Nuovo Agg Sw Hantarex H1000 MHP HD (Versione sw 1.0.26) dal 30/04/10

Devo confermare anch'io la presenza dei salti audio sui canali HD...
Forse è un'impressione, il problema sembra presentarsi meno frequentemente rispetto a prima, purtroppo però è ancora presente. :sad:

Per il resto il nuovo firmware sembra essere stabile e perfettamente funzionante. Ho notato una leggera diminuzione del volume audio rispetto a prima.
Tra le novità del software è comparsa l'opzione "aggiorna attraverso USB" nella pagina del menu di aggiornamento.

PS: Per i moderatori... Sarebbe il caso di cambiare il titolo del thread in "Versione sw 1.0.24".
 
Ultima modifica:
Confermo instabilità.
Questà mattina per irca un'ora tutto OK su Italia 1 poi ilsalto audio con un mute di 10 secondi.
Prego tutti i possessori in zone di switch off di fare dei test affinchè i tecnici Hantarex, leggono il forum, possano comprendere i problemi.
Grazie
 
a me è successo questo:

aggiornamento tramite USB OK.
Con abilitata l'opzione "usa la numerazione dei canali predefinita", alla fine della sintonia il decoder mi chiedeva di risolvere i conflitti di numerazione. Risolti i conflitti, all'ultima schermata, per capirci quella che dovrebbe salvare la sintonia, il decoder si blocca. Ho dovuto ripetere più volte la sintonia. Dopo una decina di tentativi è andato tutto OK.
Io sono in provincia di Roma, in zona switch off. Per quanto riguarda i canali audio la situazione è la seguente: dopo pochi secondi di presenza su un canale HD c'è un saltino audio di un secondo, dopodichè a me non si sono presentati altri salti, almeno io non li ho percepiti anche se effettivamente non ho visto i canali per più di una mezz'ora. Appena vedo un programma completo inserisco ulteriori impressioni.

Cambio canali più veloce.

Resta un grosso fastidio il fatto che non si possano rinumerare i canali di una lista. A parte il problema di spiegare a mogli, suoceri, etc. che un canale in posizione 9 si digiti ad esempio 302, rimane il fatto che diventa inutilizzabile la scelta del canale tramite tastierino. Non si possono mica ricordare a memoria i numeri casuali dei canali che si preferiscono! Non conosco la difficoltà di impementare una cosa del genere, però so di certo che il decoder cinese marca cipolla da 19 euri lo fa!

in ogni caso sono moderatamente soddisfatto; la "moderazione" è dovuta al fatto di aver raggiunto una cosa che doveva essere disponibile al momento dell'acquisto. Ho scelto Hantarex perchè conosco il gruppo di cui fa parte come una marca seria italiana, però la lentezza di rilascio di queste patch è mostruosa.

Domanda: per risolvere bug minori o inserire piccole modifiche c'è bisogno della certificazione da capo? Oppure si può rilasciare, ad esempio, una 1.0.24.1 inserendo delle patch senza modificare l'impianto base della release?

Sorvolo infine sulla presenza delle usb e della loro utilizzabilità, si sfiora l'inutilità della RS232 ...

Ulteriore domanda da profano, dove sta il vantaggio di utilizzare Linux se è tutto stracomplicato da modificare o implementare? I decoder cinesi da pochi euri che sistema usano visto che sono versatilissimi?

... perdonate la lunghezza del post ...
 
Ultima modifica:
fatto prove accurate con Italia1 HD.

Dopo un quarto d'ora di visione iniziano i salti audio esattamente come prima.
Qualcuno di 5 o 6 secondi, qualcun altro di una trentina.

...seccante... ero ben contento di sostituire i canali in SD con quelli in HD ...!

per il momento l'unico baco risolto sembra essere il menu aggiornamento che non si impalla ... fantastico.
 
ho completato il test con Canale 5 HD e Rai Uno HD. in tutti i casi ci sono buchi audio di svariati secondi.
Direi che a livello audio, nel mio caso, l'aggiornamento non ha risolto nulla. Rimane la workaround solution di usare l'audio tramite uscita digitale. Proverò anche quella poi posto il risultato.
 
Aggiornamento alla release 1.0.24 effettuato ieri pomeriggio.

Ieri sera ho guardato Italia1 HD per circa due ore, un solo salto audio di circa 2-3 secondi e null'altro, quindi direi molto meglio di prima, però è ancora troppo presto per dare un giudizio attendibile sull'aggiornamento.

Piuttosto ho verificato un'anomalia, che prima non mi era mai accaduta: controllando livello e qualità del segnale del canale che sto visualizzando, veniva indicato un numero di canale che NON corrisponde a quello visualizzato - ad es. guardando RaiDue, che ha nr. di canale 9 (banda VHF), mi veniva visualizzato il nr. di canale 47, che era il canale precedente che stavo guardando appunto prima di RaiDue.
Ho avuto poco tempo per fare altre verifiche e dovrò approfondire, ma ripeto che prima dell' aggiornamento non mi era mai accaduto, e volevo chiedere se qualcun altro ha riscontrato o può controllare questa cosa.

Buona giornata.
 
dfmike ha scritto:
Aggiornamento alla release 1.0.24 effettuato ieri pomeriggio.

Ieri sera ho guardato Italia1 HD per circa due ore, un solo salto audio di circa 2-3 secondi e null'altro, quindi direi molto meglio di prima, però è ancora troppo presto per dare un giudizio attendibile sull'aggiornamento.

Piuttosto ho verificato un'anomalia, che prima non mi era mai accaduta: controllando livello e qualità del segnale del canale che sto visualizzando, veniva indicato un numero di canale che NON corrisponde a quello visualizzato - ad es. guardando RaiDue, che ha nr. di canale 9 (banda VHF), mi veniva visualizzato il nr. di canale 47, che era il canale precedente che stavo guardando appunto prima di RaiDue.
Ho avuto poco tempo per fare altre verifiche e dovrò approfondire, ma ripeto che prima dell' aggiornamento non mi era mai accaduto, e volevo chiedere se qualcun altro ha riscontrato o può controllare questa cosa.

Buona giornata.

Confermo! Però sembra riguardare solo le frequenza in banda VHF; ho verificato la qualità del segnale sia su mux Mediaset che Timb e la frequenza era giusta, mentre andando sulla Rai effettivamente rimane l'ultima freq scansionata.
Comunque si può andare manualmente sulla frequenza desiderata (come il 9 VHF).

Altra cosetta: se si mette il "mute" al cambio di canale l'audio ritorna!

Comunque sono stupidaggini, il problema principale rimane quello dei "buchi" audio sui canali HD...

Nessuno ha testato l'interattività MHP sui canali MP?
 
Eclipse ha scritto:
Confermo! Però sembra riguardare solo le frequenza in banda VHF.....
Altra cosetta: se si mette il "mute" al cambio di canale l'audio ritorna!

Comunque sono stupidaggini, il problema principale rimane quello dei "buchi" audio sui canali HD...
Saranno anche stupidaggini, però effettivamente da' fastidio il fatto che l'aggiornamento oltre a non risolvere, a quanto pare, il problema dei buchi audio, presenti delle nuove anomalie seppur di minore entità :mad: !!!

Anche se a me tutto sommato poi il problema dei buchi audio non da' fastidio perchè il decoder lo ascolto collegato all' ampli tramite le uscite audio analogiche L/R, con cui il difetto non si presenta, posso comunque capire la rabbia e lo sconforto di chi si aspettava finalmente dopo mesi una soluzione.

Per me il difetto principale di questo decoder è, come ha scritto anche l'amico sarian, la mancata possibilità di rinumerare i canali a seconda della loro posizione, rendendo di fatto inutilizzabile la chiamata diretta tramite tastierino numerico.
 
confermo, ancora buchi audio e/o voci che gracchiano ...
penso che avrebbero dovuto risolvere con questo aggio, ma mi pare sia stato fatto un buco nell'acqua .
 
Ancora non ci siamo...
L'unico canale che anche se in fase di test, sforna un 5.1 multicanale, (sto parlando di Rete4Hd), questo decoder, neanche lo riconosce.
I salti audio , ci sono ancora, compresi gracchiamenti vari.
non dite che è colpa del segnale, perchè gli anelli al naso li ho già tolti..
 
A questo punto mi viene il dubbio che il problema dei salti audio sia dovuto ad un limite hardware e non software del decoder.

Hanno lavorato a questo aggiornamento per mesi, conoscendo il bug audio, e se ad oggi non è risolto temo che difficilmente verrà posto rimedio con un (auspicabile) nuovo firmware... Spero proprio di sbagliare.
 
sarian ha scritto:
a me è successo questo:

aggiornamento tramite USB OK.
Con abilitata l'opzione "usa la numerazione dei canali predefinita", alla fine della sintonia il decoder mi chiedeva di risolvere i conflitti di numerazione. Risolti i conflitti, all'ultima schermata, per capirci quella che dovrebbe salvare la sintonia, il decoder si blocca. Ho dovuto ripetere più volte la sintonia. Dopo una decina di tentativi è andato tutto OK.
Io sono in provincia di Roma, in zona switch off. Per quanto riguarda i canali audio la situazione è la seguente: dopo pochi secondi di presenza su un canale HD c'è un saltino audio di un secondo, dopodichè a me non si sono presentati altri salti, almeno io non li ho percepiti anche se effettivamente non ho visto i canali per più di una mezz'ora. Appena vedo un programma completo inserisco ulteriori impressioni.

Cambio canali più veloce.

Resta un grosso fastidio il fatto che non si possano rinumerare i canali di una lista. A parte il problema di spiegare a mogli, suoceri, etc. che un canale in posizione 9 si digiti ad esempio 302, rimane il fatto che diventa inutilizzabile la scelta del canale tramite tastierino. Non si possono mica ricordare a memoria i numeri casuali dei canali che si preferiscono! Non conosco la difficoltà di impementare una cosa del genere, però so di certo che il decoder cinese marca cipolla da 19 euri lo fa!

in ogni caso sono moderatamente soddisfatto; la "moderazione" è dovuta al fatto di aver raggiunto una cosa che doveva essere disponibile al momento dell'acquisto. Ho scelto Hantarex perchè conosco il gruppo di cui fa parte come una marca seria italiana, però la lentezza di rilascio di queste patch è mostruosa.

Domanda: per risolvere bug minori o inserire piccole modifiche c'è bisogno della certificazione da capo? Oppure si può rilasciare, ad esempio, una 1.0.24.1 inserendo delle patch senza modificare l'impianto base della release?

Sorvolo infine sulla presenza delle usb e della loro utilizzabilità, si sfiora l'inutilità della RS232 ...

Ulteriore domanda da profano, dove sta il vantaggio di utilizzare Linux se è tutto stracomplicato da modificare o implementare? I decoder cinesi da pochi euri che sistema usano visto che sono versatilissimi?

... perdonate la lunghezza del post ...

Quoto in pieno e aggiungo:

E' stata tolta la possibilità di risolvere in automatico i conflitti di numerazione e comunque l'operazione manuale è lemtissima e riesce solo 2 volte su 10. Le altre 8 volte ho dovuto scollegare l'alimentazione.

A questo punto dopo quasi un anno di sofferenza ed attese getto la spugna e riporto quest'aborto tecnologico da Saturn chiedendo il rimborso di quanto speso per difetto di conformità... ci sta tutta credo!
 
knop ha scritto:
Quoto in pieno e aggiungo:

E' stata tolta la possibilità di risolvere in automatico i conflitti di numerazione e comunque l'operazione manuale è lemtissima e riesce solo 2 volte su 10. Le altre 8 volte ho dovuto scollegare l'alimentazione.

A questo punto dopo quasi un anno di sofferenza ed attese getto la spugna e riporto quest'aborto tecnologico da Saturn chiedendo il rimborso di quanto speso per difetto di conformità... ci sta tutta credo!

Mi aggiungo anch'io alla discussione, avendo aggiornato giusto ieri il box alla 1.0.24.

Qui a Milano, dove non essendo ancora in zona switch-off i canali/conflitti non sono tanti, il tutto e' OK, il salvataggio canali avviene in tempi ragionevoli. Ritengo che ad esempio a Roma la lentezza sia dovuta proprio alla risoluzione dei conflitti, dategli il giusto tempo, anche diversi minuti (tanto la lista canali non si aggiorna molto spesso) e vedrete che funziona.

La richiesta poi di risoluzione manuale dei conflitti e' stata inserita nell'ultima versione del D-Book edito da DGTVi.

Francamente non ho capito il discorso della numerazione canali: LCN dovrebbe proprio servire ad evitare numerazioni manuali, capisco e condivido la seccatura di non poterla cambiare, ma di nuovo qui a Milano non ne ho avuto la necessita'.

Buona serata,

Gino
 
Eclipse ha scritto:
PS: Per i moderatori... Sarebbe il caso di cambiare il titolo del thread in "Versione sw 1.0.24".

Ultimamente sono un po' incasinato e mi ero dimenticato :D,comunque è disponibile solo sul sito al momento
 
ginor ha scritto:
... LCN dovrebbe proprio servire ad evitare numerazioni manuali, capisco e condivido la seccatura di non poterla cambiare, ma di nuovo qui a Milano non ne ho avuto la necessita'.
Gino

rispetto il tuo pensiero, però per capire il nostro punto di vista dovresti usare come premessa proprio il fatto di essere, noi, in switch off. Ciò vuol dire che ci sono più di 300 canali che entrano in lista. di questi una ventina vanno in conflitto di numerazion, insomma LCN è un pò una farsa. A questo va aggiunto che, accettando la numerazione nazionale dei primi 7 canali, non potendo rimunerare la lista se io voglio sostituiìre canale 5 con canale 5 HD non lo posso fare perchè quest'ultimo cade al 505. A questo va aggiunto il fatto che io per esempio tengo italia 1 al 5 e canale 5 al 6 perchè in casa mia così è rimasto dai tempi di quinta rete (ma pensa un pò che lusso che mi concedo!) senza contare che io tengo al 10, 11, 12, 13 i canali di news, e al 14 15 16 quelli di cinema premium il calcio hd allo 0 e chi più ne ha più ne metta.
Per finire se uso la numerazione automatica mi trovo tele tuscolo al 10 (e chi l'ha mai vista?) e una miriade di canali di test in mezzo alle scatole ...

Poter rinumerare una lista nell'ordine che preferisco non mi pare una pretesa assurda, soprattutto perchè legata alle esigenze sopra esposte.

Inoltre ribadisco che molti decoder da due lire lo fanno.

Arrivo persino a dire che dell'audio non me ne frega niente tanto lo sento con l'hi-fi (e li non salta), pur di poter finalmente vedere i canali nell'ordine che dico io ... poi per carità si sopravvive a tutto eh, però se devo pagare soldini vorrei che fossero ben spesi.
 
Inizio a pensare che la rinumerazione non sarà possibile farla mai... Io comunque salti d'audio sui canali HD (per ora provato solo su m.p.calcio HD l'unico canale HD da me) non ne avevo con la 1.0.22 e neppure ora quindi non penso sia dovuto ad un hardware poco "prestazionale" del decoder.
 
A77 ha scritto:
Inizio a pensare che la rinumerazione non sarà possibile farla mai... Io comunque salti d'audio sui canali HD (per ora provato solo su m.p.calcio HD l'unico canale HD da me) non ne avevo con la 1.0.22 e neppure ora quindi non penso sia dovuto ad un hardware poco "prestazionale" del decoder.
Allora spiegami perche' l'audio con la playtv non salta mai.:eusa_shifty:
 
Indietro
Alto Basso