Nuovo Agg Sw Telesystem 7800HD (Versione Sw ALTS 1.4.3) dal 14/07/16

ringway ha scritto:
L'unica cosa che noi consumatori possiamo fare in base alla nostra esperienza e a quella degli altri (per fortuna esiste internet e i forum) è di scegliere o non scegliere alcuni marchi.
Concordo!!
 
Ciao ragazzi, vorrei acquistare un decoder HD ma quello che costa meno, e sarei indeciso tra l'ADB I-CAN 3810HD GOLD oppure il Telesystem TS7800HD...secondo voi quale è più conveniente? Ho visto nel 3d del 3810HD che ha svariati problemi e mi pare di aver capito che non mi conviene. Questo invece, potete darmi un consiglio, qualcuno di voi che lo possiede? Perchè i decoder che ho citato sono entrambi in offerta a 99 € all'unieuro (il 7800 con "scegli e ritira", in negozio costa 109), e siccome vorrei l'HD ma non posso spendere tanto, starei optando per uno di questi 2. Grazie per qualsiasi consiglio o delucidazione che vorrete darmi. ;)

Poi ho visto che questo decoder quando è uscito costava 109, come mai allora ancora adesso costa 109 in negozio, nonostante sia uscito il 7900HD?

Inoltre vorrei sapere se questo decoder è aggiornabile collegandolo al pc, mi pare di aver capito che non è possibile...in tal caso come potrei aggiornarlo all'ultima versione firmware disponibile?

Insomma, non vorrei spendere soldi inutilmente, quindi vorrei sapere esattamente se danno problemi, velocità di zapping canali, etc...
Poi siccome io ho un tv lcd HD-READY, potrei acquistarlo senza problemi?

Poi volevo un parere su questo decoder qui, che ho visto da Trony e mi pare costi anch'esso intorno ai 99 € o forse meno:
http://www.humaxdigital.com/italy/products/product_stb_terrestrial_hd5500t.asp
Questo ha anche la porta USB inclusa.

Grazie
 
Ultima modifica:
Mctayson09 ha scritto:
Ciao ragazzi, vorrei acquistare un decoder HD ma quello che costa meno, e sarei indeciso tra l'ADB I-CAN 3810HD GOLD oppure il Telesystem TS7800HD...secondo voi quale è più conveniente? Ho visto nel 3d del 3810HD che ha svariati problemi e mi pare di aver capito che non mi conviene. Questo invece, potete darmi un consiglio, qualcuno di voi che lo possiede? Perchè i decoder che ho citato sono entrambi in offerta a 99 € all'unieuro (il 7800 con "scegli e ritira", in negozio costa 109), e siccome vorrei l'HD ma non posso spendere tanto, starei optando per uno di questi 2. Grazie per qualsiasi consiglio o delucidazione che vorrete darmi. ;)

Poi ho visto che questo decoder quando è uscito costava 109, come mai allora ancora adesso costa 109 in negozio, nonostante sia uscito il 7900HD?

Inoltre vorrei sapere se questo decoder è aggiornabile collegandolo al pc, mi pare di aver capito che non è possibile...in tal caso come potrei aggiornarlo all'ultima versione firmware disponibile?

Insomma, non vorrei spendere soldi inutilmente, quindi vorrei sapere esattamente se danno problemi, velocità di zapping canali, etc...
Poi siccome io ho un tv lcd HD-READY, potrei acquistarlo senza problemi?

Poi volevo un parere su questo decoder qui, che ho visto da Trony e mi pare costi anch'esso intorno ai 99 € o forse meno:
http://www.humaxdigital.com/italy/products/product_stb_terrestrial_hd5500t.asp
Questo ha anche la porta USB inclusa.

