Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ERCOLINO ha scritto:L'EPG dell'ADB 5100 e sicuramente anche quello dell'LG sono leggermente diversi dagli altri ,per via che sono PVR
fblasot ha scritto:...Mi piacerebbe sapere il VERO motivo...
Insisto, la numerazione delle radio non distinta dalle tv per me è un'anomalia, o perlomeno mettiamola così, potrebbe essere una miglioria se ci fosse la possibilità di modificare il numero assegnato ad ogni canale, ma allo stato attuale ci ritroviamo con la numerazione dei canali televisivi con alcuni "buchi" nella numerazione perchè quei numeri sono impegnati dalle radio, e non c'è modo di modificarli.fblasot ha scritto:Non è un'anomalia...dovrebbe essere nelle migliorie...
Se ti può essere di aiuto per cercare di capire la situazione ti posso dire che ho un pvr sat da 5 anni (Echostar dvr7000) che ha un'epg fantastica, e registro regolarmente da epg diversi concerti e spettacoli musicali sulle tv nazionali tedesche (Astra) che hanno l'epg completa addirittura oltre la settimana.fblasot ha scritto:Mi piacerebbe sapere il VERO motivo...
Ganzarolli ha scritto:Insisto, la numerazione delle radio non distinta dalle tv per me è un'anomalia...
Adesso vado a controllare se stà nevicandofasadi ha scritto:Per una volta sono quasi d'accordo col Ganzarolli.
Il principio dell'LCN dovrebbe essere proprio questo, ovvero ora siamo abituati ai canali analogici che con una dozzina di numeri abbiamo finito lo zapping, ma a S.O. terminato avremo sicuramente un'ottantina di canali disponibili e l'LCN potrà essere sicuramente utile.fblasot ha scritto:Altri invece cambiano proprio il numero (vedi pio/sony), che è sicuramente più bello ma forse così viene a mancare l'idea iniziale, ovvero di avere uno standard nella numerazione: un domani si potrebbe dire 'guarda Boing LCN 15 alle 20.30'...un pò come si sente su Sky...
fblasot ha scritto:Torno sul discorso collegamento HDMI e audio digitale.
Ricordo che con la versione fw precedente (1.0.0.5) alcuni utenti si erano lamentati ma io non potevo fare le prove.
La prova da fare, per vedere se è cambiato qualcosa, è questa:
Impostazioni:
Nel setup della DS, sezione audio, DolbyDigital/DTS/MPEG su BitStream
DS collegata al TV in HDMI
DS collegata in ottico/coassiale all'amplificatore
Operazioni:
Tenere l'ampli spento.
Nella DS mettere un DVD Video e mandare in play con traccia audio DD5.1.
Cosa si sente dagli altoparlanti della TV ? Credo niente oppure si sente l'audio in quanto la DS ha fatto correttamente il cambio a PCM ?
Ripartire da 0, spegnere la DS, accedendere l'ampli e riprovare.
Si sente l'audio dalla TV ? Dall'ampli di sicuro si sente ma in che modalità, PCM o DD5.1 ? Questo per capire se la DS da priorità alla connessione ottica/coassiale...
Rifare le prove sopra ma con audio DTS.
Grazie.
PS: la stessa richiesta la faccio anche su AVM...
Ganzarolli ha scritto:...
Poi scusa, ma anche nel tuo caso di doppia gestione dell'audio (Tv e ampli) come puoi pretendere di inviare il DD 5+1 agli altoparlanti della tv?
Poi puoi sempre provare il doppio collegamento scart/hdmi, e quando vuoi ascoltare con gli altoparlanti del tv selezioni l'ingresso scart del tv (non sono certo che funzioni, magari chiedi a Fastleo), sicuramente dalla scart esce sempre l'audio pcm indipendentemente dai settaggi.
Ciao.
fasadi ha scritto:Ganzarolli non hai capito il problema.
Quanto dice fblasot è che se hai un DVD con audio 5.1 devi necessariamente andare nel setup ed impostarlo su PCM poiché la DS non lo converte automaticamente in PCM.
Oh bella, e perchè lo dovrebbe convertire in PCM?fasadi ha scritto:Ganzarolli non hai capito il problema.
Quanto dice fblasot è che se hai un DVD con audio 5.1 e sei collegato in HDMI devi necessariamente andare nel setup ed impostarlo su PCM poiché la DS non lo converte automaticamente in PCM.