L'osservazione è corretta. Il guadagno di un dipolo a mezz'onda (perdite escluse) è di 2.15dBi e non di 1,75dBi che è riferito al dipolo Hertziano.
Per la cronaca, il dipolo Hertziano è un radiatore (teorico, come l'isotropico) molto corto, con una distrubuzione della corrente praticamente uniforme e costante lungo tutto il suo sviluppo, quindi effettivamente in grado di generare un lobo a forma di 8.
Il dipolo a mezz'onda ha invece una distribuzione di corrente sinusoidale, per cui il suo diagramma di radiazione effettivo è a forma di 8 leggermente "schiacciato". Questo piccolo aumento di direzionalità determina l'aumento del guadagno da 1,75dBi a 2.15dBi.
Quanto al dipolo ripiegato, purtroppo non è affatto vero che abbia un guadagno maggiore, ma soltanto una maggior larghezza di banda, dovuta ad un Q minore.
Il guadagno "extra" del dipolo ripiegato è una "leggenda metropolitana" che nasce dal'equivoco in cui cadono coloro i quali confondono l'impedenza nel punto di alimentazione con la resistenza di irradiazione e quindi sbagliano clamorosamente il computo delle perdite (che vanno normalizzate per confrontarle.
Il dipolo ripiegato, infatti, a parità di condizioni (es. distanza dal suolo) ha la stessa identica resistenza di irradiazione di un dipolo aperto, pertanto è in tutto e per tutto equivalente ad un dipolo aperto il cui elemento ha un diametro simile alla distanza tra i due di quello ripiegato.
Se ve la cavate con l'inglese, qui c'è un'ottima spiegazione di come si deve procedere. http://www.w8ji.com/radiation_resistance.htm
L'esempio considera un monopolo semplice o ripiegato, ma il concetto è il medesimo per i dipoli, semplici o ripiegati.
Per la cronaca, il dipolo Hertziano è un radiatore (teorico, come l'isotropico) molto corto, con una distrubuzione della corrente praticamente uniforme e costante lungo tutto il suo sviluppo, quindi effettivamente in grado di generare un lobo a forma di 8.
Il dipolo a mezz'onda ha invece una distribuzione di corrente sinusoidale, per cui il suo diagramma di radiazione effettivo è a forma di 8 leggermente "schiacciato". Questo piccolo aumento di direzionalità determina l'aumento del guadagno da 1,75dBi a 2.15dBi.
Quanto al dipolo ripiegato, purtroppo non è affatto vero che abbia un guadagno maggiore, ma soltanto una maggior larghezza di banda, dovuta ad un Q minore.
Il guadagno "extra" del dipolo ripiegato è una "leggenda metropolitana" che nasce dal'equivoco in cui cadono coloro i quali confondono l'impedenza nel punto di alimentazione con la resistenza di irradiazione e quindi sbagliano clamorosamente il computo delle perdite (che vanno normalizzate per confrontarle.
Il dipolo ripiegato, infatti, a parità di condizioni (es. distanza dal suolo) ha la stessa identica resistenza di irradiazione di un dipolo aperto, pertanto è in tutto e per tutto equivalente ad un dipolo aperto il cui elemento ha un diametro simile alla distanza tra i due di quello ripiegato.
Se ve la cavate con l'inglese, qui c'è un'ottima spiegazione di come si deve procedere. http://www.w8ji.com/radiation_resistance.htm
L'esempio considera un monopolo semplice o ripiegato, ma il concetto è il medesimo per i dipoli, semplici o ripiegati.