Grazie
Ciao bello! ;)
1) Il decoder ,A MIO MODESTO PARERE, è buono: veloce, abbastanza affidabile, abbastanza stabile, ha un tuner sensibile e offre un'ottima qualità video;
Ha quei classici difettuci, che ritengo normali, dato che è ancora equipaggiato con la sua prima versione software.
Anche se c'è da dire che qualche utente ha avuto la sfortuna di beccare un esemplare fallato;
2)Puoi tranquillamente collegarlo ad un tv HD ready, anzi lo sfutteresti appieno;
3)come dicevo al punto 1, da quando è uscito sul mercato, no sono mai stati rilasciati aggiornamenti software, quindi qualora lo acquistassi, sarebbe già aggiornato all'ultima versione; in ogni caso ad aprile dovrebbe uscire una nuova versione sw che oltre a stabilizzare il prodotto integrerà anche la Net Tv;
4)Il decoder si aggiorna OTA perchè non è dotato di una porta USB;
5) Il 7900HD è sucito prima di questo, e poi ha una porta USB che permette la funzione PVR ed è dotato di doppia smart card, quindi è normale che costi di più.
Per quanto riguarda il 7800 c'è da dire che dato la futura compatibilità con la Net Tv difficilmente si svaluterà se non aumenterà addirittura il prezzo;
6)Non conosco l'ADB, ma da quello che ho appreso nel forum, non sarà compatibile con la Net Tv.

Ciao, sperdo di esserti stato utile! :)
4)
 
volver85 ha scritto:
Ciao bello! ;)
1) Il decoder ,A MIO MODESTO PARERE, è buono: veloce, abbastanza affidabile, abbastanza stabile, ha un tuner sensibile e offre un'ottima qualità video;
Ha quei classici difettuci, che ritengo normali, dato che è ancora equipaggiato con la sua prima versione software.
Anche se c'è da dire che qualche utente ha avuto la sfortuna di beccare un esemplare fallato;
2)Puoi tranquillamente collegarlo ad un tv HD ready, anzi lo sfutteresti appieno;
3)come dicevo al punto 1, da quando è uscito sul mercato, no sono mai stati rilasciati aggiornamenti software, quindi qualora lo acquistassi, sarebbe già aggiornato all'ultima versione; in ogni caso ad aprile dovrebbe uscire una nuova versione sw che oltre a stabilizzare il prodotto integrerà anche la Net Tv;
4)Il decoder si aggiorna OTA perchè non è dotato di una porta USB;
5) Il 7900HD è sucito prima di questo, e poi ha una porta USB che permette la funzione PVR ed è dotato di doppia smart card, quindi è normale che costi di più.
Per quanto riguarda il 7800 c'è da dire che dato la futura compatibilità con la Net Tv difficilmente si svaluterà se non aumenterà addirittura il prezzo;
6)Non conosco l'ADB, ma da quello che ho appreso nel forum, non sarà compatibile con la Net Tv.

Ciao, sperdo di esserti stato utile! :)

4)

Ciao volver quanto tempo, tutto rego?
Guarda io da sempre ho l'i-can 2000T e non sono affatto contento, quindi diciamo che l'i-can 3810 lo escluderei in partenza per brutta esperienza col 2000T :D
Invece sai dirmi qualcosa sull'Humax del link che ho postato nel post precedente? Grazie volver!
 
Mctayson09 ha scritto:
Ciao volver quanto tempo, tutto rego?
Guarda io da sempre ho l'i-can 2000T e non sono affatto contento, quindi diciamo che l'i-can 3810 lo escluderei in partenza per brutta esperienza col 2000T :D
Invece sai dirmi qualcosa sull'Humax del link che ho postato nel post precedente? Grazie volver!
Ciao, si tutto bene a parte un pò di problemi sul lavoro...:icon_rolleyes:
Mi dispiace ma non posso aiutarti sullo Humax, a casa ho tutti prodotti Telesystem...:D
 
Mctayson09 ha scritto:
Ciao volver quanto tempo, tutto rego?
Guarda io da sempre ho l'i-can 2000T e non sono affatto contento, quindi diciamo che l'i-can 3810 lo escluderei in partenza per brutta esperienza col 2000T :D
Invece sai dirmi qualcosa sull'Humax del link che ho postato nel post precedente? Grazie volver!

Ti ho inviato mp che spero possa aiutarti:happy3:
 
Mctayson09 ha scritto:
Ciao volver quanto tempo, tutto rego?
Guarda io da sempre ho l'i-can 2000T e non sono affatto contento, quindi diciamo che l'i-can 3810 lo escluderei in partenza per brutta esperienza col 2000T :D
Invece sai dirmi qualcosa sull'Humax del link che ho postato nel post precedente? Grazie volver!


Io utilizzo il TS-7800Hd da circa 6 mesi. Il mio decoder non ha particolari difetti, ma ha vari bug che sono piu' o meno fastidiosi (la gravità è soggettiva).

Dato certo è che attualmente il sw di questo apparecchio ha usabilità 0.
Considera che operazioni semplicissime come l'ordinamento e il posizionamento delle emittenti secondo i propri gusti personali sono possibili seguendo una procedura macchinosa e cervellotica peggio dei primissimi apparecchi coi menu a codici :D

Detto questo, la scelta dovresti farla in base alle tue esigenze. Io onestamente inizio a pentirmi della mia scelta di partenza, ossia quella di optare per la visione dei canali TV in chiaro e in pay per view col digitale terrestre.

Alla fine possiamo discutere anni sulla qualità o meno del ricevitore di questi affari, resta il fatto pero' che di canali HD ce ne sono troppo pochi e il nostro bel televisore Full HD è frustrato da immagini SD a volte anche di scarsissima qualità.

Io tra l'altro ho mediaset premium e ancora non capisco perchè i canali calcio HD siano solo 2 e oltretutto spesso restano inutilizzati e le partite in anticipo e posticipo ti tocca guardarle su uno de vari canali calcio non HD con una qualità veramente scadente.

Per quanto mi riguarda credo proprio che l'anno prossimo mi abbonero' a sky.
 
Dai ragazzi, in teoria manca ancora poco e poi, dopo l'aggiornameto sw ci sarà da divertirsi con la Net TV :D
 
inglesino ha scritto:
Dai ragazzi, in teoria manca ancora poco e poi, dopo l'aggiornameto sw ci sarà da divertirsi con la Net TV :D
Purtroppo poco non manca visto che prima arriverà un altro aggiornamento per il 7900hd (beati loro che praticamente ogni 2-3 mesi vengono aggiornati), io spero per il nostro che Maggio sia il mese buono.
 
Eccomi ragazzi, finalmente stamane ho acquistato il Telesystem 7800HD :icon_bounce: :icon_bounce: :D
Vorrei qualche consiglio da chi già lo possiede, come devo impostarlo per i canali HD? Il mio tv è un lcd philips 32" HD Ready...
Grazie. ;)
 
Guarda Tyson sul mio 7900 ho tolto subito interattività e aggiornamenti automatici (tanto lo si sa con anticipo il rilascio di eventuali aggiornamenti)
riguardo l'hdmi lascerei decidere tutto al decoder, e quindi lo imposterei su "automatico" ;)
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Guarda Tyson sul mio 7900 ho tolto subito interattività e aggiornamenti automatici (tanto lo si sa con anticipo il rilascio di eventuali aggiornamenti)
riguardo l'hdmi lascerei decidere tutto al decoder, e quindi lo imposterei su "automatico" ;)

Ciao Vianello, come mai hai tolto l'interattività? Io la utilizzo, non mi conviene tenerla? :eusa_think:
Per quanto riguarda gli aggiornamenti automatici, quindi devo disabilitarli sino all'uscita dell'aggiornamento vero? Pare che il firmware sia ancora il primo anche nel decoder che ho acquistato io.
Allora mi servirebbe sapere solo alcune impostazioni che non so se fungano in automatico o meno, insomma vorrei impostare il tutto nel miglior modo possibile.
Il formato immagine meglio metterlo panoramico o standard?
Dolby Digital devo mettere raw-pcm o dolby digital? Non ho un apparecchio audio dolby collegato quindi non so.
HDMI Risoluzione video ho messo il max, 1080i, visto che il mio tv hd ready lo supporta, o meglio mettere auto-detect?
Poi vorrei sapere, come mai in canali hd quali rete4 canale5 italia1 appaiono le bande nere laterali? Dipende da qualche impostazione del decoder? C'è un modo per visualizzare l'immagine intera o dipende da come la trasmette mediaset?
Dalla tv c'è qualcosa che devo impostare?
Nel manuale della tv dice che posso selezionare i formati immagine in modalità HD per programmi in formato 4:3 e Widescreen.
Credo di aver chiesto tutto per ora...grazie a chi vorrà aiutarmi nella configurazione di tv e decoder:D ;)
 
Se la utilizzi ok l'interattività, queste sono le mie impostazioni, se seve la richiamo, visto che i pallini rossi sui canali mediaset che vanno e che vengono mi danno fastidio ;)
Solitamente gli imposto l'autodetect se le immagini sono 576 e magari la sorgente non è delle migliori anche upscaling non sarà dei migliori e magari peggiora la situazione ecco perchè l'autodetect.
Molto probabilmente hai messo un 16:9 letter box e così quando la trasmissione è in 4:3 te la mette con le barre laterali, se ricordo bene dovresti mettere l'opzione panoramica.
Sulla tv direi di no, a meno di illuminazione o altro, ma lasciando tutto con le impostazioni di default non ho avuto problemi sinora ;)
 
E ricordati che se vuoi cambiare numero ad un canale (spostarlo) per metterlo in una posizione migliore, la LCN deve essere abilitata, infatti disabilitandola quando inserisci il nuovo numero canale, ti dice che è già occupato.
Occhio che dopo qualche minuto di uso (per esempio spostamenti canali, ecc.) il telecomando incomincia a non rispondere più e allora ti conviene salvare ed uscire dal menu. (Bug noto).
 
Biscuo ha scritto:
E ricordati che se vuoi cambiare numero ad un canale (spostarlo) per metterlo in una posizione migliore, la LCN deve essere abilitata, infatti disabilitandola quando inserisci il nuovo numero canale, ti dice che è già occupato.
Occhio che dopo qualche minuto di uso (per esempio spostamenti canali, ecc.) il telecomando incomincia a non rispondere più e allora ti conviene salvare ed uscire dal menu. (Bug noto).
Mah. Non è vero. A me non capita.
 
Vuoi dire che con LCN disattivata ti fa spostre i canali senza darti errore (canale già in uso)?
Allora è solo il mio che ha questo difetto?
 
Biscuo ha scritto:
E ricordati che se vuoi cambiare numero ad un canale (spostarlo) per metterlo in una posizione migliore, la LCN deve essere abilitata, infatti disabilitandola quando inserisci il nuovo numero canale, ti dice che è già occupato.

Ah ecco perchè, infatti sto cercando di spostare i canali ma dice che la posizione è già occupata...io la prima scansione l'ho fatta senza lcn, ma quindi devo rifare la scansione con LCN o devo solo abilitare l'lcn? :eusa_think:
Ho provato ad abilitare lcn, ma niente ad esempio canale 5 hd non me lo fa mettere sul 5 perchè dice canale già esistente, quindi devo rifare la scansione da capo con lcn? Poi dopo mi fa fare la lista personalizzata però?
 
Io ho dovuto fare una nuova scansione con LCN attivata, poi spostare dove volevo i relativi canali.
(Anch'io ero abituato a fare l'inverso con gli altri Decoder).
Non lo so, non uso liste personalizzate.
 
Biscuo ha scritto:
(Anch'io ero abituato a fare l'inverso con gli altri Decoder).
Non lo so, non uso liste personalizzate.

Ecco appunto anche io, col decoder che avevo sino ad oggi, l'i-can 2000T, mi faceva spostare tranquillamente i canali senza problemi, tipo il 50 lo potevo mettere al posto del 5 sostituendolo, etc...
Con questo quindi devo fare la scansione con lcn e poi posso spostare i canali a mio piacimento giusto? Che noia però fare così, dovrò farci l'abitudine...
Poi voglio sapere, RAI HD sarebbe raiuno in hd giusto? Perchè così lo metto al numero 1...:D
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso