Nuova SIGMA 9 HD

aghidipini ha scritto:
... Sono cmq tentato dal provarla.

Potenza del marketing, più se ne parla, tecnicamente, male e più ci sono stimoli a provarla. :evil5:
In ogni caso va provata nelle situazioni dove c'è un valido motivo da non poter usare un antenna tradizionale.

Poi non lamentarti, soprattutto con AG-BRASC.
 
io l'ho presa così per curiosità :D comunque i gallettoni non sono male...sono belli grossi e fatti meglio di quelle di altre antenne..basta una forza normale e l'antenna non ruota i galletti servono per evitare di usare le chiavi..il montaggio facile e cose di questo tipo sono gradite agli installatori
 
a proposito di Sigma...ho visto su un tetto a Novellara una cosa bizzarra...il pezzo VHF di una combo montato da solo...è in commercio...nel qual caso la raccomando a chi vuol essere trendy e buttare via dei soldi per un'antenna con guadagno ridicolo :D?
oppure un momento di vena artistica di qualche antennista? :D
 
areggio ha scritto:
a proposito di Sigma...ho visto su un tetto a Novellara una cosa bizzarra...il pezzo VHF di una combo montato da solo...è in commercio...nel qual caso la raccomando a chi vuol essere trendy e buttare via dei soldi per un'antenna con guadagno ridicolo :D?
oppure un momento di vena artistica di qualche antennista? :D

Sì, è in commercio, si chiama Sigma V2 HD ed è solo VHF III banda. Offre il vantaggio del montaggio tutto avanti, cioè non ci sono parti che sporgono dietro al morsetto, cosa utile se si deve montare l'antenna con un muro dietro o comunque su un balcone dove la parte posteriore sporgente, come nelle tradizionali VHF III banda Yagi, può dare fastidio. Inoltre, consente montaggi particolari in situazioni di interferenza co-canale proveniente da 180°, ad esempio il classico montaggio all'ombra di una parabola da 80 cm... Costa, mi pare, circa 45 euro. Ah, altro vantaggio è che fa pendant con la Sigma UHF...
 
liebherr ha scritto:
io l'ho presa così per curiosità :D comunque i gallettoni non sono male...sono belli grossi e fatti meglio di quelle di altre antenne..basta una forza normale e l'antenna non ruota i galletti servono per evitare di usare le chiavi..il montaggio facile e cose di questo tipo sono gradite agli installatori

Credo anche io che lo scopo dei gallettoni è il montaggio senza ausilio di attrezzi, io comunque li stringo sempre con la pinza... non ho le mani di ferro...
 
Ricordo che ai tempi la FR aveva in catalogo dei pali di sostegno in acciaio sottilisimo e ad ad innesto (sì sì, proprio a baionetta). Il diametro esterno non lo ricordo ma erano vicini al minimo sindacale.
Con quelli, che al Nord non ho mai visto usati, ma altrove purtroppo si, i bulloni a "galletto" erano l'unica soluzione per non deformare i paletti di cui sopra.

Tornando al punto, qualora mi accorgessi di aver ingaggiato un antennista senza arnesi (o che non li adopera), lui potrà essere anche contento di non dover cercare la chiave da 11 perchè il morsetto d'antenna ha i galletti, ma io lo congederei prontamente.
Sarò anche "fissato", ma un professionista deve usare gli arnesi e la "coppia a mano" è un po' troppo dipendente da fattori soggettivi, senza contare che una staffa con bulloni a galletto stretta con le dita "la vedo buona" solo per le installazioni in campeggio.
:D

liebherr ha scritto:
io l'ho presa così per curiosità :D comunque i gallettoni non sono male...sono belli grossi e fatti meglio di quelle di altre antenne..basta una forza normale e l'antenna non ruota i galletti servono per evitare di usare le chiavi..il montaggio facile e cose di questo tipo sono gradite agli installatori
 
adesso non esageriamo.....usare una chiave dinamometrica per serrare un antenna tv mi pare eccessivo

i gallettoni della sigma sono fatti bene..se non piacciono nulla vieta di sostituirli con 2 dadi tradizionali
 
Tuner ha scritto:
Tornando al punto, qualora mi accorgessi di aver ingaggiato un antennista senza arnesi (o che non li adopera), lui potrà essere anche contento di non dover cercare la chiave da 11 perchè il morsetto d'antenna ha i galletti, ma io lo congederei prontamente.
Sarò anche "fissato", ma un professionista deve usare gli arnesi e la "coppia a mano" è un po' troppo dipendente da fattori soggettivi, senza contare che una staffa con bulloni a galletto stretta con le dita "la vedo buona" solo per le installazioni in campeggio. :D
:notworthy: :eusa_clap: :eusa_clap: :eusa_clap: :notworthy:
 
La chiave dinamometrica è eccessiva, ma lo è ancora di più la differenza di coppia esercitata tra due dita di un antennista alto 1.90 che fa palestra ed ha i calli ai polpastrelli e quella del collega di un metro e sessanta con l'hobby dei "puzzles", con la mano grande la metà e che di solito usa la chiave da 11.
Su, siamo seri....
Non diamo tutte le colpe alla FR perchè ricordo galletti anche sulle Offel (e non solo) ma il sistema di serraggio a "dita" non è molto serio nemmeno professionale, sebbene il "mercato" (certi antennisti) possa gradirlo.
Se l'antennista è una persona intelligente e coscienziosa, penso che non usi le dita per serrare ed allora il galletto diventa una complicazione piuttosto che un semplificazione.:evil5:
;)

liebherr ha scritto:
adesso non esageriamo.....usare una chiave dinamometrica per serrare un antenna tv mi pare eccessivo
 
Tuner ha scritto:
La chiave dinamometrica è eccessiva, ma lo è ancora di più la differenza di coppia esercitata tra due dita di un antennista alto 1.90 che fa palestra ed ha i calli ai polpastrelli e quella del collega di un metro e sessanta con l'hobby dei "puzzles", con la mano grande la metà e che di solito usa la chiave da 11.
Su, siamo seri....

la differenza resta anche quando azionano la chiave a voler essere pignoli..specie se il palestrato non dosa con sapienza la sua forza o il mingherlino non cerca di fare del suo meglio sapendo che è scarso

Io ho visto girare l'intero palo dell'antenna del mio vicino e il palo è da serrare con la chiave..quindi se uno lavora approssimativamente anche la chiave può tradire

Comunque se si vuole usare la chiave i due galletti della sigma sono immediatamente sostituibili con 2 dadi

A torto o ragione molti costruttori vanno verso i galletti anche perchè sono molto veloci da girare per arrivare rapidamente a serrare il palo se invece c'è da girarli con la chiave è una rottura
 
Pare che Archimede abbia inventato la leva un po' di tempo fa per sopperire alla mancanza di forza ed è più semplice ridurre lo sforzo che il contrario. :D Se l'antennista palestrato con le dita d'acciaio non sa regolarsi, con la chiave farà danni, ma è un problema suo e penso che avrà una vita piena di tanti altri problemi....:icon_rolleyes:
Personalmente faccio prima a far girare un dado (nuovo) su una filettatura (nuova) col polpastrello, poi ognuno ha la sua manualità.:lol:
Sforzandomi con la memoria ricordo che qualche fabbricante mettesse nella bustina sia i dadi che i galletti.
:eusa_think:
 
Tuner ha scritto:
Sforzandomi con la memoria ricordo che qualche fabbricante mettesse nella bustina sia i dadi che i galletti.
:eusa_think:

questa mi sembra una buona soluzione

volendo comunque c'è pure la chiave per i galletti ;)
 
Tuner ha scritto:
(...)
Non diamo tutte le colpe alla FR perchè ricordo galletti anche sulle Offel (e non solo) (...)

confermo: ad esempio la mia K47A, che non è un fuscello...
 
perchè sui tetti magari in posizione non sempre comoda molti preferiscono il galletti..a differenza delle opinioni su questo forum

i fabbricanti di antenne che cercano di captare le esigenze degli installatori si adeguano
 
Peraltro, se il galletto non è stretto bene e l'antenna poi ruota alla prima ventata, tornare sui tetti, in special modo se la posizone dell'antenna non è molto comoda, non mi pare proprio la migliore delle prospettive.
(sai che divertimento smontare 10m di pali con relative controventature, o quanto costi l'autogrù col cestello per non farlo, giusto per fare un esempio)

Se la fantasia di certi antennisti ha pochi rivali nell'addebitare a cause esterne qualunque cattivo funzionamento dell'impianto (e la "deregulation italiana", per anni e per certi "soggetti" dalla faccia di bronzo è stata la manna dal cielo) anche l'ultimo sprovveduto dei clienti sarà poco propenso a "sganciare" per questo tipo di intervento "riparatorio".

Una comoda chiave poligonale, meglio ancora se a cricchetto, la ritengo più comoda e più sicura per il serraggio definitivo, ma è una mia opinione.
E' giusto che chi lavora lo faccia come meglio crede, fermo restando che dall'altra parte si possa dubitare il galletto non sia una soluzione affidabile e che chi la preferisce risulti ai suoi occhi non propriamente professionale nell'approccio.
Commercialmente, è ineccepibile che chi vende attacchi l'asino....
;)

liebherr ha scritto:
perchè sui tetti magari in posizione non sempre comoda molti preferiscono il galletti..a differenza delle opinioni su questo forum

i fabbricanti di antenne che cercano di captare le esigenze degli installatori si adeguano
 
Indietro
Alto Basso