Nuovo Decoder PVR: meglio TS o PS?

Il 5303 la "cometa" lo vende in negozio (e anche online, disponibile) a 29,90. Non so se la tua zona è coperta dalla catena. Altrimenti trovaprezzi restituisce 3 venditori. L'8105 è praticamente introvabile (fuori produzione come il gemello Digiquest DG3600 HD): comunque ce l'hanno ad es. da pixm+++a a 46,55. Altrimenti si trova ancora il suo gemello Thomson THT501, un po' più caro (è sempre lo stesso decoder, solo in versione esteticamente più raffinata, a parer loro... comunque è distribuito sempre da Strong).

non ho "comete" in zona, ho unieuro, mw, gigante, coop, ipercoop e facendo più strada auchan, saturno e carosello.
 
@vi3r0
Sono un utente linux da anni e, per diletto, mi piace registrare ed editare video.
Non c'è alcun problema ad editare file con estensione TS sotto linux. Io uso il decoder Strong SRT 8105 ECO e, nelle impostazioni, ho scelto di salvare le registrazioni in formato TS. Se vengono creati più file li unisco tramite il programma RecTVEdit. Effettuo i tagli col programma ProjectX nel caso di registrazioni in SD e questa operazione mi permette anche di correggere eventuali errori nel flusso audio/video. In questo modo nessun riproduttore multimediale e/o programma di editing ha problemi a gestire i file delle registrazioni (video e audio rimangono perfettamente sincronizzati).
Se hai ulteriori domande sono a tua disposizione.:)

@ auris
@ Trittico2
@ ddtandy72

siccome odio comprare online per pochi soldi (strong 5303) ho preso un secondo decoder alla cieca, dopo l'Higrade 505 che ho restituito, oggi ho preso alla Ipercoop per 24,90 un Majestic Dec 554 dopo che mi hanno rassicurato che lo posso riportare entro 8 giorni senza motivi particolari e con restituzione cifra in contanti.

Il decoder per quello che costa sembra molto buono, appena finisco di testarlo metto una recensione sul forum, ho postato qui la notizia perchè dalle prime prove sembra che le vostre rassicurazioni sui formati TS e PS facilmente leggibili siano false almeno per questo decoder.

Infatti con questo decoder è possibile scegliere entrambi i formati di REC, ma in entrambi i casi niente a che vedere con l'Irradio e altri Sunplus, se si sceglie PS crea una cartella dentro ALIDRV e spezzetta i file ai 969 MB (Irradio 3.7 GB), i file hanno dei nomi stupidi tipo 000,MPG, 001.MPG etc e tutti i file a eccezione del primo non vengono letti da nessun software, Avidemux li può incollare ma ci mette un paio di minuti e inoltre il file generato aperto con VLC tiene il tempo sballato, un file da 42 minuti risulta da 16 minuti (forse questo problema si riesce a risolvere smanettando nelle impostazioni).
Inoltre Totem non riesce ad aprire nemmeno il primo dei file spezzettati.

Per quanto riguarda REC TS le cose vanno peggio nel senso che VLC Totem e Avidemux danno errori vari (forse @ auris devo attivare i ppa medibuntu?), RecTVEdit vede la registrazione ma non ho ancora provato a estrapolarla.
 
@vi3r0
Sono un utente linux da anni e, per diletto, mi piace registrare ed editare video.
Non c'è alcun problema ad editare file con estensione TS sotto linux. Io uso il decoder Strong SRT 8105 ECO e, nelle impostazioni, ho scelto di salvare le registrazioni in formato TS. Se vengono creati più file li unisco tramite il programma RecTVEdit. Effettuo i tagli col programma ProjectX nel caso di registrazioni in SD e questa operazione mi permette anche di correggere eventuali errori nel flusso audio/video. In questo modo nessun riproduttore multimediale e/o programma di editing ha problemi a gestire i file delle registrazioni (video e audio rimangono perfettamente sincronizzati).
Se hai ulteriori domande sono a tua disposizione.:)

Allora ho 2 file prova .dvr e un software francese che è quasi turco
- con RecTVEdit Ouvrir non mi incolla i 2 spezzoni quindi ho usato "Ouvrir Dossier" e ha selezionato tutto nella cartella.
- adesso viene il bello perchè se non ho capito male devo tirare via il TXT e le 3 tracce rosse "indefini" e magari anche l'audio secondario.
- seleziono "Exporter (.ts)" e nella tabella successiva capisco solo "continuer" e "abandoner", tutto il resto è arabo, che faccio?
- tolgo la spunta su "garder tout le piste" e toglie un po di roba ma c'è ancora TXT e audio secondario
- esporto in ts ma solo 1 file alla volta? come si fa a unirli?

RISOLTO: selezionando modello Optex ORT 8944-2T altrimenti il file INFO.DVR risulta errato e non unisce i 2 file.

Come elimino il TXT? Altrimenti Totem ad ogni avvio da messaggio errore teletext
 
Ultima modifica:
vi3r0 ha scritto:
...
@ ddtandy72... dalle prime prove sembra che le vostre rassicurazioni sui formati TS e PS facilmente leggibili siano false almeno per questo decoder.
Mai rassicurato in tal senso in nessuno dei miei post! Anzi:
... se un decoder spezzetta le REC (a prescindere che siano in formato TS o PS, con estensione .mpg o altra...), ... , come già detto, capita spesso che molti MediaPlayer non siano in grado di riprodurre interamente gli spezzoni successivi al primo (...).
Evidentemente, "repetita non iuvant"...
Del resto, tu stesso confermi quanto scrissi, con:
vi3r0 ha scritto:
Infatti con questo decoder è possibile scegliere entrambi i formati di REC, ma in entrambi i casi ..., se si sceglie PS crea una cartella dentro ALIDRV e spezzetta i file ai 969 MB (...), ... e tutti i file a eccezione del primo non vengono letti da nessun software
Ti avevo infatti suggerito di "incollarli" assieme con RecTVEdit prima di darli in pasto al MediaPlayer.
vi3r0 ha scritto:
... ma in entrambi i casi niente a che vedere con ... altri Sunplus
Anche questo è assai strano, perché, nel post successivo affermi:
RISOLTO: selezionando modello Optex ORT 8944-2T ...
E, se non erro - e Trittico2 vorrà confermare - quest'ORT è un clone dei vari twin tuner TS 6290, 91, STR 5222, MpMan 3500 - tutti a scheda SunPlus!
E in questo senso depone anche un'altra tua affermazione, ossia:
vi3r0 ha scritto:
...i file hanno dei nomi stupidi tipo 000,MPG, 001.MPG etc

Per il resto:
vi3r0 ha scritto:
Per quanto riguarda REC TS le cose vanno peggio nel senso che VLC Totem e Avidemux danno errori vari (...), RecTVEdit vede la registrazione ma non ho ancora provato a estrapolarla.
Probabilmente, è perché, essendo stata eseguita nel contenitore TS (anche dati TTX e seconda traccia audio), la registrazione devi "estrapolarla" al netto di questi dati "aggiuntivi" - penso siano questi che risultano "strani" per il MP e lo mandano in confusione.
Al riguardo, forse auris - che mastica anche di Linux - potrà guidarti meglio :wave:
 
Mai rassicurato in tal senso in nessuno dei miei post! Anzi: Evidentemente, "repetita non iuvant"...

non prendere tutto alla lettera, ti ho messo in mezzo in quanto hai partecipato alla discussione :)


Del resto, tu stesso confermi quanto scrissi, con: Ti avevo infatti suggerito di "incollarli" assieme con RecTVEdit prima di darli in pasto al MediaPlayer.
Anche questo è assai strano, perché, nel post successivo affermi: E, se non erro - e Trittico2 vorrà confermare - quest'ORT è un clone dei vari twin tuner TS 6290, 91, STR 5222, MpMan 3500 - tutti a scheda SunPlus!

Riguardo all'ORT l'ho selezionato perchè ho trovato una guida per quel software, non ho provato tutti i dec in lista, avevo provato solo generici con e senza EPG e mi dava errore.


E in questo senso depone anche un'altra tua affermazione, ossia:

Per il resto: Probabilmente, è perché, essendo stata eseguita nel contenitore TS (anche dati TTX e seconda traccia audio), la registrazione devi "estrapolarla" al netto di questi dati "aggiuntivi" - penso siano questi che risultano "strani" per il MP e lo mandano in confusione.
Al riguardo, forse auris - che mastica anche di Linux - potrà guidarti meglio :wave:

Evidentemente le varie incomprensioni sono dovute al fatto che abbiamo dato per scontato che esistano solo PS e TS, mentre i vecchi Sunplus (e anche l'Higrade che ho stornato settimana scorsa) registrano evidentemente in modo leggermente diverso, sempre di mpeg2 si tratta e sempre estensione *.mpg, ma sono + facili da gestire, anche quando spezzettati (dopo 3,7 GB) il secondo file rimane apribile/leggibile/editabile da qls software.

Per questo motivo io pensavo che tutte le problematiche possibili riguardassero esclusivamente i TS e non gli MPG, quando affermavi "in entrambi i casi" ho pensato "che mi**ia sta a di", io registro da 4 anni in mpg e non ho mai dovuto riassemblare nessun file spezzettato.

A questo punto non so quale sia la differenza i file *.MPG PS e i *.mpg dei vecchi Sunplus, ma mi pare evidente che una differenza ci dovrà pur essere.
 
@vi3r0
Confermo quanto espresso da ddtandy72 e Trittico2: per il tuo decoder devi selezionare il modello Optex ORT 8944-2T nel programma RecTVEdit. In questo modo otterrai un unico file TS o MPG a seconda che tu abbia impostato TS o PS come sistema di registrazione.
Non avrai alcun problema a riprodurre il file così ottenuto con VLC, in quanto potrai selezionare la traccia audio di tuo interesse ed eventuali sottotitoli presenti nel file TS. Volendo potrai consultare anche il televideo. Per quanto riguarda il messaggio di errore che ottieni in Totem, si tratta di un fastidioso baco presente in gstreamer e che non è ancora stato corretto.
Visto che non ti interessano nè la traccia audio secondaria, nè i sottotitoli, nè il televideo, ti consiglio di fare il demux del file TS ottenuto con RecTVEdit in ProjectX.
Otterrai la traccia video e due tracce audio (questo si verifica generalmente con i programmi registrati da Mediaset o dalla RAI).
Per il mux della traccia video e della traccia audio desiderata utilizza ffmpeg da linea di comando:
Codice:
ffmpeg -fflags genpts -i nome_traccia_video.m2v -i nome_traccia_audio.mp2 -vcodec copy -acodec copy nome_video.mpg
 
oggi ho preso alla Ipercoop per 24,90 un Majestic Dec 554
Il decoder per quello che costa sembra molto buono, appena finisco di testarlo metto una recensione sul forum
...puoi fare a meno, sappiamo già tutto... :D : http://www.digital-forum.it/showthread.php?133635-Audiola-DEC-654USB-REC

sembra che le vostre rassicurazioni sui formati TS e PS facilmente leggibili siano false almeno per questo decoder
Ti sbagli di grosso, registra negli stessi identici formati dello Strong 5303 che avresti comprato, nonché dei suoi cloni (dal lato firmware) SRT 5222, MPman-3500, etc. etc. Quasi tutti i decoder SD con chipset ALI di 2-3 anni fa montano quel firmware... fai un po' tu...

Circa la visione diretta dei file dai... "nomi stupidi tipo 000,MPG, 001.MPG" lo ripeto ancora: PotPlayer (o KMPlayer) su PC, su Linux ti devi arrangiare a trovare qualcosa alla pari... sorry ma VLC e compagnia (su PC o altrove) sono substandard... (nel senso che spesso fanno pena e non sono certo al pari dei migliori).....

Circa l'unire gli spezzoni, si tratta solo d'imparare a usare RecTVEdit: cerca bene nel forum, troverai tutte le dritte del caso. Gli spezzoni li unisce perfettamente e il TS risultante (con o senza TXT) si edita alla perfezione, con programmi "giusti", es. VideoReDo o Womble MPEG-VCR.

Buon apprendimento.......
 
vi3r0 ha scritto:
non prendere tutto alla lettera, ti ho messo in mezzo in quanto hai partecipato alla discussione :)
Ok. :eusa_hand:
vi3r0 ha scritto:
Riguardo all'ORT l'ho selezionato perchè ho trovato una guida per quel software, non ho provato tutti i dec in lista, avevo provato solo generici con e senza EPG e mi dava errore.
Meglio: hai azzeccato quello giusto, come confermato da auris e Trittico2.

@ auris: a proposito, qual è il clone ORT dell'STR 5303? Ricordo male, o lo possiedi/possedevi?​

vi3r0 ha scritto:
Evidentemente le varie incomprensioni sono dovute al fatto che abbiamo dato per scontato che esistano solo PS e TS,
Forse tu!, non ho mai letto che esista altro che PS e TS.
vi3r0 ha scritto:
mentre i vecchi Sunplus (...) registrano evidentemente in modo leggermente diverso, sempre di mpeg2 si tratta e sempre estensione *.mpg, ma sono + facili da gestire, anche quando spezzettati (dopo 3,7 GB) il secondo file rimane apribile/leggibile/editabile da qls software.
E nemmeno ho mai inteso che tutti i TS si comportino alla stesso modo, anzi speravo rendere l'idea contraria (ma nel post #8, già kilometrico, non era il caso di specificare oltre).
Cioè: il tutto varierebbe in ragione del fatto che alcuni TS registrino [Edit] i file "ciccia" della registrazione con estensione .dvr (questi i "meno graditi alla gran parte dei Player"), altri TS in .mpg. Il che, probabilmente, dipende, più che dal chipset, dal FW sviluppato per ogni decoder.

Ma è inutile aprire un dibattito su mie teorie.​

vi3r0 ha scritto:
Per questo motivo io pensavo che tutte le problematiche possibili riguardassero esclusivamente i TS e non gli MPG, quando affermavi "in entrambi i casi" ho pensato "che mi**ia sta a di", io registro da 4 anni in mpg e non ho mai dovuto riassemblare nessun file spezzettato.
Suppongo che quanto hai doppiovirgolettato sia un tuo modo per riferti a:
In ambedue i casi: ... un altro file ... indica al decoder come riprodurre gli eventuali spezzoni come se fossero uno unico.
Peraltro, avevo specificato che mi riferivo a quanto osservato registrando con MpMan 3500 R e "cloni"/affini... non all'Irradio! E questo è un altro "par di maniche" ancora: evidentemente, i circa 3.7 GB "coperti" dall'Irradio ti sono sempre bastati per le REC che avevi programmato...

Ma orsù... "Buon apprendimento......."! :D
 
Ultima modifica:
a proposito, qual è il clone ORT dell'STR 5303?
Credo che il 5303 sia semplicemente la versione migliorata (es. porta USB fino a 800 mA) del 5203, che ho avuto, versione monotuner del 5222. P.S. tutti "SRT", non "STR"...
Pertanto credo che ai fini RecTVEdit vada sempre bene Optex ORT 8944-2T (o anche Strong SRT-5222): così almeno era per il 5203.
C'è però un'importante differenza: l'Optex ORT 8944-2T ha avuto diverse revisioni firmware (diverse anche esteticamente) con un importante cambiamento nelle ultime, documentato nel changelog di RecTVEdit
Optex ORT 8944-2T
prise en compte des changements apparus avec les dernières versions de firmware (fichiers suffixés .TS au lieu de .DVR)
per retrocompatibilità credo che RecTVEdit supporti comunque entrambe le estensioni TS/DVR per l'Optex.
 
niente a che vedere con l'Irradio e altri Sunplus, se si sceglie PS crea una cartella dentro ALIDRV e spezzetta i file ai 969 MB (Irradio 3.7 GB), i file hanno dei nomi stupidi tipo 000,MPG, 001.MPG etc
...perché, era forse funzionale quell'obbrobrio del SunPlus dove TUTTI i file di TUTTE le registrazioni stavano in un'UNICA cartella, con spezzoni nominati tipo NomeDaEPGCanale.MPG, NomeDaEPGCanale_1.MPG, NomeDaEPGCanale_2.MPG .....??? :doubt:

Se non hai mai visto gli spezzoni _n è perché evidentemente ti bastavano i 3.7 GB, segno che non hai mai registrato per più di un paio d'ore.... :eusa_think:
Se ti piacevano gli spezzoni da quasi 4GB, allora dovevi prendere un modello HD di quelli consigliati: Strong 810x o Thomson THT501 (identico a parte il case e il telecomando all'8105 -- N.B.: non farsi ingannare dalle apparenze, telecomando completamente diverso ma che risponde agli stessi identici codici di quello Strong... :laughing7:). Il Thomson sta sugli scaffali degli Euron++s qua in zona... tutti questi modelli HD tra loro cloni (compreso il desaparecido Digiquest DG3600 HD) spezzano in chunk da poco meno di 4GB. :evil5:
 
non ho "comete" in zona, ho unieuro, mw, gigante, coop, ipercoop e facendo più strada auchan, saturno e carosello.
Ti segnalo anche (visto che poi hai comprato lì) che l'Iperc++p in questi ultimi mesi/settimane sta smerciando una certa quantità di ultra-fondi di magazzino United DVBT 9099z.
Thread dedicato : http://www.digital-forum.it/showthread.php?99289-United-DVBT-9099z
clone dual-tuner dei vari Autovox, Audiola/Majestic, Strong, MPman etc. Tieni però presente che il firmware ha lo stesso look e le stesse funzionalità di quello del Majestic 554 che hai preso ieri...

A proposito del Majestic-554/Audiola-654, se ben ricordo (per averne avuto uno in prova per un po' di tempo) non accetta hdd autoalimentati (USB-powered) ma solo penne o hdd ad alimentazione autonoma, in quanto la porta USB è decisamente substandard. Ricordo pure svariate registrazioni mancate (a differenza dei cloni) forse per mancato riconoscimento in tempo utile dell'hdd esterno....
 
@ddtandy72
@ auris: a proposito, qual è il clone ORT dell'STR 5303? Ricordo male, o lo possiedi/possedevi?
In cucina ho il decoder Strong SRT 5203 ed è compatibile con il modello Optex ORT 8944-2T in RecTVEdit.
 
Trittico2 ha scritto:
Credo che il 5303 sia semplicemente la versione migliorata ... del 5203... versione monotuner del 5222.
Trittico2 ha scritto:
Pertanto credo che ai fini RecTVEdit vada sempre bene Optex ORT 8944-2T (o anche Strong SRT-5222): così almeno era per il 5203.
E queste due affermazioni, spiegherebbero perché l'amico vi3r0 è riuscito a incollare gli spezzoni del Majestic Dec 554 / Audiola DEC 654 "spacciandole" a RecTVEdit come provenienti da un ORT 8944-2T (clone dell'SRT ;) 5222)
Trittico2 ha scritto:
(es. porta USB fino a 800 mA)
Particolare niente affatto trascurabile circa l'argomento "alimentazione HDD", visto che per l'audiola ("clone"/affine del Majestic in parola), dalla foto nel primo
DSCF0166.jpg

post del 3d dedicato, si evince: "USB load max ... / 200 mA", evidentemente insufficienti (come da più di un utente riportato) per "sfamare" HDD autoalimentati!

P.S. Grazie del
Trittico2 ha scritto:
P.S. tutti "SRT", non "STR"...
 
Ultima modifica:
...perché, era forse funzionale quell'obbrobrio del SunPlus dove TUTTI i file di TUTTE le registrazioni stavano in un'UNICA cartella, con spezzoni nominati tipo NomeDaEPGCanale.MPG, NomeDaEPGCanale_1.MPG, NomeDaEPGCanale_2.MPG .....??? :doubt:

Punti di vista, per me erano più comodi, tutti i file in una cartella, il file col nome programma incluso, spezzettamento in 2 file ogni morte di papa e ripeto, non mi pare ci fosse bisogno di ricucire i 2 spezzoni per poterli guardare al PC (succedeva talmente di rado che mi stai facendo venire il dubbio).

Ripeto, io trovo più comodo quel sistema per Registrazioni usa e getta via PC, un film in ogni caso richiede un minimo di editing, anche solo per togliere la pubblicità, quindi un metodo vale l'altro.

Tutto sta all'uso che se ne fa, ovvio che se vuoi gestire un HD o usare il DEC come Media Center questi scatolotti sono ciofeche, per me è sempre stato e sempre sarà un PVR.

CMQ ho appena stornato anche il Majestic 554, ha una grave carenza di potenza segnale sul UHF 36 (e probab. anche altri), dove trasmette Italia 2 da dove registro Camera Cafe giornalmente, sull'altro zapper il canale di vede alla grande (stessa antenna).
Anche le scart erano dei giocattoli, il cavo usciva al minimo movimento, anche solo per tirare via la USB.

