Nuovo Agg Sw Telesystem 7800HD (Versione Sw ALTS 1.4.3) dal 14/07/16

Basta solo l'hdmi ;)

consiglio vivamente di collegarlo via scart quando fate un aggiornamento sw, per il resto basta l'hdmi.
 
Duncan#21 ha scritto:
No, al decoder non devi far niente. Devi solo collegare il wi-lly alla presa ethernet del pc e alla corrente e seguire le spiegazioni delle FAQ che ha fornito Ercolino. Dopodiché lo colleghi al decoder ed è pronto all'uso. Se domani ti serve aiuto, ti do una mano via mp. ;)

Io ho IP statico, e prima devo modificare l'IP del Wi-lly, poi devo fare la configurazione dell'IP attraverso l'interfaccia di rete, ora provo. :D

Il nome della rete (SSID) è nascosto, il Wi-lly me lo fa digitare ugualmente oppure mi tocca a visualizzare il nome della rete per la configurazione?
 
Anche a me interesserebbe sapere se tramite decoder c'é il limite delle 60 ore mensili di visione.
Grazie
 
Mctayson09 ha scritto:
Io ho IP statico, e prima devo modificare l'IP del Wi-lly, poi devo fare la configurazione dell'IP attraverso l'interfaccia di rete, ora provo. :D

Il nome della rete (SSID) è nascosto, il Wi-lly me lo fa digitare ugualmente oppure mi tocca a visualizzare il nome della rete per la configurazione?
Risposto in mp.

Ragazzi, ieri sera ho iniziato a guardare un film in HD e poi l'ho messo in pausa e sono uscito da Net Tv causa sonno. Oggi sono rientrato per continuare a vederlo, ma al momento di scegliere la SD ola HD mi è apparsa la scritta:
"Attualmente la linea internet non consente di riprodurre video in Alta Definizione. Prova più tardi o contatta il tuo operatore". Che problema c'è secondo voi?
 
Duncan#21 ha scritto:
Ragazzi, ieri sera ho iniziato a guardare un film in HD e poi l'ho messo in pausa e sono uscito da Net Tv causa sonno. Oggi sono rientrato per continuare a vederlo, ma al momento di scegliere la SD ola HD mi è apparsa la scritta:
"Attualmente la linea internet non consente di riprodurre video in Alta Definizione. Prova più tardi o contatta il tuo operatore". Che problema c'è secondo voi?
Penso un semplice problema di linea.
Riprova più tardi, e se dovvese continuare a darti il problema, fai un test della velocità.
Se questa risultasse notevolmente inferiore alla velocità dichiarata dal tuo provider, prova a riavviare il router, o in alternativa il Wi-lly.
 
volver85 ha scritto:
Beh dipende da che linea hai...
Se hai una 8Mb direi ottimo!;)

Ma il test è effettuato tramite wi-lly o da PC?
Da pc. Alla fine mi è bastato staccare l'alimentazione del router come mi hai consigliato tu e l'HD è tornato operativo. Muchas gracias, volver85! ;)
 
Figurati!;)

Mi faresti un piacere?
Puoi provare ad effettuare quasi contemporaneamente un test della velocità sia tramite Wi-lly (quindi da decoder) che da PC e dirmi i relativi valori?
Io da PC ottengo anche 7.8 e addirrittura a volte 8.1 tramite wirless...:5eek:
Mentre col decoder, collegato tramite cavo di rete, vado al massimo a 6.5...:eusa_think:
Naturalmente, avendo una Inofostrada 8Mb, ritengo sia più affidabile quello da decoder.
Alla fine qutto questo discorso per capire se il test da PC sia sballato...:D
 
Da pc è 7,11 Mbps; con il test dell'area utente di Premium Net Tv è 6,44 Mbps. Non ti so dire se ho un 8Mb perché di 'ste cose sono un ignorante totale. :D
 
Aiutooooo:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Ho acceso il Wi-lly e sto cercando di configurarlo, ho cliccato su 192.168.1.100 dopo aver modificato le impostazioni TCP/IP, visto che ho l'IP statico, e mi ha fatto vedere la schermata con le connessioni, ho cliccato sulla mia e ho inserito nome della rete e password WPA, però c'era tanto per connettersi ma si è fermato a metà e non è riuscito a connettersi, allora ho chiuso la finestra per riprovare, ma ora la schermata di configurazione non si apre più!!!! :crybaby2:

Sul modem l'indirizzo IP è 192.168.0.x, però seppur non l'ho modificato prima la schermata del Wi-lly me l'ha fatta vedere solo che non si è connesso...

Cosa devo fare? Santa pazienza:doubt: :eusa_wall: :D
 
Ultima modifica:
Mctayson09 ha scritto:
Aiutooooo:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Ho acceso il Wi-lly e sto cercando di configurarlo, ho cliccato su 192.168.1.100 dopo aver modificato le impostazioni TCP/IP, visto che ho l'IP statico, e mi ha fatto vedere la schermata con le connessioni, ho cliccato sulla mia e ho inserito nome della rete e password WPA, però c'era tanto per connettersi ma si è fermato a metà e non è riuscito a connettersi, allora ho chiuso la finestra per riprovare, ma ora la schermata di configurazione non si apre più!!!! :crybaby2:

Sul modem l'indirizzo IP è 192.168.0.x, però seppur non l'ho modificato prima la schermata del Wi-lly me l'ha fatta vedere solo che non si è connesso...

Cosa devo fare? Santa pazienza:doubt: :eusa_wall: :D
Che vuol dire IP statico? Che non lo puoi cambiare? Nelle istruzioni c'è scritto che il segmento di rete del computer dev'essere uguale a quello del wi-lly, cioè la cifra dopo le prime 6 (nel wi-lly è 1), quindi devi mettere 1.
 
Duncan#21 ha scritto:
Che vuol dire IP statico? Che non lo puoi cambiare? Nelle istruzioni c'è scritto che il segmento di rete del computer dev'essere uguale a quello del wi-lly, cioè la cifra dopo le prime 6 (nel wi-lly è 1), quindi devi mettere 1.

Vuol dire che rimane quello che metto io (nel mio caso 192.168.0.x), non varia ogni volta che spengo il modem (DHCP disabilitato).

Il fatto è che ci ho provato, ho messo 192.168.1.100 anche come indirizzo del modem, però non cambia nulla, la schermata di configurazione non mi appare, le spie son tutte accese verdi e quella Lan blu, come è possibile se non l'ho nemmeno configurato? :eusa_wall: :eusa_wall:

Certo che ci vuole tanta pazienza con i prodotti telesystem, porca p...a:eusa_wall: :eusa_wall:

Come l'ho acceso, ho seguito la configurazione 2 della faq e, dopo aver modificato l'Ip dalle impostazioni della connessione di rete (non l'IP del modem però) la schermata mi è apparsa, e ho cliccato sulla mia connessione, poi ho inserito nome SSID e password, clic su connect ma non si connetteva, solo che le spie sono tutte operative sin da quando l'ho accesso, anora prima di aver provato a configurarlo...come è possibile se comunque l'IP del modem non è con segmento 1...:icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Aiuto sto impazzendo...:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Non riesco a configurare il Wi-lly, qualche esperto può darmi una mano? :icon_rolleyes:
Grazie;)
 
Duncan#21 ha scritto:
Da pc è 7,11 Mbps; con il test dell'area utente di Premium Net Tv è 6,44 Mbps. Non ti so dire se ho un 8Mb perché di 'ste cose sono un ignorante totale. :D
Basta vedere il tipo di contratto che ti appare sulla bolletta telefonica. :)
In ogni caso, stando ai valori da te rilevati, dovresti avere una 8Mb.
Comunque, come volevasi dimostrare, anche a te il test effettuato da PC rileva una velocità superiore a quella da decoder, che a quanto pare è molto più veritiera. :)

@McTayson09
E' difficile aiutarti non avendo mai avuto l'apparecchio.
Per prima cosa ti consiglio di abilitare il DCHP del router (per provare).
Riavii il router.
Poi vedi se il wi-lly ha un qualche pulsantino di reset (sai quelli che di solito si premono con una penna) e riprova ad eseguire nuovamente la configurazione. :)
 
volver85 ha scritto:
Poi vedi se il wi-lly ha un qualche pulsantino di reset (sai quelli che di solito si premono con una penna) e riprova ad eseguire nuovamente la configurazione. :)

Purtroppo il reset l'ho già fatto la prima volta e me l'ha fatto ma non è cambiato nulla (la schermata di configurazione non appare), disperato ho provato a rifare la configurazione e poi ho resettato di nuovo, ma non si resetta più, secondo me è difettoso...:crybaby2:

Ho provato anche a cambiare l'IP del modem, mettendo ad esempio 192.168.1.102 e nel pc 192.168.1.101, però non cambia nulla, la schermata di configurazione è apparsa la prima volta, ho fatto come indica la faq del sito telesystem, ho modificato l'IP del pc come indicato (quello del modem non lo menziona quindi non credo centri ne l'IP del modem nè il DHCP, visto che anche quello del Wi-lly di default è disabilitato) poi ho cliccato su 192.168.1.100 ed è apparsa, ho cliccato sulla mia connessione, ho impostato nome rete e password WPA, e ho cliccato su connect, ma c'era troppo tempo caricando e la barra di caricamentio della pagina si è bloccata a metà, perciò ho chiuso e ho riprovato, ma non ne vuole proprio sapere, di aprire la schermata di configurazione...:doubt:

La cosa altrettanto strana è che sin dal momento in cui ho acceso l'adattatore, le spie si sono tutte accese e son diventate verdi (quella LAN blu), cioè in pratica ha stabilito la connessione wi-fi ma è impossibile, visto che non l'avevo neanche configurato ancora, e il mio modem non ha la funzione WPS.

Mi sà che mi tocca a tornare alla Carrefour per farmelo sostituire...:eusa_wall:
Il punto è che non sono sicuro se sto sbagliando qualcosa io o meno, solo che non si resetta più, quindi ho paura che sia difettoso.
 
Ultima modifica:
Per aiutarti è necessario avere la mappa delle tue apparecchiature di rete:
mi sembra di capire che tu hai un modem/router Wifi adsl tramite il quale ti connetti al provider e gestisci la tua rete interna con indirizzi 192.168.0.xxx (dove xxx è il range degli indirizzi della tua sottorete).
Se così prima domanda quale è l'indirzzo ip del modem/router ? (immagino 192.168.0.1)
Il DHCP è abilitato sul modem/router ? se si vuol dire che le device collegate alla rete locale (come il wil-ly) possono richiedere automaticamente un indirizzo ip al modem/router ed in questo caso si afferma che l'inidirzzo Ip assegnato è dinamico.
Se il modem router non è configuarato con DHCP abilitato oppure i device collegati alla rete locale (es. wil-ly) vengono configurati per non richiedere indirizzo dinamico (indirizzo manuale) occorre specificare manualmente nel device l'indirizzo ip (nella sottorete definita). Nel tuo caso il wil-ly potrebbe essere assegnato l'inidirizzo 192.168.0.110).

Intanto mi confermi la tua configuarazioen per le domande che ho esposto sopra ?
 
rossima3 ha scritto:
Per aiutarti è necessario avere la mappa delle tue apparecchiature di rete:
mi sembra di capire che tu hai un modem/router Wifi adsl tramite il quale ti connetti al provider e gestisci la tua rete interna con indirizzi 192.168.0.xxx (dove xxx è il range degli indirizzi della tua sottorete).
Se così prima domanda quale è l'indirzzo ip del modem/router ? (immagino 192.168.0.1)
Il DHCP è abilitato sul modem/router ? se si vuol dire che le device collegate alla rete locale (come il wil-ly) possono richiedere automaticamente un indirizzo ip al modem/router ed in questo caso si afferma che l'inidirzzo Ip assegnato è dinamico.
Se il modem router non è configuarato con DHCP abilitato oppure i device collegati alla rete locale (es. wil-ly) vengono configurati per non richiedere indirizzo dinamico (indirizzo manuale) occorre specificare manualmente nel device l'indirizzo ip (nella sottorete definita). Nel tuo caso il wil-ly potrebbe essere assegnato l'inidirizzo 192.168.0.110).

Intanto mi confermi la tua configuarazioen per le domande che ho esposto sopra ?


Ciao e benvenuto/a! ;)

Esatto, l'indirizzo IP del modem router wi-fi è 192.168.0.1, ho impostato l'IP statico anche per il mulo:D quindi il DHCP è disabilitato. Pertanto nel pc l'impostazione è la corrente:
MODEM
indirizzo IP 192.168.0.1

PC (impostazione connessione di rete)
indirizzo ip: 192.168.0.2
subnet mask 255.255.255.0
gateway: 192.168.0.1
 
Ho letto il tuo messaggio relativamente ai tentativi, credo che il principale problema è che configuri il wil-ly in un'altra sottorete. (192.168.1.xxx invece che 192.168.0.xxx). Connettit al wil-ly, utilizzando l'ultimo indirizzo che hai tentato di assegnargli ( se non sbaglio il 102 finale), ed assegnagli invece il 192.168.0.110) e vediamo cosa succede.
 
rossima3 ha scritto:
Ho letto il tuo messaggio relativamente ai tentativi, credo che il principale problema è che configuri il wil-ly in un'altra sottorete. (192.168.1.xxx invece che 192.168.0.xxx). Connettit al wil-ly, utilizzando l'ultimo indirizzo che hai tentato di assegnargli ( se non sbaglio il 102 finale), ed assegnagli invece il 192.168.0.110) e vediamo cosa succede.

L'indirizzo dell'adattatore non me lo fa modificare (di default è 192.168.1.100), perchè non mi fa entrare nella maschera di configurazione, quindi se non ho capito male devo modificare l'indirizzo IP del pc? Però deve avere lo stesso segmento di rete del Wi-lly, quindi non so più che fare...la cosa certa è che sto perdendo la pazienza ed è probabile che stasera lo riporti al Carrefour per farmelo sostituire...

Ma l'indirizzo IP del modem devo modificarlo? Perchè anche nella faq di telesystem non accenna all'IP del modem, solo a quello del pc...:eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso