Nuova falla di sicurezza nelle CPU Intel (Spectre e Meltdown)

Io ho un desktop Asus con cpu Intel i7 forse di terza generazione, il bios lo aggiornai una volta tanto per togliermi lo sfizio, il PC forse subito dava problemi o non ripartiva, è bastato dirgli di ripristinare le impostazioni di default del bios e ha funzionato.

Questo succede quando la versione più aggiornata, integra delle funzioni in più e avendo più settaggi non trova le corrispondenze salvate nella CMOS... Comunque quando si aggiorna il BIOS, va sempre resettata la CMOS e successivamente vanno rimesse a mano tutte le dovute impostazioni, e non da eventuali backup salati in precedenza.
 
Vista solo ora questa discussione, sorry :laughing7:

per i test potete usare questo strumento, più immediato

IBiGB3qt.png

Provato su un pc desktop ed un notebook, stesso risultato della figura. E così rimarranno, visto che scheda madre del desktop ed il notebook, hanno tanti anni.
Credo che praticamente quasi tutti i pc, stiano in questa situazione, attualmente.

Chiedo invece aiuto su un altro notebook! Ha WIN10 Home 64 bit v1709.
Parte il tool, ma mi da errore!
Mi dice che il file EXE di powershell non è presente!
Invece powershell è installato regolamente.

A qualcuno è capitato?
Come risolvere?
 
Ma per verificare se uno smartphone Android invece ha risolto con le vulnerabilità dopo aver messo la patch??
Avete qualche piccolo tool come quello per i PC per caso??
 
Il mio nuovo portatile, un lenovo, ha ricevuto l'aggiornamento del BIOS proprio ieri.
Questo è il risultato:

PRb3gRC.jpg


:icon_cool:
 
Potrebbe essere l'antivirus a bloccare le operazioni, specie se si esegue il processo in modalità isolata (container).

Uso "Comodo" su entrambi i notebook.
Su uno nessun problema, mentre l'altro mi da quell'errore.
Ho fatto eseguire il file EXE senza restrizioni, eppure mi da sempre quell'errore.
 
Ma per verificare se uno smartphone Android invece ha risolto con le vulnerabilità dopo aver messo la patch??
Avete qualche piccolo tool come quello per i PC per caso??

Giusto! Interesserebbe saperlo anche a me.
Non solo per smartphone android, ma anche per gli iphone.
Ammesso che riguardi anche le CPU Apple.
 
Anche io ho un Vaio, temo non abbiamo speranze.

Prendo il mio venditore e lo fucilo ahahaha
Scherzi a parte,se avessi saputo che dopo un anno Vaio non producevano più portatili non lo prendevo.
Uffa avevo Asus ma un modello era difettoso per via delle cerniere vabbè
OK fine off-topic
 
Uso "Comodo" su entrambi i notebook.
Su uno nessun problema, mentre l'altro mi da quell'errore.
Ho fatto eseguire il file EXE senza restrizioni, eppure mi da sempre quell'errore.

Apri powershell e accertati che sia la versione 5.1, devi avere questa intestazione:

Windows PowerShell
Copyright (C) 2016 Microsoft Corporation. All rights reserved.

Se la versione è corretta, allora prova a chiudere temporaneamente la sandbox di comodo, nel seguente modo: clicca sull'icona di comodo, poi visualizza l'interfaccia avanzata (in alto a destra), nella parte centrale dove c'è scritto Auto-Containment metti su disabilitato, dovrebbe uscire un messaggio di conferma di comodo, clicca su ok e poi riprova a fare il test con il tool... una volta finito riabilita l'Auto-Containment..

PS: le indicazioni si riferiscono a comodo internet security premium 10, per le altre versioni le indicazioni possono differire.
 
Indietro
Alto Basso