Nuovo decoder Sky Q

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi ricapitolando il tutto , il decoder skyQ è lo humax che hanno messo in commercio solo per i nuovi clienti e che sarà disponibile entro il 2018 a tutti e intanto a luglio arriverà il nuovo aggiornamento a chi lo possiede già , giusto ?

Esatto
 
Quindi ricapitolando il tutto , il decoder skyQ è lo humax che hanno messo in commercio solo per i nuovi clienti e che sarà disponibile entro il 2018 a tutti e intanto a luglio arriverà il nuovo aggiornamento a chi lo possiede già , giusto ?

Che aggiornamento arriverà a luglio? Supporterà il 4K?
 
Non sono sicuro che quello chi chiedo sia stato già detto, in tal caso mi scuso:
Il funzionamento del 4K di sky avverrebbe come con premium; cioè bisogna avere oltre ad un TV 4K anche uno di fabbricazione recente ( tipo dal 2015 in poi).
 
In questo caso dipenderà tutto dal decoder. Quindi il TV è necessario solo che sia 4K e con l'hdmi giusto
 
ma un modo per avere questo decoder Q già agli abbonati? calcolando che ora fanno pagare 99euro per il mysky col wifi incluso spacciandolo per ultimo modello.... proprio per il wifi. Io ho un V4 di anni fa ormai e uso un xdome e vorrei tornare al mysky ma pagare 99euro per un prodotto ormai passato non esiste....
 
L'attuale Sky+ non sarà il futuro SkyQ che uscirà solo prossimamente.
Questo è un decoder di transizione frutto dell'accordo Sky-Humax prima che avvenisse la fusione delle 3 Sky.
 
Ecco, ottimo chiarimento. Leggendo alcuni post sembrava invece che con un aggiornamento software questo nuovo My Sky potesse diventare uno Sky Q. Invece non è così.
 
Mi è stato riferito da una persona invitata ad una sorta di riunione tenutasi qualche settimana fa alla sede Sky di Cagliari. Quindi anche se non ufficiale credo sia altamente attendibile
 
L'attuale Sky+ non sarà il futuro SkyQ che uscirà solo prossimamente.
Questo è un decoder di transizione frutto dell'accordo Sky-Humax prima che avvenisse la fusione delle 3 Sky.

Ah ecco infatti mi sembrava strano che il nuovo decoder appena uscito da noi lo chiamassero ancora MY Sky HD ....comunque si devono muovere a far uscire lo skyQ...spero che nella presentazione di luglio ci sia qualche chiarimento in più .l
 
Nuovo decoder SKYQ

Si sarà di transizione ma i primi che avranno lo Sky q lo avranno con questo decoder , poi più avanti arriverà un altro decoder . Per chi è interessato solo al 4K questo va benissimo .
 
In effetti anche io avevo l'impressione che il decoder Humax facesse parte della famiglia My Sky (Sky+) e non fosse invece il vero e proprio Sky Q. Tempo fa avevo letto, credo qui sul forum, che lo Humax è frutto di strategie antecedenti la fusione delle Sky europee e quindi rappresenta un progetto estraneo alla politica di unificazione dell'hardware e del software che Sky giustamente si è posta di perseguire in un futuro prossimo.

Certo questo decoder è comunque un bel passo avanti rispetto ai My Sky, quindi chi lo ha si trova in mano un prodotto moderno e pronto per le evoluzioni dell'offerta. Lo Sky Q, però, è probabilmente tutt'altra cosa.
 
Ecco, ottimo chiarimento. Leggendo alcuni post sembrava invece che con un aggiornamento software questo nuovo My Sky potesse diventare uno Sky Q. Invece non è così.
Probabilmente sono troppo testardo, ma secondo me quella dell'aggiornamento resta ancora l'ipotesi più probabile, l'hardware dovrebbe essere lo stesso del box inglese e poco importa se è assemblato in uno stabilimento Humax o Amstrad.

Il contratto che ha creato ostacoli per lo Humax (che avevo già riportato mesi fa) secondo me non riguarda il decoder in se, ma la licenza per il software che avrebbe dovuto essere sviluppato da Wyplay, mentre il software di Sky Q è Cisco.

Che WyPlay centri lo si capisce dagli annunci fatti in epoca del lancio di Tim Sky, lanci stampa dell'epoca:
- 21 aprile, accordo tra Wyplay e Sky per la fornitura del software per IPTV (attualmente impiegato sul Pace IPTV): https://portal.frogbywyplay.com/blog/2015/04/21/frog-middleware-powers-sky-italia-hd-tv-stb/
- 21 aprile, accordo tra Wyplay e Humax: http://uk.humaxdigital.com/2015/04/21/humax-joins-frog-by-wyplay-april-21-2015/
- 23 aprile, accordo tra Wyplay e V-Nova per l'utilizzo del codec Perseus (attualmente impiegato sul Pace IPTV): https://www.v-nova.com/wyplay-integ...et-top-box-platform-of-major-pay-tv-operator/

Oltre a questo aggiungiamo il fatto che:
- il tuner può sintonizzare 16 frequenze
- telecomando Sky Q
- identificativo che segue la nomenclatura degli Sky Q (Humax ESi-160, e gli Sky Q Uk ES130, ES140, EM150)
- annunciato da Sky come decoder "compatibile con le funzionalità Sky Q"
- l'annuncio che Europa e Champions League saranno disponibili in 4K con Sky Q

Di contro ha la machiatura in fronte "MySky".

Avrò sicuramente torto, ma non riesco proprio a rassegnarmi :D
 
Dando per buona l'ipotesi che sia uno SkyQ, quando verrà aggiornato diventerà un decoder dei più completi, dove funzioneranno tutte le novità future come 4K e funzioni SkyQ, cioè un Multivision più evoluto?

Se invece questo Humax non potrà essere aggiornato a SkyQ, come cose in più future, avrà solo il 4K?
 
Dando per buona l'ipotesi che sia uno SkyQ, quando verrà aggiornato diventerà un decoder dei più completi, dove funzioneranno tutte le novità future come 4K e funzioni SkyQ, cioè un Multivision più evoluto?

Se invece questo Humax non potrà essere aggiornato a SkyQ, come cose in più future, avrà solo il 4K?

Non fidarti delle cose dette ,questo sarà il primo modello di sky q che sarà in vendita ,e avrà molte cose dello sky q , tra i quali il 4 k e possibilità di registrare più programmi contemporaneamente oltre ad aggiungere in uno sky mini .
 
Lo Sky Q inglese richiede l'installazione di LNB/multiswitch non compatibili con i decoder Tivusat attuali di tipo SCR.
E potrebbe essere incompatibile anche con altri decoder SAT utilizzati in Germania e Austria.

A questo punto dubito molto che possa essere venduto in Italia lo stesso prodotto Sky Q che c'e' in UK, a meno che Sky possa far accedere ai programmi Tivusat criptati tramite il loro decoder.

Il decoder Sky+ invece e' compatibile e in teoria potrebbe fare le stesse cose dello Sky Q.
 
Lo Sky Q inglese richiede l'installazione di LNB/multiswitch non compatibili con i decoder Tivusat attuali di tipo SCR.
E potrebbe essere incompatibile anche con altri decoder SAT utilizzati in Germania e Austria.

A questo punto dubito molto che possa essere venduto in Italia lo stesso prodotto Sky Q che c'e' in UK, a meno che Sky possa far accedere ai programmi Tivusat criptati tramite il loro decoder.

Il decoder Sky+ invece e' compatibile e in teoria potrebbe fare le stesse cose dello Sky Q.

Esatto
 
Lo Sky Q britannico può lavorare anche in modalità dCSS volendo, semplicemente non è il tipo di installazione predefinita.

Non distribuiranno in Italia quel modello perchè da noi serve anche il tuner DVB-T, mentre in Germania serve quello DVB-C.
Lo Humax è stato progettato con un'architettura modulare proprio per poter essere distribuito facilmente su mercati con caratteristiche differenti.
 
Non ho capito però se lo Humax è in grado di fare da media server per distribuire i contenuti dell'hard disk ai decoder mini come fa lo Sky Q. Potenzialmente ha tutto per essere il nostro Sky Q, ma se manca la funzionalità media server non sarà altro che un My Sky più evoluto. A meno che il servizio Sky Q che Sky ha intenzione di lanciare in Italia sia diverso da quello lanciato in Gran Bretagna, dove i problemi tecnici peraltro non sono mancati affatto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso