Nuovo Agg Sw Humax Combo 9000 TivuSat (Versione Sw 1.01.05) dal 04/08/11

GIGIGOL ha scritto:
Ho preso da poco questo decoder e le prime impressioni sono positive per la parte "sat", ma molto negative per la parte DTT.
Confrontandolo con l'Humax 4000 DTT, noto un tuner proprio scarso, nel senso che dei circa 150 canali che memorizza il 4000, riesce a prendere (ed anche a fatica) solo 47. Gli altri 100 e passa canali non riesce proprio a trovarli.

Il prossimo aggiornamento software riuscirà a colmare questa grave lacuna, o la pecca è unicamente di carattere hardware, e pertanto irrisolvibile?
Credo che possa darti io una risposta piu' o meno di chiarimento in quanto abbiamo condizioni simili.
Io ho un DTT 5000 che credo sia uguale al DTT 4000 o se c'e' differenza è poca. Sono tuttora convito che il 4000 ed il 5000 siano i migliori ricevitori in circolazione per il DTT ho fatto prove negli ultimi due anni con altri ricevitori anche della stessa casa.
Nel caso specifico per quanto mi riguarda non ho notato differenze nella sintonizzazione dei canali tra il 9000 ed il 5000 tanti ne ha trovati uno tanti l'altro, stesso numero quindi non è proprio vero che il Combo sia proprio scarso come dicono e si legge in rete. Cmq una differenza c'e' ed è molto importante, in presenza di segnali SFN non perfettamente calibrati, il Combo 9000 non aggancia bene, cioe' o squadretta o schermo nero, cosa che non accade nel DTT 5000, questa caratteristica potrebbe far pensare che il 9000 sia poco sensibile, ma non è cosi'. Credo che a livello di FW, se ne avesse voglia la Humax potrebbe rivedere i parametri di intervallo di guardia impostati nel fw del Combo in modo da stabilizzare e poter amministrare meglio questi segnali che arrivano in ingresso non perfetti al ricevitore e spesso sono dovuti ad echi impossibili da eliminare con il puntamento dell' antenna o gap elevati di livello di segnale provenienti da due trasmettitori in SFN.
Nel complesso non mi lamento del Combo, pero' la caratteristica o se vogliamo chiamiamolo bug che ho segnalato ora lo ritengo piu' importante di altri bug di gestione che nei mesi scorsi sono stati citati da molti utenti sul Forum che il 9000 si porta dietro.
La sistemazione attraverso un aggiustamento del FW potrebbe risparmiare molte telefonate di lamentele degli utenti ai callcenter che incolpano di cattiva SFN quando invece è il ricevitore che non aggancia bene.
Anche l'Hmax DTV4700 soffre di questo male.
Il fatto che non ti trova tanti canali rispetto al 4000 potrebbe far supporre che il turner del tuo 9000 sia poco sensibile, perche' un gap del genere è eccessivo. Pero' prima andrebbe verificato, prova a fare una risintonizzazione su un' impianto d'antenna di un parente, un amico, ma soprattuto che abiti in una zona distante da casa tua, in modo da scongiurare quella caratteristica che ho segnalato sopra.
Tu chiedi se il prox FW colmi le lacune che il 9000 ha, rispondo e chi lo sa'??? Sono mesi che aspettiamo ma per ora tutto tace.

PS: Non so se Ercolino potrebbe far pervenire alla Humax la caratteristica citata che soffre il 9000 in presenza di SFN critiche e che altri ricevitori riescono a superare in quanto probabilmente hanno impostati in automatico intervalli di guardia forse piu' rigidi.
 
Ultima modifica:
Capita anche a voi ,che selezionando " cerca canali tivusat" in automatico oltre
all'elenco previsto ( riportato nel ns link in rilievo : Numerazione LCN Canali TivuSat) vi tira dentro canali satellitari free/criptati che non hanno nulla a che fare con tivusat ???

Logicamente questo non e' un grosso problema perche' basta evidenziarli e cancellarli .
 
NAMEU8E2 ha scritto:
Capita anche a voi ,che selezionando " cerca canali tivusat" in automatico oltre
all'elenco previsto ( riportato nel ns link in rilievo : Numerazione LCN Canali TivuSat) vi tira dentro canali satellitari free/criptati che non hanno nulla a che fare con tivusat ???

Logicamente questo non e' un grosso problema perche' basta evidenziarli e cancellarli .

Ciao NAMEU8E2.

E' normale che faccia cosi',
i canali che entrano nella LCN di Tivu'Sat, non sono ospitati in frequenze proprietarie della Rai, Mediaset, e Telecom Media,
quindi facendo una ricerca automatica Tivu'Sat, si porti dietro tutti
i canali che sono in quella frequenza.

Esempio:
Canale: Russia Today (Bouquet RRSat)
Frequenza: 10971 H 27500 3/4.
Ti troverai almeno altri 20 canali, che non centrano niente con Tivu'Sat,
a parte il canale sopra citato tra codificati e Free.

Praticamente e' un Link fra la frequenza di appartenenza del canale,
e il numero che ti trovo nella LCN di Tivu'Sat.
Comunque e' meglio sempre fare la "Ricerca automatica satelltare".

Ciao;)
max
 
Ultima modifica:
Riprendendo i miei disappunti scritti qualche post dietro, continuano purtroppo le disavventure del settore DTT.

Ora potrebbero esserci dei collegamenti della scarsa ricezione del tuner terrestre, con il messaggio che di tanto in tanto appare a video che recita (più o meno) : "cavo antenna in corto", anche se ciò è da escludere categoricamente?

Saluti
 
Ultima modifica:
Niente purtroppo...
a limite , puoi impostare i 3 canali rai non tivù sat alle prime 3 posizioni (anche se quando stacchi la corrente ritornano i 3 canali rai tivù sat alle prime posizioni).

Stesso problema con La7. la secccatura è che se prenoti un programma e nel frattempo tieni il decoder su La 7, allo scoccare dell'ora,non avviene il passaggio al canale prenotato
 
mi sembra choarissimo che oramia questo modelli di dec, (oramai gia vecchi) son totalmente abbandonati a se stessi...
il nuovo FW ? ma per favoreeeeeee...dei ragazzini di 15 anni lo avrebbero rifatto da zero ancora settembre... qui abbiamo gente pagatissima , esperta (ma dove...ma per favore...a parole, da dietro un monitor...)che poteva e DOVEVA farlo... niente..nada...
morale, mettete una croce su certe "ditte" e fatene la giusta publicita'...e non fatevi allucinare dalla PALLE scritte al prossimo modello...
 
jimiz ha scritto:
mi sembra choarissimo che oramia questo modelli di dec, (oramai gia vecchi) son totalmente abbandonati a se stessi...
il nuovo FW ? ma per favoreeeeeee...dei ragazzini di 15 anni lo avrebbero rifatto da zero ancora settembre... qui abbiamo gente pagatissima , esperta (ma dove...ma per favore...a parole, da dietro un monitor...)che poteva e DOVEVA farlo... niente..nada...
morale, mettete una croce su certe "ditte" e fatene la giusta publicita'...e non fatevi allucinare dalla PALLE scritte al prossimo modello...

..quoto TUTTO..;) ..per l'uso che ne faccio io,me lo faccio bastare, ma il dec è ormai abbandonato al suo (triste) destino....!:doubt:
 
per quello che devo fare io pure a me basta...certo che ti GARANTISCO che a 160 euro potevi prendere 3 decoder made in cina...con queste caratterisiche (pochissime e mal funzionanti) oltre a NESSUNISSIMO supporto FW compresi...quindi diciamo che a noi basta..ma questo non toglie e manco un po che oltre ad aver avuto (e ancora tiene) un prezzo LADRISSIMO nel vero senso del termine.. la HUMANX (cmq dentro made in cina) si e' fatta una bellissima publicita' negativa...gia' nel mio piccolo ho indirizzato altrove parcchia gente...e l'effetto sara' PIRAMIDAL!.ridicole poi le promesse...ridicole...
 
ZioKit ha scritto:
. Credo che a livello di FW, se ne avesse voglia la Humax potrebbe rivedere i parametri di intervallo di guardia impostati nel fw del Combo in modo da stabilizzare e poter amministrare meglio questi segnali che arrivano in ingresso non perfetti al ricevitore e spesso sono dovuti ad echi impossibili da eliminare con il puntamento dell' antenna o gap elevati di livello di segnale provenienti da due trasmettitori in SFN..
veramente non è la Humax responsabile dei parametri degli intervalli di guardia...sono le emittenti che li settano nei loro impianti trasmittenti e il decoder non fa altro che leggere le impostazioni trasmesse...certi decoder prevedono anche impostazione manuale, ma è perfettamente inutile settare 1/4 se poi l'emittente trasmette a 1/32....
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
veramente non è la Humax responsabile dei parametri degli intervalli di guardia...sono le emittenti che li settano nei loro impianti trasmittenti e il decoder non fa altro che leggere le impostazioni trasmesse...certi decoder prevedono anche impostazione manuale, ma è perfettamente inutile settare 1/4 se poi l'emittente trasmette a 1/32....
Evidentemente non hai letto bene il mio post o mi sono spiegato male.
Ovvio che è il centro trasmittente ha parametrizzare l'intervallo di guardia, io mi riferivo al fatto, perche' testato, che il Combo 9000 in presenza di segnali instabili per SFN critiche dovute ad echi od altro non aggancia bene. Ci sono ricevitori (tra questi l'Humax DTT5000) che hanno la possibilita' di forzare in manuale l'intervallo di guardia ed è utile nei casi in cui vi sia un segnale istabile in ingresso. Ho fatto prove durante una nevicata su tre mux Rai che ricevo e che trasmettono gli stessi contenuti.
Ebbene il Combo agganciava con difficolta' e squadrettava da matto, il DTT5000 squadrettava, ma forzando l'intervallo di guardia la qualita' si stabilizzava e non aveva problemi, un terzo ricevitore un Emtec S800 riceveva benissimo. L'intensita' dei segnali era al 100% su tutti e tre, la differenza la faceva il software interno dei tre ricevitori.
Ecco io mi riferico a questo, se il DTT5000 non avesse avuto quella possibilita' non avrebbe ricevuto nulla come il Combo 9000. Il terzo di certo ha un firmware piu' performante tanto da agganciare segnali molto instabili nonostante non abbia la possibilita' di regolazioni manuali come il Combo.
Molti quando vedono uno schermo nero o squadrettamenti danno la colpa alla scarsa potenza del segnale, invece quasi sempre è la qualita' che manca e c'e' ricevitore e ricevitore.
Spero questa volta di essermi spiegato meglio.
 
Ogni volta che vedo la presenza di un nuovo messaggio in questa discussione spero sempre che venga annunciata la nuova versione del firmware per il Combo, ma ogni volta la speranza e' vanificata.
Questo e' stato il mio primo decoder Humax, ma rischia anche di diventare l'ultimo.
 
Problema DISEcQ 2,0 con Humax 9000

Salve, scrivo qua per non aprire altre discussioni, ma spero di ottenere ugualmente una soluzione ad un problema specifico che ho riscontrato. Il decoder è come se non riconoscesse il DISEcQ! Ho una parabola dual-feed puntata su Hotbird e Astra, commutata con un disecq 2,0 mediasat. Quando vado ad attaccare il filo mixato dallo switch al decoder, il decoder non rileva alcun segnale, allora devo prima attaccare il filo di Hb, e rileva il segnale, poi quello di Astra, rilevando il segnale, ed alla fine mi accetta il filo che esce dal commutatore (posso fare questo gioco coi fili perchè una volta andavano in due decoder diversi e quindi lo switch sta dentro casa e non attaccato alla parabola). Il problema non è tanto questa tarantella in se, perchè poi dopo il decoder funziona senza problemi, è che ogni volta che spengo il decoder e lo riaccendo mi dà lo stesso problema, di nuovo assenza di segnale e di nuovo devo armeggiare coi fili. Lo switch è nuovissimo e non può essere il problema, anche perchè sullo skybox si è sempre comportato benissimo.

C'è qualcuno che può aiutarmi a risolvere questo problema?

Grazie
 
ZioKit ha scritto:
Ebbene il Combo agganciava con difficolta' e squadrettava da matto, il DTT5000 squadrettava, ma forzando l'intervallo di guardia la qualita' si stabilizzava e non aveva problemi, un terzo ricevitore un Emtec S800 riceveva benissimo.
ma se il ricevitore è impostato per IG automatico deve automaticamnte capire l'IG della trasmittente ed adeguarsi, non serve forzarlo manualmente. Ho provato il samsung e altri e funzionano così. Immagino anche il combo (proverò)...
Tutto questo ammesso che nn abbia bachi sw (cioè se proprio non legge l'IG della trasmittente e non si aggiorna di conseguenza).
PS Inoltre spesso si trovano problemi di "sordità" dei tuner (totale o parziale), per esempio, se provi 100 ricevitori Made in china della stesso modello trovi 100 curve di risposta diverse in frequenza. C'è chi è sordo sui canali bassi chi sugli alti chi a metà banda, chi del tutto, ecc...
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
ma se il ricevitore è impostato per IG automatico deve automaticamnte capire l'IG della trasmittente ed adeguarsi, non serve forzarlo manualmente. ..
Si dovrebbe comportarsi cosi come dici, invece non aggancia o aggancia male basta che i segnali non siano in quadro per poco oppure è sufficiente un eco di una riflessione.
Purtroppo il 9000 soffre di questo male ma anche il DTV4700. Su segnali MFN nessun problema anche con segnali al limite deboli, quindi non si tratta di turner poco sensibile. Il mio Combo riceve segnali al limite benissimo se sono a posto in SFN ma se salta fuori uno spiffero di un eco o altro esempio un'altra variabile come neve, pioggia, gli altri due ricevitori, ricevono, lui va in crisi, cioe' squadretta o schermo nero. Penso sia proprio un bug nel firmware. Se hai possibilita' fai prove poi mi fai sapere.
Cmq sul 9000 non c'e' possibilita' di poter interagire nei menu' sui parametri di ricezione, non ho trovato nulla di simile o ridotto come le regolazioni nei menu' del DTT5000, ma se tutto girasse come dovrebbe non c'e' ne sarebbe necessita'.

Ciao
 
ho cercato anch'io ma non esiste alcun parametro da settare per l'IG quindi per forza è in automatico e se quindi pensi che il 9000 rimanga "fisso" su IG 1/32, sarebbe proprio un bel baco....
Nel samsung 9500 per es anche cambiando i parametri IG non cambia assolutamente nulla quindi sembra che la funzione manuale non sia attiva, però in automatico vedo che funziona correttamente anche con segnali SFN (anche se non visualizza parametri trovati)
 
BillyClay ha scritto:
ho cercato anch'io ma non esiste alcun parametro da settare per l'IG quindi per forza è in automatico e se quindi pensi che il 9000 rimanga "fisso" su IG 1/32, sarebbe proprio un bel baco...

Penso...diciamo che ho questo sospetto, perche' non mi spiego questo fatto: se ho un segnale che ha per es. un S90 e una qualita' che balla tra il 40-100 o 50-90 il Combo squadretta o fatica ad agganciare mentre il DTT5000 e S800 ricevono benissimo, ovvio Billy che parliamo della stessa presa antenna dello stesso impianto.
Quindi è un problema del Combo che non gestisce bene segnali provenienti da trasmettitori in SFN o cmq segnali che hanno degli echi provocati dalle riflessioni.
Siccome è il firmware che gestisce questi parametri sarebbe sufficiente renderli meno rigidi, ed il problema si risolve. Vedi io avevo bisogno di un ricevitore con Sat e DTT pero' mi occorreva anche la scheda di TivuSat quindi la scelta era obligata per l'Humax 9000 c'era e credo ci sia ancora adesso solo quello.
Io abito in una zona dove parecchie SFN sono ballerine infatti per es i Mediaset e La7 li ricevo molto spesso dal Sat proprio perche' ci sono questi problemi, e qundi mi salvo con TivuSat ma per le private il discorso cambia arrivano solo dal DTT ed il Combo quando capita i periodi di SFN ballerina si siede, cioe', squadretta. Mica posso spostare cioe' scambiare in continuazione il 5000 con il 9000. Quindi andra' a finire che se tra qualche mese se esce un Combo che funziona bene sia in Sat che DTT e sia compatibile con la scheda di TivuSat lo compro. Certamente mi oriento su un' altro prodotto.
 
Ciao,

qualcuno ha verificato se con una scheda mediaset premium si vedono i canali tivùsat? La codifica dovrebbe essere la stessa!

Grazie
 
Indietro
Alto Basso