Nuova frequenza Mediaset Extra e Italia 2 su Tivùsat (11919V) 24/05/12

dario92 ha scritto:
sat ovviamente ;)
dtt e chi la prende

almeno ad esempio ieri sera ho visto nikita e si vedeva bene
non so, però io ho notato lo schifo specialmente sulle immagini in movimento..
anche se sono canali SD possono fare meglio..:icon_rolleyes:
 
mah comunque dipende dai momenti due sere fa veline su canale 5 in alcuni momenti era pieno di quadretti
 
Beh, meglio di prima è. Prima era 2.2Mbps, ora 2.6. Ancora uno sforzo e arrivano a 3... :icon_smile: ...Se solo spegnessero quel CANALE 5 farlocco in FTA :eusa_wall: e far tornare semi-FTA quello codificato 24h
 
dario92 ha scritto:
mah comunque dipende dai momenti due sere fa veline su canale 5 in alcuni momenti era pieno di quadretti
probabilmente fanno schifo un po' tutti..
infatti i tre generalisti, + Iris+La5+TGCom preferisco vederli sul DTT, anche se la resa immagine sul lcd mi pare più soft.. ;)
per i due canali in questione invece ho solo TivùSat e posso vederli solo lì.. ma li trovo pessimi come resa. M.Extra mi pare peggiore di Italia 2.. ma di poco.
 
Bhe però dai i tre generalisti su Tivusat hanno un bitrate più che buono (3800kbps)... certo qualche quadretto nelle scene di movimento ora ogni tanto si vede rispetto a quando avevano un bitrate altissimo di 6000 e passa...
Iris io lo trovo poco nitido alla fonte, non so se è una mia impressione... peccato è il canale Mediaset che guardo di più... poi anche il bitrate è quello che è :(
 
S7efano ha scritto:
Bhe però dai i tre generalisti su Tivusat hanno un bitrate più che buono (3800kbps)... certo qualche quadretto nelle scene di movimento ora ogni tanto si vede rispetto a quando avevano un bitrate altissimo di 6000 e passa...(
probabilmente li superavano pure..
io mi ricordo tanti anni fa, quando spensero l'analogico satellitare su H.Bird, con il primo decoder FTA che mi comprai, le tre Mediaset si vedevano come uno specchio.. era una roba impressionante.. anche considerato che eravamo abituati al nevischio dell'analogico, e avevamo ancora il tubo catodico ;)
Rimpiango quei tempi!! :crybaby2:
Continuo a non capire perché Mediaset non si è tenuta la 11013 per spostare un po' di canali di là e poter così alzare il bitrate..
per me questi valori attuali sono da scandalo.
 
Sì, io passai al digitale satellitare nel 98, non c'era paragone col terrestre... e col tubo catodico...

Kamioka Go ha scritto:
Continuo a non capire perché Mediaset non si è tenuta la 11013 per spostare un po' di canali di là e poter così alzare il bitrate..
per me questi valori attuali sono da scandalo.

Ora pero' ha una frequenza "nascosta" in piu (12539), al posto della 11013... e in tutto le nascoste sono ben 4... Magari qualcuna la metteranno in chiaro.
Come spesso, solo ipotesi ma cmq la "nuova" 12539 e la 11334 conterrebbero gli stessi mux: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3025613&postcount=56
 
S7efano ha scritto:
Sì, io passai al digitale satellitare nel 98, non c'era paragone col terrestre... e col tubo catodico...
Sì, Stefano, ma io intendevo dire che sul tubo catodico i canali si vedevano 1000 volte meglio che sugli lcd.. :eusa_whistle:
 
Kamioka Go ha scritto:
Sì, Stefano, ma io intendevo dire che sul tubo catodico i canali si vedevano 1000 volte meglio che sugli lcd.. :eusa_whistle:
Sì, avevo capito, stavo confermando la stessa cosa :) Nel senso col tubo catodico... a maggior ragione ;)
 
Kamioka Go ha scritto:
probabilmente li superavano pure..
io mi ricordo tanti anni fa, quando spensero l'analogico satellitare su H.Bird, con il primo decoder FTA che mi comprai, le tre Mediaset si vedevano come uno specchio.. era una roba impressionante.. anche considerato che eravamo abituati al nevischio dell'analogico, e avevamo ancora il tubo catodico ;)
Rimpiango quei tempi!! :crybaby2:

Condivido! :icon_cool:
Solo un appunto, Mediaset non è mai stata presente su HotBird in analogico, se è questo che intendevi, ma solo in digitale. Trasmettevano in analogico prima dai 18° ovest e poi dai 63° est.
 
