Nuovo Agg Sw Telesystem 7800HD (Versione Sw ALTS 1.4.3) dal 14/07/16

aggiornamento TS7800 HD

Buonasera a tutti intanto

ieri ho acquistato un DT TS7800 HD ho collegato tutto e sintonizzato i canali, però stamattina quando ho acceso appariva una finestra con scritto "il ricevitore inizierà la ricerca di un nuovo software tra " cioè un messaggio incompleto, il problema era che non riuscivo ad interagire con il DT, era come bloccato. In mattinata si è sbloccato dopodichè nel pomeriggio stessa storia ed ora è ancora bloccato..
1) è normale che non riesca ad interagire durante l'aggiornamento?

2) quanto dovrebbe durare? visto che in pratica non riesco ad utilizzarlo, è come "impallato"

grazie per l'aiuto..giusto per capire se devo riportarlo indietro o è normale che faccia così
 
Con tutti questi problemi mi sa che mi prendo una Cam e faccio prima!! :mad:


Una domanda sciocca! Io ho un Decoder Philips colelgato al TVLCD Full HD, e in SD si vede un po' maluccio rispetto a come si vede dal digitale diretto della TV!
Questo è dovuto al fatto che c'è la presa a scart?
Con un Decorder HD anche se la partita è in SD comunque la vedrò meglio di adesso vero??
 
giusmaster ha scritto:
Con un Decorder HD anche se la partita è in SD comunque la vedrò meglio di adesso vero??
Dovresti vederla come col decoder interno del tv, dato che con il collegamento HDMI non ci sono perdite di qualità.
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Ho letto anche su questo forum che non è bene usare spesso il pulsante posto al retro del ricevitore, per non rovinare tale interruttore.
Allora ti ringrazio del consiglio, non la sapevo questa cosa...;)
Certo immaginavo che si trattava di un'operazione trumatica per il decoder, ma non pensavo che addirittura potesse causare questi danni:5eek:
In ogni caso non è che gli consigliavo di giocarci vicino, era chiaro che si trattava comunque di rare eccezioni.
carlino82 ha scritto:
Son contento che tu l'abbia evidenziato, c'è qualcuno che ancora non lo capisce...:5eek:
Siccome sono stato io a consigliarlo è chiaro che il tuo post era rivolto a me...
La questione non è che c'è qualcuno che ancora non lo capisce, o al massimo non solo quella, ma che c'è anche qualcuno che ancora non lo sapeva.Anche perchè sul manuale di istruzioni non c'è scritto...
Ma ora sono ben contento di aver appreso questo utile suggerimento di cui ne farò senza dubbio tesoro;)
I forum sono belli soprattutto per apprendere cose nuove...;)
 
Non riesco proprio a capire: io tutti 'sti problemi col TS7800 non li ho proprio avuti. Forse sono stato particolarmente fortunato o forse i primi esemplari erano assemblati meglio.
Comunque consiglio a tutti quelli che hanno problemi seri di farselo cambiare o almeno mandarlo in assistenza.
 
volver85 ha scritto:
Allora ti ringrazio del consiglio, non la sapevo questa cosa...;)
Certo immaginavo che si trattava di un'operazione trumatica per il decoder, ma non pensavo che addirittura potesse causare questi danni:5eek:
In ogni caso non è che gli consigliavo di giocarci vicino, era chiaro che si trattava comunque di rare eccezioni.

Siccome sono stato io a consigliarlo è chiaro che il tuo post era rivolto a me...
La questione non è che c'è qualcuno che ancora non lo capisce, o al massimo non solo quella, ma che c'è anche qualcuno che ancora non lo sapeva.Anche perchè sul manuale di istruzioni non c'è scritto...
Ma ora sono ben contento di aver appreso questo utile suggerimento di cui ne farò senza dubbio tesoro;)
I forum sono belli soprattutto per apprendere cose nuove...;)

Scusate ma invece che toccare il tastino non si può semplicemente staccare il cavo di alimentazione dietro il decoder e poi rimetterlo quando lo si utilizza (senza staccare epr forza la presa della corrente sul muro o ciabatta).
O il cavo è attaccato al ricevitore e non ha lo spinotto ad incastro??
 
Ultima modifica:
giusmaster ha scritto:
Scusate ma invece che toccare il tastino non si può semplicemente staccare il cavo di alimentazione dietro il decoder e poi rimetterlo quando lo si utilizza (senza staccare per forza la presa della corrente sul muro o ciabatta).
O il cavo è attaccato al ricevitore e non ha lo spinotto ad incastro??

Staccare il cavo dello spinotto dietro al decoder equivale a staccarlo dalla presa a muro. Però staccarlo dal retro del decoder è meno sicuro perchè la corrente è ancora inserita e anche dopo rimane nel cavo. Poi l'attacca e stacca potrebbe daneggiare la presa del decoder (non quella a muro). Non vedo questa grande differenza in termini di fatica tra staccare il decoder dalla presa a muro (o spegnere la ciabatta) e staccare lo spinotto dal retro del decoder. Poi dovresti considerare che, come ho già detto, staccare il decoder dalla presa a muro (o spegner la ciabatta) è più sicuro che togliere lo spinotto dal retro del decoder.
Se non usi il decoder per un'ora non serve staccarlo dalla corrente, mica esplode:badgrin:
Ciao
 
Tutti i decoder digitali terrestri scaldano, anche quelli implementati nei televisori, perché il chip deve "spacchettare" il segnale compiendo un numero elevatissimo di calcoli matematici al secondo. Non è un grande problema se non per l'energia che si spreca diventando calore. E' proprio un principio fisico, succede anche nei motori a scoppio delle automobili: tutta l'energia che non viene trasformata in moto, ma diviene calore è perduta, oppure utilizzata per scaldare l'abitacolo.
 
Non è che ha il trasformatore separato? Ricordo il primo decoder che ho preso. Era un Philips: ci potevo cucinare le uova! :D
 
Ragazzi ho un problema con l'EPG.
E' un pò di giorni che non me la rende disponibile perchè deve aggiornarla. Ma quando avvio l'aggiornamento sta ore e ore senza arrivare al completamento, dovendo così interrompere l'operazione.
Purtroppo fino a poco tempo fa ci riusciva nel giro di pochi minuti.
So che questo procedimento avviene via etere e quindi bisogna usufruire di una buona ricezione, ma io non riscontro anomalie rispetto al passato in quanto i canali si vedono tutti bene.
Che mi consigliate di fare?
 
Ultima modifica:
volver85 ha scritto:
Ragazzi ho un problema con l'EGP....
Che mi consigliate di fare?
Prova a cancellare i doppioni inutili dei canali, a volte sono i mux locali che fanno un po' casino.
Ciao
 
carlino82 ha scritto:
Prova a cancellare i doppioni inutili dei canali, a volte sono i mux locali che fanno un po' casino.
Ciao
Ho provato, ma niente...:icon_rolleyes:
Mi sà che farò un reset di fabbrica, anche se se ne riparlerà più tardi perchè in questo momento da me sta venendo giù il diluvio:5eek: quindi meglio evitare:D
In ogni caso grazie del consiglio, ti faccio sapere come si evolve la situazione.;)
 
volver85 ha scritto:
Mi sà che farò un reset di fabbrica, anche se se ne riparlerà più tardi perchè in questo momento da me sta venendo giù il diluvio:5eek: quindi meglio evitare:D
In ogni caso grazie del consiglio, ti faccio sapere come si evolve la situazione.;)
Prova con un reset, comunque può darsi che non lo trasmettano loro, basta provare in un altro giorno. Ciao
 
messaggero57 ha scritto:
Non è che ha il trasformatore separato? Ricordo il primo decoder che ho preso. Era un Philips: ci potevo cucinare le uova! :D

io prima avevo il dtr 6000 e qualcosa! Il modello grigio! E potevi cucinarci un pollo! :D
poi si è bruciato l'alimentatore interno perchè era un forno anche in stand by!
Da quando ho preso l'altro nero quello nuovo è freddissimo!
Comunque ha l'alimentatore interno, evidentemente in Stand by non riscalda nulla!
 
volver85 ha scritto:
Ragazzi ho un problema con l'EPG.
E' un pò di giorni che non me la rende disponibile perchè deve aggiornarla. Ma quando avvio l'aggiornamento sta ore e ore senza arrivare al completamento, dovendo così interrompere l'operazione.
Purtroppo fino a poco tempo fa ci riusciva nel giro di pochi minuti.
So che questo procedimento avviene via etere e quindi bisogna usufruire di una buona ricezione, ma io non riscontro anomalie rispetto al passato in quanto i canali si vedono tutti bene.
Che mi consigliate di fare?

COsa sarebbe l'EPG?
 
carlino82 ha scritto:
Prova con un reset, comunque può darsi che non lo trasmettano loro, basta provare in un altro giorno. Ciao
Solitamente è sempre disponibile.

Di reset di fabbrica ne ho fatti parecchi inoltre :D
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Solitamente è sempre disponibile.

Di reset di fabbrica ne ho fatti parecchi inoltre :D
Hai provato anche a cancellare i doppioni dei canali?
A volte sono quelli che creano problemi.
 
Indietro
Alto Basso