Nuovo decoder Sky Q

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bisognerà capire se costringeranno chi ha due decoder con multiscreen a passare ad un decoder Skyq e un mini (che sostituirà il secondo decoder). Se invece consentiranno di mantenere due decoder (sostituendoli con i nuovi Skyq) si dovrà capire se avranno tutte le funzioni previste per gli Skyq.

Basta che fai una ricerca su internet e la vedi subito, anche perché sono uguali alla controparte uk
 
Basta che fai una ricerca su internet e la vedi subito, anche perché sono uguali alla controparte uk
Se con lo skyq principale si vede un programma registrato sul "mytv", nello skyq mini si può vederne un altro differente sempre preso dal "mytv" ?

Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
 
Che voi sappiate, alla consegna dello SkyQ bisognerà restituire il MySky HD? E nel mio caso gliene dovrò dare indietro due, avendo un secondo anche sul Multiscreen? Immagino di si... :doubt:
 
Che voi sappiate gli Sky investor day ci saranno anche quest’anno verso metà ottobre oppure era un evento unico quello dell’anno scorso.
 
Ci saranno anche quest’anno ma non si sa ancora quando , si presume comunque sempre ad ottobre.

Ah ok pensavo fosse un evento speciale solo per L’anno scorso ....quindi se ci saranno anche quest’anno sapremo più o meno quando sarà previsto il lancio ufficiale di skyQ visto che negli investor day mettono la linea del tempo ...sempre se è confermato anche per quest’anno l’evento
 
Si stanno facendo solo domande su domande e nessuno ha una risposta, non vedete?

Cerchiamo di darci un taglio e, per l'ennesima volta, aspettate di avere notizie certe; discutere così è totalmente inutile.

PS: è inutile che cancelliate i messaggi poco (o tanto) dopo che li avete scritti...
 
Si stanno facendo solo domande su domande e nessuno ha una risposta, non vedete?

Cerchiamo di darci un taglio e, per l'ennesima volta, aspettate di avere notizie certe; discutere così è totalmente inutile.

Purtroppo finché Sky non comunica ufficialmente quando esce il costo etcc... ci saranno solo domande , perciò o si chiude il post fino a comunicazioni ufficiali di Sky oppure si continua così ma senza lamentarsi ogni volta .
 
Purtroppo finché Sky non comunica ufficialmente quando esce il costo etcc... ci saranno solo domande , perciò o si chiude il post fino a comunicazioni ufficiali di Sky oppure si continua così ma senza lamentarsi ogni volta .

Anche perché non capisco che fastidio gli possiamo creare , non è che stiamo litigando o cosa si stanno semplicemente facendo dei ragionamenti . Se MASSIMOMARCELLO ti da fastidio la prossima volta scrivi che questo non è un forum ma un sito dove si parla di notizie ufficiali e stop , io ho un altra idea di cosa sia il forum ...anche perché vedo che su questo forum ci sono tante sezioni dove si parla a vanvera però li non si interviene ...
 
Anche perché non capisco che fastidio gli possiamo creare , non è che stiamo litigando o cosa si stanno semplicemente facendo dei ragionamenti . Se MASSIMOMARCELLO ti da fastidio la prossima volta scrivi che questo non è un forum ma un sito dove si parla di notizie ufficiali e stop , io ho un altra idea di cosa sia il forum ...anche perché vedo che su questo forum ci sono tante sezioni dove si parla a vanvera però li non si interviene ...

Concordo Perfettamente.
 
Anche perché non capisco che fastidio gli possiamo creare , non è che stiamo litigando o cosa si stanno semplicemente facendo dei ragionamenti . Se MASSIMOMARCELLO ti da fastidio la prossima volta scrivi che questo non è un forum ma un sito dove si parla di notizie ufficiali e stop , io ho un altra idea di cosa sia il forum ...anche perché vedo che su questo forum ci sono tante sezioni dove si parla a vanvera però li non si interviene ...

Al prossimo commento del genere te ne vai in ferie
 
Questo c'è?



Sky Q: la nuova piattaforma Fluid Viewing


Tre nuovi decoder: Sky Q Silver, Sky Q e Sky Q mini per una profonda innovazione che ridefinisce l’esperienza televisiva degli abbonati Sky nel Regno Unito: tecnologia dCSS, profilo UHD, IP, Powerline e WI-FI.

Ora la tv si può vedere in ogni luogo e su qualunque device.

A Febbraio del 2016 è stato lanciato da Sky nel Regno Unito e in Irlanda, Sky Q, così strutturato.

Tre nuovi device, riduttivo chiamarli decoder, concepiti per soddisfare una televisione che sta cambiando pelle, soprattutto nelle modalità di fruizione. Le nuove abitudini si sviluppano nell’uso trasversale di più device, dove al classico apparecchio televisivo si affiancano tablet e smartphone. La televisione via satellite di Sky adotta così lo streaming IP (cablato e wireless) e la rete elettrica per realizzare una distribuzione multi-room potente e flessibile, con la possibilità di sintonizzare fino a 9 programmi Sky contemporaneamente, da vedere e/o registrare.

L’ecosistema si evolve
Per comprendere a fondo il significato della piattaforma Sky Q bisogna dimenticare completamente la fruizione televisiva tradizionale. Con questa nuova piattaforma Sky intende fondere sinergicamente i vantaggi della televisione lineare con la possibilità di vedere/registrare sul TV e sui device portatili (tablet e laptop) fino a 9 programmi. Tutto questo adottando all’interno dell’appartamento la distribuzione IP, cablata oppure no. Ma non è tutto: TV e device smart lavorano in sinergia; ad esempio, è possibile iniziare a vedere un programma con la classica TV e, ad un certo punto, metterlo in pausa, per proseguire la visione sul tablet oppure sul TV presente in un’altra stanza.
Ovviamente, vale anche il contrario: quindi, iniziare la visione con un tablet e proseguire sul TV. Lo spazio a disposizione per registrare i programmi è cresciuto: si passa da 1 TB di memoria disponibile con Sky Q base per arrivare ai 2 TB con Sky Q Silver (il modello compatibile UltraHD-4K).



Una nuova configurazione d’impianto
Oggi, ciascun decoder Sky (di qualunque tipo) deve essere collegato alla parabola. Questa regola vale anche se nell’appartamento sono presenti più decoder, ad esempio: la soluzione Sky Multiiscreen.
Con lo Sky Q, invece, la configurazione d’impianto si evolve e soltanto il decoder principale dell’impianto dovrà essere collegato alla parabola. Tutti gli altri decoder riceveranno il segnale direttamente dal decoder principale in streaming (IP) attraverso la rete LAN, quella elettrica (Onde Convogliate o Powerline) oppure wireless (Wi-Fi). Ai device portatili (tablet e laptop), l’app dedicata Sky Q app consentirà di vedere i programmi di Sky.
Questa configurazione d’impianto è resa possibile dal protocollo dCSS e dai numerosi tuner integrati nello Sky Q: il decoder principale utilizza fino a 5 tuner (4 per la registrazione e 1 per la visione) mentre gli altri tuner possono essere utilizzati dai decoder presenti nelle altre stanze dell’abitazione (Sky Q mini) che dai device portatili dotati di Sky Q app.

Tre i modelli disponibili
La filosofia sulla quale si basa il nuovo hardware di Sky si esprime attraverso il concetto base battezzato Fluid Viewing. Ossia, Visione Fluida, naturale e mutevole, senza interruzioni.
Un concetto fondato sulla libertà di visione: l’abbonato può guardare il programma preferito sul device in quel momento più comodo per lui; ma può anche decidere, se la situazione lo impone, di cambiare device per evitare di interrompere la visione. Oppure di cambiare stanza o, ancora, di uscire da casa.
La distribuzione/portatilità del contenuti e la ricezione/registrazione via satellite/broadband sono i nuovi riferimenti.
Al centro dell’impianto di ricezione si trova il decoder principale; l’abbonato potrà scegliere fra due modelli: Sky Q Silver e Sky Q. La differenza riguarda soprattutto la risoluzione supportata perché il modello Silver è compatibile UltraHD-4K e quindi in grado di accedere alla futura offerta dei contenuti Sky prodotti nativamente a questa risoluzione.
La possibilità di ricevere contenuti a risoluzione più elevata richiede anche un hard disk più capace: per questo motivo si spiega la maggior capacità dell’HDD presente nel modello Silver (2TB) rispetto a quello standard (1TB).
Inoltre, con 2TB aumenta il numero di ore dei programmi HD da registrare, che diventano ben 350, cinque volte di più rispetto a quanto disponibile con il My Sky HD.
La versione Silver, poi, consente una maggior contemporaneità di visione/registrazione rispetto alla versione standard del decoder SkyQ, come si può vedere dalla tabella sotto che riporta le caratteristiche tecniche.
Insomma, un impianto che pone al centro del sistema il decoder Sky Q Silver è di livello superiore. Le altre prestazioni sono identiche fra i due modelli: ingressi/uscite, rete LAN, profilo Bluetooth, Powerline e Wi-Fi offrono identiche caratteristiche, comprese le dimensioni. Per le altre stanze dell’abitazione le soluzioni sono davvero complete: è possibile realizzare un vero e proprio sistema multi-room, anzi qualcosa di più.
Sky Q Mini
È il decoder da installare in un locale secondario. Allo Sky Q Silver se ne possono collegare fino a due; uno soltanto allo Sky Q. Lo Sky Q Mini è il decoder per realizzare la configurazione che ora viene chiamata Sky Multivision. Le differenze sostanziali rispetto ad ora sono due:
- non bisogna predisporre una presa Sat accanto al decoder Sky Q Mini;
- il segnale dallo Sky Q allo Sky Q Mini viene distribuito via rete LAN, Powerline o Wi-Fi.
La modalità Wi-Fi, utile per installazioni rapide di tipo plug & play, è particolarmente robusta e affidabile per due motivi:
- supporta sia lo standard 802.11.ac di nuova generazione (banda 5 GHz) che 802.11.n (banda 2,4 GHz) con antenne MIMO 2x2 o 3x3;
- si avvantaggia del fatto che i decoder Sky Q diventano loro stessi anche un hot spot Wi-Fi.
Nel caso di abitazioni di grandi dimensioni, che si sviluppano su più piani, dove i muri sono particolarmente spessi, le reti LAN e Powerline integrate rappresentano una preziosa alternativa, quando la copertura Wi-Fi non è sufficiente.



Sky Q: alcuni punti di forza
- Guardare i propri programmi preferiti dal decoder, in modalità lineare, registrati oppure on demand, da qualsiasi stanza della casa, su un altro televisore o tablet
- Mettere in pausa la visualizzazione sullo schermo del televisore e riprendere la visione dal punto in cui era stata messa in pausa in un’altra stanza
- Compatibilità UltraHD-4K con Sky Q Silver e distribuzione IP streaming su rete LAN oppure Powerline

In Italia Sky Q sarà lanciato nel corso del 2017 con caratteristiche tecnologiche e commerciali che sono ancora in fase di definizione.
 
Ultima modifica di un moderatore:
ieri mi ha contattato la signorina Sky per il test dello Skyq. Mi ha detto che proverò il decoder per un anno, successivamente mi verrá proposta un offerta. Se accetterò potrò tenere il decoder, altrimenti lo sostituiranno con i vecchi apparati. E io che pensavo me lo lasciassero gratis :(
 
Anche a me ieri hanno chiamato dalla Nielsen confermandomi che farò parte del test che inizierà ad ottobre e che tutto mi verrà installato gratuitamente. Ho così chiamato il tecnico di zona (che conosco) e mi ha detto che verrà lui a predispormi il tutto ma che faranno il corso per lo SkyQ a fine ottobre e quindi probabilmente si arriverà a novembre per la relativa installazione
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso