Nuovo codice della strada 2024 (14/12/2024)

secondo me è un abuso. capita nel traffico di fermarsi oltre alla riga se quello davanti non ti fa passare. e che fai passi con il rosso o stai li ? davvero non si può sanzionare una cosa del genere .
chiaramente le casistiche in cui rimani in mezzo alla strada, sono oggetto di valutazione, in fase di visione delle immagini. in questo caso penso si tratti solamente che ci si ferma oltre la riga orizzontale, magari senza pensarci, no?
 
dipende dove ci si trova col giallo........che io sappia scattando il semaforo giallo devi sgomberare l'incrocio,quindi di fermarsi non se ne parla proprio,anzi e ancora piu pericoloso.senno' a cosa servirebbe il giallo,o ti fermi (col rosso,)o vai! mi sembra cosi lapalissiano.
 
Ho preso una multa di circa 80 € e due punti sulla patente perchè dicono che non sono passato con il rosso ma mi sono fermato con le ruote anteriori al di la della riga bianca, ma è possibile? non sapevo neanche l'esistenza di questa infrazione del cds.
Davvero? Non sai che ci si deve fermare ENTRO la linea di arresto?
 
dipende dove ci si trova col giallo........che io sappia scattando il semaforo giallo devi sgomberare l'incrocio,quindi di fermarsi non se ne parla proprio,anzi e ancora piu pericoloso.senno' a cosa servirebbe il giallo,o ti fermi (col rosso,)o vai! mi sembra cosi lapalissiano.
Ovvio che se si è a ridosso del semaforo e scatta il giallo si deve sgombrare l'incrocio. Però è praticamente prassi per molti automobilisti continuare ad andare avanti anche se si ha tutto il tempo di fermarsi appena scatta il giallo. Sai quanti ne ho visti rimanere fermi in fila in mezzo all'incrocio impedendo a chi ha il verde di passare?
 
il t-red per emettere una multa deve fare una foto prima della riga in cui si vede chiaramente l'auto e il semaforo rosso (non giallo o quasi giallo, ma proprio rosso e anche da alcuni secondi) e poi una foto in cui si vede chiaramente che l'auto ha sorpassato completamente la linea di qualche metro e il semaforo ancora rosso. non c'è la cam e la plastilina come al salto in lungo.

puoi chiedere la visione delle foto, magari la multa è avvenuta un altro giorno in cui hai ben + che passato la riga di qualche centimetro. a mio fratello la fecero era passato in un semaforo messo a causa di una strettoia in malo modo, passando dal parcheggio adiacente uno poteva bypassare semaforo e multa (lui non lo sapeva il collega si) e infatti il collega lo superò e gli si buttò davanti lui ha inchiodato per farlo passare non pensando più al semaforo che ne frattempo era diventato rosso e poi è ripartito ha le foto del prima e dopo linea del suo mezzo e nella seconda foto si vede anche l'altro passato col rosso più di lui a cui non è stata elevata nessuna sanzione.
 
Ultima modifica:
Si è cosi dove ci sono i T RED

Per quanto riguarda Torino

Qua viene spiegato come funziona



Rilevamento passaggio con il rosso
Quando viene utilizzato per rilevare il passaggio con il rosso il sistema opera nel seguente modo:
  • acquisisce le immagini analizzando la sola porzione che inquadra il semaforo. Il sistema riesce così a conoscere lo stato della lanterna semaforica
  • ogni volta che viene rilevato un veicolo il sistema verifica lo stato della lanterna semaforica; se la lanterna è rossa salva una sequenza di immagini comprendente gli istanti antecedenti e successivi all’infrazione, la lunghezza della sequenza è configurabile e può anche essere lunga molti secondi in funzione delle tipologia di impianto monitorato e della modalità di impegno da parte dei veicoli
  • per ogni corsia monitorata è possibile utilizzare una unica telecamera oppure una telecamera di contesto che riprende tutta la scena ed una telecamera più zoomata per visualizzare meglio i dettagli e la targa del veicolo in infrazione
  • di tutte le immagini acquisite dalla telecamera vengono conservate quelle relative all’attraversamento ed un numero di immagini successive e/o precedenti prestabilite e configurabili. Su richiesta, la documentazione dell’infrazione può avvenire anche attraverso un filmato
  • su ciascun fotogramma vengono riportate la data e l’ora, l’indicazione dell’incrocio e l’intervallo di tempo trascorso rispetto all’accensione del rosso, l’inquadratura è tale da consentire la visibilità sulle immagini anche della lanterna semaforica rossa accesa
 
Il giallo (o arancione) in un semaforo c'è per una ragione... Bisognerebbe iniziare a fermarsi quando scatta, ma non lo fa quasi nessuno...
E così si eviterebbe di arrestarsi oltre la linea...
nel traffico capita di passare con il verde ma ti trovi oltre la linea dopo i 3 sec del giallo.

3 secondi sono comunque troppo pochi ed è molto pericoloso obbligare a rispettarlo in assoluto. 5 secondi sarebbe corretto.

che io sappia i t.red filmano non fotografano e quindi non sanzionano se sei oltre alla riga perche valutati da umano.
 
e nel caso in cui si oltrepassa la linea con il semaforo verde ma invece di andare diritto ci è necessario svoltare a sinistra e quindi mettersi prima al centro dell'incrocio, controllare ed eventualmente aspettare il passaggio di altre vetture che circolano nel senso opposto al nostro (perchè anche loro hanno ricevuto il semaforo verde) e poi girare a sinistra? Nel frattempo potrebbe essere scattato il rosso nel "nostro" semaforo e noi siamo a centro incrocio.
 
Ripassando nel punto dove ho preso la multa o notato un "taglio" sull'asfalto direi a non più di 50 cm dalla linea bianca d'arresto, probabilmente il sensore che fa scattare la foto, quindi confermo che bastano le ruote anteriori, comunque se il cds dice che non si può fare c'è semplicemente da fare attenzione e non arrivare "lunghi" al semaforo.
 
e nel caso in cui si oltrepassa la linea con il semaforo verde ma invece di andare diritto ci è necessario svoltare a sinistra e quindi mettersi prima al centro dell'incrocio, controllare ed eventualmente aspettare il passaggio di altre vetture che circolano nel senso opposto al nostro (perchè anche loro hanno ricevuto il semaforo verde) e poi girare a sinistra? Nel frattempo potrebbe essere scattato il rosso nel "nostro" semaforo e noi siamo a centro incrocio.
Casistica molto rara, nel caso da te descritto nel 90% degli incroci c'è la corsia di svolta a sinistra con relativo semaforo verde solo per chi gira a sinistra, tra l'altro un altra infrazione dove si viene multati da questo T red, se ti trovi in quella corsia e scatta il verde per andare dritto, se vai dritto vieni comunque multato.
 

Ma siamo sicuri del divieto nelle ciclabili per i monopattini? E' vero che è sparito il riferimento esplicito, tuttavia sono ancora equiparati a velocipedi (biciclette). Il nuovo testo recita che possono circolare "solo in strade urbane con limite uguale o inferiore a 50 km/h". Per il Codice della strada, la pista ciclabile è definita come "parte longitudinale della strada ...", quindi non vedo il divieto.
Discorso diverso invece per le aree pedonali che sono definite come "zone interdette alla circolazione dei veicoli ad eccezione di [...] velocipedi [...]".
 
secondo me è irrealizzabile. ci vorrebbero veicoli omologati e distinzione da monopattino e centinaia di altri aggeggi, che non sarebbero equiparabili a categoria velocipedi. è un terreno minato che dovrebbe riguardare solo i mezzi in sharing.
come sempre quando arrivi tardi. andavano normati appena approdavano ai corrieri. ma siamo un po' lenti. e alla fine non abbiamo mai messo il casco e tutto il resto alle bici che esistono da un bel po'.

di fatto con questo nostro modo di fare e con questo tipo di comunicazioni unicamente social e coi tempi sbagliati non si capisce quando una cosa è veramente in vigore tra bozze anticipazioni di bozza indiscrezioni...incostituzionalità e rimandi indietro.

aggiungiamoci che i controlli sono del tutto inesistenti tanto che qualcuno ha dismesso o non ha mai messo il casco manco in moto, diciamo che è quasi tutto inutile.
 
come sempre quando arrivi tardi. andavano normati appena approdavano ai corrieri. ma siamo un po' lenti. e alla fine non abbiamo mai messo il casco e tutto il resto alle bici che esistono da un bel po'.

di fatto con questo nostro modo di fare e con questo tipo di comunicazioni unicamente social e coi tempi sbagliati non si capisce quando una cosa è veramente in vigore tra bozze anticipazioni di bozza indiscrezioni...incostituzionalità e rimandi indietro.

aggiungiamoci che i controlli sono del tutto inesistenti tanto che qualcuno ha dismesso o non ha mai messo il casco manco in moto, diciamo che è quasi tutto inutile.
se è un velocipede deve avere stesse regole dei velocipedi. per lo sharing essendoci responsabilità esterna ed uso solo cittadino, è altra cosa. casco serve molto meno che in bici.
 
Indietro
Alto Basso