Nuovo Agg Sw ADB 5100TX MHP-DVR-PPV (Versione sw 1253_3_2) dal 21/09/09

Uscito oggi l'ennesimo aggiornamento (come dicevo in un post precedente, hanno cadenza quasi mensile) del Metronic pagato 35€ :D Che quelli di adb non ci vengano più a raccontare che un aggiornamento è un lavoro epico e supercostoso, perchè non abbiamo l'anello al naso! :evil5:
 
Shh! io non disturberei il (i)can che dorme, hai ragione ma io non sarei così precipitoso... non vorrei che ora che hanno fatto "l'immane sforzo" di partorire l'aggiornamento, vedendo le incessanti lamentele provino a fare (loro o chi per loro) un'altro rattoppo finale, non sarà così.... sicuramente starò dicendo una cavolata, ma io un lumicino fioco fioco di speranza lo terrei. :icon_rolleyes:

Tornando alla (dura) realtà, ho provato l'avanzamento veloce, l'ho messo sotto stress (avanti e indietro veloci più volte) e non ho mai avuto salti non voluti nella registrazione, a me tutto ok.
 
Ultima modifica:
h3rm3s ha scritto:
prima di tt scusami se ti risp in ritardo... ho proprio saltato il post :doubt:

io più ke un firmware nuovo di zecca ke ci farebbe trascorrere nottate in bianco e credo ke oggi nessuno se lo può permettere... pensavo a fare un piccolo file di boot dalla USB così da nn toccare il software originale e poi caricarci un linux... per iniziare cè puppy linux (soli 50 mb di bontà) quindi costi limitatissimi x tutti... una penna da 1 GB ormai 2-3 euro... poi facendo il boot... potremo dedicarci più facilmente ci sono librerie già scritte sia x il nostro STi5100... ke x la usb da poterla utilizzare con DVD/HD esterni x la LAN ecc ecc ... ma diciamo ke lavorando poi su linux avremmo di sicuro più persone ke lo possono fare... anche se dobbiamo chiedere dritte e cose varie.. oppure aiutarci nel rintracciare i comandi adatti...

alla fine abbiamo tt lo stesso hardware ed iniziare ad implementare le minime cose dovrebbe essere veloce...

fammi sapere H3

ciao,
anche io riesco ad aggiornarmi con i post non in modo continuo...
quello che dici è davvero molto interessante anche perchè se è possibile farci girare una qualunque distro di linux il resto sarà quasi un piacere.
Da oggi mi metto a cercare qualche informazione su come fargli fare il boot da USB, non credo che sarà una ricerca falice quindi se ti imbatti in qualche documento che ne parla segnalamelo

ciao e a presto
 
Si ma qui casca l'asino.

Come fai a rendere prioritario il Boot da USB?
Se il firmware non lo prevede c'è ben poco da fare.
 
sgiuliano38 ha scritto:
Uscito oggi l'ennesimo aggiornamento (come dicevo in un post precedente, hanno cadenza quasi mensile) del Metronic pagato 35€ :D Che quelli di adb non ci vengano più a raccontare che un aggiornamento è un lavoro epico e supercostoso, perchè non abbiamo l'anello al naso! :evil5:

Questo c'entra poco o niente. Il Metronic è di certo molto più semplice come sw rispetto al 5100.
Fare un aggiornamento comunque ha un suo costo. Inoltre, per certi versi, le ditte più piccole sono avvantaggiate nel fare aggiornamenti. Comunuqe, se una ditta ritiene che i costi siano non giustificabili non fa l'aggiornamento. Che poi sia giusto o meno è un altro conto.
 
fasadi ha scritto:
Si ma qui casca l'asino.

Come fai a rendere prioritario il Boot da USB?
Se il firmware non lo prevede c'è ben poco da fare.

si, infatti è piu un impresa disperata che altro, ma alla fine non costa nulla provare.
Ho trovato STLinux, pare un ambiente di sviluppo specifico per le piattaforme ST anche se non ho capito se il sti5100 è compreso. il tempo di prepararmi una distro linux su WMWare e lo provo...
 
Il consiglio che posso dare è ... non perdete tempo con il cercare di fare il boot da usb, giustamente come dice fasadi, se non è previsto non parte.

Certo ci potrebbe essere il classico trucchetto (esempio sulla scheda madre ci potrebbe essere un jumper da impostare o simili) ma solitamente serve per eventualmente trasferire il fw in caso di blocco durante un upgrade ota.

Io comincerei con l'aprire il box e cercare eventuali porte seriali che a volte sono una manna dal cielo, sopratutto se permettono di agire direttamente sul software dell'apparato...

In alternativa anche una bella porta JTAG che permette di comunicare direttamente con il microprocessore (o più se ce ne sono diversi...).

Se si stabilisce la comunicazione bisogna poi capire come e se si può fare un bel download dell'immagine fw (sperando che non sia in qualche modo compressa per risparmiare spazio altrimenti bisogna anche poi capire come decomprimerla) e poi vai di decompilatore per ottenere uno pseudo sorgente...
Da li poi si possono capire tante cose...ad esempio se e come può fare il boot da usb o ad esempio anche fare l'aggiornamento fw ...

Come potete capire non è una cosa semplice, anzi !
Anche riuscendo il più delle volte il tutto può essere utile per implementare delle patch (ad esempio consentire la registrazione da MP :D ...)

Auguri...

PS: Ovvio che quanto sopra può essere anche illegale...
Però l'apparato è vostro e se lo volete "friggere" liberi di farlo ma attenzione a non far circolare parti di sw protetto da copyright...
 
lo so ke è dura... ma tutto è incominciare... e poi voglio metterci linux solo x poter giocare a "Pengupop for Linux" con il telecomando :lol: :lol: :lol:

...come daltronde tutti su questo forum ;)
 
Beh se uno proponesse una iniziativa per far sì che il 5100 possa diventare HD sarebbe una iniziativa di grandissimo interesse. Peccato che non sia possibile.

Un consiglio..... non sprecate tempo a fare cose che poi molto difficilmente funzionerebbero. Per modificare il firmware del 5100 non basta avere conoscenze sul processore. Bisogna conoscere molto di più su tutto l'hw montato. E la cosa non è semplice.
 
ale__ ha scritto:
salve
scusate, ma nei weekend non leggo molto i forum per questo non ho risposto.
quindi tornando al mio problema (non vedo più i canali rai che subito dopo l'aggiornamento vedevo perfettamente) l'unica soluzione è continuare a riscarirare la lista canali sperando che appaiano? c'è qulche test che posso fare per capire se è colpa del decoder o dell'impianto, considerando che non ho modo di avere un altro decoder?

grassie

Anche io ho lo stesso tuo problema... fatto aggio del software l'altra settimana, reinstallato lista canali per sfruttare la canalizzazione automatica, provato a resettare alle impostazioni di fabbrica, ma di RAI1,RA2,RAI3 e RAI4 ricezione con segnale inutilizzabile. Proverò a riaggiornarla ancora con stacco del cavo antenna per saltare il mux dal segnale scarso (immagino dipenda da questo visto che le risintonizzazioni pre aggio andavano a buon fine), riproverò su di un piede solo , a testa in giù... Abito a Roma, pagato il trappolone 310€ appena commercializzato, sostituito autonomamente e a mie spese HDD interno perchè i punti di ritiro non abilitati per questo modello... a questo punto: ADB CHE TU POSSA FALLLIRE PRESTO!!!!:mad: :mad: :mad:

PS Grazie ad ercolino e tutti voi per il supporto offerto dal forum che ho sempre seguito anche se con scarsa partecipazione
 
Come già scritto lamento anche io un peggioramento della ricezione che mi ha portato alla "rottamazione" del pacco ADB. E ripeto con il vecchio philips vedo tutto.... sono disgustato dall'aggiornamento, si, vero nuove funzioni forse.. ma adesso è inutilizzabile.. punto.
 
Mi rivolgo ha chi ha avuto un "insordimento" del tuner.

Io non ho avuto il suddetto problema, ma può essere pure che l'ho avuto ma non ne ho visto i brutti effetti di mancata sintonizzazione di certi canali. Una domanda, prima dell'aggiornamento avevate preso nota, seppur sommariamente, dei valori di potenza e qualità? Se si fate un confronto con quelli di ora (aggiornato), che dite, rileva valori più bassi? (anche solo con i canali che ora non vedete più)

Giusto una curiosità visto che questo decoder, almeno per me, esce un po' fuori dagli schemi come sensibilità, visto l'uso dell'attenuatore da 18db, che non avevo mai visto... Vorrei cercare di capire meglio questa cosa e confrontare un po' di valori e vedere se effettivamentente rileva meno segnale su tutte le bande, solo su una, o atre anomalie. Se vi va a tempo perso, ciao.
 
I canali che non prendo più erano già al limite posso solo dire che ricordo di aver verificato i segnali rispetto al philips che avevo.. e già mi dava valori significativamente più bassi. Però, purtroppo, non ricordo quali essi siano..
 
mi spiace, ma non ho preso nota dei livelli/qualità di segnale
so che sono ripetitivo, ma non mi va di accollare a sto decoder e aggiornamenti altri problemi senza avere la certezza che dipendano dal catorcio (sarebbe un po' come sparare sulla croce rossa :D ): io i canali rai non li vedevo nemmeno prima. o meglio, li ho visti per un paio di mesi e poi sono scomparsi. subito dopo l'aggioramento sono riuscito a sintonizzarmi di nuovo, ma dopo due giorni sono scomparsi un'altra volta e non c'è verso di farli riapparire.

ma se sapessi le frequenze e tentassi una sintonizzazione manuale potrebbe essere indicativo di qualcosa?
 
Non volevo chiederlo, ma ora...
Quindi i (tuoi) canali non più sintonizzati erano bassi di forza e qualità. Non dico che deve essere necessariamente un discorso generico ma me ne vorrei accertare! Ci sono tantissime variabili per cui il segnale non vada a genio ad un decoder, questo, zona, meteo, cambiamenti in attesa di s.o. ecc. Se diventa un problema, io lo sostuirei, ma cercherei, magari a s.o. ultimato, di migliorare un po' i valori di segnale... prima di rimanere senza alcuna speranza ed indirizzarlo al secchio! A me dispiacerebbe disfarmene senza esserne sicuro.
 
ale__ ha scritto:
ma se sapessi le frequenze e tentassi una sintonizzazione manuale potrebbe essere indicativo di qualcosa?
io prima dell'aggio i canali RAI li vedevo perfettamente senza l'ombra di squadrettamenti o errori...Ma una sintonizzazione manuale delle frequenze è possibile con la baracca?
 
e' inutile accanirsi !
fate come ho fatto io, giuro, l'ho buttato ....
con 50-60 euro si puo' comprare un nuovo decoder 10 volte meglio....
tanto questo era un investimento sbagliato dall'inizio .
certo che l'adb ha fatto una figuraccia!
e comunque gli altri lore decoders non sono certo il top (considerando il prezzo) c'e' molto di meglio in giro e quindi ...
:)
sam
 
Vi consiglio se avete fatto l'aggiornamento di effettuare un reset di staccarlo un minutino dalla corrente e fare un bel reset di fabbrica, si possono evitare degli inconvenienti così, oltre a far bene all'apparecchio ;)
 
sam_fox90 ha scritto:
e' inutile accanirsi !
fate come ho fatto io, giuro, l'ho buttato ....
con 50-60 euro si puo' comprare un nuovo decoder 10 volte meglio....
tanto questo era un investimento sbagliato dall'inizio .
certo che l'adb ha fatto una figuraccia!
e comunque gli altri lore decoders non sono certo il top (considerando il prezzo) c'e' molto di meglio in giro e quindi ...
:)
sam

Ti dò ragione, ma buttarlo perché non prende alcuni canali sinceramente non lo capisco.:eusa_think: Se devi (dovete) buttarli me li prendo io (con l'hd sintende) :D
 
Indietro
Alto Basso