Nuovo Agg Sw TeleSystem 6600HD con slot C.I+ (Versione Sw HDBK07.6Y) dal 18/06/13

Purtroppo, dubito molto che si possa far qualco'.
Penso il problema sia che il decoder "non conosce" il driver necessario per utilizzare quella pendrive, e, a differenza di un PC, essendo un apparecchio "passivo", non c'è verso d'insegnarglielo...
coloman ha scritto:
marca Kentron.
Kentron?? :eusa_think: Mai sentita... In teoria, più una marca è commercializzata, più dovrebbe esser facile che un decoder abbia "immagazzinato" il driver che utilizza... in teoria...
 
Miglioramento stabilità e qualche altra cosetta.

Appena sarà pronto vi avviso ;)
 
Hai provato solo fat 32 o altri formati (tipo FAT)?

no, ho provato solo FAT32, perchè è il formato che richiede il manuale (l'altra chiavetta è anche lei in FAT32). Già che ci siamo, se qualcuno ha collegato un HDD esterno che funziona bene, mi può dire marca e modello?

grazie
 
no, ho provato solo FAT32, perchè è il formato che richiede il manuale (l'altra chiavetta è anche lei in FAT32). Già che ci siamo, se qualcuno ha collegato un HDD esterno che funziona bene, mi può dire marca e modello?

grazie

WD da 1 tera con alimentatore esterno..
Pagato 99 euro 2 anni fa...
Il modello non me lo ricordo
Funziona benissimo e ci ho registrato + di 200 film..
Ciao
 
Grazie. in realtà continuerei ad usare chiavette perchè non ho particolari esigenze di archiviazione. tuttavia sto per comprare un HDD da utilizzare come backup del pc e magari potrei usarlo anche per il TS6600.
Vedete qualche controindicazione in questo eventuale doppio uso? inoltre, il TS6600 riesce a gestire HDD esterni alimentati da usb?
 
coloman ha scritto:
Vedete qualche controindicazione in questo eventuale doppio uso?
Non conosco l'"abilità" del TS6600 di trattare i file system (gestisce solo FAT... ho capito bene? Fra l'altro "meno robusto" di NTFS).
Tuttavia, la maggior parte dei decoder è nota per l'"artigianalità" nel farlo: non infrequenti i danni ai FS. Sebbene spessissimo risolvibili con un semplice ScanDisk (chkdsc), potrebbe capitare la perdita di dati, perciò meglio evitare l'uso promiscuo del disco.
In pratica, basta partizionarlo, e il problema è aggirato. ;) Questo è certo.

coloman ha scritto:
il TS6600 riesce a gestire HDD esterni alimentati da usb?
Riguardo al 6600, non ho riscontri. Il TS 6291 è invece in grado di alimentare HDD (almeno i 500 GB).
Un TB, nel caso peggiore, dovrebbe richiedere forse appena poco di più, visto che, per gli HDD moderni, maggior capacità di memorizzazione viene ottenuta non aumentando proporzionalmente "il numero di dischi", bensì la "densità di memorizzazione dello stesso spazio"... il che li rende un po' più delicati.

In ogni caso, le principali marche (SeaGate, WD, Toshiba) che realizzano i moderni HDD autoalimentati 3.0, hanno tutto l'interesse a progettarli affinché siano mooolto parchi nei consumi.
Percio, ammesso che il 6600 riconosca il driver necessario per gestire un certo HDD, non dovrebbe aver problemi ad alimentare un 500 GB.
Stavolta, però, seguirebbero più ipotesi che dati di fatto...
 
Grazie. in realtà continuerei ad usare chiavette perchè non ho particolari esigenze di archiviazione. tuttavia sto per comprare un HDD da utilizzare come backup del pc e magari potrei usarlo anche per il TS6600.
Vedete qualche controindicazione in questo eventuale doppio uso? inoltre, il TS6600 riesce a gestire HDD esterni alimentati da usb?

Meglio hdd con alimentazione esterna autonoma
Ciao
 
Son in procinto di acquistare un nuovo decoder e mi ha attratto il modello TS6513HD. Se qualcuno di voi possiede questo modello, mi farebbe un grande favore se mi dicesse come si comporta.

(NB. So che è la conversazione del TS6600HD ma magari qualcuno potrebbe possedere sia uno che l'altro, anche perché mi occorre sapere quali differenze ci sono tra i due prodotti).

Non mi son letto tutti i 549 interventi ma almeno quelli che ho letto sembra che questo sia un valido prodotto e che su amazon lo posso acquistare ad 84€ (anche se l'altro modello da me citato ne costa solo 29€). E' interessante la presenza del doppio tuner, della possibilità di vedere tramite ethernet i contenuti di un hard disk; la porta usb per la riproduzione dei file mkv, dell'HDMI e del sintonizzatore HD.

Però non ho ben chiaro una cosa, per poter inserire la tessera di PREMIUM, devo comprare a parte la CAM-HD? Perché sarebbe la prima volta che su un decoder esterno bisogna acquistare l'adattatore cam per inserire la card.
 
Son in procinto di acquistare un nuovo decoder e mi ha attratto il modello TS6513HD. Se qualcuno di voi possiede questo modello, mi farebbe un grande favore se mi dicesse come si comporta.

(NB. So che è la conversazione del TS6600HD ma magari qualcuno potrebbe possedere sia uno che l'altro, anche perché mi occorre sapere quali differenze ci sono tra i due prodotti).

Non mi son letto tutti i 549 interventi ma almeno quelli che ho letto sembra che questo sia un valido prodotto e che su amazon lo posso acquistare ad 84€ (anche se l'altro modello da me citato ne costa solo 29€). E' interessante la presenza del doppio tuner, della possibilità di vedere tramite ethernet i contenuti di un hard disk; la porta usb per la riproduzione dei file mkv, dell'HDMI e del sintonizzatore HD.

Però non ho ben chiaro una cosa, per poter inserire la tessera di PREMIUM, devo comprare a parte la CAM-HD? Perché sarebbe la prima volta che su un decoder esterno bisogna acquistare l'adattatore cam per inserire la card.

Si esatto devi comprare una cam e ti consiglio quella SD di premium( 69 euro con card compresa) e il 6600 ti permette di registrare i film di premium in digitale e di esportarli anche su pc ....
Se prendi la cam HD perdi la possibilita' di registrare premium anche in sd per la protezione di contenuti esistente sulla cam HD..
Ciao
 
A dire il vero, dovendo comprare ex-novo una CAM, sarebbe da consigliare la JENIUS CAM, che permette di vedere e registrare anche gli HD.

Qualche pagina indietro c'è stata una testimonianza diretta di un utente che l'ha provata con successo ;)

:wave:
 
Si esatto devi comprare una cam e ti consiglio quella SD di premium( 69 euro con card compresa) e il 6600 ti permette di registrare i film di premium in digitale e di esportarli anche su pc ....
Se prendi la cam HD perdi la possibilita' di registrare premium anche in sd per la protezione di contenuti esistente sulla cam HD..
Ciao

Cavolo non pensavo che ci volesse la CAMHD da abbinare a questo decoder, penso proprio che opterò al modello da 29€ base. Anche se vorrei trovare pareri su questo decoder come prontezza nel cambio dei canali.
 
Prossimamente arriverà una nuova versione sw ;)


Allelu-Jah!

Spero abbiano messo mano alla gestione delle registrazioni, che ogni tanto lascia un po' a desiderare!

Vabbe', poi il problema dell'orario preso dal canale in cui si trova e non da un canale affidabile, poi quello del cambio di canale per i fatti suoi, e la gestione di workgroup di rete differenti da WORKGROUP...

EDIT: Dimenticavo! Il 6600 in teoria puo' registrare due trasmissioni contemporaneamente. Solo che se sta gia' registrando, non gli si puo' dare comandi per registrare qualcosa d'altro al volo...
 
Ultima modifica:
Ragazzi sono nuovo del forum prima di tutto un saluto a tutti ;) volevo chiedervi col ts6600hd si possono programmare le registrazioni con data e ora come si faceva con i vecchi video registratori non sono spesso in casa mi perdo parecchie trasmissioni che mi interessano quindi questa funzione mi sarebbe molto utile grazie ;)
 
Si, anche registrazioni ripetute giornaliere o settimanali ripetute. In teoria anche due registrazioni contemporanee.

Il sistema e' un po' farraginoso, ma spero lo abbiano ripulito con la nuova prossima release del FW annunciata da Santo Ercolino.

Se registri tanto prenditi uno HD grosso. Il che mi ricorda che devo fare un po' di pulizia sullo HD.
 
Ragazzi ho un problema con questo decoder i file divx partono tranquillamente ma al momento che provo ad andare avanti velocemente
o indietro sfalsa l'audio non e' piu allineato con il video mentre con i trp registrati dallo stesso decoder tutto ok.
ciao e grazie :sad:
 
Prova se il problema si risolve "alla buona": dopo il FWD, PLAY + PAUSE finché non si risincronizza, poi di nuovo PLAY.
 
ciao, sto valutando l'acquisto del telesystem TS6600HD, mi sembra un buon prodotto di prezzo ragionevole con le funzionalità di cui ho bisogno (registrazione, timeshift e HD) e visto che ha anche l'uscita HDMI potrei usare la mia vecchia TV con decoder non HD solo come display Full HD.
Mi confermate che è possibile programmare le registrazioni e registrare senza problemi in canali in HD (ad esempio a me interesserebbe registrare la MotoGP da Italia1 HD).
L'unico dubbio che ho è che è un decoder del 2011, è ancora un prodotto valido o meglio puntare su qualcos'altro? Grazie
Alberto
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso