Nuovo Agg Sw Telesystem Hybrid-BLOBbox (Versione Sw 1.7.19) dal 12/12/11

maucan ha scritto:
salve, è capitato anche a me.Probabilmente è il sensore in combinazione con la luminosità dello schermo TV. Non solo il telecomando non funzionava per rianimare la BB da stand by ma anche da Screensever.
La soluzione è stata trovata mettendo un pezzettino di carta ( anche nera ) davanti al sensore IR della BB ( a destra del pulsante centrale guardando la BB). Allora il telecomando funziona e si riattiva tutto. Sò che telesystem è stata già avvertita di questo problema che per ora è stato risolto in maniera artigianale.

caspita è vero! (Grazie per la dritta!!!)
non ci credevo...
Mettendo la mano davanti al display (non utilizzato) sopra i bottoni, il telecomando ricomincia a funzionare...

no komment
è chiaro, a questo punto, che stanno commercializzando un dispositivo testato sommariamente.
mi sa tanto che come al solito Telesystem fa fare ai clienti i beta tester.
 
Ultima modifica:
Il problema del sensore di luminosità della tv e i telecomandi è una cosa nota ,visto che capita con molti telecomandi compreso lo sky box.
 
ERCOLINO ha scritto:
Il problema del sensore di luminosità della tv e i telecomandi è una cosa nota ,visto che capita con molti telecomandi compreso lo sky box.

visto che ci sono aggiungo altre info per il debug

forse il problema non è il sensore di luminosità:
il TV è un samsung B650 (non mi sembra abbia il sensore di luminosità)
con questo tv sia lo skybox SD che quello Pace Hd non hanno mai avuto problemi

in un altra stanza, con l'altro TV Sony EX505 (con sensore di luminosità)
Blobbox ko e skybox ok


forse è un problema hardware tra display stesso della bb e il sensore del tlc
 
Come avvisato ieri visto i cambiamenti della numerazione canali ,dovete fare una risintonizzazione da zero di tutti i canali ;)
 
Collegamenti Audio-Video al TV LCD

Ciao Ercolino e ciao a tutti,
sono un nuovo iscritto e approfitto subito per fare una domanda.

Ho un TV LCD con ingresso DVI. :crybaby2:
Ho un cavo HDMI-DVI, che ho usato fino ad oggi per collegare un lettore DVD, quindi per la parte video sarei a posto.

Il mio problema è che dal lato audio il TV ha un ingresso RCA, invece l'Hybrid-Blobbox ha l'uscita audio digitale S/PDIF.

In un altro thread ho letto che dalla SCART si può prelevare anche il solo audio, per cui chiedo se posso usare l'HDMI per il video e insieme la SCART per l'audio.

Altri suggerimenti? Naturalmente non vorrei usare la scart e basta...

Grazie mille.
 
Prendere audio analogico dalla SCART

Arrighe ha scritto:
Ho un TV LCD con ingresso DVI. :crybaby2:
Ho un cavo HDMI-DVI, che ho usato fino ad oggi per collegare un lettore DVD, quindi per la parte video sarei a posto.

Il mio problema è che dal lato audio il TV ha un ingresso RCA, invece l'Hybrid-Blobbox ha l'uscita audio digitale S/PDIF.

In un altro thread ho letto che dalla SCART si può prelevare anche il solo audio, per cui chiedo se posso usare l'HDMI per il video e insieme la SCART per l'audio.
Sì, dalla SCART esce l'audio anche quando usi HDMI.
Io la uso attaccata allo stereo per sentire le webradio (a TV spento).

ciao,
saf
 
pippo_franco ha scritto:
megavideo.. non possibile su bolbbox..
che io sappia l'unico che lo permette e' il tvsurf, che con il suo motore di ricerca ti permette anche di trovare i film nascosti in modo moltzo semplice digitando una parola qualsiasi del titolo del film che cerchi
Su blobbox è possibile: per una esperienza tipo Megavideo puoi usare il motore di ricerca indipendente di Toorent: sul blobbox MENU premi APRI URL (tasto BLU) e inserisci l'indirizzo http://toorent.altervista.org (è la versione TV, non si vede col PC).
Non è streaming ma per il download trovi tutto anche in HD.

buona visione,
saf
 
Arrighe ha scritto:
Ciao Ercolino e ciao a tutti,
sono un nuovo iscritto e approfitto subito per fare una domanda.

Ho un TV LCD con ingresso DVI. :crybaby2:
Ho un cavo HDMI-DVI, che ho usato fino ad oggi per collegare un lettore DVD, quindi per la parte video sarei a posto.

Il mio problema è che dal lato audio il TV ha un ingresso RCA, invece l'Hybrid-Blobbox ha l'uscita audio digitale S/PDIF.

In un altro thread ho letto che dalla SCART si può prelevare anche il solo audio, per cui chiedo se posso usare l'HDMI per il video e insieme la SCART per l'audio.

Altri suggerimenti? Naturalmente non vorrei usare la scart e basta...

Grazie mille.

Benvenuto

Si certo ,usi un adattatore scart/rca e prelevi l'audio
 
x Ercolino

Ero intenzionato all'acquisto di questo decoder con anche funzioni di PVR, Mediaplayer ecc. ecc, e a parte alcune anomalie imputabili ai firmware acerbi mi sembra un buon decoder aperto a fare molte cose,e dunque ti volevo chiedere un paio di cosette.
Ho dato un occhiatina al manuale e a pagina 80 paragrafo 20.2 sui settaggi di uscita video ho visto che in lista ci sono tutte le varie risoluzioni e relativi framerate di output.
Ora mi chiedo, se sto guardando per esempio canale 5 a 1080P 50HZ,e poi vado a guardare un MKV a 1080P 24HZ il cambio del framerate che tu probabilmente sai importantissimo per la cadenza e perchè il video non vada a scatti e fuori sincrono su questo decoder è in modalità automatica oppure a seconda del filmato bisogna passare dal menù e a regolare tale voce in manuale???
Ti chiedo questo perchè spesso questi produttori tralasciano questa cosa del framerate riproducendo tutto o a 1080P 50HZ o 60HZ a seconda di come sia stato impostato nel output con ovvie conseguenze quando poi si va a riprodurre materiale con cadenze diverse da quel del PAL.
Spero di essere stato chiaro.
 
L'impostazione video va impostata in base alla tv.

Io ho impostato 1080i

A 1080p sia sul dtt che sul sat non trasmette nessuno ;)

I canali HD sul DTT sono a 1080i ,stessa cosa per Sky
 
Framerate @24 fps

molotino ha scritto:
Ho dato un occhiatina al manuale e a pagina 80 paragrafo 20.2 sui settaggi di uscita video ho visto che in lista ci sono tutte le varie risoluzioni e relativi framerate di output.
Ora mi chiedo, se sto guardando per esempio canale 5 a 1080P 50HZ,e poi vado a guardare un MKV a 1080P 24HZ il cambio del framerate che tu probabilmente sai importantissimo per la cadenza e perchè il video non vada a scatti e fuori sincrono su questo decoder è in modalità automatica oppure a seconda del filmato bisogna passare dal menù e a regolare tale voce in manuale???

Ciao molotino, anche io ho controllato questa cosa con le Info che mi dà il mio televisore.
Il framerate a 24 fps è rispettato (bene) solo se lo imposti manualmente.
Quando mi accorgo che il film "scatticchia", premo la chiave inglese, cambio la modalità da 1080i50 (emittenti TV) a 1080p24 (film americani), salvo e premo BACK: il film riprende da dove lo avevo lasciato (meno male!).

Ho mandato una richiesta al supporto tecnico e mi hanno detto che lo switch automatico di formato HD lo metteranno in una delle release successive.

ciao,
saf
 
ERCOLINO ha scritto:
L'impostazione video va impostata in base alla tv.

