Nuova programmazione VS vecchia programmazione

Io ho notato che alcuni canali fanno davvero fatica a rimanere in vita, vedi ad esempio Cinemax dove 24/24 h vengono riproposti due trailer ininterrottamente che mi sa di preludio alla sua morte un po' come è accaduto con ComingSoon Television dove prima della sua chiusura andavano in onda solo clip musicali.
Rai 5 aveva qualche bel format fino all'anno scorso, adesso mi pare sia diventato un canale troppo "serio" (con tutta quella musica classica proposta a qualsiasi ora del giorno), basta guardare qui http://www.programmitv.net/canale/rai5 per farsi una vaga idea.
I canali monotematici comunque mi piacciono, mi danno l'illusione di avere Sky a casa :laughing7: anche se ovviamente un po' meno repliche non guasterebbero (ma da quello che ho capito, addirittura anche su Sky fanno molte repliche).
 
I canali musicali a parziale eccezione di RTL 102.5 (che comunque raggiunge ascolti non eccelsi)
e forse di MTV MUSIC (da verificare)
sono tutti malmessi, non se ne salva uno.
Credo che nell' epoca dei clip su Youtube non si possa più fare una tv musicale tradizionale
trovando di che vivere.

Infatti non capisco perchè ancora investono su TV Musicali, vorrei capire chi sta ad aspetatre che passa il video del suo cantante preferito, quando i pochi secondi si trova appunto su Youtube o siti simili e si ascolta la canzone su Spotify (c'è anche la versione gratuita) che trovi sicuramente vista l'enorme library musicale del servizio. :)
 
Infatti non capisco perchè ancora investono su TV Musicali, vorrei capire chi sta ad aspetatre che passa il video del suo cantante preferito, quando i pochi secondi si trova appunto su Youtube o siti simili e si ascolta la canzone su Spotify (c'è anche la versione gratuita) che trovi sicuramente vista l'enorme library musicale del servizio. :)
Io guardo molto spesso MTV Music per trovare nuova musica da ascoltare.
Inoltre non sapere che anche nei bar e locali pubblici hanno spesso la tv accesa su RTL 102.5 TV e MTV Music!
 
Credo che il ragionamento tv vecchia vs tv nuova vada fatto per settore. Ad esempio, nell'ambito dei film e dei telefilm, è molto meglio ora che una volta. C'è molta più scelta e le tanto criticate troppe repliche dei canali tematici, sono utili per chi non può seguire la tv costantemente a causa di lavoro o altro. Anche sul piano dei videoclip musicali, molto meglio ora. Hai più scelta. Se non ti piace il video/brano o il programma che stanno passando, chessò, su MTV Music, puoi sempre cambiare su RTL 102.5 TV o Radio Capital Tivù, o qualunque canale musicale tu voglia. Prima invece c'era solo MTV e se non ti piaceva ciò che stava passando in quel momento, ti attaccavi.
Sul piano della cultura, sempre meglio oggi. Ci sono canali tematici che una volta ti sognavi e dovevi aspettare che il generalista di turno trasmettesse un programma culturale.
Anche dal punto di vista sportivo e dei notiziari, non c'è proprio paragone.

Gli unici due fattori per cui direi "era meglio prima", sono le autoproduzioni e i canali dei cartoni animati. Le autoproduzioni erano maggiori, più divertenti e accattivanti ed erano molto umane. I canali dei cartoni animati invece, complice anche la pessima qualità dei cartoni di oggi, sono veramente molto carenti e c'è una totale mancanza di una guida. Una guida che interagisce col bambino/ragazzino che gli insegna qualcosa e lo rende partecipe di competition. Un po' come ai tempi di Solletico e Bim Bum Bam.
 
Veramente c'era anche All Music al canale 9, poi sostituito con DeeJay Tv che ora è tutt'altro che un canale musicale
In certe regioni c' era anche Magic Tv e Music Box (che affiliava tv locali).
Poi in quegli anni si ascoltava la radio molto più di adesso che viene ascoltata solo in auto.
 
