Basta solo l'hdmi 
consiglio vivamente di collegarlo via scart quando fate un aggiornamento sw, per il resto basta l'hdmi.
consiglio vivamente di collegarlo via scart quando fate un aggiornamento sw, per il resto basta l'hdmi.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Duncan#21 ha scritto:No, al decoder non devi far niente. Devi solo collegare il wi-lly alla presa ethernet del pc e alla corrente e seguire le spiegazioni delle FAQ che ha fornito Ercolino. Dopodiché lo colleghi al decoder ed è pronto all'uso. Se domani ti serve aiuto, ti do una mano via mp.![]()
Risposto in mp.Mctayson09 ha scritto:Io ho IP statico, e prima devo modificare l'IP del Wi-lly, poi devo fare la configurazione dell'IP attraverso l'interfaccia di rete, ora provo.
Il nome della rete (SSID) è nascosto, il Wi-lly me lo fa digitare ugualmente oppure mi tocca a visualizzare il nome della rete per la configurazione?
Penso un semplice problema di linea.Duncan#21 ha scritto:Ragazzi, ieri sera ho iniziato a guardare un film in HD e poi l'ho messo in pausa e sono uscito da Net Tv causa sonno. Oggi sono rientrato per continuare a vederlo, ma al momento di scegliere la SD ola HD mi è apparsa la scritta:
"Attualmente la linea internet non consente di riprodurre video in Alta Definizione. Prova più tardi o contatta il tuo operatore". Che problema c'è secondo voi?
Da pc. Alla fine mi è bastato staccare l'alimentazione del router come mi hai consigliato tu e l'HD è tornato operativo. Muchas gracias, volver85!volver85 ha scritto:Beh dipende da che linea hai...
Se hai una 8Mb direi ottimo!![]()
Ma il test è effettuato tramite wi-lly o da PC?
Che vuol dire IP statico? Che non lo puoi cambiare? Nelle istruzioni c'è scritto che il segmento di rete del computer dev'essere uguale a quello del wi-lly, cioè la cifra dopo le prime 6 (nel wi-lly è 1), quindi devi mettere 1.Mctayson09 ha scritto:Aiutooooo![]()
![]()
![]()
Ho acceso il Wi-lly e sto cercando di configurarlo, ho cliccato su 192.168.1.100 dopo aver modificato le impostazioni TCP/IP, visto che ho l'IP statico, e mi ha fatto vedere la schermata con le connessioni, ho cliccato sulla mia e ho inserito nome della rete e password WPA, però c'era tanto per connettersi ma si è fermato a metà e non è riuscito a connettersi, allora ho chiuso la finestra per riprovare, ma ora la schermata di configurazione non si apre più!!!!![]()
Sul modem l'indirizzo IP è 192.168.0.x, però seppur non l'ho modificato prima la schermata del Wi-lly me l'ha fatta vedere solo che non si è connesso...
Cosa devo fare? Santa pazienza![]()
![]()
![]()
Duncan#21 ha scritto:Che vuol dire IP statico? Che non lo puoi cambiare? Nelle istruzioni c'è scritto che il segmento di rete del computer dev'essere uguale a quello del wi-lly, cioè la cifra dopo le prime 6 (nel wi-lly è 1), quindi devi mettere 1.
Basta vedere il tipo di contratto che ti appare sulla bolletta telefonica.Duncan#21 ha scritto:Da pc è 7,11 Mbps; con il test dell'area utente di Premium Net Tv è 6,44 Mbps. Non ti so dire se ho un 8Mb perché di 'ste cose sono un ignorante totale.![]()
volver85 ha scritto:Poi vedi se il wi-lly ha un qualche pulsantino di reset (sai quelli che di solito si premono con una penna) e riprova ad eseguire nuovamente la configurazione.![]()
rossima3 ha scritto:Per aiutarti è necessario avere la mappa delle tue apparecchiature di rete:
mi sembra di capire che tu hai un modem/router Wifi adsl tramite il quale ti connetti al provider e gestisci la tua rete interna con indirizzi 192.168.0.xxx (dove xxx è il range degli indirizzi della tua sottorete).
Se così prima domanda quale è l'indirzzo ip del modem/router ? (immagino 192.168.0.1)
Il DHCP è abilitato sul modem/router ? se si vuol dire che le device collegate alla rete locale (come il wil-ly) possono richiedere automaticamente un indirizzo ip al modem/router ed in questo caso si afferma che l'inidirzzo Ip assegnato è dinamico.
Se il modem router non è configuarato con DHCP abilitato oppure i device collegati alla rete locale (es. wil-ly) vengono configurati per non richiedere indirizzo dinamico (indirizzo manuale) occorre specificare manualmente nel device l'indirizzo ip (nella sottorete definita). Nel tuo caso il wil-ly potrebbe essere assegnato l'inidirizzo 192.168.0.110).
Intanto mi confermi la tua configuarazioen per le domande che ho esposto sopra ?
rossima3 ha scritto:Ho letto il tuo messaggio relativamente ai tentativi, credo che il principale problema è che configuri il wil-ly in un'altra sottorete. (192.168.1.xxx invece che 192.168.0.xxx). Connettit al wil-ly, utilizzando l'ultimo indirizzo che hai tentato di assegnargli ( se non sbaglio il 102 finale), ed assegnagli invece il 192.168.0.110) e vediamo cosa succede.