Nuovo Agg Sw Samsung serie B6000-7000-8000 (led) dal 27/02/10

Quali non te lo so dire esattamente, non trovo più il thread dove lo avevano spiegato bene comunque era sia su AvMagazine forum che su Multiplayer forum.
Ad ogni modo la tv deve avere un processore apposito ed accettare in entrata almeno 120HZ ed attualmente nessuna tv è in grado di farlo. In Europa in entrata accettano i 50HZ Pal in USA e Giappone i 60HZ NTSC.
Gli HZ che normalmente vediamo sugli lcd hanno la stessa unità di misura ma praticamente non indicano altro che l'interpolazione delle immagini (aggiunta di frame) per rendere più fluide le immagini 100-200HZ da noi 120-240HZ in USA GIAP.
 
Ultima modifica:
Consiglio televisore LED?

Salve,

qual'è il migliore televisore LED attualmente in commercio?

Questo?
UE55B7000WW

Mi consigliate un sito per acquistarlo?

grazie.
 
Stai mescolando fra loro un po' di cose (frame rate, refresh rate ed immagini interpolate) che non hai capito troppo bene.
;)


rickiconte ha scritto:
Ad ogni modo la tv deve avere un processore apposito ed accettare in entrata almeno 120HZ ed attualmente nessuna tv è in grado di farlo. In Europa in entrata accettano i 50HZ Pal in USA e Giappone i 60HZ NTSC.
Gli HZ che normalmente vediamo sugli lcd hanno la stessa unità di misura ma praticamente non indicano altro che l'interpolazione delle immagini (aggiunta di frame) per rendere più fluide le immagini 100-200HZ da noi 120-240HZ in USA GIAP.
 
Si mi sono espresso male.
Quello che intendo dire è che per rendere più fluide le immagini e quindi evitare il Motion Blur tipico degli lcd si lavora a multipli di 50HZ in Europa, per cui 100 e 200HZ ed a multipli di 60HZ in USA e Giappone, per cui 120 e 240HZ.

Nel caso specifico il processore della tv lcd deve generare ulteriori semiquadri (frame) al secondo che di base sono 50 (HZ) ma che per rendere una maggior fluidità e quindi una maggiore risoluzione di linee viene aumentata di ulteriori 50 semiquadri, per cui 50+50=100HZ, vale a dire tra ogni semiquadro originale ne viene inserito uno "artificiale".
Il problema se così si vuole dire è che i semiquadri aggiuntivi generati dal processore tv avvengono in modo artificioso e quindi molte volte portano (non sempre) a difetti nella visualizzazione tipo artefatti, immagine innaturale (effetto telenovela) ecc..
Lo stesso discorso si applica ai 200 HZ dove il processore tv aggiunge ulteriori semiquadri (artificiali) ai soliti 50 originali.

Tutto questo discorso per dire che i famosi 100 e 200HZ che ATTUALMENTE si indicano in un televisore lcd riguarda solo l'aggiunta di fotogrammi a mezzo del processore video per rendere più fluida l'immagine con meno sfocature nei movimenti veloci.
Questo vuol dire che 100 e 200 HZ che ho indicato non riguardano il presupposto per certificare un tv 3D Ready.

Comunque per capire meglio il concetto vi invito a leggervi un interessante articolo di DDAY ove viene spiegato in modo abbastanza comprensibile di cosa sto parlando
http://www.dday.it/redazione/27/100-Hz-e-200-Hz-sui-TV-servono-davvero.html#pagina
 
Ultima modifica:
torgenoli ha scritto:
Salve,

qual'è il migliore televisore LED attualmente in commercio?

Questo?
UE55B7000WW

Mi consigliate un sito per acquistarlo?

grazie.

Per quanto riguarda i samsung il migliore è il B8000!
Se intendi in generale, i migliori tv a led attualmente in commercio sono quelli che utilizzano la tecnologia local dimming (sony, philips, toshiba, lg e sharp XS)!
 
Ultima modifica:
Spieghiamola più semplicemente...
Le immagini TV sono composte da 2 semiquadri, righe pari e righe dispari, un semiquadro ogni 25 Hz. Un TV che effettuasse il refresh ogni 25Hz darebbe come risultato un video sfarfallante. Serve un refresh che sia almeno doppio della frequenza di semiquadro, cioè i classici 50Hz, che fornisce già un risultato più che accettabile.
Aumentandolo a 100Hz od a 200 Hz lo sfarfallio (la seghettatura tra righe pari e dispari) diminuisce, ma dato che il segnale TV resta composto da 2 semiquadri, non ci sarebbe ancora la fluidità di movimento.
Pertanto... i 100Hz (o 200) evitano lo sfarfallio mentre, l'aggiunta di immagini interpolate fra i quadri effettivamente ricevuti, quindi inventate localmente (dal TV), aumenta la percezione di maggiore fluidità dei movimenti.
;)

rickiconte ha scritto:
Si mi sono espresso male.
Quello che intendo dire è che per rendere più fluide le immagini e quindi evitare il Motion Blur tipico degli lcd si lavora a multipli di 50HZ in Europa, per cui 100 e 200HZ ed a multipli di 60HZ in USA e Giappone, per cui 120 e 240HZ.

Nel caso specifico il processore della tv lcd deve generare ulteriori semiquadri (frame) al secondo che di base sono 50 (HZ) ma che per rendere una maggior fluidità e quindi una maggiore risoluzione di linee viene aumentata di ulteriori 50 semiquadri, per cui 50+50=100HZ, vale a dire tra ogni semiquadro originale ne viene inserito uno "artificiale".
Il problema se così si vuole dire è che i semiquadri aggiuntivi generati dal processore tv avvengono in modo artificioso e quindi molte volte portano (non sempre) a difetti nella visualizzazione tipo artefatti, immagine innaturale (effetto telenovela) ecc..
Lo stesso discorso si applica ai 200 HZ dove il processore tv aggiunge ulteriori semiquadri (artificiali) ai soliti 50 originali.

Tutto questo discorso per dire che i famosi 100 e 200HZ che ATTUALMENTE si indicano in un televisore lcd riguarda solo l'aggiunta di fotogrammi a mezzo del processore video per rendere più fluida l'immagine con meno sfocature nei movimenti veloci.
Questo vuol dire che 100 e 200 HZ che ho indicato non riguardano il presupposto per certificare un tv 3D Ready.

Comunque per capire meglio il concetto vi invito a leggervi un interessante articolo di DDAY ove viene spiegato in modo abbastanza comprensibile di cosa sto parlando
http://www.dday.it/redazione/27/100-Hz-e-200-Hz-sui-TV-servono-davvero.html#pagina
 
Hai detto tutto bene caro Tuner, il problema dello sfarfallamento però è applicabile ai tv a tubo catodico per evitare lo sfarfallamento dovuto ai 50 HZ.
Per cui nei tubi catodici l'aumento a 100HZ ero solo ed unicamente per evitare lo sfarfallamento (quel tremolio dell'immagine che si notava soprattutto guardando indirettamente lo schermo) e che si nota ancora di più su di un monitor crt quando il refresh è troppo basso (chi non si ricorda i vecchi monitor che ti facevano venire il mal di testa).

Nei tv lcd il discorso di arrivare a più Hz è dettato unicamente da un problema di fluidità di immagine (NON DI STABILITA') e del conseguente effetto sfocatura dovuta al Motion Blur che è il limite evidente di questa tecnologia ;)
 
montani1 ha scritto:
Per quanto riguarda i samsung il migliore è il B8000!
Se intendi in generale, i migliori tv a led attualmente in commercio sono quelli che utilizzano la tecnologia local dimming (sony, philips, toshiba, lg e sharp XS)!

b8000: esiste un modello 37''? che abbia tdtt hd e ci+ e 100hz? di che cifre parliamo?
 
