Nuovo Agg Sw Humax Combo 9000 TivuSat (Versione Sw 1.01.05) dal 04/08/11

Camus ha scritto:
ma facendo così, in che ordine mette i canali?



leggendo in giro pare di si, devo provare appena prendo il cavo..


Ciao Camus.

Sto provando adesso, ho fatto un reset,
ho disabilitato, la LCN, durante la prima installazione,
ho fatto la ricerca,
Risultato:

Canali da rimettere a posto completamente,
la ricerca non segue la seguenza delle frequenze,
dalla piu' piccola a salire ma in ordine sparso,
Esempio: 11662-10992-11541,
pero' i canali di quella frequenza ci sono tutti, quindi
sapendo la frequenza si possono prendere e sistemare tutti insieme,
velocemente.
Eventualmente con Uniformula, si farebbe presto, a riordinarli.
I canali partono ovviamente dal N.1 e sono memorizzati senza buchi,
Comunque il tipo di ricerca da fare e' sicuramente quella automatica,
ti trova tutti i canali disponibili sul Sat,
infatti io ho trovato anche quelli Rai (Tivu'Sat) a 10992 V 27500 2/3.

Questo e' il risultato del mio Test.
Non so cosa ne pensi, certo che ad ogni variazione, rimetterci
sempre le mani, la vedo dura.

Ora corro a fare di nuovo un reset del decoder per ripristinare
il tutto.

Ciao;)
max
 
max283 ha scritto:
Sto provando adesso, ho fatto un reset,
ho disabilitato, la LCN, durante la prima installazione,
ho fatto la ricerca,
Risultato:

Canali da rimettere a posto completamente

....

Questo e' il risultato del mio Test.
Non so cosa ne pensi, certo che ad ogni variazione, rimetterci
sempre le mani, la vedo dura.

Ora corro a fare di nuovo un reset del decoder per ripristinare
il tutto.
Quindi tu come la rifai la sintonia dopo il reset? con LCN abilitato e con l'ordine canale tivusat? e in che ordine ritrovi i canali?

max283 ha scritto:
infatti io ho trovato anche quelli Rai (Tivu'Sat) a 10992 V 27500 2/3
come si distinguono i canali tivusat dai loro omologhi satellitari? bisogna togliere la scheda e vedere se c'è il cartello di segnale criptato?


EDIT:

ho capito che il mio problema era nell'attacco della mia antenna (condominiale) che non "vedeva" i canali sulla frequenza tivusat. Corretta la cosa, effettuando la ricerca automatica con LNC tivusat, mi mette i canali tvsat dall'1 a 999, i DDT dal 1000 al 1999 e gli altri satellitari dal 2000 in poi in compartimenti stagni.

Poi ho preso il cavo seriale null modem e ho appurato che Uniformula riconosce correttamente il decoder e permette di gestire i canali (solo a LNC disattivato però): ho alzato la velocità di trasferimento della porta COM1 del PC perché con quella di defaut il trasferimento risultava molto lento.
 
Ultima modifica:
impianto condominiale

Camus ha scritto:
ho capito che il mio problema era nell'attacco della mia antenna (condominiale) che non "vedeva" i canali sulla frequenza tivusat.
In effetti per chi abita in condominio, ed ha un impianto satellitare in tecnica IF IF (mi pare che si dica in questo modo) con un un solo filo di discesa, alcune frequenze potrebbero risultare oscurate ed invisibili (solo 1/4 del totale) e si deve richiamare il tecnico per scambiarle.

È una informazione che forse andrebbe maggioramnte diffusa...
 
Camus ha scritto:
Quindi tu come la rifai la sintonia dopo il reset? con LCN abilitato e con l'ordine canale tivusat? e in che ordine ritrovi i canali?


come si distinguono i canali tivusat dai loro omologhi satellitari? bisogna togliere la scheda e vedere se c'è il cartello di segnale criptato?


EDIT:

effettuando la ricerca automatica con LNC tivusat, mi mette i canali tvsat dall'1 a 999, i DDT dal 1000 al 1999 e gli altri satellitari dal 2000 in poi in compartimenti stagni.

Ciao Camus.

Mi ritrovo i canali come li trova a te.
L'ordine canali e' uguale per tutti i Combo Tivu'Sat se viene utilizzata
la LCN:
----------------------------------------------------------
Hai un Pm.
---------------------------------------------------------

Ciao;)
max
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche delucidazione tecnica sul decoder in questione.

Supporta il protocollo diseqc 1.1?

E' possibile registrare i programmi collegandolo via usb (se presente) a chiavette o hd esterni?

Ci sarà la possibilità di aggiornare via null modem/usb firmware e settings?
 
TheWickerMan ha scritto:
Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche delucidazione tecnica sul decoder in questione.

