Nuova falla di sicurezza nelle CPU Intel (Spectre e Meltdown)

Sul BIOS dipende dal PC stesso, io con HP mi sono ritrovato un aggiornamento dello stesso sulla suite che si occupa dei vari aggiornamenti (bluetooth, ecc...).
Appena ho dato l'ok la ventola ha girato a mille all'ora e credevo volesse scappare dal notebook

Sul mio notebook la ventola parte a mille senza anche fare niente (durante il normale utilizzo), succede molto raramente ma succede, tipo 2/3 volte all'anno.
Il processore non è neanche impegnato (infatti l'aria che esce non è calda, e anche task manager e process explorer segnalano niente) però si impalla

Scrissi un post qui sul forum ma non sono riuscito a venirne a capo
https://www.digital-forum.it/showthread.php?171894-Notebook-HP-Processore-impazzito&highlight=
 
Ultima modifica:
Ho forti dubbi che arriva da windows update... è un'operazione molto delicata, ed è assolutamente da evitare tramite i tool da sistema operativo, quasi tutti gli antivirus bloccano la procedura (visto che in passato c'erano diversi virus che corrompevano il BIOS) facendola fallire ed una volta avviato il pc si pianta completamente (girano solo le ventole). Per rianimarlo in genere è molto complesso e non su tutte le schede madri è possibile (su alcune si deve sostituire il chip, con uno già programmato). Sempre che si voglia fare con i tool da S.O. va disattivato l'antivirus... La migliore procedura è quella di usare il tool integrato nel BIOS (per le schede madri che lo supportano, esempio EZ Flash su asus, Q-Flash su gigabyte, ecc...) o da tool su pendrive bootable (precedentemente preparata). Inoltre va evitato di caricare versioni a casaccio, perché se non corrisponde equivale ad un BIOS corrotto e il pc non si avvia più.

In poche parole, per chi non ha competenze informatiche, come me, sarebbe meglio non fare niente...
 
Oggi Windows Update mi ha dato disponibile questo aggiornamento: 2018-01 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1709 per sistemi basati su x64 (KB4056892)
Dovrebbe essere il famigerato aggironamento interrotto per il blocco delle cpu AMD (come la mia), quindi è già stato risolto il problema? Posso installarlo?
 
Si è quello

Che CPU AMD hai esattamente?

Ma Win 10 non dovrebbe installarlo automaticamente?
 
Sul mio notebook la ventola parte a mille senza anche fare niente (durante il normale utilizzo), succede molto raramente ma succede, tipo 2/3 volte all'anno.
Il processore non è neanche impegnato (infatti l'aria che esce non è calda, e anche task manager e process explorer segnalano niente) però si impalla

Scrissi un post qui sul forum ma non sono riuscito a venirne a capo
https://www.digital-forum.it/showthread.php?171894-Notebook-HP-Processore-impazzito&highlight=

capita pure a me, all'avvio del notebook (pure hp il mio).
vedo che il disco è al 100% dal task manager senza che io abbia fatto nulla :icon_rolleyes:

ma siamo in un caso extra rispetto all'aggiornamento del BIOS (qui invece sarebbe normale)
 
Si è quello

Che CPU AMD hai esattamente?

Ma Win 10 non dovrebbe installarlo automaticamente?
La CPU è Athlon II X3 435. Secondo il tool postato da Red5goahead risulta vulnerabile solo a Spectre. Pultroppo credo che per la mia Asrock non verranno mai rilasciati aggiornamenti del Bios...
In realtà non ho capito se Windows 10 l'abbia già installato, dice solo in attesa di riavvio, come sempre al di fuori delle ore di lavoro impostate. C'è un pulsante per riavviare ora ma se vado su Start-->Arresta non appare la solita dicitura "Aggiorna e riavvia". Ho letto in giro che il rilascio dell'aggiornamento che corregge i problemi di riavvio dovrebbe già essere partito, quindi sono fra i primi ad averlo ricevuto, dici che posso aggiornare tranquillamente?
 
La CPU è Athlon II X3 435. Secondo il tool postato da Red5goahead risulta vulnerabile solo a Spectre. Pultroppo credo che per la mia Asrock non verranno mai rilasciati aggiornamenti del Bios...
In realtà non ho capito se Windows 10 l'abbia già installato, dice solo in attesa di riavvio, come sempre al di fuori delle ore di lavoro impostate. C'è un pulsante per riavviare ora ma se vado su Start-->Arresta non appare la solita dicitura "Aggiorna e riavvia". Ho letto in giro che il rilascio dell'aggiornamento che corregge i problemi di riavvio dovrebbe già essere partito, quindi sono fra i primi ad averlo ricevuto, dici che posso aggiornare tranquillamente?


Se dice di riavviare, è probabile che l'abbia già installato
 
Si l'avevo comunicato qualche post sopra e anche nel 3d dei driver Nvidia
 
Perchè il bug di Spectre si risolve solo aggiornando il microcode della CPU

La patch di Microsoft serve solo per il bug di Meltdown

Ok, sto seguendo la questione da poco, non lo sapevo.
Ho rimesso l'utility Asus per verificare ed aggiornare anche il Bios (cosa che non aggiornerei mai per nessun motivo).
Ma la vedo molto difficile, non si capisce perché Asus (o altro produttori) dovrebbe perdere tempo per un problema non suo.
Mi sa che si prevedono anche cause legali per questo problema
 
Sono i produttori delle schede madri che rilasciano il BIOS visto che è specifico a seconda della scheda madre ;)

Il discorso è che se si ha un Pc vecchiotto dove il produttore della scheda madre non supporta più la scheda diventa difficile che aggiornino
 
Sono i produttori delle schede madri che rilasciano il BIOS visto che è specifico a seconda della scheda madre ;)

Il discorso è che se si ha un Pc vecchiotto dove il produttore della scheda madre non supporta più la scheda diventa difficile che aggiornino
Secondo me non aggiorneranno neanche i BIOS recenti. Non si vede perché un produttore di motherboard dovrebbe programmare attività di sviluppo, cq e assistenza per un problema non suo rischiando che gli rientrino pure in rma dispositivi che legalmente deve poi sostituire
 
Secondo me non aggiorneranno neanche i BIOS recenti. Non si vede perché un produttore di motherboard dovrebbe programmare attività di sviluppo, cq e assistenza per un problema non suo rischiando che gli rientrino pure in rma dispositivi che legalmente deve poi sostituire

Intel ha già comunicato che verranno aggiornate tutte le CPU degli ultimi 5 anni

Mi sa che hai seguito poco la lunga discussione :)

Sia HP che Asus hanno già rilasciato i comunicati erano stati messi anche alcuni link sulle schede madri che sarebbero state aggiornate

https://www.asus.com/News/V5urzYAT6myCC1o2
 
Secondo me non aggiorneranno neanche i BIOS recenti. Non si vede perché un produttore di motherboard dovrebbe programmare attività di sviluppo, cq e assistenza per un problema non suo rischiando che gli rientrino pure in rma dispositivi che legalmente deve poi sostituire

No, credo che per le recenti li rilasceranno i nuovi firmware con la patch correttiva. Per i più vecchi la vedo dura... C'è di mezzo il prestigio del produttore..
 
Io ho un desktop Asus con cpu Intel i7 forse di terza generazione, il bios lo aggiornai una volta tanto per togliermi lo sfizio, il PC forse subito dava problemi o non ripartiva, è bastato dirgli di ripristinare le impostazioni di default del bios e ha funzionato.
E' da anni che non rilasciano aggiornamenti per il bios, driver o quant'altro, ci sono solo più gli aggiornamenti di Windows 10 e della scheda video Nvidia. Se vado sulla pagina di supporto chiede di scegliere il s.o. utilizzato, e non compare neppure Windows 10!
 
Indietro
Alto Basso