Nuovo Agg Sw LG DStation D75-76-77 (Versione sw 1.1.1.01) dal 14/11/07

L'EPG dell'ADB 5100 e sicuramente anche quello dell'LG sono leggermente diversi dagli altri ,per via che sono PVR
 
Vero ERCOLINO.

Oddio l'EPG della LG è una cosa a sè stante (non oserei neppure chiamarla EPG). L'EPG2 dell'ADB è leggermente diverso da quella del mio Interact II a livello di funzionalità (come è ovvio che sia) ma comunque sono molto similari.
 
ERCOLINO ha scritto:
L'EPG dell'ADB 5100 e sicuramente anche quello dell'LG sono leggermente diversi dagli altri ,per via che sono PVR

E perchè dovrebbero essere diversi ? Alla fine c'è solo la possibilità di impostare la registrazione in quanto PVR...ma la funzionalità dovrebbe essere la stessa.

L'EPG sui tv sony (ovviamente con la fregatura di cui abbiamo ampiamente parlato in merito che mancano i dati settimanali tranne che per La7/MTV), scelto un evento posso impostare la registrazione, che comanda tramite il protocollo smartlink il vcr/pvr collegato alla scart, oppure il promemoria, ovvero al momento previsto viene cambiato il canale o addirittura acceso il tv sul canale scelto (tra l'altro mi sembra che anche alcuni dtt abbiano la funzione promemoria sull'epg)...

Ripeto, in Italia ci siamo inventati l'acqua calda con l'EPG2...
 
Appunto per quello ,le diversità non sono a livello visivo ,ma sw ,sono impercettibili
 
Ercolino,

tu che cmq. sei ben informato del mondo DTT, perchè è stato deciso di creare l'EPG2 anzichè obbligare i broadcaster ad inviare le info complete (e non solo evento corrente/successivo) dell'EPG definito dal consorzio DVB-T ?

Concordi che così TUTTI ne avremmo potuto godere dato che tutti (qualche piccola eccezione c'è, tipo i minitv con dtt integrato...) i dispositivi DVB-T hanno l'EPG integrato ?

Mi piacerebbe sapere il VERO motivo...
 
I motivi non li so o meglio,visto che è fatta da Sorrisi e Canzoni ,non credo che ci voglia molto a capire :)
 
fblasot ha scritto:
Non è un'anomalia...dovrebbe essere nelle migliorie...
Insisto, la numerazione delle radio non distinta dalle tv per me è un'anomalia, o perlomeno mettiamola così, potrebbe essere una miglioria se ci fosse la possibilità di modificare il numero assegnato ad ogni canale, ma allo stato attuale ci ritroviamo con la numerazione dei canali televisivi con alcuni "buchi" nella numerazione perchè quei numeri sono impegnati dalle radio, e non c'è modo di modificarli.
Quindi, o si dà modo di modificare la numerazione, e quindi il caso potrebbe rientrare nelle migliorie, o se la numerazione non si può cambiare, bisogna discriminare le radio dalle tv, altrimenti il fatto di avere dei buchi nella numerazione delle tv digitali rimane una difettosità del software.

Ciao.

PS: io ho un'adb i-can 2000t con l'epg2 e non si può scegliere se utilizzare quella o la precedente.
 
fblasot ha scritto:
Mi piacerebbe sapere il VERO motivo...
Se ti può essere di aiuto per cercare di capire la situazione ti posso dire che ho un pvr sat da 5 anni (Echostar dvr7000) che ha un'epg fantastica, e registro regolarmente da epg diversi concerti e spettacoli musicali sulle tv nazionali tedesche (Astra) che hanno l'epg completa addirittura oltre la settimana.
Per la cronaca registro in Dolby Digital e riascolto in DD 5+1.
Adesso prova a chiederti per quale motivo la tv nazionale italiana non ha l'epg completa sui decoder fta, tranne per chi ha il decoder Sky....

Ciao.
 
Per una volta sono quasi d'accordo col Ganzarolli.

Il quasi è relativo al fatto che, in realtà, nessuno ha una differenziazione vera e propria tra canali TV e canali Radio. Però... vengono separati in modo fittizio. Sugli Humax ad esempio i canali radio sono oltre 1000 se non erro. Altri prodotti permettono in modo molto semplice di gestire dei profili. In teoria la possibilità di gestire profili lo farebbe anche la DS ma la loro gestione è talmente lenta e ferraginosa che passa la voglia di farlo.

Sul Pioneer non si riesce a gestire i vari profili. Sul Panasonic già esistono 3 profili predefiniti e quindi è possibile separare la TV dai canali Radio. In più è possibile gestire profili personalizzati (ad esempio posso mettere Rai1 analogico sul canale 1, Rete4 digitale sul canale 4). Ma la loro gestione è di una semplicità e velocità disarmanti. Nulla a che vedere, neppure lontanamente, con la DS.

Inoltre, sul Panasonic, tramite la gestione dei profili, è possibile mescolare canali digitali con canali analogici in modo molto semplice ed efficiente.
Per default, comunque, i canali analogici sono oltre 900. In nessun caso c'è necessità di passare da sintonizzatore analogico a sintonizzatore digitale (come avviene sui Pioneer e sulla DS). Se sono nel profilo di default se digito 901 vado sul canale RAI1 analogico. Se digito 1 vado sul canale RAI1 digitale.
 
Ganzarolli ha scritto:
Insisto, la numerazione delle radio non distinta dalle tv per me è un'anomalia...

Purtroppo ogni produttore ha scelto la propria strada per quanto riguarda il cambio ordinamento dei canali...
Esempio sono il fatto che anche se sposti la posizione del programma il canale numerico resta lo stesso (sharp e DStation?), quindi facendo prog+/- lo trovi nella sequenza desiderata, mentre se lo richiami con i tasti numerici devi fare il numero orginale...
Altri invece cambiano proprio il numero (vedi pio/sony), che è sicuramente più bello ma forse così viene a mancare l'idea iniziale, ovvero di avere uno standard nella numerazione: un domani si potrebbe dire 'guarda Boing LCN 15 alle 20.30'...un pò come si sente su Sky...
 
fasadi ha scritto:
Per una volta sono quasi d'accordo col Ganzarolli.
Adesso vado a controllare se stà nevicando :D
Di tutti i dec in mio possesso (fra sat e dtt) devo dire che la gestione più organica e funzionale fra canali radio e canali tv è quella che ti consente di discriminare con un tasto del telecomando tv/radio.
Per chi vuole ascoltare la radio non ha senso che si debba passare dal menu e quindi accendere il monitor/tv.

Ciao.
 
fblasot ha scritto:
Altri invece cambiano proprio il numero (vedi pio/sony), che è sicuramente più bello ma forse così viene a mancare l'idea iniziale, ovvero di avere uno standard nella numerazione: un domani si potrebbe dire 'guarda Boing LCN 15 alle 20.30'...un pò come si sente su Sky...
Il principio dell'LCN dovrebbe essere proprio questo, ovvero ora siamo abituati ai canali analogici che con una dozzina di numeri abbiamo finito lo zapping, ma a S.O. terminato avremo sicuramente un'ottantina di canali disponibili e l'LCN potrà essere sicuramente utile.
Ma se mi date la possibilità di NON scegliere la numerazione LCN, bisogna poi che mi lasciate la possibilità di rinumerare il canale col numero che voglio io, altrimenti viene fuori un pasta e fagioli che non ha nessun senso.

Ciao.
 
fblasot ha scritto:
Torno sul discorso collegamento HDMI e audio digitale.
Ricordo che con la versione fw precedente (1.0.0.5) alcuni utenti si erano lamentati ma io non potevo fare le prove.

La prova da fare, per vedere se è cambiato qualcosa, è questa:

Impostazioni:
Nel setup della DS, sezione audio, DolbyDigital/DTS/MPEG su BitStream
DS collegata al TV in HDMI
DS collegata in ottico/coassiale all'amplificatore

Operazioni:
Tenere l'ampli spento.
Nella DS mettere un DVD Video e mandare in play con traccia audio DD5.1.
Cosa si sente dagli altoparlanti della TV ? Credo niente oppure si sente l'audio in quanto la DS ha fatto correttamente il cambio a PCM ?
Ripartire da 0, spegnere la DS, accedendere l'ampli e riprovare.
Si sente l'audio dalla TV ? Dall'ampli di sicuro si sente ma in che modalità, PCM o DD5.1 ? Questo per capire se la DS da priorità alla connessione ottica/coassiale...
Rifare le prove sopra ma con audio DTS.

Grazie.

PS: la stessa richiesta la faccio anche su AVM...

Su AVM fastleo63 ha fatto la prova e riporto le mie considerazioni.

Purtroppo, per questa problematica, non è cambiato nulla con il nuovo fw...
In pratica se vuoi vedere e ascoltare un DVD con audio DD5.1 tramite HDMI devi per forza avere l'ampli acceso...
Oppure, giustamente, vai nel setup ed imposti PCM ma poi ti devi ricordare di ricambiarlo se passi dall'ampli per godere del multicanale...

Insomma non è proprio il massimo della comodità.

Se non si ha proprio la necessità dell'HDMI forse conviene lasciare BitStream e passare via scart...
 
Per chi ha un monitor puro senza audio come me il problema non si pone, video via hdmi al monitor e audio con cavetto ottico all'ampli.
Poi scusa, ma anche nel tuo caso di doppia gestione dell'audio (Tv e ampli) come puoi pretendere di inviare il DD 5+1 agli altoparlanti della tv?
Poi puoi sempre provare il doppio collegamento scart/hdmi, e quando vuoi ascoltare con gli altoparlanti del tv selezioni l'ingresso scart del tv (non sono certo che funzioni, magari chiedi a Fastleo), sicuramente dalla scart esce sempre l'audio pcm indipendentemente dai settaggi.

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
...
Poi scusa, ma anche nel tuo caso di doppia gestione dell'audio (Tv e ampli) come puoi pretendere di inviare il DD 5+1 agli altoparlanti della tv?
Poi puoi sempre provare il doppio collegamento scart/hdmi, e quando vuoi ascoltare con gli altoparlanti del tv selezioni l'ingresso scart del tv (non sono certo che funzioni, magari chiedi a Fastleo), sicuramente dalla scart esce sempre l'audio pcm indipendentemente dai settaggi.

Ciao.

Lo so benissimo che l'audio DD5.1 non può andare al TV...ed anche il discorso che via scart esce solo il pcm...
Volevo verificare se il nuovo firmware avesse novità in merito e abbiamo constatato che non ne ha.

Quando avevo la DS questo problema non mi toccava minimamente in quanto avevo un tv normale, quindi via scart...
Ma altri utenti si sono lamentati della questione e dovevano, se volevano usare l'HDMI, continuamente cambiare le impostazioni audio della DS...

Oggi, se avessi la DS, la cosa mi darebbe abbastanza fastidio: per il 90% del tempo mia figlia vede i suoi dvd ed avendo solo poco meno di 3 anni direi che dell'audio DD può farne a meno e quindi dovrei tenere le impostazioni su PCM per poter usare l'HDMI...
Poi quando 'tocca a me' vai cambiare le impostazioni...e ricambiale prima di restituire l'uso alla padroncina...
Sicuramente risolverei dicendo che devono usare l'AV collegato alla scart....ed io manualmente sceglierei quando mi serve l'HDMI...
 
Ganzarolli non hai capito il problema.

Quanto dice fblasot è che se hai un DVD con audio 5.1 e sei collegato in HDMI devi necessariamente andare nel setup ed impostarlo su PCM poiché la DS non lo converte automaticamente in PCM.
 
Ultima modifica:
fasadi ha scritto:
Ganzarolli non hai capito il problema.

Quanto dice fblasot è che se hai un DVD con audio 5.1 devi necessariamente andare nel setup ed impostarlo su PCM poiché la DS non lo converte automaticamente in PCM.

aggiungi: se sei collegato in HDMI
 
fasadi ha scritto:
Ganzarolli non hai capito il problema.

Quanto dice fblasot è che se hai un DVD con audio 5.1 e sei collegato in HDMI devi necessariamente andare nel setup ed impostarlo su PCM poiché la DS non lo converte automaticamente in PCM.
Oh bella, e perchè lo dovrebbe convertire in PCM?
E se io la presa hdmi la volessi attaccare ad un'ampli che mi decodifica il bitstream?
Per me è giusto che dall'hdmi esca il segnale audio come da settaggi delle impostazioni audio.
Diciamo piuttosto che non c'è a menu un settaggio apposito per la hdmi, ma siamo sempre alle solite, stiamo parlando di una macchinetta relativamente economica (nella sua categoria la più economica), non si può pretendere che abbia la ricchezza di menù (e di relative funzioni) di una macchina che costa il doppio.


Ciao.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso