Nuovo Agg Sw Telesystem 6520HD (Versione Sw V0.19) dal 24/01/14

tropicana ha scritto:
Se continuate ad acquistare un prodotto pieno di difetti come questo, ignorando le segnalazioni e le lamentele di chi l'ha già preso, non potete certo pretendere che a voi capiti di meglio.

Ciascuno di noi pensa di essere speciale, ma fino a questo punto temo sia chiedere un po' troppo :D

:wave:

:5eek: :biggrin:

Ringrazio per le belle parole di conforto... aggiorno la mia situazione.

Vero è che poi, dopo un giretto sul forum mi son dato dello stupido. Sembra che il prodotto sia pieno di falle, anche se su alcune sembra si possa rimediare.

Prima di tutto ho preso in mano il pezzo in mio possesso, chiaramente fallato, che ho poi riconsegnato all'Uni.... dove ad attendermi ho trovato un 'solerte' addetto che mi ha trattato con una indolenza ed una sufficienza che mi ha dato prorpio ai nervi. Egli stesso ha potuto verificare che il prodotto che mi hanno venduto non funzionava. Unica alternativa, il 6520HD sullo scaffale. è mia politica non prendere mai l'ultimo pezzo, men che meno quello sullo scaffale, ma qualcosa mi ha indotto a farlo.
Torno a casa e collego il tutto. Fin da subito la connessione HDMI è ok, e già questo è stato un conforto. Funzionano i menù, funziona il telecomando... mi considero moderatamente soddisfatto, visti i 59 euro spesi... Poi la sera tutto si frizza. Metto in standby.
Il mattino segunte riparto dallo standby ed è ancora tutto frizzato. Ricordando quanto letto sul forum (anche questa è l'utilità di questi strumenti) spengo 'fisicamente' lo scatolotto. Aspetto un po' e riaccendo. Tutto riprende a funzionare perfettamente. Onde per cui sono andato subito a disattivare gli aggiornamenti automatici, dato che sembra sia questa la causa principale.
Ad oggi tutto funziona senza altri impuntamenti. Mi ha anche riconosciuto la chiavetta Kingstone da 2 gb, riformattata a FAT32 come indicato sul forum (era NTFS) anche se me la sputacchia perchè dice che 2 giga son pochetti. Così gli ho attaccato HD da 300 GB, partizionato con 32 gb in fat32 e il resto in ntfs, riconosciuti senza problemi, anzi ho già testato la registrazione per qualche minuto...
Ed a proposito, ma come cavolo funziona la funzione di registrazione? esiste una modalità differita? poi non son riuscito a capire come si usano i due decoder interni...
Ancora, e chiudo. Riesco a vedere films in formato .avi ma non a sentire l'audio: è normale? Dipende dal TV o dal decoder? Mah, vediamo cosa combiniamo prossimamente...
 
Ciao a tutti. Oggi mi è arrivato questo decoder (ultimo firmware), acquistato online. Lo collego alla porta HDMI della tv, lo accendo, eseguo la configurazione guidata, cerco i canali, sembra tutto ok. Provo anche a collegare un hard disk per provare la registrazione (anche HD), tutto ok. Spengo il decoder per 10 minuti. Lo riaccendo... nessun segnale video!!! Cambio cavo HDMI, stesso problema. Cambio tv, nisba! Scollego l'alimentatore, lo tengo spento per un'oretta. Riprovo... nulla! Allora collego il cavo SCART... ops, qualcosa si vede, ma sono solo righe oblique che ballano sullo schermo... percepisco che il menu funziona perché se provo a smanettare con il telecomando le sagome sullo sfondo cambiano... ho provato a fare un ripristino delle impostazioni di fabbrica cercando di seguire "alla cieca" la sequenza del menu fornita sul libretto di istruzioni e sembra addirittura di esserci riuscito ma ancora vedo le righe oblique... è proprio andato? Grazie in anticipo.
 
Visto che l'hai appena preso ti consiglio di fartelo cambiare ,probabile qualche problema hw
 
@sonymax
come detto da ercolino, contatta subito l'assistenza clienti, giusto per non far decadere garanzia e/o sostituzione e/o gli 8 giorni previsti per legge...:5eek:
 
telesystem 6520 hd

Buona sera, non sono sicuro di aver scritto nella sezione giusta, ma volevo un parere esperto su un problema che non riesco a risolvere.

Ho un decoder telesystem 6520 hd acquistato da poco e funziona egreggiamente con la presa scart, ma come provo a collegare il cavo HDMI alla tv Sony Bravia a led con dtt integrato KDL-32EX6XX non compare nessun segnale...schermo nero e talvolta la scritta fuori gamma. Ho provato le varie risouzioni del decoder anche a 752 ma niente..mentre provandolo ad un'altra tv acer con dtt integrato a led, stranamente si vede.

Che cosa c'è che non va? è il cavo di scarsa qualità preso all'ipercoop a 10 euro o la tv sony non è compatibile? Aspetto fiducioso in un vostro aiuto.

Buona sera Luca
 
Benvenuto

Il decoder lo colleghi contemporaneamente sia con il cavo scart che HDMI?

Nel caso prova a collegarlo solo con il cavo HDMI.
 
decoder telesystem 6520hd

Grazie della risposta e del benvenuto, questo decode è un prodotto, ma di uscita HDMI non ne vuole sapere. Ho provato a collegare solo il cavo hdmi, il risultato è lo stesso.. schermo nero e qualche volta fuori gamma...è assurdo la tv sony bravia è Hd e l'ho acquistata solo nel 2011. E' possibile che non agganci il segnale hdmi?
 
Aggiornamento:

Oggi ho ricevuto il decoder in sostituzione e fino ad ora (incrociando le dita), sembra tutto ok. Spero di non avere altre noie. Grazie a tutti per il supporto. Un saluto.
 
decoder telesystem 6520 HD

Buona sera, ieri avevo iniziato una discussione con Ercolino a cui faccio i miei ringraziamenti per la cordialità, su un problema che ancora nn ho risolto.
Si tratta di una connessione HDMI tra il mio decoder telesystem 6520 HD e la tv Sony bravia con dtt integrato a led KDL-32EX6xx, nonstante le varie prove, e specifico che ho un cavo da 10 euro che nn è il max di qualità, proprio nn vuole saperne di partire. Tuttavia, alla tv acer con dtt integrato il segnale c'è.....

Prima di prendere un altro tipo di cavo, cioè di spendere soldi inutilmente, volevo un parere da voi esperti...la tv non è FullHD ma cmq HD.
Grazie a chi mi aiuta
 
Ciao Luca 1245, tenendo collegato il decoder con il cavo scart, prova ad impostare "By Native TV" come risoluzione HDMI che trovi sotto la voce "Configura Sistema->Sistema TV". Il dubbio m'è venuto perché quando ho acceso il decoder per la prima volta l'impostazione di default era 1080p, pertanto se il tuo televisore è un HD ready probabilmente va fuori range. Se ancora non va, prova a collegare il decoder possibilmente ad un altro televisore/monitor con ingresso HDMI, così ti togli il dubbio.
 
Ultima modifica:
Grazie Sonymax della tua risposta... ho provato anche native ma ci voglio riprovare, si il decoder è stato già collegato ad un Acer con dtt integrato e il segnale c'è il cavo inserito nella porta laterale del televisore e non posteriore, dove l'ingresso è diverso....ha qualche sbalzo di segnale, ogni tanto schermo nero però sull'Acer almeno il segnale arriva. Tuttavia il sony proprio non ne vuole sapere.. tra fuori gamma e schermo nero
 
Sonymax, ti ringrazio del tuo suggerimento, ho letto la discussione... domani faccio le prove, a meno che il cavo è una versione 1.4 mentre il decodere accetta solo 1.2...cmq si è come se la tv andasse in protezione, ovvero controlla affatto l'impostazione del decoder... bho!!!!!!!!!

notte a tutti.. a domani
 
info su telesystem TS6520HD

salve a tutti...
ho provato tempo fa a scaricare un video da internet per vedere se potevo vederlo tramite USB sul mio dispositivo ma quando l'ho mandato in play è stato riprodotta solamente la traccia audio e per la video mi dice che non è supportato il codec.....che voi sappiate si puo fare qualcosa a riguardo.....che sò aggiornare in qualche modo i codec presenti nel TS6520HD ....è una cosa possibile oppure no ? :eusa_think:
grazie a chi vorrà rispondere
saluti
 
Anche io dopo l'aggiornamento firmware trovo ancora il problema

"Registrazione: risolto l'inconveniente dell'interruzione della registrazione durante lo zapping"

In aggiunta, oltre la non anteprima del canale sull'epg (che da qualche parte ho letto che è stato definito come voluto per non rallentare, anche se un qualsiasi decoder d 20 euro lo fa senza problemi), non trovo il modo di vedere le info sul programma in corso.


ciao
 
[Telesystem TS6520HD] problema riconoscimento USB

ciao ragazzi
questa mattina, dopo il riconoscimento automatico di nuovi canali (non so quali) all'accensione, ha smesso di riconoscere la penna USB...cosa può essere successo?? :eusa_think:

come si può risolvere il problema?
 
Ero interessato a questo decoder... Ma dai canali in hd il decoder registra con risoluzione hd o sd? Si può registrare contemporaneamente da 2 canali hd con risoluzione hd? Grazie
 
Mi dite anche se c'è un limite di numero di timer programmabili? Grazie
 
Indietro
Alto Basso