Io ho impostato 1080i

A 1080p sia sul dtt che sul sat non trasmette nessuno ;)

I canali HD sul DTT sono a 1080i ,stessa cosa per Sky

No Ercolino,ho l'impressione che tu non abbia capito che cosa ti ho chiesto...;)
L'impostazione che usi tu e cioè 1080i e uno riscalare tutti i segnali standard SD e cioè a 576i 50hz a 1080i 50hz, in pratica come il 7900HD o come questo BLObox non fanno altro che riscalare l'immagine, se il BLObox che vedo come specifiche accetta anche il 1080P 50 HZ è impostati appunto a 1080P (TV permettendo) non fai altro che migliorare l'immagine (scaler di buona fattura pemettendo).
Che poi il TV LCD o Plasma che si usa che accetti o meno 1080i o 1080P basta provarlo, ma la quasi totalità di TV in commercio accetta segnali in ingresso di questo tipo (anche quelli con panneli HD ready e cioè 1280x720), e non sto parlando di risoluzione nativa del segnale.
Non c'entra niente che trasmettono a 576i o 720P o 1080i, in base al segnale che arriva in ingresso il televisore te lo mostra come gli e lo mandi.
Discorso diverso per la reale risoluzione del segnale in ingresso, se per esempio Rai HD emette un segnale a 1080i 50hz anche se tu lo imposti con il BLObox a 1080P il segnale in origine rimane a 1080i ma viene riscalato dal BLObox a 1080P 50HZ.

Quello che chiedevo io invece cosa estremamente importante è si anche la risoluzione nativa dei filmati che si va a riprodurre ma non meno importante la cadenza che essi hanno .
Ci sono filmati che spaziano a
1080i 50HZ e 60HZ dunque 25 fps o 30fps a seconda del materiale se sia PAL o NTSC
poi ci sono
1080P 50HZ e 60HZ e anche qui dunque 25 fps o 30 FPS
poi la quasi totalità di filmati MKV che nativamente sono.
1080P 23.9HZ /24 HZ/ 25HZ / 30HZ

L'importanza del framerate risiede nel fatto che se il filmato per esempio 1080p 24HZ viene riprodotto dal BLObox come lo hai impostato tu e cioè a 1080i 50HZ avrai i seguenti problemi:
Il filmato riprodotto andrà spesso a scatti e oltretutto andrà fuori sincrono con l'audio.

L'importanza del framerate è assolutamente indispensabile per e a seconda del filmato di come è andato scritto.
L'ho capito anche io che attraverso il menù posso impostare a mano il framerate.
Ma la domanda che sorge spontanea è come faccio a sapere che framerate ha il filmato che vado a riprodurre???

Tu che in questo momento ti offri come beta tester poni questa parte del post che ho scritto è senti poi quelli della Telesystem che ti rispondono,perchè chi ha nozioni di programmazione e di firmware sa che le cadenze software se non sono rispettate è un mezzo disastro.

Ti dico questo anche perchè prorpio perchè se uno imposta tutto a 1080i e poi va a riprodurre materiale diverso da questa impostazione poi pensa che il BLObox ha malfunzionamenti o che il firmware è stato programmato male.

safar ha scritto:
Ciao molotino, anche io ho controllato questa cosa con le Info che mi dà il mio televisore.
Il framerate a 24 fps è rispettato (bene) solo se lo imposti manualmente.
Quando mi accorgo che il film "scatticchia", premo la chiave inglese, cambio la modalità da 1080i50 (emittenti TV) a 1080p24 (film americani), salvo e premo BACK: il film riprende da dove lo avevo lasciato (meno male!).

Ho mandato una richiesta al supporto tecnico e mi hanno detto che lo switch automatico di formato HD lo metteranno in una delle release successive.

ciao,
saf

Si, come ho risposto sopra puoi impostare a mano sempre che tu conosca provenienza e framerate esatto, ma non tutti i filmati sono a 24HZ.
 
Ah ok ora mi è più chiaro cosa intendevi ,avevo capito male io ,sorry :)


Il sw lo sviluppa tvblob ;)

Comunque tranquillo faccio presente ,la discussione comunque viene letta anche da loro ;)
 
Grazie per la risposta, quella delle cadenze o meglio dell'AutoLock in base a quello che si va a riprodurre è molto importante e spero che venga implementata in uno dei prossimi firmware,purtroppo in questo momento però bisogna fare sempre tutto in manuale a seconda del filmato che si va a riprodurre...
A parte questo comunque visto quello che fa mi piace penso di prenderlo anche io.
 
In ogni caso con la versione 1.2 che dovrebbe essere rilasciata a breve (se tutto va bene la settimana che viene),ci sono parecchi miglioramenti e diverse aggiunte ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
In ogni caso con la versione 1.2 che dovrebbe essere rilasciata a breve (se tutto va bene la settimana che viene),ci sono parecchi miglioramenti e diverse aggiunte ;)

Salve, aproposito di miglioramenti c'è qualcuno che mi dice come faccio a sentire il sonoro di un film .MKV che ho scaricato e si vede benissimo, ma è totalmente muto?Dovrei passarlo sul computer e codificarlo in latro modo? Esistono programmi facili da usare che lo facciano? E altrimenti è prevista una implementazione del software BB che mi permetta di sentire qualcosa?
 
File MKV con audio DTS

maucan ha scritto:
Salve, aproposito di miglioramenti c'è qualcuno che mi dice come faccio a sentire il sonoro di un film .MKV che ho scaricato e si vede benissimo, ma è totalmente muto?Dovrei passarlo sul computer e codificarlo in latro modo? Esistono programmi facili da usare che lo facciano? E altrimenti è prevista una implementazione del software BB che mi permetta di sentire qualcosa?

anche a me gli MKV funzionano bene ma le tracce con audio DTS non si sentono.
Ho scritto al supporto e mi hanno risposto che la decodifica DTS è attualmente sospesa perché Telesystem non ha ancora le licenze della DTS (mentre invece le ha per Dolby Ac3 e Ac3+).
Immagino che il Dolby lo abbiano perché Ac3 serve per il Digitale Terrestre.

Ma se mettono BitTorrent, gli MKV e pure toorent.altervista.org per cercare i Torrent, allora serve proprio il DTS.

Scusate l'insistenza, ma vi invito a farvi sentire anche voi chiedendo l'audio DTS qui: http://blobbox.tv/it/support/


audiofilo,
saf
 
MediaInfo per sapere il framerate di un file.

molotino ha scritto:
Grazie per la risposta, quella delle cadenze o meglio dell'AutoLock in base a quello che si va a riprodurre è molto importante e spero che venga implementata in uno dei prossimi firmware,purtroppo in questo momento però bisogna fare sempre tutto in manuale a seconda del filmato che si va a riprodurre...
A parte questo comunque visto quello che fa mi piace penso di prenderlo anche io.
Sì molotino, mentre aspettiamo che venga messo l'automatico, mi basterebbe avere su blobbox le informazioni sul file prima di playarlo.
Sul mio PC uso da sempre MediaInfo che trovo molto utile per capire cosa ho per le mani.
Avere le info base su blobbox aiuterebbe molto, per esempio premendo il tasto (i) e magari con un tasto colorato che dica "imposta subito questa modalità".

buona domenica,
saf
 
safar ha scritto:
anche a me gli MKV funzionano bene ma le tracce con audio DTS non si sentono.
Ho scritto al supporto e mi hanno risposto che la decodifica DTS è attualmente sospesa perché Telesystem non ha ancora le licenze della DTS (mentre invece le ha per Dolby Ac3 e Ac3+).
Immagino che il Dolby lo abbiano perché Ac3 serve per il Digitale Terrestre.

Ma se mettono BitTorrent, gli MKV e pure toorent.altervista.org per cercare i Torrent, allora serve proprio il DTS.

Scusate l'insistenza, ma vi invito a farvi sentire anche voi chiedendo l'audio DTS qui: http://blobbox.tv/it/support/
audiofilo,
saf


Nel frattempo se avete problemi con gli MKV con audio DTS vi consiglio anche (e fate molto prima della Telesystem che nel frattempo e se mai lo farà con le licenze DTS) di usare questo programma che si chiama mkv2vob.
Questo programma nato per PS3 ma poi usato anche da quasi tutti non fa altro che convertirvi l'audio da DTS ad AC3, almeno così il film potrete visionarlo, tra l'altro converte il filmato da DTS in Ac3 in pochissimi minuti...
 
Indietro
Alto Basso