nix1 ha scritto:bene, quindi abbiamo un decoder che costa 159€, che ci fa spendere anche 69€ di cam, per poi scoprire che se vuoi usare due tessere devi fare togli e metti perchè legge soltanto il reader integrato e non è specificato da nessuna parte.
Ma quello che mi scandaliza D+ e costatare il fatto che tutti i clienti di humax accettino con rassegazione la presa di fondelli del decoder combinato dvb-s + dvb-t con la possibilità di leggere due tessere.
Perchè invece non dichiaramo apertamente che la humax ci ha presi tutti per il c..o ?
Sinceramente cominco ad essere sempre più stufo di queste cinesate e sto cominciando fortemente a rimpiangere i prodotti italiani e tutti i grandi marchi che abbiamo fatto fallire.
Ci stiamo rendendo conto di quanta rumenta ci stanno vendendo ?
Meditate gente meditate...
Infatti

Peccato per l'Humax, azienda nella quale credevo molto (sono ancora un fortunato possessore del "mitico" 5400), ma che sta perdendo un'occasione d'oro. La tempistica nella "legge del mercato" è tutto e non riesco a crederci.

Com'è possibile che non si rendano conto che siamo in tantissimi ad abitare in queste zone e siamo stufi di adoperare 18 telecomandi. Lo dite voi a mio padre, mio zio, i miei vicini ecc, potrei continuare all'infinito, che per passare dalla tv privata che hanno sempre visto (male) a RAI 1 o Canale 5 devono tenere accesi due ricevitori più il tv con relativi telecomandi?

Ricordiamoci, me compreso, che non sono tutti evoluti con Sky, Mediaset Premium, Dalhia e che proprio adesso che si avvicina lo switch-off verrà coinvolta proprio questa gente che vorrebbe avere un ricevitore semplice ma con la possibilità di sfruttare lo slot della cam per eventuali usi non troppo futuri.
Ripeto, peccato per l'Humax

Scusate lo sfogo ma dopo trent'anni di "cattiva ricezione" ci eravamo illusi di vedere la "fine del tunnel".