NTT DATA e Sky: innovazione e qualità per il broadcast del futuro

Qua potrebbe essere d'aiuto ....3750 perché anche TIMB con Thompson ha messo in uso encoder più efficienti che riducono la richiesta di banda. E non dovrebbe trattarsi solo di un miglioramento a livello di bitrate variabile.
Infatti una cosa che mi fa specie è che se ne parli come di una cosa rivoluzionaria, quando è l'ennesima innovazione tecnologica per gestire la banda complessiva di un multiplex...
In pratica sfruttando il bitrate variabile si dà più banda in tempo reale là dove occorre, certo che, come dicevo prima, i canali di calcio per esempio ciucciano sempre praticamente il massimo, per cui non è poi che ci sia da raschiare tanto... :icon_cool:
 
Un vero risparmio di banda, si otterrebbe trasmettendo in mpeg4 i canali SD.
...solo che così facendo, bisognerebbe cambiare una marea di decoders e SKY, che da sempre vuol manterere il "potere" sull'HW dell'abbonato (per ragioni talvolta eticamente discutibili), si ritroverebbe a dover sostenere una spesa assai rilevante.
Quindi si "ottimizza" l'encoding, ma la realtà è che il vantaggio effettivo, sarà relativamente modesto, sicuramente molto meno rilevante di come lo si pubblicizza.
Un po' come certi negozi, per cui il cartello degli "sconti fino al 40%" (su tre articoli in croce) è sostanzialmente un richiamo, a che più clienti entrino nell'esercizio.
 
Un vero risparmio di banda, si otterrebbe trasmettendo in mpeg4 i canali SD.
Questo fa da qualche anno BIS TV su Hotbird: tutto in mpeg4, sia TF1, France 2 e M6, che sono HD, sia tutto il resto SD (battistrada in questo era stata ancora prima la belga Telesat, che era tutta SD in mpeg4, ancora in DVB-S).
 
In comprensione del testo quanto avevate?
No perchè continuate a ripetere a nastro che consiste nel bilanciamento del bitrate all'interno di un mux :bduh:
Ditemi dove lo avete letto.

Io ho letto di NRT encoding che sta per near real time encoding, che è poi quello che si usa per trasmettere su protocollo ip.
 
Infatti una cosa che mi fa specie è che se ne parli come di una cosa rivoluzionaria, quando è l'ennesima innovazione tecnologica per gestire la banda complessiva di un multiplex...
In pratica sfruttando il bitrate variabile si dà più banda in tempo reale là dove occorre, certo che, come dicevo prima, i canali di calcio per esempio ciucciano sempre praticamente il massimo, per cui non è poi che ci sia da raschiare tanto... :icon_cool:
Non è solo VBR. Si parla come spiegato qui per il caso TIMB anche di architettura stessa del'encoder (oltre che di firmware). Se sono gli stessi che gestiscono Sky go non è cosi impensabile che usino lo stesso concetto che porta ad essere il servizio molto in ritardo rispetto ad un normale streaming. Già adesso gli encoder hanno profili più o meno "veloci" se con un nuovo hardware sono riusciti a rendere il profilo più "lento" di un ritardo accettabile non vedo grosse innovazioni.
 
In tempo reale non si può fare, quindi è ovvio che ci sia un ritardo.
L'entità di questo ritardo sarà direttamente proporzionale all'entità dell "ottimizzazione" da ottenere, inversamente proporzionale alla rapidità con cui l'encoder lavora.
Con questa sorta di time shift, accadono cose curiose, del tipo che la telecronaca della partita è in ritardo sulla radiocronaca (es in FM), per cui chi guarda, sente già l'urlo del goal (di chi ascolta alla radio) quando ancora l'azione, per lui, è in svolgimento
Ai tempi in cui era vietato per le TV commerciali trasmettere i TG in diretta, avrebbero oltremodo gradito queste elaborazioni.
 
In comprensione del testo quanto avevate?
No perchè continuate a ripetere a nastro che consiste nel bilanciamento del bitrate all'interno di un mux :bduh:
Ditemi dove lo avete letto.

Io ho letto di NRT encoding che sta per near real time encoding, che è poi quello che si usa per trasmettere su protocollo ip.
E tu quanti anni hai?
Perchè mi sembra che tu abbia più dimestichezza con i software "magici" che promettono di realizzare il moto perpetuo che coi principi della buona vecchia fisica pre quantistica che ci dicono che se si vogliono reali miglioramenti bisogna prendere il toro per le corna e cambiare il codec...
Infatti, a parte che a me non frega niente di comprendere fumosi testi propagandistici (dati, please), il discorso non cambia e non può cambiare perchè, appunto, il moto perpetuo non esiste, vale l'incompenetrabilità tra i corpi (tranne in qualche caso non disprezzabile... :laughing7: ) e nulla si crea e nulla si distrugge...per ora il mondo funziona ancora così...
 
Allora continua a parlare di distribuzione del bitrate senza averlo letto da nessuna parte.
Come ho detto già pagine fa e come ribadito da tuner, l'unico modo è ritardare le trasmissioni per poter applicare più efficientemente le tecniche di predizione.
Nessun trucco magico come dici tu.
Che poi si risparmi il 2% o il 50% lo diranno i fatti.
 
Per dire NHK sta studiando un encoder per il 4k che promette ottimi risultati prendendo l'immagine e dividendola in 17 righe che poi vengono codificate una per una.
Tra 5 anni con l'evoluzione di processori & co la stessa operazione la puoi fare in meno tempo e spingesti più in la come efficienza. Qua vale lo stesso: già avere un architettura di 2/3 anni più giovane può valere un 10% se poi ci aggiungi un diverso concetto a livello Fw i miglioramenti possono essere sostanziali.
 
Un vero risparmio di banda, si otterrebbe trasmettendo in mpeg4 i canali SD.
...solo che così facendo, bisognerebbe cambiare una marea di decoders e SKY, che da sempre vuol manterere il "potere" sull'HW dell'abbonato (per ragioni talvolta eticamente discutibili), si ritroverebbe a dover sostenere una spesa assai rilevante.
Quindi si "ottimizza" l'encoding, ma la realtà è che il vantaggio effettivo, sarà relativamente modesto, sicuramente molto meno rilevante di come lo si pubblicizza.
Un po' come certi negozi, per cui il cartello degli "sconti fino al 40%" (su tre articoli in croce) è sostanzialmente un richiamo, a che più clienti entrino nell'esercizio.
comunque non avrebbe senso,alla fine se è mpeg4 tanto vale fare l'HD:evil5:
 
Va bene, guarda che avevo già capito (a parte che stare qua a ragionare sulla base solo di un acronimo...): è come fare un doppio passaggio encodando un Divx, ma in tempo reale...non hai capito l'ultimo mio post: generalizzavo a qualsiasi pratica del genere (vogliamo metterci dentro anche quella NHK?) sono molto scettico sullo spingersi troppo oltre in questo campo: specialmente se trasmetti sport live non è una bella idea, come ha fatto notare già Tuner.
Dopo ci ritroviamo con quelli che vogliono ancora il vinile (che - OT - per carità rispetto e anzi ammiro, ma non sono di questi: non vedevo l'ora di staccarmi dai feticismi oggettuali, come in un altro campo dalla carta, per esempio, non stampo più niente da secoli...)
Però voglio dire che il cliente di contenuti va rispettato anche non fornendo un prodotto troppo plastificato...
 
comunque non avrebbe senso,alla fine se è mpeg4 tanto vale fare l'HD:evil5:
Tanto vale un corno...confondi efficacia ed efficienza: il provider dell'esempio che ti ho fatto diffonde 25 canali di qualità SD superiore (insomma non i soliti cessi che siamo abituati a vedere, ma anche meglio di RAI, per esempio) (anzi, i canali principali sono meglio di qualsiasi SD che ci sia in giro...) in un solo trasponder di Hotbird (guarda il 12692)
 
Ultima modifica:
Perchè? Dove sta scritta una cosa simile?
...posso garantirti che la maggior parte delle persone, in Italia almeno, non ha ancora idea di cosa sia l'HDTV.
Non è interessata, nè potrebbe notarla/apprezzarla, visto che con una TV da 24"-32" a 6m dal divano di casa, anche un aquila non potrebbe vedere la differenza in dettaglio tra un segnale SD ed uno HD.
Come ho già avuto modo di scrivere, per le esigenze dell'italiano medio che si lascia abbindolare dalla quantità (che mai guarderà) ma che non apre il portafoglio per la qualità, l'attuale tecnologia basterebbe per almeno altri 10 anni.
Se SKY dovesse iniziare ora, però, stai pur certo che trasmetterebbe in DVB-S2 H264 anche il canale SD più mediocre (grammaticalmente errato, ma rende bene l'idea) per contunuare ad offire un alto numero di canali, ma con 1/3 dei trasponders di cui ha bisogno adesso.


comunque non avrebbe senso,alla fine se è mpeg4 tanto vale fare l'HD:evil5:
 
@areggio: sono sicuro di aver letto da qualche parte che NON sarà applicata ai canali sportivi (per ovvie ragioni).
Stasera quando torno cerco la notizia ;)
 
Perchè? Dove sta scritta una cosa simile?
...posso garantirti che la maggior parte delle persone, in Italia almeno, non ha ancora idea di cosa sia l'HDTV.
Non è interessata, nè potrebbe notarla/apprezzarla, visto che con una TV da 24"-32" a 6m dal divano di casa, anche un aquila non potrebbe vedere la differenza in dettaglio tra un segnale SD ed uno HD.
Come ho già avuto modo di scrivere, per le esigenze dell'italiano medio che si lascia abbindolare dalla quantità (che mai guarderà) ma che non apre il portafoglio per la qualità, l'attuale tecnologia basterebbe per almeno altri 10 anni.
Se SKY dovesse iniziare ora, però, stai pur certo che trasmetterebbe in DVB-S2 H264 anche il canale SD più mediocre (grammaticalmente errato, ma rende bene l'idea) per contunuare ad offire un alto numero di canali, ma con 1/3 dei trasponders di cui ha bisogno adesso.

sarebbe bello avere i costi del cambio decoder sd/hd (quanti?), passaggio a mpeg4 e risparmio sui transponder ... ma non pensate sky abbia gia' fatto questi conti?
 
sarebbe bello avere i costi del cambio decoder sd/hd (quanti?), passaggio a mpeg4 e risparmio sui transponder ... ma non pensate sky abbia gia' fatto questi conti?
infatti! ricordo che sky è un'azienda deve guadagnare e non andare in pari o peggio perdere
 
bHè...deciditi...perchè se condividi il problema della coperta corta che ha illustrato Tuner, devi anche essere d'accordo con me che il 40% è una sparata


ragazzi ma perché?? avete letto cosa ho postato prima? anche io ero dubbioso, poi mi sono guardato dei film rippati da blu-ray encodati a 1080p (mille e ottanta P!!) con un bitrate medio di 4500 kbps (erano encodati in H.264 con encoding double pass) e vi assicuro che la qualità c'era tutta, eccome! e non era la fiera dei pixel come mi immaginavo invece che fosse. Anche io ero dubbioso prima di provare.
Quindi, si puo fare!!
 
ragazzi ma perché?? avete letto cosa ho postato prima? anche io ero dubbioso, poi mi sono guardato dei film rippati da blu-ray encodati a 1080p (mille e ottanta P!!) con un bitrate medio di 4500 kbps (erano encodati in H.264 con encoding double pass) e vi assicuro che la qualità c'era tutta, eccome! e non era la fiera dei pixel come mi immaginavo invece che fosse. Anche io ero dubbioso prima di provare.
Quindi, si puo fare!!
Marco, ti dirò di più...io li ho fatti con le mie mani (col mio pc :eusa_whistle: ) degli encoding double pass e ne sono più che soddisfatto, ma, a parte il fattore economico che sollevava qualcuno, ma vediamo poi anche questo discorso, per me il broadcasting non deve, finchè ci sono metodi più "naturali" come codec più efficienti, tirare la corda in quel senso.
Sul fattore economico è chiaro che SKY fa i suoi conti (ma non ero io quello che lo diceva? che a volte a leggere qui sembra che sia un'associazione benefica :laughing7: ) ma li potrebbe fare in altri sensi...con la posizione dominante che detiene, ha mille strategie da percorrere e potrebbe perfino guadagnarci sopra...poi lo so che qui qualcuno si lamenterebbe... :laughing7:
 
, per me il broadcasting non deve, finchè ci sono metodi più "naturali" come codec più efficienti, tirare la corda in quel senso.

si ma la gente non capisce il concetto che per cambiare codec bisogna cambiare un parco di decoder superiore ai 5 milioni di macchine :) per cambiare tecniche di encoding basta cambiare encoder , è una bella differenza ;)
 
si ma la gente non capisce il concetto che per cambiare codec bisogna cambiare un parco di decoder superiore ai 5 milioni di macchine :)
eheheh...è proprio lì volendo che ci si potrebbe guadagnare, e non è detto che ricadrebbe, almeno subito, sulle spalle degli utenti...comunque ammetto che forse non è il momento, ma magari anche sì, insomma bisognerà pure inventarsi i sistemi per produrre/vendere un po' di roba.
 
Indietro
Alto Basso