NUOVI centralini Offel serie Fusion A 2 STEP

Niola76

Bannato
Digital-Forum Senior Master
Registrato
29 Giugno 2018
Messaggi
1.126
http://www.offel.it/ita/Prodotti/ELETTRONICA-TV

Sezione CENTRALINI per interno e per esterno:
Fusion Pro FP - Fusion SMART FC (e FPE e FCE gli interni)

Non sono un tecnico ma visto che in futuro vorrei cambiare impianto, vorrei capire cosa hanno in più questi due centralini rispetto ai Fusion classici.
 
Hanno il selettore per tagliare la banda passante al uhf 60 o al uhf 48 per filtrare l'lte, e hanno un selettore per regolare la tensione di uscita massima da 114 a 124dbuv; niente di trascendentale, poi con AGC e alimentazione swtching.... Preferisco quelli tradizionali. Se devi cambiare impianto sarebbe forse il caso di descrivere la situazione: dove sei, da quali ripetitori ricevi https://otgtv.it/wp/liste/ e che distribuzione hai.
 
Ultima modifica:
Mi sono già fatto da anni l'elenco completo delle cose da comprare, com modelli di diversa potenza e scelta fra due antenne UHF. Quando sarà ora (spero non prima del 2023) vi descriverò l'impianto e vi chiederò consiglio sulla mia lista, ma al momento vorrei sapere solo piccole cose.
Il guadagno lo capito. Mi potresti spiegare in breve, o darmi l'indirizzo di un sito che secondo te lo spiega in maniera corretta, LA TENSIONE DI USCITA?
 
Provo a spiegartelo riassuntivamente volentieri io, perché dove trattano l'argomento é un po' piu complicato. Il livello massimo di uscita in dbuv viene testato dai produttori con due soli canali, nel nostro caso di canali uhf in un centralino ne passano almeno 30 e, come noto, ogni canale in piu diminuisce questo livello massimo per cui possiamo dire che con quasi tutti i canali dal 21 al 60 quasi pieni dobbiamo sottrarre a questo livello massimo dichiarato almeno 25db. Il livello di uscita di un centralino durante la progettazione di un impianto tv dipende dal numero di prese da servire, per esempio per avere circa 60dbuv in ogni presa come da norma, in una distribuzione tipica come questa https://postimg.cc/Bj03Bt9h bisogna uscire dal centralino con 85dbuv, quindi anche con uno da 115dbuv ci stiamo, mentre per una distribuzione come questa https://postimg.cc/RqSF5nKf bisogna uscire con quasi 100dbuv quindi un centralino con uscita massima di 125dbuv é d'obbligo.
 
Ultima modifica:
La formula che indica la riduzione del livello massimo di potenza di un amplificatore dovrebbe essere in dB, se ben ricordo, = 10*LOG(numero Mux).
 
La formula che indica la riduzione del livello massimo di potenza di un amplificatore dovrebbe essere in dB, se ben ricordo, = 10*LOG(numero Mux).

si e vorrei anche aggiungere una precisazione per me MOLTO IMPORTANTE: il valore dato da alcuni costruttori di riferisce ora a misura a 2 portanti fino a portare i livelli di IMD sotto di 35dB, mentre anni fa li dichiaravano a -54dB (quindi c'è un fattore 7dB di differenza, crescendo le IM3 di 3 dB per ogni dB di aumento del segnale d'uscita).
Per intenderci gli amplificatori che una volta erano specificati per 117dBuV e quelli che ora sono dati a 124 nella realtà hanno la stessa potenza.

Se TUTTI dessero invece la "potenza operativa" calcolata su 16 canali con IMD a -35dB per esempio, sarebbe molto più semplice scegliere e paragonare i prodotti.
In caso di 8 canali per esempio si potrebbe aumentare l'uscita max di 3 dB e in caso di 32 la si dovrebbe calare di altrettanti, in accordo con la formula sopracitata da a00818.

Uscendo fino a tali valori si sarebbe sicuri di non avere problemi di intermodulazioni senza preoccuparsi di tenere un margine di 25dB come detto da Gherardo che fra l'altro non ha specificato il valore della dinamica, o più propriamente spurious free dynamic range (in pratica differenza fra segnale e fondo del rumore di intermodulazione) che ha usato nei suoi calcoli...

Spero di non avervi tediato ma la precisazione per me è molto importante
 
Ultima modifica:
questi prodotti per le mie zone nascono gia vecchi visto che il taglio di banda per me e 21 30 4 banda e 34 48 5 banda
visto che il mux locali gestito da raiway sarà sul 34 irradiato da valcava a piena potenza mentre quello irradiato dal penice avrà direzione piemonte
per farla breve niente segnale verso est da penice per il 34
 
il taglio te lo fanno dove lo richiede il venditore di zona. Sicuro che per la Lombardia l'ingresso di quinta partirà almeno dal 34. Sicuramente la offel è sempre stata attentissima alla localizzazione personalizzazione dei prodotti
 
Una piccola precisazione a proposito del livello di uscita dei centralini. A breve, con la riduzione dei mux da una trentina ancora attivi ad oggi, ai 13 circa dopo il refarming che è in attuazione, ci si potrà spingere con il livello di uscita di qualche db senza che vi siano decadimenti sulla qualità.
 
si e vorrei anche aggiungere una precisazione per me MOLTO IMPORTANTE: il valore dato da alcuni costruttori di riferisce ora a misura a 2 portanti fino a portare i livelli di IMD sotto di 35dB, mentre anni fa li dichiaravano a -54dB (quindi c'è un fattore 7dB di differenza, crescendo le IM3 di 3 dB per ogni dB di aumento del segnale d'uscita).
Per intenderci gli amplificatori che una volta erano specificati per 117dBuV e quelli che ora sono dati a 124 nella realtà hanno la stessa potenza.

Se TUTTI dessero invece la "potenza operativa" calcolata su 16 canali con IMD a -35dB per esempio, sarebbe molto più semplice scegliere e paragonare i prodotti.
In caso di 8 canali per esempio si potrebbe aumentare l'uscita max di 3 dB e in caso di 32 la si dovrebbe calare di altrettanti, in accordo con la formula sopracitata da a00818.

Uscendo fino a tali valori si sarebbe sicuri di non avere problemi di intermodulazioni senza preoccuparsi di tenere un margine di 25dB come detto da Gherardo che fra l'altro non ha specificato il valore della dinamica, o più propriamente spurious free dynamic range (in pratica differenza fra segnale e fondo del rumore di intermodulazione) che ha usato nei suoi calcoli...

Spero di non avervi tediato ma la precisazione per me è molto importante

Grazie dell'ottima e dettagliata spiegazione; non ho considerato tutte queste variabili, sicuramente servirebbe prima fare delle misure accurate sul posto, caso per caso. Quando ero in ditta l'ingegnere li faceva questi calcoli, io sono meno ferrato di lui ma mi sono fatto grossomodo una tabella mentale ed é da quella con cui ho ottenuto i circa 25db da stare sotto per non mandare in saturazione i centralini, tenendo conto della quantita massima di mux ricevibili in italia. L'esperienza me la sono fatta, come tanti altri penso, proprio negli "anni d'oro" dell'emittenza cominciando in tempi dove c'erano pochi canali, ma destinati come si é visto a diventare ogni anno di piu, fatto dal quale ho imparato a lasciare sempre un buon margine in piu per non restare fregato. Tornando al titolo del thread sul commutatore dell'lte mi sembra tutto chiaro, mentre il commutatore del livello massimo di uscita serve a seconda dei casi come appena descritto, per scegliere 114dbuv dove é sufficiente un segnale non troppo elevato per servire poche prese creando cosi meno rumore inutile, mentre per distribuzioni grandi con tante decine di prese dove si deve partire con livelli di segnale maggiore per forza, si deve impostare la centralina a 124dbuv; la differenza in una centralina fra il semplice regolatore di guadagno, dove gli stadi e il rumore restano sempre gli stessi e il commutatore, é che quest'ultimo se é concepito come suppongo, esclude fisicamente l'ultimo stadio amplificatore diminuendo cosi il rumore, un po' come comprare due amplificatori diversi, uno con uno stadio finale in meno e l'altro con uno stadio finale in piu. Sarebbe utile sentire cosa ci potrebbe anche dire l'utente Dalby che li produce. Altra nota per chi volesse adoperare le versioni da palo http://www.offel.it/ita/Prodotti/ELETTRONICA-TV/CENTRALINI-per-esterno/Serie-Fusion-Pro-FPE/24-790 di questi e altri centralini dall'alto guadagno e alta uscita é di scegliere sempre un alimentatore da 200mA dato l'elevato assorbimento (possibilmente come raccomando sempre per tutti gli alimentatori, non switching).
 
Ultima modifica:
hanno un selettore per regolare la tensione di uscita massima da 114 a 124dbuv

Chiariamo bene questo punto: il selettore serve a cambiare il guadagno da 20 a 30 o da 30 a 40 dB. Il livello massimo di uscita rimane quello, e la regola di diminuzione per numero di frequenze amplificate anche.
In pratica con un solo modello copri più situazioni, senza mettere davanti un attenuatore e peggiorare in questo modo le performance.
 
Pensavo che escludendo l'ultimo stadio amplificatore con quell'interruttore, dovrebbe di conseguenza diminuire anche il livello massimo di uscita come si vede nelle specifiche, e i regolari di guadagno vedo che ci sono comunque; aspetto anche di sentire Dalby in merito.
 
Ultima modifica:
A naso il selettore agisce a metà strada, non avrebbe senso castrare l'uscita. Se hai bisogno di amplificare poco e uscire alto di livello che fai? Per esempio, nella prima periferia nord di Bologna 20 dB sono l'ideale, ma s hai una distribuzione di dimensioni notevoli o di scarsa qualità, devi comunque pompare. E non mi dire che devo rifare la distribuzione, i tanti impianti centralizzati anni 70 con prese passanti è quasi impossibile riuscire a metterci le mani
 
Cosa fa un alimentatore swtching? Cambia l' "elettricità" automaticamente in base all'assorbimento di quante prese ci sono nell'impianto?
 
Ultima modifica:
Intendevo prese tv. Mi hai linkato una discussione di 14 pag. dove nelle prime le persone scherzano, mi spieghi per favore cosa fanno gli switching rispetto ai lineari? Lo chiedo per curiosità, mi piace come funzionano le cose
 
Naturalmente anch'io mi riferivo alle prese tv :) se non ti fa troppa fatica leggi le 14 pagine ne vale la pena anzi, bastano le prime! Non si scherza sull'elettronica, gli alimentatori switching durano poco e forniscono una tensione di corrente continua filtrata male, a differenza degli alimentatori lineari che durano di piu e forniscono una tensione di corrente continua meglio filtrata. In un amplificatore d'antenna é importante ricevere una alimentazione DC il piu pulita possibile, senza ripple.
 
Ma gli alimentatori switching sono molto più piccoli e leggeri degli alimentatori lineari e hanno un rendimento circa doppio.
 
Indietro
Alto Basso