonami, ma un appassionato di Cinema non guarda Netflix.
Appunto. Ho detto che l'unico motivo per cui la gente ama Netflix è che lo paga pochissimo MA con Sky non c'è storia :)
 
92 minuti di applausi :D

Come ho detto in precedenza il resto dei servizi infarcisce il catalogo solo di library, Now e Sky potrebbero fare molto di più su questo punto di vista, per il resto non ci sono paragoni.
Secondo me Now dovrebbe essere considerato il primo servizio a cui abbonarsi per gli appassionati di cinema in maniera stabile, Prime e Disney+ sono da considerare come abbonamenti saltuari, 2 volte l'anno per quello che offrono.
Netflix andrà avanti finché consentirà la condivisione, il perno della bilancia per Netflix è la condivisione diversamente avrebbe vita breve per i prezzi che ha e quello che offre.
Sono d'accordo, sulle prime visioni non c'è gara. Sulla library si potrebbe fare di più, ma come ben dici gli altri servizi compensano questa carenza.
Appunto. Ho detto che l'unico motivo per cui la gente ama Netflix è che lo paga pochissimo MA con Sky non c'è storia :)
Perdonami, non avevo capito che ti riferissi a Sky, pensavo a Netflix :)
 
Se lo studio del mercato (dove la concorrenza pare essere nettamente in marcia sulla corsia di sorpasso) dovesse suggerire un ritocco sull'attuale prezzo della sezione sport, (peraltro fissato recentemente e ben prima che i concorrenti innescassero la volata a cui assistiamo sui thread dazn e tim con il calcio completo di serieA e la "mossa"sulla champions di infinity ), secondo me sarebbe piu'costruttivo riposizionare la propria idea su un prezzo piu' adeguato in relazione alle attuali circostanze venutesi a creare anziche' insistere su una posizione di difficile lettura nella scelta di quella convenienza che e' alla base delle scelte dell'utente.
Utente che legittimamente si guarda attorno in un segmento di mercato che e'variato tanto rispetto a qualche anno fa,quando ad esempio l'amministatore di Mediaset disse che Infinity era stata ideata con in mente il ruolo di "preemption" del mercato anticipando i tempi e preparando il proprio territorio in uno scenario dove si aspettava l'inevitabile onda d'urto dell'arrivo di Netflix.E oggi ci accorgiamo che proprio Infinity ,con il fatto di comprendere la Champions e addirittura senza sovrapprezzo rispetto al servizio base, innanzitutto potenzia l'interesse degli utenti nei suoi confronti ed inoltre assume un ruolo che mette in difficolta' Now nel poter lustrare la competizione calcistica che canta parte principale fra i suoi contenuti da proporre.

Infinity si trova nello stato attuale solo perchè Sky non poteva acquisire l'esclusiva assoluta, la Champions è stato un omaggio praticamente, non sta riscuotendo successo per ciò per il quale è nato infinity, ma solo per la Champions, quest'ultima ancora da valutare sul campo a livello qualitativo.
L'unica situazione che ha potuto far distorcere il naso a Now è stato l'accordo con TIM, per il resto sicuramente era già stato preso tutto in considerazione, visto che Sky ha rinnovato l'accordo con Mediaset per dei canali senza più esclusive... (tranne ovviamente le serie tv già avviate).
 
Sul Cinema però non si può dire assolutamente niente, parliamo con dati alla mano, e in questo caso i dati sono le case di distribuzione che Sky possiede: ebbene, è il primo player sul mercato ad avere quasi tutte le case di distribuzione cinematografiche.

Cosa intendi per avere? Con justwatch quando cerco un film, la maggior parte delle volte lo trovo almeno su un paio di piattaforme di streaming.
Tra l'altro ho ancora un paio di mesi di cinema su now ma di fatto in famiglia non lo usa praticamente nessuno.
 
Cosa intendi per avere? Con justwatch quando cerco un film, la maggior parte delle volte lo trovo almeno su un paio di piattaforme di streaming.
Tra l'altro ho ancora un paio di mesi di cinema su now ma di fatto in famiglia non lo usa praticamente nessuno.

Now detiene le prime esclusive e la library della quasi totalità delle case cinematografiche, però pecca in ciò che stai evidenziando ovvero invece di caricarti in continuazione film di library, carica qualche film e le relative prime tv.
Gli altri servizi acquistano seconde visioni o qualche contenuto di library
 
Now detiene le prime esclusive e la library della quasi totalità delle case cinematografiche, Now pecca in ciò che stai evidenziando ovvero invece di caricarti in continuazione film di library, carica qualche film e le relative prime tv.

Chiarissimo, grazie. Di fatto il percepito cliente è che ne può fare a meno.
 
Chiarissimo, grazie. Di fatto il percepito cliente è che ne può fare a meno.
Insomma. Se io vedo i film in programmazione su Sky, vedo generalmente i film che circa 12 mesi prima sono passati al cinema. Andando avanti per un po' di tempo di tempo, se si segue il cinema, si arrivano a vedere tutte le prime visioni, che diventano seconde visioni e film di library presenti sugli altri servizi che citi.

Quindi io che seguo il cinema, sui servizi diversi da Sky non trovo nulla da guardare perché nella maggior parte dei casi i film presenti nei cataloghi li ho già visti, subito dopo l'uscita al cinema e nel primo passaggio pay (su Sky). Se io non seguissi il cinema, e vedessi un film al mese, troverei sempre qualcosa che non ho visto su qualsiasi servizio.

Ho fatto l'esempio su di me, ma è ovvio che l'esempio calza su tutte le persone che il cinema lo seguono con costanza. Chi vede un film ogni tot, può farsi bastsre anche Rai Play, per dire.
 
Ultima modifica:
Quindi io che seguo il cinema, sui servizi diversi da Sky non trovo nulla da guardare perché nella maggior parte dei casi i film presenti nei cataloghi li ho già visti, subito dopo l'uscita al cinema e nel primo passaggio pay (su Sky). Se io non seguissi il cinema, e vedessi un film al mese, troverei sempre qualcosa che non ho visto su qualsiasi servizio.

Poi ci sono le famiglie con bambini e ragazzi che in tempi normali vanno al cinema, ed in casa hanno un catalogo enorme di almeno 20-25 anni e non sentono il bisogno di Sky/Now.
 
Poi ci sono le famiglie con bambini e ragazzi che in tempi normali vanno al cinema, ed in casa hanno un catalogo enorme di almeno 20-25 anni e non sentono il bisogno di Sky/Now.
Ma certo. Se comprassi 3 bluray alla settimana anch'io non avrei bisogno di Sky cinema, mi pare naturale no?
 
Poi ci sono le famiglie con bambini e ragazzi che in tempi normali vanno al cinema, ed in casa hanno un catalogo enorme di almeno 20-25 anni e non sentono il bisogno di Sky/Now.
Ma infatti l'errore sta nel dire che su Sky non ci sono contenuti. Errore grave, perché si ignorano i diritti che Sky detiene, e i contenuti che quindi trasmette.

Poi, se tu hai famiglia, se tu sei single, se tu non vedi film, se tu lavori H24, questo non c'entra, ognuno sceglie il servizio in base alle proprie esigenze. Ma non per dire che tu hai famiglia e guardi una prima TV una volta all'anno, allora Sky fa schifo e tanto i film ci stanno anche su Netflix... ;)
 
Ma infatti l'errore sta nel dire che su Sky non ci sono contenuti. Errore grave, perché si ignorano i diritti che Sky detiene, e i contenuti che quindi trasmette.

Poi, se tu hai famiglia, se tu sei single, se tu non vedi film, se tu lavori H24, questo non c'entra, ognuno scegli il servizio in base alle proprie esigenze. Ma non per dire che tu hai famiglia e guardi una prima TV una volte ogni anno, allora Sky fa schifo e tanto i film ci stanno anche su Netflix... ;)
Hai espresso pari pari il mio pensiero. Grazie.
 
Ma chi si lamenta dei contenuti del pass cinema?non ho mica capito…quotate chi lo dice perche se no si perde il filo…

Io l unica recriminazione che posso fare al pass cinema è ogni tanto(non sempre ma varia a seconda del tipo di film e dispositivo utilizzato) la mancanza di sottotitoli sia in italiano che in lingua originale mentre netflix li ha sempre e mica in .txt come sky….
 
Ma infatti l'errore sta nel dire che su Sky non ci sono contenuti. Errore grave, perché si ignorano i diritti che Sky detiene, e i contenuti che quindi trasmette.

Non ho detto questo ma in determinate condizioni il percepito cliente è che ne può fare a meno.
Poi sarebbe da capire per quanto tempo una prima TV rimane esclusiva prima di passare sugli altri servizi.
 
Poi ci sono le famiglie con bambini e ragazzi che in tempi normali vanno al cinema, ed in casa hanno un catalogo enorme di almeno 20-25 anni e non sentono il bisogno di Sky/Now.
Non vedo che bisogno dovrebbero sentire, allo stesso modo, di Disney+, di Infinity o di Prime Video. Giusto Netflix ha qualche Original ma pochissima roba a livello di film.
 
Non vedo che bisogno dovrebbero sentire, allo stesso modo, di Disney+, di Infinity o di Prime Video. Giusto Netflix ha qualche Original ma pochissima roba a livello di film.

Non lo so, potresti chiedere ai 100 milioni di abbonati di Disney+ ed ai 180 milioni di Netflix.:laughing7:
A parte gli scherzi, ognuno ha i suoi gusti.
 
Indietro
Alto Basso