Purtroppo il B8000 non va sotto i 40!
1430 euro circa il miglior prezzo online, spese di spedizione escluse!
 
ERCOLINO aiutami , non riesco a trovare da nessuna parte il B8000 con il ci + , sono andato da un paio di euronics , poi al MW di napoli , ora mi trovavo a perugia e sono andato al MW di collestada (prov di peugia) , e non lo ho trovato , non esistono proprio nei negozi i B8000 con il ci + , dove lo devo comprare (voglio acquistarlo in un negozio perke voglio fare il finaziamento) ? grazie
 
Te lo hanno detto i commessi che non ha CI+ o hai controllato se nella sigla c'era la P?
 
rickiconte ha scritto:
Te lo hanno detto i commessi che non ha CI+ o hai controllato se nella sigla c'era la P?

ho controllato io , i commessi quando glie lo chiesto non sapevano neanche cosa era il ci + . pensa avevano i b6000 e i b7000 con il ci + e loro mi continuavano a dire che avevano il semplice ci .
 
Che sfiga, mancava solo sugli 8000.
Mah stavo pensando, non puoi provare in qualche negozio specializzato audio-video invece dei soliti centri commerciali?
 
Quelli con il supporto C.I + stanno arrivando ,ma ci vorrà ancora un po' di tempo per trovarli nei negozi
 
non è giusto , questa samsung non poteva fare una sola versione . i miei genitori me la volevano regalare a natale , mi sa che comprero il sony z5500.
 
Non penso che i commessi ti abbiano lasciato entrare in magazzino per controllare tutti i modelli...

Io mi ero preparato un biglietto con la sigla ed ho sguinzagliato i commessi a cercarmelo in magazzino: l'ho trovato nel terzo negozio (sono di Brescia), dove fra l'altro avevano 1 solo esemplare con la "P".
 
DKDIB ha scritto:
Non penso che i commessi ti abbiano lasciato entrare in magazzino per controllare tutti i modelli...

Io mi ero preparato un biglietto con la sigla ed ho sguinzagliato i commessi a cercarmelo in magazzino: l'ho trovato nel terzo negozio (sono di Brescia), dove fra l'altro avevano 1 solo esemplare con la "P".

ho visto la serie del modello esposto
 
Non c'entra nulla il tipo di pannello, non c'entra nulla che i pannelli LCD e Plasma siano comunque pilotati in progressivo.
Lo sfarfallio è intrinseco del sistema di trasmissione TV interlacciato, che c'è comunque, e da gli identici problemi, indipendentemente dal tipo di schermo.
Se vogliamo essere pignoli, una latenza eccessiva dei pannelli LCD potrebbe addirittura vanificare sia l'utlizzo di un refresh a frequenza più alta che la sostituzione degli stessi frames con altri intermedi, ricavati interpolando fra i due successivi (quelli effettivamente trasmessi).
;)


rickiconte ha scritto:
Nei tv lcd il discorso di arrivare a più Hz è dettato unicamente da un problema di fluidità di immagine (NON DI STABILITA') e del conseguente effetto sfocatura dovuta al Motion Blur che è il limite evidente di questa tecnologia ;)
 
DKDIB ha scritto:
Non penso che i commessi ti abbiano lasciato entrare in magazzino per controllare tutti i modelli...

Io mi ero preparato un biglietto con la sigla ed ho sguinzagliato i commessi a cercarmelo in magazzino: l'ho trovato nel terzo negozio (sono di Brescia), dove fra l'altro avevano 1 solo esemplare con la "P".

di che catena dei negozi lo hai trovato
 
Vabbè vuol dire che io dico ****ate e che tu hai ragione, contento tu, di sicuro non sto qui a fare discussioni ma uno che mi parla di sfarfallii tipici di tecnologia a tubo catodico in un lcd ha capito tutto dalla vita.
Infatti quello che mi hai quotato corrisponde ad una mia eresia.
No problem tanto basta leggersi il link al sito di DDay.
 
Indietro
Alto Basso