Ripeto, non mi piace acquistare online per cifre basse, sbattersi per restituire un pezzo da 29 € è una gran scocciatura, ma vista la qualità di queste marche allora che Strong 5303 sia.
 
Ti segnalo anche (visto che poi hai comprato lì) che l'Iperc++p in questi ultimi mesi/settimane sta smerciando una certa quantità di ultra-fondi di magazzino United DVBT 9099z.
Thread dedicato : http://www.digital-forum.it/showthread.php?99289-United-DVBT-9099z
clone dual-tuner dei vari Autovox, Audiola/Majestic, Strong, MPman etc. Tieni però presente che il firmware ha lo stesso look e le stesse funzionalità di quello del Majestic 554 che hai preso ieri...

Purtroppo all'IperC**p dove l'ho preso non avevano nessuno dei modelli che dici, l'unico United era sugli 80 €, c'era un Metronic EHM1 e poi tutti Telesystem e 1 Majestic e 1 I-can.
C'erano anche quelli a SCART, ma non li guardo nemmeno.

A proposito del Majestic-554/Audiola-654, se ben ricordo (per averne avuto uno in prova per un po' di tempo) non accetta hdd autoalimentati (USB-powered) ma solo penne o hdd ad alimentazione autonoma, in quanto la porta USB è decisamente substandard. Ricordo pure svariate registrazioni mancate (a differenza dei cloni) forse per mancato riconoscimento in tempo utile dell'hdd esterno....

La porta USB è da 200 mah, scarsini ma a me serve per chiavette, ne ho 2 da 16 e 1 da 8 GB, l'HD Lacie da 500 GB sta attaccato fisso alla Wii.
Questo perchè sono convinto che nessuno scatolotto di questi sia un buon Media Center, ma magari mi sbaglio io.
 
Trittico2 ha scritto:
A proposito del Majestic-554/Audiola-654, se ben ricordo (per averne avuto uno in prova per un po' di tempo) non accetta hdd autoalimentati (USB-powered) ma solo penne o hdd ad alimentazione autonoma, in quanto la porta USB è decisamente substandard.
Evidentemente, quando prodotti con circa due anni di età continuano ad essere nella grande distribuzione...

P.S. Audiola/Majestic/United... tutti Reco Spa...
 
Ultima modifica:
vi3r0 ha scritto:
Ripeto, non mi piace acquistare online per cifre basse, sbattersi per restituire un pezzo da 29 € è una gran scocciatura, ma vista la qualità di queste marche allora che Strong 5303 sia.
Se ti conforta, nessuno degli altri utenti (trovi tracce nel mio link in qst stesso 3d "Consiglio-ricevitore-poche-pretese") che ha acquistato Strong se n'è lamentato. ;)
Questo non vuol dire che sia la perfezione . . . !
Certo, dopo oltre un anno di forum vari, pare quanto di meglio "passa il convento": una certa attenzione ad aggiornare i firmware, eventuali bug residui quantomeno più che tollerabili, prodotti in linea teorica idonei all'uso dell'utente un po' più pretenzioso della massaia (i.e. porte usb e carrozzerie non sub standard). ;)
 
Ultima modifica:
Stornato il Majestic, prima di ordinare online lo Strong 5303 mi sono ricordato che ho scartato vari modelli solo perchè registravano nel cattivissimo formato TS, ma visto che poi non è così cattivo come credevo, che ne pensate di questi modelli che ho vicino casa?

Dicra - DT400PVR a 39,90 € (forse l'avevo scartato per firmware buggato?)
Digiquest DG 3300 PVR Plus a 25,90 € (il Plus sta per Plus Problem come per il 3600 HD HP/Plus?)
Cobra (nn ricordo modello)
 
Ultima modifica:
Piccola domanda, visto che voi siete esperti in queste cose, credo di non sbagliare 3d.

E' possibile con un registrare economico, come quello linkato dai voi nei post precedenti, collegarlo ad un decoder che legge e decodifica i canali criptati (Premium) per registrare gli stessi?

Insomma, un dtt recorder, può fungere con gli opportuni collegamenti, da dvd recorder?

Scusate, nel caso in cui avessi detto una castroneria :D

Grazie, ciao!
 
Indietro
Alto Basso