Supporta il protocollo diseqc 1.1?
Stando al manuale supporta 1.0, 1.2, 2.0.
E' possibile registrare i programmi collegandolo via usb (se presente) a chiavette o hd esterni?
Non è possibile, non ha porte usb. Come uscite ha solo due prese scart e uscita ottica per l'audio digitale SPDIF.
Ci sarà la possibilità di aggiornare via null modem/usb firmware e settings?
Si C'E'. Con cavo null modem puoi leggere e scrivere i settings... editabili e trasferibili con il prog. Uniformula. Anche il fw è aggiornabile via porta seriale.. solo che al momento non ci sono fw disponibili per pc...
 
cavallone ha scritto:
In effetti per chi abita in condominio, ed ha un impianto satellitare in tecnica IF IF (mi pare che si dica in questo modo) con un un solo filo di discesa, alcune frequenze potrebbero risultare oscurate ed invisibili (solo 1/4 del totale) e si deve richiamare il tecnico per scambiarle.

È una informazione che forse andrebbe maggioramnte diffusa...
mi fate capire?sarei in procinto di acquistare un decoder tivusat,nel mio condominio abbiamo l'impianto satellitare,avrò broblemi nel visualizzare alcuni canali?
 
scicmaniu ha scritto:
,nel mio condominio abbiamo l'impianto satellitare,
Mi spiace io non sono in grado di suggerirti come potresti verificare la ricezione di tutte quante le frequenze...
Tu hai già un decoder satellitare? Di quelli Free to Air oppure uno di quelli forniti da Sky?
Purtoppo penso che eventuali messaggi di errore dati dal decoder (tipo segnale assente oppure segnale criptato) non siano sufficienti a stabilire la vera causa della non possibile visione.
Ad esempio la frequenza 10992MHz vert, siccome nei tempi passati era criptata ed in teoria era solo di servizio tecnico invisibile, potrebbe non essere stata inserita tra quelle 1/4 che vengono fatte passare dalla vostra cenrtalina condominiale di tipo economico.

Se non interviene qui qualcuno più esperto, prova a fare una ricerca nella sezione Generica Sat
http://www.digital-forum.it/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=74

oppure in sezione Parabole, motori & LNB
http://www.digital-forum.it/forumdisplay.php?s=&daysprune=-1&f=33
 
trovo assurdo che per gli altri due decoder Tivusat siano usciti gli aggiornamenti firmware mentre per questo ancora non si sa nulla tranne che misteriose voci di corridoio...
 
ho un vecchio Goldbox di sky
cavallone ha scritto:
Mi spiace io non sono in grado di suggerirti come potresti verificare la ricezione di tutte quante le frequenze...
Tu hai già un decoder satellitare? Di quelli Free to Air oppure uno di quelli forniti da Sky?
Purtoppo penso che eventuali messaggi di errore dati dal decoder (tipo segnale assente oppure segnale criptato) non siano sufficienti a stabilire la vera causa della non possibile visione.
Ad esempio la frequenza 10992MHz vert, siccome nei tempi passati era criptata ed in teoria era solo di servizio tecnico invisibile, potrebbe non essere stata inserita tra quelle 1/4 che vengono fatte passare dalla vostra cenrtalina condominiale di tipo economico.

Se non interviene qui qualcuno più esperto, prova a fare una ricerca nella sezione Generica Sat
http://www.digital-forum.it/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=74

oppure in sezione Parabole, motori & LNB
http://www.digital-forum.it/forumdisplay.php?s=&daysprune=-1&f=33
 
AK47 ha scritto:
trovo assurdo che per gli altri due decoder Tivusat siano usciti gli aggiornamenti firmware mentre per questo ancora non si sa nulla tranne che misteriose voci di corridoio...
quoto al 100%.
Però ricordati che è Humax.................
 
mi potete dare una spiegazione su :

- preferenze/ controllo a/v tra cvbs rgb s-video riguardo a scart tv


Cambia qualcosa se uso la classica scart tra tv e humax o se uso scart e 3 cavetti rca ?
 
NAMEU8E2 ha scritto:
mi potete dare una spiegazione su :

- preferenze/ controllo a/v tra cvbs rgb s-video riguardo a scart tv


Cambia qualcosa se uso la classica scart tra tv e humax o se uso scart e 3 cavetti rca ?
Si cambia... coi 3 cavetti hai solo le 2 uscite audio (sui cavetti rosso e bianco) piu 1 (il giallo) per il video solo in CVBS (Video Composito).

Con il cavo scart a 21 pin invece puoi sfruttare l'RGB o l'S-Video, che offrono una qualita' piu' elevata rispetto al Video Composito (soprattutto l'RGB)...

per sfruttarli pero' anche la presa del tv in cui inserisci il cavo deve ricevere l'RGB (se hai piu prese nel TV... non sempre tutte e due supportano RGB.. ma la prima presa sicuramente).
 
salve a tutti, vorrei sapere se con questo decoder, è possibile vedere tramite sat i canali mediaset premium con la relativa tessera ddt.
il problema (è x mio cugino ) che in alcune zone delle marche, il segnale digitale terrestre (come quello analogico)nn arriva, e nn volendo fare abbo skifo, avevo letto di questo combo, e quì la mia domanda, la possibilità di acquistare eventi(partite).
grazie
max
 
cerniamax ha scritto:
salve a tutti, vorrei sapere se con questo decoder, è possibile vedere tramite sat i canali mediaset premium con la relativa tessera ddt.
il problema (è x mio cugino ) che in alcune zone delle marche, il segnale digitale terrestre (come quello analogico)nn arriva, e nn volendo fare abbo skifo, avevo letto di questo combo, e quì la mia domanda, la possibilità di acquistare eventi(partite).
grazie
max
No, non è possibile: Mediaset Premium non è disponibile via satellite. E' solo sul DT. ;) Via satellite con il combo e la tessera inclusa puoi vedere Tivusat, che comprende principalmente i canali in chiaro del DTT di Rai, Mediaset, La7.
 
Avete provato a utilizzare Humax come satellitare con ricerca a satelliti cosiddetti secondari (cioe' al di fuori di Hotbird + astra 19.2 ) ?

Avete avuto buoni risultati oppure il ricevitore ha poca sensibilita' ???
 
NAMEU8E2 ha scritto:
Avete provato a utilizzare Humax come satellitare con ricerca a satelliti cosiddetti secondari (cioe' al di fuori di Hotbird + astra 19.2 ) ?

Avete avuto buoni risultati oppure il ricevitore ha poca sensibilita' ???
Provato sul mio impianto motorizzato, nessun problema, il turner del 9000 fa il suo dovere. Cosi' com'e' vedi solo i free, e se hai una cam Viacess o altro con relativa scheda apri i canali chiusi, questo è il vantaggio di avere a bordo su decoder per Tivusat uno slot CI.
 
Chiedo scusa se la domanda è stata già posta, ma non sono riuscito a scovare la risposta nelle prime 50 pagine lette:lol:

Ho preso da poco questo decoder e le prime impressioni sono positive per la parte "sat", ma molto negative per la parte DTT.
Confrontandolo con l'Humax 4000 DTT, noto un tuner proprio scarso, nel senso che dei circa 150 canali che memorizza il 4000, riesce a prendere (ed anche a fatica) solo 47. Gli altri 100 e passa canali non riesce proprio a trovarli.

Il prossimo aggiornamento software riuscirà a colmare questa grave lacuna, o la pecca è unicamente di carattere hardware, e pertanto irrisolvibile?

Saluti
 
GIGIGOL ha scritto:
Chiedo scusa se la domanda è stata già posta, ma non sono riuscito a scovare la risposta nelle prime 50 pagine lette:lol:

Ho preso da poco questo decoder e le prime impressioni sono positive per la parte "sat", ma molto negative per la parte DTT.
Confrontandolo con l'Humax 4000 DTT, noto un tuner proprio scarso, nel senso che dei circa 150 canali che memorizza il 4000, riesce a prendere (ed anche a fatica) solo 47. Gli altri 100 e passa canali non riesce proprio a trovarli.

Il prossimo aggiornamento software riuscirà a colmare questa grave lacuna, o la pecca è unicamente di carattere hardware, e pertanto irrisolvibile?

Saluti
In diversi han lamentato una cattiva ricezione sulla parte DT... pero' soprattutto nell'altro topic, quello del combo "normale"... Azzardo un'ipotesi: la pecca potrebbe essere sia hw che sw.. cioè magari di per se il tuner non è sensibilissimo... pero' magari c'è anche un problema sw che si potrebbe risolvere... mi spiego: nella parte sat c'è un bug nel firmware del Combo9000 (anche in quello "normale) abbastanza grosso che causa la sovrascrittura di transponder con frequenze differenti ma che trasmettono con stesso NID e TID... e sul lato SAT questo è certo (basta far la prova a sintonizzare due freq con stesso nid e tid) . Magari si ripete una cosa analoga anche nella ricezione sul versante DT... per cui alcuni mux che si dovrebbero ricevere perche arrivano forti e si ricevono bene con un altro decoder DT... sul Combo vengono bypassati del tutto.. o meglio "sovrascritti" da altri con stesso NID... Comunque è solo una mia ipotesi... non ho una buona antenna terrestre e non ho potuto verificare.... non so se qualcun'altro ha gia' fatto questa prova per escludere che si verifichi lo stesso problema sulla ricezione del DT....
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso