Numerazioni LCN: Come si comportano gli utenti?

Io uso l'LCN e come vengono rimangono, uno perchè da maniaco delle risintonizzazioni diventerei matto e rifare le liste ogni volta, due perchè ad esempio sull'LG non posso intervenire in alcuna maniera, tre poi vedrò come agire a swich off terminati, beauty contest e dividendo esterno
 
paolo-steel ha scritto:
Io uso l'LCN e come vengono rimangono, uno perchè da maniaco delle risintonizzazioni diventerei matto e rifare le liste ogni volta, due perchè ad esempio sull'LG non posso intervenire in alcuna maniera, tre poi vedrò come agire a swich off terminati, beauty contest e dividendo esterno
Idem come te; motivo? Il tuo primo punto. :)
 
Io ho diviso i canali alla Sky...

1-9 Generalisti
10-19 Intrattenimento
20-25 Bambini
26-32 Sport
33-38 Shopping / Tempo libero
39-42 News
43-47 Musica
48-51 Servizi +1
 
Onestamente dal mio modesto e personale punto di vista eliminare i canali la trovo una cosa sciocca.
Per quanto rigurda l'ordine credo che sia giusto che ce ne sia uno predefinito poi ognuno li posiziona a proprio piacimento.
 
lcn tutta la vita secondo me ;)
essendo ormai abitutato con (prima telepiù e dopo con) sky, la trovo una cosa comodissima :icon_cool: .
per me sono stati sufficienti una 20na di giorni per abituarmici, ma adesso trovo tutto con molta facilità.
in più la suddivisione per generi è abbastanza chiara ed è tutto più pratico nel caso di risintonizzazioni, che in questo periodo di switch off e attivazione dei canali, rende più facile la vita, poichè non c'è bisogno di riposizionare tutto ;)
 
Anch'io sono favorevole all'uso dell'LCN, anche perchè avendo più televisori in casa sarebbe impensabile ogni volta mettere mano alla lista preferiti per ogni singolo apparecchio. Però non sono d'accordo con la lista attuale: a mio modesto parere è troppo mal organizzata. Avrebbe più senso se i canali nazionali occupassero tutte le numerazioni dall'1 al 99 e non dall'1 al 70 come avviene adesso (escludiamo pure la fascia 10-19 dedicata ai canali locali più importanti) e l'organizzazione in fasce tematiche andrebbe rivista in maniera più precisa; come scrivevo in un altro thread, trovo assurdo avere una situazione di questo tipo:
  • 31 REAL TIME (intrattenimento)
  • 32 QVC (televendite)
  • 34 MEDIASET EXTRA (intrattenimento)
  • 35 MEDIASET ITALIA DUE (programmi per giovani)
  • 36 RTL 102.5 TV (musica)
  • 37 HSE24 (televendite)
  • 38 CANALONE (programmi per giovani)
  • 39 FOR YOU (televendire)
  • 40 BOING (cartoni, programmi per giovani)
Spero che con il completamento dello switch off nazionale e con l'arrivo degli ultimi editori, l'LCN venga risistemata e assegnate numerazioni più consone ai vari canali. Il mio unico dubbio è: un'eventuale riassegnazione dei numeri creerà non pochi problemi a chi si sarà già abituato alle attuali numerazioni e certamente non potrà mai far contenti tutti (utenti ed editori)...
 
La lista dei canali l'ho leggermente personalizzata. Al posto di Deejay Tv (9) ci ho messo Retecapri, al 20 Telelibera, al 33 Levante Tv, al 35 Teletorre, al 39 Telenuova. Quanto alle tv locali tra il 10 e il 19, ho spostato oltre il numero 900 le tv salernitane che a mio parere non meritano quell'LCN così basso, le ho sostituite con Canale 34 (15), Telecapri (16), Telecapri News (17) e Telecapri Sport (18). Tg Mediaset (51) non mi piace e l'ho sostituito con 7 Gold. Mentre 7 Gold Plus l'ho messo al 46 anzichè 681.
 
L'lcn può essere ok se si riceve tutto.... se io la piazzo mi sintonizza solo uno dei due mux 1 rai, mentre se non ce l'ho li sintonizzo entrambi e poi, pur ricevendo molti mux, non ricevo sempre quelli di reteA e quindi, visto che sul 9 c'è deejay tv, una volta arrivato a 8 il decoder salta a 12, poichè non ricevo neanche i due canali locali che sono destinati al 10 e all'11...
 
comunque, troppi, tanti canali spazzatura.
io non ho effetuato lo switch-off e prendo 350 canali, non oso immaginare come sarà dopo lo switch-off.
incominciamo a venderli questi numeretti LCN :)
 
Io ormai per abitudine tengo l'LCN attivata, non ho voglia di sbattermi a modificare la lista canali, tanto dovrei farlo sia sul tv sia sul decoder ...
 
Io uso la LCN, anche perchè su dtt stanno aggiungendo- rimuovendo canali, ogni tanto richiedono una risintonizzazione da zero, e ordinarmeli secondo un ordine personale è un lavoraccio
 
alecksbeat ha scritto:
[*]31 REAL TIME (intrattenimento)
[*]32 QVC (televendite)
[*]34 MEDIASET EXTRA (intrattenimento)
[*]35 MEDIASET ITALIA DUE (programmi per giovani)
[*]36 RTL 102.5 TV (musica)
[*]37 HSE24 (televendite)
[*]38 CANALONE (programmi per giovani)
[*]39 FOR YOU (televendire)
[*]40 BOING (cartoni, programmi per giovani)[/LIST]Spero che con il .
Dimezzali!...Metà di quelli che hai elencato li ho DELETATI col tasto ROSSO, a breve può darsi che cancellerò anche RTL che non mi frega di avere la radio in video...Italia2 appena la riceverà la terrò guardata un po' ma se dovessi vedere che non mi interessa non esiterò a levarla di mezzo.
 
Io l'hò disattivata sia sul dtt che su tivùsat, preferisco avere i canali che mi interessano vicino
sul dtt in ordine i primi 15: rai 1 2 e 3, rete4, canale 5 hd, italia 1 hd, la 7 hd, mtv hd, rai news, rai hd, telefriuli, rai 3 bis, anime gold, boing.
Ciao ;)
 
Mah, io l'ho sempre tenuta attiva, perchè sintonizzo molto spesso e quindi non mi conviene disattivarla.
Su un tv dtt Mivar, uno dei primi ad essere usciti con il dvb-t integrato, non ho la LCN e mi sento perso, devo ordinare 200+ canali a mano... mai fatto.
Per quanto riguarda la gestione della numerazione, è fatta davvero male.
Emittenti locali/regionali che meritano di stare al massimo al 20esimo posto si ritrovano buttate intorno al centesimo se va bene.
Purtroppo però molte volte non è possibile riordinare i canali mantenendo l'LCN attiva, ed è una cosa che odio.
 
Beh ma poi dipende dal decoder... io tengo lcn disattivata ma ogni volta che risintonizzo (aggiorno) i canali rimangono li e quindi è comodissima la cosa... questi canali si aggiungo a metà lista o fine lista li recupero e li metto subito in una numerazione personale :)
 
Io la LCN la uso come base, con alcune piccole modifiche che faccio ogni volta che risintonizzo totalmente. Base LCN Lombardia con 8 e 9 TSI 1 e 2. Di conseguenza metto DJtv e MTV sul 65 e 66. Al 17 e 18 (vuoti) metto Tele7laghi e la6 che sono tv di Varese e così riempio tutta la seconda decade ed ho i miei locali tutti di fila essendo rete 55 sul 16. Al loro posto sul 74 metto La TV e all'86 Più blu. Studio1 lo sposto sul 20 (vuoto, non ricevo retecapra) in quanto la reputo miglior canale locale. Al suo posto sul 80 Telepavia che non ha Lcn.
 
Io uso la LCN e mi trovo abbastanza bene. Alla fine se ricordo i numeri i canali li trovo. Anche se sono numeri a tre cifre, l'importante per me è memorizzare il numero.
 
alecksbeat ha scritto:
Il mio unico dubbio è: un'eventuale riassegnazione dei numeri creerà non pochi problemi a chi si sarà già abituato alle attuali numerazioni e certamente non potrà mai far contenti tutti (utenti ed editori)...
Bhe io già mi sono dovuto riabituare dopo l'organizzazione per generi.
 
LCN attiva sempre, dopo modifico la lista canali. Ad esempio sugli zapper elimino tutti i canali a pagamento, su tutti i decoder e le TV elimino canali inutili (dal mio punto di vista) come GalaxyTV, ItaliaMia, Canale Italia (tutti tranne Canale Italia Musica, anche se mi piacerebbe cancellarlo dopo la mezzanotte :D), tutti i doppioni delle TV locali ecc... Anche perchè, da quando c'è il digitale in famiglia lo zapping non si ferma più sul 9 ma va ben oltre, e di far trovare magari a mio nipote le donnine quando ha il telecomando in mano non mi va ;)

Solo a mia nonna ho fatto la lista personalizzata, in quanto lei prima sul 7 aveva SuperTV, sull'8 Teletutto e sul 9 BS punto TV... L'altra nonna invece ha imparato l'LCN e non gli da fastidio
 
Indietro
Alto Basso