Nuovo Agg Sw Humax 4000-4500-5000 (Versione sw 1.05.17 via Pc ) 1.03.04 dal 09/11/07

Bettinz, con tutto il rispetto, ma mi sembra veramente un'acrobazia suggerire che qualcun altro possa essere responsabile di questo scempio se non Humax/Mediasat. Humax/Mediasat, che hanno gestito COI PIEDI il post-vendita dei loro apparecchi DTT. Mesi d'attesa per questa roba qua? Ma la gente normale non è come noi: vuole svegliarsi la mattina col decoder aggiornato (non "rotto", perché la gente non sa che è in loop: per loro è rotto), vuole aggiornamenti regolari, vuole implementate le funzioni che hanno gli altri. Non vuole doversi informare su quale sia la differenza fra un cavo seriale normale e un null modem, su cosa sia un loader, su quale loader hanno sul decoder.

Quando sono andati dal rivenditore, gli hanno sicuramente detto: "Compri Humax, spende qualcosa in più, ma vedrà che ne vale la pena". Il risultato è qui, sotto gli occhi di tutti. Humax ha trattato la clientela DTT come una massa di polli da spennare. Ma ricordino una cosa: se hanno venduto qualcosa nel sat, è stato grazie al passaparola degli appassionati. Ora mi auguro che lo stesso passaparola sia la ragione che li porterà a pentirsi della superficialità che hanno adoperato qui.

Invece di cercare di capirli, sarebbe meglio difenderci fra noi, e additarli per quello che sono: la parola mettetecela voi.
 
capisco anche la tua posizione semolato, come ho già detto, sono deluso anche io.
però tra le mani hai un prodotto con caratteristiche che trovi oggi nei decoder + nuovi (ad esempio la ram da 64mbyte), quindi, non attacchiamo il prodotto. io con il mio 4500 mi trovo benissimo.
ripeto, concordo con te riguardo al supporto fornito (già il numero 199 a pagamento mi da fastidio)
 
Io gli aggiornamenti del decoder li ho praticamente sempre fatti tramite PC (quando cominciarono ad uscire mi cambiarono la polarizzazione di Mediaset Mux A -_-'' ) ed il setup di WDN4OAK+ non voleva saperne di funzionare col mio portatile.
Mi accorsi quindi di poterlo installare su un altro PC e farlo funzionare sul portatile semplicemente copiando la directory del programma.

Se qualcuno avesse problemi di questo tipo puo' pure contattarmi, in modo da potergli passare i file pronti all'uso.
 
bettinz ha scritto:
però tra le mani hai un prodotto con caratteristiche che trovi oggi nei decoder + nuovi (ad esempio la ram da 64mbyte), quindi, non attacchiamo il prodotto.
Io ho in mano un 4100, e quindi di nuovo software nemmeno si parla (ma a questo punto sono quasi sollevato...). Resta il fatto, Bettinz, che un decoder, specie nel DTT dove si sapeva che le novità si sarebbero susseguite, è un'apparecchiatura che "vive" se è aggiornata: quando gli utenti Nokia si incavolarono perché Nokia scappò dalla porta di servizio, ci fu poco da difendere Nokia.
Mi puoi mettere tutta la ram che vuoi, ma se poi metti il firmware di una caffettiera, io ho una caffettiera con 64 mega di ram, pagata 50-90 euro più delle altre, che magari una mattina non fa più il caffè... Non è possibile, a mio parere, separare la qualità dell'hardware dal firmware, se un apparecchio per funzionare ha bisogno di un firmware. E nello sviluppo firmware, nonché nel testing, Humax, Mediasat o chi ha fatto sta roba ha dimostrato le capacità di un dilettante.
 
semolato ha scritto:
Io ho in mano un 4100, e quindi di nuovo software nemmeno si parla (ma a questo punto sono quasi sollevato...). Resta il fatto, Bettinz, che un decoder, specie nel DTT dove si sapeva che le novità si sarebbero susseguite, è un'apparecchiatura che "vive" se è aggiornata: quando gli utenti Nokia si incavolarono perché Nokia scappò dalla porta di servizio, ci fu poco da difendere Nokia.
Mi puoi mettere tutta la ram che vuoi, ma se poi metti il firmware di una caffettiera, io ho una caffettiera con 64 mega di ram, pagata 50-90 euro più delle altre, che magari una mattina non fa più il caffè... Non è possibile, a mio parere, separare la qualità dell'hardware dal firmware, se un apparecchio per funzionare ha bisogno di un firmware. E nello sviluppo firmware, nonché nel testing, Humax, Mediasat o chi ha fatto sta roba ha dimostrato le capacità di un dilettante.
Perfettamente d'accordo con te..il supporto firmware è indispensabile per l'hardware....pensate ad un pc core2duo con s.o. windows 95:badgrin:
Mi dispiace dire queste cose ma aggiornamenti così rari rispetto agli altri decoder (insieme a tante altre piccole cosette..come l'interattività intoccabile) rende questi prodotti non degni di un prezzo più alto..rispetto ad esempio agli adb...speriamo non passerà un altro anno per rimettere ota lo stesso aggiornamento:eusa_naughty: allora si che c'è da ridere:5eek: o piangere:sad:
 
ho girato 2 centri commerciali, 1 negozio mediaword, 1 negozio expert e un negozio di elettrotecnica specializzato.

bene, non c'e' stato verso di trovare il cavo seriale null modem :(
(e in generale i cavi seriali mi hanno detto ormai non li vendono +)

ma mettere dietro al decoder una bella porta usb no eh?!?!
 
Mauro wrote:
> ho girato 2 centri commerciali, 1 negozio mediaword, 1 negozio expert e un
> negozio di elettrotecnica specializzato.
>
> bene, non c'e' stato verso di trovare il cavo seriale null modem :(
> (e in generale i cavi seriali mi hanno detto ormai non li vendono +)

E' normale sia che tu non l'abbia trovato in questi negozi, sia che i commessi ti abbiano risposto picche.
Si tratta di materiale informatico legato a scopi molto specifici che quindi non e' di alcun interesse per il grande pubblico.

Devi cercare nei negozi(etti) specializzati in informatica o TV, piuttosto che online o nelle fiere di settore.


Mauro also wrote:
> ma mettere dietro al decoder una bella porta usb no eh?!?!

I connettori seriali e quelli JTAG (questi ultimi sono simili a porte parallele: sono accessibili solo aprendo l'apparecchio e -spesso- richiedono di saldare i pin) operano a basso livello ed almeno per ora non e' pensabile di rimpiazzarli con connettori USB.
 
Ho installato il nuovo firmware ed il nuovo loader, ma sono un pò perplesso: il cambio del canale è diventato più veloce (specialmente tra canali dello stesso mux) ed è scomparso il problema di audio basso che avevo con il vecchio firmware (in realtà pensavo che dipendesse da un problema hardware del mio decoder).
Tuttavia l'interattività mi sembra più lenta ed al cambio di canale tra mux diversi ogni tanto squadretta, problema presente in ADB e famiglia ma non mi pare che fosse presente nei vecchi firmware Humax.

Insomma tutto questo tempo per sfornare un firmware del genere?
Oppure vogliamo parlare dei rigorosissimi e precisissimi test effettuati prima della distribuzione dell'aggiornamento?:eusa_think:
Ma alla fine direi che anche lo sviluppo software dei decoder rappresenta bene quello che al momento è il digitale terrestre Italiano: l'abbandono più completo.
 
Ultima modifica:
rmk ha scritto:
Ho installato il nuovo firmware ed il nuovo loader, ma sono un pò perplesso: il cambio del canale è diventato più veloce (specialmente tra canali dello stesso mux) ed è scomparso il problema di audio basso che avevo con il vecchio firmware (in realtà pensavo che dipendesse da un problema hardware del mio decoder).
Tuttavia l'interattività mi sembra più lenta ed al cambio di canale tra mux diversi ogni tanto squadretta, problema presente in ADB e famiglia ma non mi pare che fosse presente nei vecchi firmware Humax.

Insomma tutto questo tempo per sfornare un firmware del genere?
Oppure vogliamo parlare dei rigorosissimi e precisissimi test effettuati prima della distribuzione dell'aggiornamento?:eusa_think:
Ma alla fine direi che anche lo sviluppo software dei decoder rappresenta bene quello che al momento è il digitale terrestre Italiano: l'abbandono più completo.
La cosa che più mi da fastidio è che invece di uniformarsi agli altri, vedi tema ricorrente dell'interattività "intoccabile", si credono superiori attribuendo agli altri la fama di sfornare decoder "fuori legge"...non si rendono conto che ancora l'interattività è una nota dolente e che spesso crea problemi...secondo me c'è molto da rimediare...vedremo quando manderanno via ota un nuovo aggiornamento per questi decoder a meno che non si limitino a modificare lo stesso ed a riproporlo tra un altro paio di anni!!:badgrin:
 
considerando che nel 3500 l'interattività è disattivabile credo che i motivi siano altri

forse implementare questa funzionalità richiederebbe una riscrittura totale del firmware e invece loro preferiscono limitarsi a modificare quello già esistente (sicuramente meno costoso)
 
Scusate
io ho aggiarnato tutto ok ma ho notato che la mattina il decoder mi sballa l'ora
unica differenza da prima chiaramente il nuovo firmware e la disattivazione dell'aggiornamento automatico.

Per caso lo fa anche a voi?
Ora ho riabilitato l'aggiornamento automatico e vedo..

grazie
 
ERCOLINO ha scritto:
Quoto il post per chi non l'avesse visto ;)

ercolino sai nulla da che puo dipendere la differenza di orario? la sera spengo su rai1 la mattina dopo differenza di orario di 5 ore.

ho solo disattivato l'agg. automatico adesso riattivato.
 
Ultima modifica:
L'orario dipende dai provider ,molto probabilmente aggancia l'ora di qualche tv locale che in genere hanno sempre l'ora sballata :D
 
Indietro
Alto Basso