che ricordi sui 63° est ... si parla di una ventina di anni fa :) con la motorizzata tutta inclinata; mi ricordo che si riusciva a prendere quasi decentemente dalle 17 in poi peccato che per la maggior parte del tempo era trasmessa solo una testcard della MCR del Centro Palatino di Roma e spesso veicolavano i trasferimenti del Costanzo Show
 
Sui 63 Est erano presenti fino alla fine del 96. Dal gennaio 97 passarono in digitale, sul nuovo Hotbird 2. Pero' il canale test era indipendente dai 3 generalisti che avevano ognuno un proprio transponder per alimentare i ripetitori analogici. Inizialmente se non erro, il canale test condivideva il tp con Rete4 (forse quando erano ancora sui 18 ovest). Il ricevitore analogico poi doveva avere una caratteristica particolare per sentire l'audio correttamente in quanto la larghezza di banda audio usata era particolarmente estesa.
 
Giusto vero, pure il problema dell'audio.... fortuna che a quei tempi la Philips ancora produceva ottimi prodotti in questo settore (oltre alla Pace)....

Canale 5 lo prendevo pieno di spike, R4 pure lui male Italia 1 da queste parti non si è mai visto....

ma oltre ad avere delle colline davanti avevo pure diversi ostacoli e quel satellite era proprio basso all'orizzonte
 
S7efano ha scritto:
...Il ricevitore analogico poi doveva avere una caratteristica particolare per sentire l'audio correttamente in quanto la larghezza di banda audio usata era particolarmente estesa.

Io avevo acquistato all'epoca uno scatolotto da collegare alla seconda scart demominata decoder. Il ricevitore analogico era il Daynasat 3000 con supporto per motorizzato, che fra' l'altro ho ancora adesso. Lo scatolotto portava in range l'audio e la ricezione era perfetta. Lo scatolotto lo avevo pagato 25.000Lire. Che tempi ragazzi. :icon_bounce:

Z.K.;)
 
Ciao a Tutti

Io mi divertivo con questo. (Pagato un pacco di soldi)

Forse gli intenditori apprezzeranno.



Qua' il manuale con tutti i dati dei satelliti, a corredo con il decoder. (Guardare in alto a sinistra).




Il miglior decoder analogico ai suoi tempi.
Ancora c'e' l'ho.

Mediaset tu ti nascondevi ma noi ti stavamo alle costole. :D
Parabola praticamente che toccava terra.

Ciao ;)
max
 
max283 ha scritto:
Ciao a Tutti

Io mi divertivo con questo. (Pagato un pacco di soldi)

Forse gli intenditori apprezzeranno.



Qua' il manuale con tutti i dati dei satelliti, a corredo con il decoder. (Guardare in alto a sinistra).





Il miglior decoder analogico ai suoi tempi.
Ancora c'e' l'ho.

Mediaset tu ti nascondevi ma noi ti stavamo alle costole. :D
Parabola praticamente che toccava terra.

Ciao ;)
max

Io mi divertivo con L'ECHOSTAR LT8700.....che bei tempi
 
gianluk ha scritto:
Io mi divertivo con L'ECHOSTAR LT8700.....che bei tempi

L'Echostar LT8700 era il migliore in assoluto, il Dynasat 3000 non mi ha mai dato problemi, mai sbagliato un colpo nel puntamento del disco, con il passaggio al digitale l'ho rimpiazzato con L'Echostar AD3000IP che è un digitale e analogico con supporto per motorizzato, gran ricevitore, tuttora funziona con Cam Tivusat, Cam Viacess ecc anche quello non sbaglia un colpo nel ruotare il disco, infatti preferisco adoperare L'Echostar per girare il disco che il V-Box-II.

Z.K.;)
 
Curiosità.
Come mi ha fatto notare max283 (che tra l'altro l'ha chiesto anche su un altro thread http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3174724&postcount=493) accade una cosa strana su Mediaset Italia Due.

Il canale come sempre è criptato (e fin qui non c'è nulla di strano) peccato che decoder come l'ADB I Can 1850s ma anche probabilmente il 2850 (ma qui lascio la parola a max283) non mostrino il simbolo di codifica sul canale.

Ho verificato personalmemente e su tutti i canali satellitari criptati appare il simbolino di codifica anche su tutti quelli rai e mediaset criptati ma non su Italia2.

Strano no? Chissà perchè...
 
Ciao

Io personalmente ho fatto diversi reset al 2850 Combo, ma niente.

E' sopratutto per capire cosa succede, e se sia un bug nel s/w del decoder.

Grazie ;)

Ciao ;)
max
 
Indietro
Alto Basso