Nuova SIGMA 9 HD

L'osservazione è corretta. Il guadagno di un dipolo a mezz'onda (perdite escluse) è di 2.15dBi e non di 1,75dBi che è riferito al dipolo Hertziano.
Per la cronaca, il dipolo Hertziano è un radiatore (teorico, come l'isotropico) molto corto, con una distrubuzione della corrente praticamente uniforme e costante lungo tutto il suo sviluppo, quindi effettivamente in grado di generare un lobo a forma di 8.
Il dipolo a mezz'onda ha invece una distribuzione di corrente sinusoidale, per cui il suo diagramma di radiazione effettivo è a forma di 8 leggermente "schiacciato". Questo piccolo aumento di direzionalità determina l'aumento del guadagno da 1,75dBi a 2.15dBi.
Quanto al dipolo ripiegato, purtroppo non è affatto vero che abbia un guadagno maggiore, ma soltanto una maggior larghezza di banda, dovuta ad un Q minore.
Il guadagno "extra" del dipolo ripiegato è una "leggenda metropolitana" che nasce dal'equivoco in cui cadono coloro i quali confondono l'impedenza nel punto di alimentazione con la resistenza di irradiazione e quindi sbagliano clamorosamente il computo delle perdite (che vanno normalizzate per confrontarle.
Il dipolo ripiegato, infatti, a parità di condizioni (es. distanza dal suolo) ha la stessa identica resistenza di irradiazione di un dipolo aperto, pertanto è in tutto e per tutto equivalente ad un dipolo aperto il cui elemento ha un diametro simile alla distanza tra i due di quello ripiegato.
Se ve la cavate con l'inglese, qui c'è un'ottima spiegazione di come si deve procedere. http://www.w8ji.com/radiation_resistance.htm
L'esempio considera un monopolo semplice o ripiegato, ma il concetto è il medesimo per i dipoli, semplici o ripiegati.
 
Sigma 9HD, arrivata!

Mi è arrivato un campione di Sigma 9HD. Prima cosa da notare, è cambiato l'imballo, non è in cartone come la 6HD ma una busta di plastica, piuttosto robusta. L'antenna è premontata, esattamente come l'altra.

Nei prossimi giorni mi riprometto di fare dei test a confronto con una Blu420F, per verificare le differenze di ricezione dei mux digitali nella mia zona, che dista 90 km dai trasmettitori di Monte Cavo. Metterò a confronto il livello in dBuV, il MER, il CBer e il Vber.

Intanto riporto una anticipazione: nonostante i 90 km di distanza, dalla taverna della mia abitazione, situata 1 m sotto il livello della strada, con porta aperta sulla strada e in direzione Monte Cavo, ho rilevato segnali di sufficiente livello e soprattutto ottimi valori di Ber e MER! Ad esempio, mux 4 Mediaset ch. 49 ben 50 dBuV e MER 28 dB; mux 3 Rai, ch. 26, 44 dBuV e MER 30 dB! Ripeto, siamo a un metro sotto il livello della strada e 90 km dal trasmettitore...
 
ATTENZIONE! SIGMA 9 HD e BLU420F A CONFRONTO! LE MISURE

FR BLU 420F FR SIGMA 9 HD
Ch / Mux dBµv MER dB Cber dBµv MER dB CBer
26 / Rai 3 55 22 2.0E-4 58 28 2.5E-4

30 / Rai 2 54 16* 3.0E-2* 56 18 3.0E-2

36 / MDS 2 67 27* 1.0E-3* 67 28 3.0E-3

40 / Rai 4 56 22 1.0E-3 57 23 1.0E-3

44 / ReteA 1 64 25 8.0E-5 64 20 3.0E-3

48 / TIMB 3 67 28 2.0E-5 69 26 1.0E-6

49 / MDS 4 71 22 2.6E-4 70 22 2.8E-4

52 / MDS 1 70 31 1.0E-6 69 31 9.0E-7

60 / TIMB 1 63 22 7.0E-4 65 28 1.0E-3

* Nella zona è presente una interferenza co-canale analogico

Parametri della prova a confronto:
Data: 18/11/2011
Luogo: Amelia (TR)
Trasmettitore analizzato: Monte Cavo (RM)
Distanza dal trasmettitore: 90 km circa
Altezza dell’antenna da terra: 10 metri
Differenza di tempo fra le due misurazioni: 5 minuti
Dati atmosferici: tempo sereno, temperatura 11°C circa
Strumento di misura: Max Peak TAM
Lunghezza del cavo di connessione: 1,2 m

Considerazioni: i dati evidenziano una migliore performance della Sigma 9 HD agli estremi della banda passante, ovvero soprattutto sui canali 26, 30 e 60. Sui canali centrali della UHF, invece, da 44 a 52, si registrano prestazioni pari se non addirittura inferiori all’antenna di riferimento, BLU420F.
(scusate ma il programma non mi consente una migliore tabulazione dei dati... avevo fatto una bella e ordinata tabella in word, ma trasportata viene sformattata.)
 
Ultima modifica:
Nella parte bassa della gamma, gran parte del guadagno e della direttività derivano dal riflettore a diedro, perchè l'antenna funziona secondo il principio del "corner reflector".
Data l'enorme differenza del riflettore della Sigma rispetto a quello della BLU... è "doveroso" che la prima debba andare un po' meglio in B4, specie in basso.

Riguardo al guadagno nei canali alti, la lunghezza complessiva di una yagi determina il guadagno massimo possibile, dopodichè molto dell'andamento dipende dalle scelte che ha fatto il progettista, più che dall'antenna in sè.

In definitiva, dato che la BLU non arriva al metro di lunghezza ed ha il riflettore molto più piccolo, mentre la Sigma è più lunga del 33% ed ha un riflettore che è il doppio, direi che la BLU420 funzioni molto bene.

Se ti vuoi divertire a fare una prova, ammesso che non sia meccanicamente troppo complicato metterla in pratica, ho il forte sospetto (ci scommetto) che la BLU, con il riflettore della Sigma, potrebbe eguagliare la 9HD in BIV.
;)

PS Per la cronaca, il riflettore a diedro, anche se di dimensioni maggiori, non cambia le caratteristiche di impedenza dell'antenna
 
Tuner ha scritto:
Nella parte bassa della gamma, gran parte del guadagno e della direttività derivano dal riflettore a diedro, perchè l'antenna funziona secondo il principio del "corner reflector".

Se ti vuoi divertire a fare una prova, ammesso che non sia meccanicamente troppo complicato metterla in pratica, ho il forte sospetto (ci scommetto) che la BLU, con il riflettore della Sigma, potrebbe eguagliare la 9HD in BIV.
;)

Appena possibile farò la prova di "abartizzare" la BLU420 con i riflettori della Sigma...

Approfitto della tua competenza in fatto di radioelettrica, per porti una domanda: con quale potenza ERP deve trasmettere Mediaset da Monte Cavo per arrivare a 90 (novanta) km di distanza con un segnale all'uscita antenna di 70 dBuV?? Considerato il cosiddetto K, cioè -guadagno antenna +attenuazione cavo, che nel caso di una BLU420 in quella porzione di banda possiamo dire -14+1 cavo = -13 dB, cioè un campo incidente sull'antenna di 57 dBuV??
Attendo tue considerazioni a riguardo.
 
In linea ottica, senza ostacoli e meteo normale, su 90Km si stima un'attenuazione di 127,1 dB a 600Mhz e di 128,4 a 700Mhz.
Per i calcoli, prendo per buoni i tuoi dati, dove tu, a tua volta, hai preso per buona la misura che hai fatto (cioè la calibrazione dello strumento) ed il guadagno dichiarato dal costruttore per l'antenna.
Ora, un segnale di 57dBuV corrisponde a -49,9 dBm.
Aggiungiamo a 49,9 dBm i 128,4dB ed otteniamo una potenza ERP di +78,4 dBm, cioè 70 Kw, più o meno.
Se le antenne trasmittenti hanno un guadagno di 10dB, parliamo di un trasmettitore da 7Kw.
 
Tuner ha scritto:
In linea ottica, senza ostacoli e meteo normale, su 90Km si stima un'attenuazione di 127,1 dB a 600Mhz e di 128,4 a 700Mhz.
Per i calcoli, prendo per buoni i tuoi dati, dove tu, a tua volta, hai preso per buona la misura che hai fatto (cioè la calibrazione dello strumento) ed il guadagno dichiarato dal costruttore per l'antenna.
Ora, un segnale di 57dBuV corrisponde a -49,9 dBm.
Aggiungiamo a 49,9 dBm i 128,4dB ed otteniamo una potenza ERP di +78,4 dBm, cioè 70 Kw, più o meno.
Se le antenne trasmittenti hanno un guadagno di 10dB, parliamo di un trasmettitore da 7Kw.

Dunque, confermo i tuoi dati: portata ottica, condizioni meteo normali con cielo sereno e temperatura circa 11 °C. Sulla calibrazione dello strumento non ci metterei la mano sul fuoco... Però, mi pare che il dato che emerge sia plausibile, 7 kW per il trasmettitore di Monte Cavo di Mediaset mux 4, che è il principale... Stesso valore simile l'ho rilevato per il mux 1, un po' meno per il mux 2, ma in queste misure potrebbe entrare in gioco la linearità dell'antenna... Evidente che nella mia zona arrivano con segnale meno forte i mux Rai da Monte Cavo, sia a causa della quota inferiore cui sono collocate le antenne trasmittenti, sia credo anche per minore potenza ERP...
 
Tuner ha scritto:
In linea ottica, senza ostacoli e meteo normale, su 90Km si stima un'attenuazione di 127,1 dB a 600Mhz e di 128,4 a 700Mhz..
.


Grazie per l'attenzione, comunque. Scusa se approfitto ancora, ma allora, con questa potenza erogata, che campo si ha, mettiamo, a 20 km, che corrispondono alla media della città di Roma???
 
A 700 Mhz e per una tratta di 20Km, l'attenuazione è di 115,4 dB.
Per stimare il livello a 20Km, possiamo partire dalla potenza stimata ERP del trasmettitore togliendo 115,4 dB oppure, più comodamente (in questo caso), calcolare per differenza prendendo a riferimento i 57 dBuV ottenuti con un'attenuazione di tratta pari a 128.4 dB.
In pratica, 128.4 - 115.4 = 13 dB
Se a 90 Km di distanza il segnale produce ai morsetti di un'antenna isotropica (guadagno zero) 57dBuV, a 20 Km avremo 70dBuv (57+13).
;)

PS A 700 Mhz, 57 dBuV (49.9 dBm) corrisponde un'intensità di campo pari a 0.0162 V/m. Pertanto, a 20 Km se le misure effettuate sono corrette, il campo sarà di 0.0725 V/m.
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
A 700 Mhz e per una tratta di 20Km, l'attenuazione è di 115,4 dB.
Per stimare il livello a 20Km, possiamo partire dalla potenza stimata ERP del trasmettitore togliendo 115,4 dB oppure, più comodamente (in questo caso), calcolare per differenza prendendo a riferimento i 57 dBuV ottenuti con un'attenuazione di tratta pari a 128.4 dB.
In pratica, 128.4 - 115.4 = 13 dB
Se a 90 Km di distanza il segnale produce ai morsetti di un'antenna isotropica (guadagno zero) 57dBuV, a 20 Km avremo 70dBuv (57+13).
;)

PS A 700 Mhz, 57 dBuV (49.9 dBm) corrisponde un'intensità di campo pari a 0.0162 V/m. Pertanto, a 20 Km se le misure effettuate sono corrette, il campo sarà di 0.0725 V/m.

Thank you "professor" Tuner... chissà se qualcuno da Roma, che ha fatto misure sui tetti, ci conferma che ai morsetti dell'antenna UHF, per il canale 49 di Mediaset, si rilevano oltre 80 dBuV....
 
da queste misure che considerazioni si traggono?io ne ho tratto che a meno che non serva molta direttivita è meglio spendere meno ed avere gli stessi risultati e montare una blu 420 o in alternativa (se serve qualcosa in piu')una blu 920,sbaglio?se avete la possibilita' si puo fare un confronto con la 920.ciao e grazie
 
L'aritmetica non è un'opinione... ;)
Ad ogni raddoppio della distanza il segnale diminuisce di 6 dB. Pertanto, il segnale a 90 Km non può che essere inferiore di 12/13 dB rispetto a quello che si ha a 20Km.
A 40Km sarà -6dB, a 80Km -12dB... ed a 90Km, -13dB.
Se porti il tuo strumento, la tua antenna ed il coassiale a Roma, in un punto a vista con Monte Cavo, leggerai 83 dBuV.

piersan ha scritto:
Thank you "professor" Tuner... chissà se qualcuno da Roma, che ha fatto misure sui tetti, ci conferma che ai morsetti dell'antenna UHF, per il canale 49 di Mediaset, si rilevano oltre 80 dBuV....
 
Il guadagno non è necessariamente il parametro più importante da considerare.
Potrebbero essere più rilevanti il rapporto avanti-indietro o quello avanti fianco, oppure la "pulizia" del lobo stesso, con una maggiore o minore presenza di lobi secondari.
E' l'insieme di tutti questi paramentri che può determinare la maggiore o minore "qualità" di un'antenna rispetto all'altra nella specifica situazione, pur in presenza di guadagni molto simili.
Ad esempio, un guadagno di qualche dB in più non è detto che migliori il rapporto A/I (anzi, in genere succede l'opposto) e se c'è un problema di interferenze dal retro o da altre direzioni, utilizzando un'antenna che privilegia il massimo guadano a scapito della reiezione o dei lobi secondari, potrei addirittura peggiorare le cose.
;)

filolau ha scritto:
da queste misure che considerazioni si traggono?io ne ho tratto che a meno che non serva molta direttivita è meglio spendere meno ed avere gli stessi risultati e montare una blu 420 o in alternativa (se serve qualcosa in piu')una blu 920,sbaglio?se avete la possibilita' si puo fare un confronto con la 920.ciao e grazie
 
Per non sapere ne leggere ne scrivere, vorrei montare due direttive da 95 elementi, in modo da prendere solo i due ripetitori su cui punto le mie due antenne.
Ci sono rischi con i rapporti A/I A/F, ci sono rischi di "sporcare" il lobo? O altre controindicazioni per un'installazione generica di due "mega" direttive?
 
filolau ha scritto:
da queste misure che considerazioni si traggono?io ne ho tratto che a meno che non serva molta direttivita è meglio spendere meno ed avere gli stessi risultati e montare una blu 420 o in alternativa (se serve qualcosa in piu')una blu 920,sbaglio?se avete la possibilita' si puo fare un confronto con la 920.ciao e grazie

Per me è difficile fare il cofnronto con la BLU920... Magari posso farlo con la sorella minore, Sigma 6HD... In ogni caso, la BLU420F di conferma una buona antenna, la Sigma 9HD la batte in guadagno sui canali più bassi della UHF, fino al 30, e anche sui più alti, già dal 60. Quanto alla direttività, non ho avuto modo di appurarla. Sui canali 30 e 36, nella mia zona (e fino al 30 novembre) esiste una interferenza co-canale analogico, da postazione situata a circa 10° rispetto a Monte Cavo. Mi pare che i dati dicano che la BLU420 e la Sigma non si comportano molto differentemente nei confronti del segnale interferente, solo leggermente meglio la Sigma. Ma certamente il mio test non può essere assunto in modo scientifico... E' un test empirico, di puro confronto fra due antenne, una "old" e l'altra "new" style...
 
tuner...un consiglio anche per me...

io abito in una stretta valle nel sud della provincia di pisa, il segnale arriva dal lontano Monte Serra.. PI (almeno 70 km in linea d'aria) per di più con ripetitori non a vista. Con l'analogico si prendevano a mala pena la rai e qualche locale, e un mux di la 7. Oggi con il dt la situazione è radicalmente migliorata.. presumo per l'eliminazione delle intereferenze di altri ripetitori toscani (M. Secchieta e M.luco che arrivavano presumo riflessi).
Dopo ripetuti tentativi avevo trovato come la migliore antenna fosse un multipannello PU16...perchè il segnale in arrivo era estremamente debole su tutta la banda e questa antenna aveva un guadagno dichiarato piu' o meno identico su tutta la banda, inoltre bisognava massimizzare la direttività e l'antenna presentava un diagramma di ricezione piuttosto stretto.La Pu 16 aveva purtroppo il difetto di avere troppi lobi laterali che raccoglievano segnali riflessi dannosi,.... ma adesso non dovrebbero più essere noncivi come con l'analogico, essendo tutto in isofrequenza..confermi?.. ed ancora credi che allo stato attuale ci possano essere antenne più indicate con questo quandro?? Mlti mux vengono agganciati ma la qualità balla molto.. potrebbe esserci la necessità di un riposizionamento (magari prima la direzione migliore era stata scelta per evitare interferenze che ora non ci sono piu'?.. che ne pensi?
 
Con il DTT, i problemi di multipath (immagini ghost doppie, anzi multiple) sono risolti. (non c'entra l'SFN)
I lobi secondari del pannello (ammesso che il pannello sia l'unica antenna UHF utilizzata) non creano problemi.
Rimane il problema della notevole distanza e della non vista ottica, per cui, una sicurezza di ricezione 24/7 non ci sarà comunque, anche se le cose andrano nettamente meglio di prima.
Notevole distanza e non vista ottica, comunque, vengono risolti meglio in VHF che in UHF. Se hai alternative in VHF, potresti provare.
;)

casedercole ha scritto:
La Pu 16 aveva purtroppo il difetto di avere troppi lobi laterali che raccoglievano segnali riflessi dannosi,.... ma adesso non dovrebbero più essere noncivi come con l'analogico, essendo tutto in isofrequenza..confermi?
 
piersan ha scritto:
mi chiedo perché si continuino a progettare antenne UHF con banda passante fino a 862 MHz e massimo guadagno centrato su questa porzione, quando fra poco l'ultimo canale tv sarà il 60, ovvero sotto agli 800 MHz? NOn sarebbe meglio cominciare a progettarle per i canali 21-60 ??

me lo chiedo anche io
 
mardergri ha scritto:
me lo chiedo anche io

Perchè i canali dal 61 al 69 verrebbero captati comunque.
Sicuramente, per quanto ottimizzata su una banda più stretta, non si eviterebbe la ricezione dei mux indesiderati.
 
C'è chi apre dieci nuovi TD per riproporre lo stesso argomento ogni due giorni, magari finchè non gli rispondono come vorrebbe e chi invece va a riesumare roba vecchia di un anno, per commentare a proposito di un intervento non proprio attinente.
E' proprio vero, il mondo è bello perchè è vario... :D
 
Indietro
Alto Basso