Avete provato a fare un censimento
dei nuovi canali nativi digitali
che stanno floppando
o che non ce la fanno a raggiungere ascolti sufficienti?
Ci provo!
Oltre purtroppo a Rai Storia e a RAi Scuola (presumo per ragioni di LCN e copertura nel caso di Rai Storia),
troviamo:
TGCOM 24 tutti provano a fare le all news. nessuno le fa bene (a parte skytg24. non mi uccidete. ;w;)
ITALIA 2 italia 1 la vendetta
DEE JAY TV ma non dovrebbe essere chiuso?
VERO TV canale mezzo sgangherato
CLASS TV che è? sembra una sorta di mini magazzino dove passa qualcosa mediaset. a volte. e il resto... boh?
I LIKE TV che cos'è costui?
CINEMAX TELEVISION canale che non si sa che cosa devono farci. giocarci a bowling?
RADIOITALIA TV non è messa così male. si concentra solo sualla musica italiana. ma il 16:9 non guasterebbe
RADIOCAPITAL TV musica vintage. e basta. mio padre lo guarda a volte.
ALL MUSIC non volevi dire all channel? anyway, è per gran parte juwelo, quindi non è classificabile
ACQUA televendite di giorno, yatch&sail di sera. vabbè
PLAY ME non lo prendo. rivoglio music box per intero però
RETE CAPRI hahahhahahahahahaha. NO.
KA- BOOM infatti ha chiuso per adesso.
NEKO TV canale insulso. se ci fossero i contenuti...
WINGA TV ...canale inutile
CHANNEL 24 diamogli speranza. magari la digitmedia questa volta fa sul serio
DINAMICA questo non lo prendo.
AB CHANNEL non ho mai capito questo canale
CANALE ITALIA 83 ...no
CANALE ITALIA 84 guarda sopra
Da verificare:
RAI 5 (televisione dal riscontro modestino) (grave il deficit di copertura) era meglio prima
LA 3 (che roba è? la solita tv futurista che raccoglie briciole) contenitore per contenuti sperimentali? rai futura il ritorno?
le 2 TELEMARKET (ancora in onda perchè?) w h y?
LA EFFE (progetto ambizioso ma gli ascolti?) un gioiellino

eteriX, non me ne volere male, ma ho dovuto lasciare dei commentini (in grassetto)
(e te ne sei dimenticati alcuni per strada vedesi onda latina, la7d e altri)
 
In certe regioni c' era anche Magic Tv e Music Box (che affiliava tv locali).
Poi in quegli anni si ascoltava la radio molto più di adesso che viene ascoltata solo in auto.

Non credo proprio. Sono del '91 e ti posso assicurare che la mia generazione, ai tempi delle medie e delle superiori, quando voleva sentire musica, accendeva la televisione. Alle medie non c'era un ragazzino che non vedesse MTV. Poi c'era qualche fortunato che poteva spaziare con i canali satellitari. Ma la sostanza era sempre quella. E quando si andava a scuola, si diceva "hai visto il video di Tizio? Hai visto il video di Caio?". Poi con l'avvento di YouTube e piattaforme simili, ci si è orientati anche su internet per vedere video.

Veramente c'era anche All Music al canale 9, poi sostituito con DeeJay Tv che ora è tutt'altro che un canale musicale

Se anche c'era, da noi non si vedeva. La zona Vasto-San Salvo (e paesi circostanti) aveva un segnale DTT così pessimo, che la gente ha tirato avanti ad analogico fino all'ultimo giorno. La situazione è migliorata adesso, ma all'inizio c'era solo da bestemmiare in Turco.
 
Se anche c'era, da noi non si vedeva. La zona Vasto-San Salvo (e paesi circostanti) aveva un segnale DTT così pessimo, che la gente ha tirato avanti ad analogico fino all'ultimo giorno. La situazione è migliorata adesso, ma all'inizio c'era solo da bestemmiare in Turco.
Veramente All Music era in analogico!
 
Veramente All Music era in analogico!
Beh all music nella mia zona non si è visto mai ne in analogico ne in dtt, penso che anche per simone fosse la stessa cosa ;)
Io in analogico ricevevo i primi 8 canali più telepiù (poi sportitalia) oltre alle tv locali :(
 
Lo so già ho detto qualcosa quà , qualche giorno fa , ma allora ero di corsa ; oggi sto un pò più tranquillo ed al fresco ( non in galera :eusa_naughty::laughing7:) e posso dire la mia in modo più approfondito.

Il raffronto chiesto nel titolo tra Tv del passato e tv del presente , può essere fatto tra un tipo di tv che esisteva sia in passato che oggi , quindi Tv Generaliste.

E' indubbio che queste siano diventate un immondezzaio dove si salvano solo poche cose , questo vale sia per la Rai che per le Private .

Analizziamo uno ad uno le emittenti col solo modo che conosco io , cioè con l'esempio . E' qual'è il miglior modo di esemplificare la cosa ? Facendo parlare i palinsesti . Ecco quindi alcuni palinsesti a confronto . Incomincio con la Rai :

RAIUNO - RAI1 - 08/04/1987

07.20 - UNO MATTINA ,
09.35 - Tf - PROFESSIONE PERICOLO ,
10.30 - TG ECONOMIA - Azienda Italia ,
11.00 - Attualità - INTORNO A NOI - A. Cecchi Paone , S. Ciuffini ,
11.55 - Rubrica - CHE TEMPO FA' ,
12.00 - TG FLASH ,
12.05 - Gioco - PRONTO CHI GIOCA ? - E. Bonaccorti ,
13.30 - TG ,
13.55 - Rubrica - TG 3 MINUTI ,
14.00 - Gioco - PRONTO CHI GIOCA ? 2^ parte ,
14.15 - Doc - IL MONDO DI QUARK - Piero Angela ,
15.00 - DSE - Conservazione e restauro dei monumenti ,
15.30 - DSE - Baia , città romana ,
16.00 - Tf - LA BAIA DEI CEDRI ,
16.30 - Doc - IL MERAVIGLIOSO MONDO DI DISNEY - Il lungo viaggio delle tartarughe di mare ,
17.30 - Sport - CICLISMO - Gand wewelgen ,
17.50 - Rubrica - OGGI AL PARLAMENTO ,
18.00 - TG FLASH ,
18.05 - TG1 CRONACHE ,
18.30 - Tf - PIPPI CALZELUNGHE ,
19.00 - Tf - AEROPORTO INTERNAZIONALE ( telefilm Rai ) ,
19.40 - Rubrica - ALMANACCO DEL GIORNO DOPO ,
19.50 - Rubrica - CHE TEMPO FA ,
20.00 - TG ,
20.30 - Tf - DUE ASSI PER UN TURBO ( telefilm Rai ) ,
21.30 - Tf - CASA CECILIA /UN ANNO DOPO ( telefilm Rai ) ,
22.30 - TG ,
22.40 - Rubrica - - APPUNTAMENTO AL CINEMA ,
22.45 - Sport - MERCOLEDI' SPORT - Coppe europee di Calcio , Pallacanestro ,
00.30 - TG NOTTE - CHE TEMPO FA .

OGGI 08/072014

06:00 Euronews ,
06:10 Unomattina Estate Il caffè di Raiuno ,
06:30 TG 1
06:43 CCISS Viaggiare informati
06:45 Unomattina Estate
06:48 Che tempo fa
06:49 Unomattina Estate
07:00 TG 1
07:10 Unomattina Estate
07:30 TG 1 L.I.S.
07:35 Parlamento Telegiornale
07:36 Unomattina Estate
07:48 Che tempo fa
07:50 Unomattina Estate
08:00 TG 1
08:25 Che tempo fa
08:27 Unomattina Estate
09:00 TG 1
09:04 Unomattina Estate
09:30 TG1 FLASH
09:35 Unomattina Estate Dolce casa
09:55 Che tempo fa
10:00 TG 1
10:05 Unomattina Estate
10:30 Unomattina Estate Sapore di Sole
11:30 Don Matteo 4 - I volteggi del cuore - Delitto in diretta
13:30 TELEGIORNALE
14:00 TG1 Economia
14:05 SOAP Legàmi
15:00 Un medico in famiglia 8 - Baci proibiti - New York New York
16:50 Parlamento Telegiornale
16:57 Che tempo fa
17:00 TG 1
17:10 in Roma Estate in diretta
18:50 Reazione a Catena
20:00 TELEGIORNALE
20:30 Diario Mondiale
21:30 Campionati Mondiali di Calcio 2014
22:00 Belo Horizonte (Brasile). Calcio: Brasile - Germania Semifinale
22:45 Campionati Mondiali di Calcio 2014
00:00 TG1
00:05 Notti mondiali
02:00 Che tempo fa
02:05 Sottovoce
02:35 Real School Generazione Digitale - Digital divide
03:05 Specchio segreto
04:50 DA DA DA
05:45 Euronews
06:00 Euronews

