si e vorrei anche aggiungere una precisazione per me MOLTO IMPORTANTE: il valore dato da alcuni costruttori di riferisce ora a misura a 2 portanti fino a portare i livelli di IMD sotto di 35dB, mentre anni fa li dichiaravano a -54dB (quindi c'è un fattore 7dB di differenza, crescendo le IM3 di 3 dB per ogni dB di aumento del segnale d'uscita).
Per intenderci gli amplificatori che una volta erano specificati per 117dBuV e quelli che ora sono dati a 124 nella realtà hanno la stessa potenza.
Se TUTTI dessero invece la "potenza operativa" calcolata su 16 canali con IMD a -35dB per esempio, sarebbe molto più semplice scegliere e paragonare i prodotti.
In caso di 8 canali per esempio si potrebbe aumentare l'uscita max di 3 dB e in caso di 32 la si dovrebbe calare di altrettanti, in accordo con la formula sopracitata da a00818.
Uscendo fino a tali valori si sarebbe sicuri di non avere problemi di intermodulazioni senza preoccuparsi di tenere un margine di 25dB come detto da Gherardo che fra l'altro non ha specificato il valore della dinamica, o più propriamente spurious free dynamic range (in pratica differenza fra segnale e fondo del rumore di intermodulazione) che ha usato nei suoi calcoli...
Spero di non avervi tediato ma la precisazione per me è molto importante