Meglio prima od oggi ?:eusa_think:
 
Canale 5

Nella stesa giornata presa in esame per Rai Uno , sopra , Canale 5 rispondeva così :

0700 - Contenitore - BUONGIORNO ITALIA , all'interno c'erano : Cartoni animati di SPEEDY GONZALES , LADY OSCAR, GATTO SILVESTRO, SIAMO FATTI COSI' ; Soap : ASPETTANDO IL DOMANI , GENERAL HOSPITAL ,CIAO SIGNORA , IL RESTO E' VITA ; Rubriche : VOLTI DI OGGI, COME STAI , FORUM .
11.10 - Quiz - TUTTINFAMIGLIA - Claudio lippi ,
12.00 - Quiz - BIS - Mike Bongiorno ,
12.40 - Quiz - IL PRANZO E' SERVITO - Corrado ,
13.30 - Soap - SENTIERI ,
14.30 - Film - PPUNTAMENTO TRA LE NUVOLE ,
16.30 - Tf - ALICE ,
17.00 - Tf - L'ALBERO DELLE MELE ,
17.30 - Quiz - DOPPIO SLALOM - Corrado Tedeschi ,
18.00 - Tf - LOVE BOAT ,
19.00 - Tf - I JEFFERSON ,
19.30 - Rubrica - STUDIO 5 - Marco Columbro ,
20.30 - Film - LA CICALA ,
22.45 - Attualità - QUI MOSCA, QUI WASHINGTON , VERSO IL DISARMO - Jas Gawronsky , Gigi Moncalvo ,
23.55 - Tf - MISSISSIPI ,
00.55 - Tf - MISSIONE IMPOSSIBILE .

OGGI 08/07/2014

06:00 - PRIMA PAGINA TG5
07:54 - TRAFFICO
07:56 - BORSE E MONETE
07:58 - METEO.IT
07:59 - TG5
08:45 - MIRACOLI DEGLI ANIMALI I-II-III
08:50 - MIRACOLI DEGLI ANIMALI I-II-III
08:56 - AVVENTUROSA VACANZA DI EMMA E DANIEL
11:00 - FORUM
13:00 - TG5
13:39 - METEO.IT
13:41 - BEAUTIFUL XXIII - PRIMA TV
14:45 - UOMINI E DONNE E POI
16:10 - LE TRE ROSE DI EVA 2
18:20 - CUORE RIBELLE - PRIMA TV
19:00 - IL SEGRETO - PRIMA TV
20:00 - TG5
20:39 - METEO.IT
20:40 - PAPERISSIMA SPRINT ESTATE
21:11 - LEZIONI DI CIOCCOLATO
23:30 - THE TUDORS III - PRIMA TV
00:15 - THE TUDORS III - PRIMA TV
01:00 - TG5
01:19 - RASSEGNA
01:29 - METEO.IT
01:30 - PAPERISSIMA SPRINT ESTATE
02:04 - UOMINI E DONNE E POI
04:05 - KINGS
05:00 - MEDIA SHOPPING
05:15 - TG5
05:35 - RASSEGNA
05:44 - METEO.IT
05:45 - MEDIA SHOPPING .

Anche quì , meglio prima od oggi ?
 
eteriX, non me ne volere male, ma ho dovuto lasciare dei commentini (in grassetto)
(e te ne sei dimenticati alcuni per strada vedesi onda latina, la7d e altri)
La7d non l' ho elencata perchè si è leggermente tirata su,
mi sembra stia sullo 0.64%, si ok è poco ma tipo un anno e mezzo fa faceva la metà.
RETTIFICO SONO ANDATO A VEDERE LA 7 D SI FERMA ALLO 0.44%
http://it.wikipedia.org/wiki/LA7d
Onda Latina spero che l' Estate risvegli desideri tropicali e gli faccia aumentare lo share.
 
Ultima modifica:
Beh all music nella mia zona non si è visto mai ne in analogico ne in dtt, penso che anche per simone fosse la stessa cosa ;)
Io in analogico ricevevo i primi 8 canali più telepiù (poi sportitalia) oltre alle tv locali :(

Esatto ;)
Stessa cosa per me, i primi 8 canali + Sportitalia e le tv locali. Ricordo che La7 (e prima TMC) lo avevamo piazzato al numero 12 e al numero 16, mentre MTV (e prima TMC 2) al canale 9. Al 7 avevamo messo TVQ Italia 7 (in cui si vedeva anche Europa 7) e all'8 Rete 8. Sportitalia era vicino La7, ma non ricordo il numero. Ricordo che poi Sportitalia sparì perchè avevano deciso di abbandonare l'analogico in netto anticipo.

Lo so già ho detto qualcosa quà , qualche giorno fa , ma allora ero di corsa ; oggi sto un pò più tranquillo ed al fresco ( non in galera :eusa_naughty::laughing7:) e posso dire la mia in modo più approfondito.

Il raffronto chiesto nel titolo tra Tv del passato e tv del presente , può essere fatto tra un tipo di tv che esisteva sia in passato che oggi , quindi Tv Generaliste.

E' indubbio che queste siano diventate un immondezzaio dove si salvano solo poche cose , questo vale sia per la Rai che per le Private .

Se fai il confronto tra i generalisti, è normale che oggi è peggio. Oggi Rai e Mediaset devono dividere la loro offerta nella moltitudine di canali che hanno. Prima no, avevano solo 3 canali ciascuno e quindi, erano inevitabilmente più corposi.
 
Ultima modifica:
Esatto ;)
Stessa cosa per me, i primi 8 canali + Sportitalia e le tv locali. Ricordo che La7 (e prima TMC) lo avevamo piazzato al numero 12 e al numero 16, mentre MTV (e prima TMC 2) al canale 9. Al 7 avevamo messo TVQ Italia 7 (in cui si vedeva anche Europa 7) e all'8 Rete 8. Sportitalia era vicino La7, ma non ricordo il numero. Ricordo che poi Sportitalia sparì perchè avevano deciso di abbandonare l'analogico in netto anticipo.



Se fai il confronto tra i generalisti, è normale che oggi è peggio. Oggi Rai e Mediaset devono dividere la loro offerta nella moltitudine di canali che hanno. Prima no, avevano solo 3 canali ciascuno e quindi, erano inevitabilmente più corposi.
Nel 2006 hanno avviano lo switch over personale, fortunatamente ero copero dal mux D-free anche all'epoca :D
Io avevo mtv al 10 e sportitalia al 18 :D
 
canale 5,ma anche it 1 e r4, meglio negli anni80,la rai meglio ora con tutti i suoi canali in digitale,diversificano abbastanza l'offerta per i miei gusti,di mediaset si salvano solo per i miei gusti,iris e top crime
 
Se fai il confronto tra i generalisti, è normale che oggi è peggio. Oggi Rai e Mediaset devono dividere la loro offerta nella moltitudine di canali che hanno. Prima no, avevano solo 3 canali ciascuno e quindi, erano inevitabilmente più corposi.

Ma il confronto lo si può fare solo tra generaliste , se vuoi farlo tra la tv di ieri e quella di oggi, la puoi fare solo per agglomerati , cioè guardare la Rai, la Mediaset, la La7/Tmc , retecapri , e qualche altra cosa trasmettevano allora e cosa trasmettono adesso , giudicando in base ai propri gusti e decidendo quale è meglio, ora o ieri .

I criteri sono ovviamente soggettivi , perchè uno può basarsi sulla quantità dei canali per ogni broadcaster, un altro per la qualità , un altro ancora se trova o no qualcosa che gli piace ogni sera e dove .

Personalmente la tv che seguo è Extra , quando fa roba del passato non recente , Frisbee , K2 e Super ,dopo le 22 quando trasmettono i programmi di Seratissima e Willy Il Principe Di Bel Air . Tv2000 quando trasmettono Derrick e Sherlock Holmes ( il Lunedì sera ) . Oltre a ciò guardo Iris , Rai Movie, Cielo, Dmax, La effe (il cuoco Vagabondo e Sara in Italia ) , i Canali Italia per i film ( in particolare Italia 53, 135, 136, 142 ) .

Messa così , diciamo che potrei essere soddisfatto della tv di oggi , ma mi manca la tv generalista di un tempo dove c'erano le idee ,ora ci sono solo i format , il bello è che dall'estero ci vendono format per programmi che negli anni 60, 70 e 80 abbiamo ideato e trasmesso prima noi , solo che i nostri non hanno pensato a registrare il Copyright mentre gli altri si , emblematico che la Rai ha dovuto aquisire il format di Over the pops che altro non è che il nostro caro Discoring .:eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall:
 
Ma il confronto lo si può fare solo tra generaliste , se vuoi farlo tra la tv di ieri e quella di oggi, la puoi fare solo per agglomerati , cioè guardare la Rai, la Mediaset, la La7/Tmc , retecapri , e qualche altra cosa trasmettevano allora e cosa trasmettono adesso , giudicando in base ai propri gusti e decidendo quale è meglio, ora o ieri .

I criteri sono ovviamente soggettivi , perchè uno può basarsi sulla quantità dei canali per ogni broadcaster, un altro per la qualità , un altro ancora se trova o no qualcosa che gli piace ogni sera e dove .

Personalmente la tv che seguo è Extra , quando fa roba del passato non recente , Frisbee , K2 e Super ,dopo le 22 quando trasmettono i programmi di Seratissima e Willy Il Principe Di Bel Air . Tv2000 quando trasmettono Derrick e Sherlock Holmes ( il Lunedì sera ) . Oltre a ciò guardo Iris , Rai Movie, Cielo, Dmax, La effe (il cuoco Vagabondo e Sara in Italia ) , i Canali Italia per i film ( in particolare Italia 53, 135, 136, 142 ) .

Messa così , diciamo che potrei essere soddisfatto della tv di oggi , ma mi manca la tv generalista di un tempo dove c'erano le idee ,ora ci sono solo i format , il bello è che dall'estero ci vendono format per programmi che negli anni 60, 70 e 80 abbiamo ideato e trasmesso prima noi , solo che i nostri non hanno pensato a registrare il Copyright mentre gli altri si , emblematico che la Rai ha dovuto aquisire il format di Over the pops che altro non è che il nostro caro Discoring .:eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall:

Semmai Top of the Pops (non Over the Pops), che non è il nostro Discoring, visto che il primo è nato nel '64 in UK. Discoring è nato nel '77 in Italia e solo due anni più tardi ha adottato la formula "alla Top of the Pops", perchè nel '77-'78 la Rai non aveva più la sua Hit Parade. Quando ci fu la revisione dei costi, è stata una delle prime cose che la nostra tv di Stato ha tagliato anche a causa dei continui polveroni che si erano scatenati intorno alla credibilità di questa chart. Anche quando tornò nel '79 (e fu soppressa definitivamente nel '94) con una metodologia più trasparente, non riuscì mai ad essere la chart di riferimento. Era sempre inferiore a TV Sorrisi e Canzoni e M&D Musica e Dischi, i quali avevano un campione tre volte più ampio con Sorrisi che era già proiettata verso metodologie di rilevazione più all'avanguardia.

Cmq, quali sarebbero i programmi trasmessi da noi nei decenni passati e poi riesumati come format stranieri?
 
Domanda.....................
Come mai in passato la prima serata iniziava alle 20:30?
Forse è troppo presto, ma farla iniziare alle 21:15 come accade da un pò di anni è eccessivo, sopprattutto con la pubblicità.
Non sarebbe meglio farla iniziare alle 21:00/21:05?
 
Domanda.....................
Come mai in passato la prima serata iniziava alle 20:30?
Forse è troppo presto, ma farla iniziare alle 21:15 come accade da un pò di anni è eccessivo, sopprattutto con la pubblicità.
Non sarebbe meglio farla iniziare alle 21:00/21:05?
Questo tema era stato dibattutto con serietà da EURO TV negli anni 80....
Si tendeva a pensare che per le abitudini del Sud Italia l' ora di pranzo e l' ora di cena
andavano ritardate rispetto al Nord di conseguenza gli orari dei vari programmi
sulle affiliate del Sud slittavano un po' al ritardo, al Nord anticipavano.
Io credo che l' orario delle 21 che poi diventa 21.05/21.10/21.20
è più comodo per i telespetattori del Sud
ma è sbagliatissimo per il Nord Italia.
Io tornerei alle 20.30 ma se non si potesse sceglierei un compromesso:
20.45.
 
Indietro
Alto Basso